Promotrice da sempre dell'idrogeno quale fonte di energia pulita, l'azienda entra a far parte del progetto promosso dal Politecnico di Milano per incrementare lo sviluppo del futuro sostenibile.
Energia pulita
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energia pulita.
Articoli e news su Energia pulita
Neutralità climatica 2050: dal settore delle rinnovabili nuove sfide per bilanciare l'impatto climatico della produzione di filiera con la generazione di energia pulita e rinnovabile. - Verso il Net Zero - Il ruolo delle rinnovabili - Una produzione fotovoltaica sostenibile - Le soluzioni sonnen per la transizione energetica
In occasione della COP27, IBM ha annunciato i nuovi membri del suo programma globale pro bono, IBM Sustainability Accelerator. Questo programma utilizza le tecnologie IBM, come il cloud ibrido e l'intelligenza artificiale, e un ecosistema di esperti per migliorare e scalare i progetti, aiutando le popolazioni particolarmente vulnerabili alle minacce ambientali, compreso il cambiamento climatico.
Quello della cogenerazione resta un tema di assoluta attualità che include al suo interno aspetti diversi, dalla tematica ambientale all'efficienza e risparmio energetico, dall'abbattimento delle emissioni di CO2 all'ottimizzazione dei processi industriali, dalla produzione di energia pulita alla riduzione dei costi delle utenze coinvolte.
Nel workshop si parlerà delle opportunità che il biometano offre nell'ambito di quelle aziende che producono scarti organici industriali, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. - La crescita di impianti di biometano in Europa. - Perché produrre biometano da scarti organici industriali? - Nuovo Decreto Biometano. Incentivi e tariffe - L'Upgrading del biogas
Oggi la decarbonizzazione della società sta diventando una necessità sempre più impellente. Alla lettera, questa parola significa "riduzione del carbonio", ovvero diminuzione delle emissioni di anidride carbonica e gas serra derivanti da attività antropiche. L'obiettivo finale è una transizione energetica che sostituisca le fonti fossili con fonti di energia pulita, per raggiungere l'ambiziosa meta di una società a basse emissioni di carbonio.
Il fotovoltaico è oggi uno dei driver principali per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile a livello globale. Con l'abbinamento di un impianto fotovoltaico con un sistema di accumulo sonnenBatterie è possibile coprire circa il 75% dei propri consumi grazie all'uso di energia pulita autoprodotta.
- BASF rafforza i progetti dedicati all'energia rinnovabile firmando contratti VPPA per un totale di 250 MW - Energia solare ed eolica per oltre 20 siti produttivi - La quota di energia rinnovabile rappresenterà più del 25% del consumo totale di elettricità BASF in Nord America
Il 14 settembre 2022 sarà aperto una "Joint Call 2022" per il progetto europeo "Clean Energy Transition Partnership" (Cetp). L'iniziativa prevede di finanziare progetti transnazionali di ricerca e innovazione nell'ambito della transizione energetica.
Mitsubishi Power Americas, Inc. ha scelto Emerson (NYSE: EMR), leader globale nel settore del software e dell'ingegneria, per automatizzare la più grande struttura di produzione e stoccaggio di idrogeno verde al mondo. L'hub leader del settore contribuirà a integrare le energie rinnovabili producendo e immagazzinando idrogeno verde per lo stoccaggio di energia a lungo termine. Mitsubishi Power sfrutterà l'esperienza di Emerson nella produzione di idrogeno e l'esperienza nel software di automazione per aumentare la sicurezza, ridurre i costi e semplificare la manutenzione durante il ciclo di vita della struttura.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Energia pulita
Il Biogas è attualmente è uno dei settori trainanti per la “transizione verde: grazie alle tecnologie disponibili e agli investimenti sulle infrastrutture, oggi è possibile trasformare in energia pulita, ogni tipo di rifiuto.
Xebec è un fornitore globale di soluzioni di energia pulita per la generazione di gas rinnovabili a basse emissioni di carbonio utilizzati in campo energetico, mobilità e industriali. Le soluzioni H2 di Xebec consentono la generazione e la purificazione On-site. Quali sono i colori dell'idrogeno e le relative applicazioni? L'Idrogeno Oggi è il più grande mercato dei gas Industriali, con una crescita annua del 7%, oltre ad essere il nuovo mercato futuro. In questo intervento viene mostrata la Supply Chain dell'idrogeno, illustrate le caratteristiche chimiche, viene spiegato come avviene il trasporto dell'idrogeno e e quali sono i relativi costi di approvvigionamento.
Altri contenuti su Energia pulita
Quando parliamo di vulcani siamo subito portati a pensare alle eruzioni: fiumi di lava, case distrutte dalle fiamme, evacuazioni e tanta paura. Sono queste, infatti, le immagini che automaticamente le parole "energia dei vulcani" ci evocano. Questo anche perché i vulcani, a livello di cronaca, sono protagonisti solo in queste occasioni. Ne è un esempio il recente caso del vulcano Nyiragongo, a Goma, capitale del Nord Kivu nella Repubblica Democratica del Congo, che ha eruttato per diversi giorni, seminando il panico tra la popolazione. Migliaia di persone, scappando in preda al pericolo, hanno perso la propria casa e sono molte le missioni umanitarie intervenute per aiutare la popolazione locale. Tra queste ANPIL Onlus la missione con cui collaboriamo da molti anni, presente nel nostro programma di fidelizzazione aperto a clienti e non, che si occupa del sostegno all'infanzia disagiata e abbandonata nei Paesi del Terzo e Quarto Mondo. L'energia dei vulcani, però, non ha solo questo lato distruttivo. Quella vulcanica è un'energia primordiale del nostro Pianeta e proprio questa potenza può avere una valenza non solo devastante, anzi: è una preziosissima risorsa per la produzione di energia geotermica. Cos'è l'energia geotermica Prima di vedere come l'energia dei vulcani possa essere sfruttata, è importante definire cos'è l'energia geotermica. Questa forma di energia permette di produrre energia elettrica o riscaldamento a partire dal calore geologico che si trova naturalmente sotto la crosta terrestre. Questo calore fa aumentare la temperatura sotto terra e, riscaldando le acque che scorrono, fa sviluppare del vapore acqueo che, convogliato con apposite turbine, porta alla produzione di energia pulita. Grazie poi all'immissione di acqua fredda nel sottosuolo è possibile produrre energia in modo continuo, rinnovabile e soprattutto senza l'emissione di sostanze inquinanti: è quindi un'energia completamente rinnovabile. Per capire come un funziona un impianto geotermico qui un articolo dedicato. La geotermia è oggi una delle soluzioni green e con un basso impatto ambientale, che non emette CO2. Potrebbe anzi essere sempre più diffusa nel futuro: secondo alcune stime, infatti, entro il 2050 il calore geotermico potrebbe contribuire ben al 7% del fabbisogno energetico mondiale. È una percentuale molto alta se consideriamo che questa forma di energia non è attuabile in tutto il mondo. Vulcani e energia geotermica Se quindi l'energia geotermica è legata al calore presente nel sottosuolo, riusciamo a capire quanto il legame con l'energia dei vulcani sia importante. Il calore presente sotto la crosta terrestre, infatti, è il risultato di diversi fattori, come le reazioni chimiche scaturite da diverse sostanze fino alle sorgenti di acqua calda. Tra queste cause i vulcani sotterranei e le lingue di magma sono chiaramente tra le fonti principali. Sotto i vulcani attivi devono però esserci delle precise condizioni che permettono l'installazione di una centrale geotermica: è necessario che il calore sprigionato dal magma produca sia gas che vapore acqueo, elementi fondamentali che permettono alle centrali di funzionare e produrre energia.
La risorsa geotermica a bassa entalpia è una fonte di energia pulita, gratuita, rinnovabile, sicura nel tempo, ecocompatibile e diffusa in gran parte del territorio nazionale. Il maggiore sviluppo nei prossimi decenni è atteso nella climatizzazione degli ambienti, soprattutto per le potenzialità offerte dagli impianti a pompa di calore geotermica (Ground Source Heat Pump - GSHP): il sistema geotermico accoppiato alle pompe di calore costituisce ad oggi il sistema di condizionamento più efficiente dal punto di vista energetico ed ambientale. Il primo impianto pilota che sfrutta questa fonte, presente in un Centro di Ricerca ENEA, è stato realizzato in Casaccia nell'anno in corso, nell'ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (Piano Triennale 2019-2021). Un sistema di monitoraggio costituito da fibre ottiche di tipo DTS (Distributed Temperature Sensors), inserite contestualmente alla messa in posa delle sonde geotermiche nei quattro pozzi realizzati, permetterà di acquisire in maniera distribuita il profilo verticale della temperatura. Pertanto, sarà possibile la ricostruzione tridimensionale del campo termico nell'intorno dell'area occupata dal campo geosonde, la sua evoluzione nell'arco delle stagioni, e non ultimo l'efficienza del sistema sonde-terreno nel tempo.
Aperta a imprese, istituzioni, università e associazioni di categoria promuoverà il connubio tra produzione energetica e quella agricola, condividendo il know-how per lo sviluppo di progetti. Nasce la rete italiana dell'agrivoltaico sostenibile. L'iniziativa, lanciata e coordinata dall'Enea, mira a connettere fra loro imprese, istituzioni, università e associazioni di categoria per definire assieme un quadro metodologico e normativo dedicato al matrimonio tra produzione solare ed agricola. L'agrivoltaico o agro-fotovoltaico, sta emergendo come un'interessante soluzione per far crescere l'energia pulita in maniera integrata con il territorio. Un valore riconosciuto anche dal PNRR italiano che nella missione "Rivoluzione verde e transizione ecologica" destina a questo ibrido ben 1,1 miliardi di euro. L'obiettivo? Arrivare ad una capacità produttiva di 2,43 GW.
Sono i dettagli che costituiscono l'identità e la celebrano. La celebrazione della propria identità è il punto focale di ogni USP (Unique Selling Proposition) capace di portare la propria azienda all'attenzione dei clienti. Il core fondamentale di ogni business è, infatti, quello di riuscire a far breccia nell'attenzione dei propri potenziali clienti e riuscire a instillare il fondamentale quesito retorico "questa offerta mi interessa?". Una volta che l'utente si pone questo quesito il primo incantesimo del marketing è già in atto e tutte le avances della propria offerta trovano terreno fertile a cui ancorarsi. Resta tuttavia da risolvere la criticità di questo primo rilevante processo: come fare breccia nell'attenzione dell'utente? Come catturare i sensi per quei pochi decimi di secondo necessari alla propria USP per imprimersi nella mente dell'utente?
In Italia l'energia idroelettrica rappresenta la principale fonte rinnovabile sia in termini di potenza installata, si contano infatti circa 500 centrali sull'intero territorio nazionale, che di produzione elettrica. Sfruttando la forza posseduta da una certa massa d'acqua si ottiene un'energia pulita, verde e flessibile.
L'attività di ricerca e sviluppo di 2G non si ferma, ma spinge sempre più verso l'innovazione tecnologica e l'energia pulita. 2G è riuscita ad adattare uno standard di cogenerazione a gas naturale in modo che l'idrogeno (H2) sia sfruttato, non solo per generare elettricità e calore su una base economica comparabile, ma anche per operare in modo altamente efficiente generando una quantità minima di emissioni di CO2.
Il 15 e 16 settembre si è svolto 75° Congresso ATI - Associazione Termotecnica Italiana, importante occasione di incontro e di confronto tra esperti del mondo accademico e industriale, rappresentanti delle istituzioni, progettisti e ricercatori. Due giorni in cui si sono concentrate sessioni plenarie e parallele in modalità telematica, organizzate con la collaborazione di EIOM, che hanno visto la presentazione di oltre 110 lavori e incentrati sul tema "#7 Clean Energy For All" e il coinvolgimento di oltre 300 partecipanti. I numeri di questa edizione confermano il ruolo strategico del Congresso che ogni anno fornisce una fotografia fedele dello stato della ricerca e l'orientamento delle Istituzioni in Italia su tutti i temi di carattere energetico.
Si riportano di seguito alcuni esiti e aspetti interessanti per quanto concerne il tema dell'energia e dell'ambiente. Tali tematiche sono e saranno affrontate da buona parte delle commissioni tecniche in seno al CTI. Tra gli obiettivi riportati nel documento vi è quello di perseguire una strategia di crescita dell'UE "giusta e inclusiva" attraverso la creazione di una società ad emissioni nette di gas a effetto serra pari a zero e in cui la crescita economica sia disgiunta dall'utilizzodelle risorse. Per sostenere il Green Deal europeo sarà necessario riesaminare le politiche per l'approvvigionamento dell'energia pulita in tutti i settori dell'economia focalizzando indirizzando i necessari investimenti sulla protezione e il ripristino degli ecosistemi naturali, agevolando l'utilizzo sostenibile delle risorse e perseguendo azioni per il miglioramento della salute umana.
Con l'installazione di pannelli fotovoltaici presso la propria struttura, le aziende dimostrano agli stakeholder che prendono sul serio la sostenibilità e la salvaguardia dell'ambiente, scegliendo di utilizzare l'energia pulita ed efficiente del sole. L'impegno ambientale delle aziende si rifletterà sui loro profitti? Esistono tesi contrastanti sul ruolo che la responsabilità sociale d'impresa, in inglese Corporate Social Responsibility (CSR), ha sulle vendite:
L'attività di ricerca e sviluppo di 2G non si ferma, ma spinge sempre più verso l'innovazione tecnologica e l'energia pulita. L'azienda, uno dei maggiori produttori mondiali di sistemi di cogenerazione, è riuscita ad adattare uno standard di cogenerazione a gas naturale in modo che l'idrogeno (H2) sia sfruttato, non solo per generare elettricità e calore su una base economica comparabile, ma anche per operare in modo altamente efficiente generando una quantità minima di emissioni di CO2. I rendimenti di questa tipologia di motore sono superiori a quelli degli impianti di cogenerazione alimentati a gas naturale, grazie alla rapida combustione dell'idrogeno.