Eolico

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Eolico.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Eolico

Nicola Troiano

Power to Methane

1. Produzione di energia da fonti rinnovabili non programmabili 2. Sistemi di accumulo energetico 3. Power to gas 4. Tecnologie di elettrolisi 5. Tecnologie di metanazione 6. Progetto Power to Methane presso Impianto di Depurazione Acque Reflue (IDAR) di Bologna 7. Conclusioni

RWE RENEWABLES ITALIA

RWE costruirà due nuovi parchi eolici onshore in Italia

RWE sta andando avanti nell'espansione delle sue attività eoliche in Italia. Dopo l'entrata in funzione del Parco Eolico di Selinus alla fine del 2022, l'Azienda ha preso la decisione finale di investire nella costruzione di due nuovi parchi eolici onshore in Puglia, con una capacità totale prevista di 108 megawatt (MW). Entrambi i progetti, San Severo, situato nel Comune di San Severo, e Mondonuovo, situato nel Comune di Mesagne, hanno già ricevuto l'autorizzazione alla costruzione. Il volume totale degli investimenti ammonta a circa 180 milioni di euro.

Edison

Regione Abruzzo e Edison firmano un protocollo di intesa per accompagnare la transizione energetica del territorio

Analizzare i fabbisogni del territorio e le opportunità di sviluppo di progetti che accompagnino la transizione energetica della Regione Abruzzo. È questo l'obiettivo del Protocollo di Intesa tra Regione Abruzzo e Edison, leader della transizione energetica nel Paese, che è stato siglato a Pescara da Nicola Campitelli Assessore Urbanistica e Territorio, Energia e Rifiuti della Regione e Giuseppe Iadicola Responsabile Sviluppo Eolico e Fotovoltaico Edison.

Enel Green Power Italy

Economia circolare per i materiali compositi post-utilizzo delle pale eoliche: Egp partner del progetto DeremCo finanziato dall'Ue

Enel Green Power, insieme a 30 partner europei provenienti da Italia, Finlandia, Austria, Spagna, Slovenia, Belgio e Portogallo, collabora al progetto DeremCo "De & Remanufacturing for Circular Economy Investments in the Composite Industry", finanziato dall'UE e avviato nel dicembre 2022, che aiuterà il settore eolico a creare una catena di valore per il riutilizzo dei materiali compositi delle pale eoliche.

Alessandro Clerici - Presidente onorario FAST e World Energy Council Italia ed ex presidente AEIT; Xisto Vieira Filho, Felipe Lamm Pereira - Presidente e Assistente ABRAGET (Brazilian Thermoelectric Generators Association)

Sistema energetico e decarbonizzazione del termotelettrico

Il caso Brasile e analisi preliminare a livello mondiale dell'opzione idrogeno. Il grande sviluppo delle FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) variabili come l'eolico e il fotovoltaico (FV) pone sfide per la loro integrazione nei sistemi di elettrici e richiede ulteriori investimenti per la fornitura di vari servizi solitamente forniti da impianti programmabili con macchine sincrone con le loro turbine associate; in particolare la controllabilità, l'inerzia e il contributo alla potenza di cortocircuito sono essenziali per la sicurezza e la qualità delle forniture elettriche.

Mouser
Carlo Bellino, Commissione Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Idrogeno, energia elettrica da fonti rinnovabili, VPP

La cogenerazione, il solare fotovoltaico ed i sistemi di monitoraggio dei consumi rappresentano senza ombra di dubbio soluzioni efficaci in ottica sia di riduzione dei costi che di migrazione verso la neutralità carbonica, ma la strada verso la transizione energetica è in continuo divenire e si arricchisce ogni giorno di nuove tecnologie innovative. La riduzione delle emissioni di CO2, il controllo dei costi energetici e l'indipendenza dalla rete, nel 2023 diventeranno prioritarie, considerando soprattutto le minacce costituite dalla volatilità del mercato energetico e dall'inflazione. Di seguito i trend energetici di cui probabilmente sentiremo più parlare nel 2023.

Filippo De Girolamo, Tullio Ancora, Lorenzo Tieghi, Valerio Francesco Barnabei, Alessandro Corsini, Franco Rispoli, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aeronautica

Energia eolica: ottimizzazione di un parco eolico

L'energia eolica assume un ruolo fondamentale nell'ambito della transizione energetica, in particolar modo nelle sue installazioni offshore. Le caratteristiche del Mar Mediterraneo impongono di dover ragionare in un'ottica di piattaforme galleggianti per le installazioni delle turbine, aggiungendo nuove sfide al problema. In questo studio si sono indagati i metodi di rappresentazione delle scie degli aerogeneratori tramite modelli di ordine ridotto e il problema dell'ottimizzazione del layout in termini di posizionamento e controllo attivo delle turbine.

ABB

ABB collabora con Lhyfe e Skyborn a uno dei più grandi progetti europei per la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili

- Insieme a Lhyfe e Skyborn, ABB guiderà l'integrazione su larga scala della produzione di idrogeno rinnovabile da eolico offshore nel sistema energetico del progetto SoutH2Port - Alimentato dal parco eolico offshore di Skyborn, l'impianto di Söderhamn, in Svezia, produrrà circa 240 tonnellate di idrogeno al giorno, equivalenti a circa 1,8 milioni di barili di petrolio all'anno - ABB applicherà le proprie competenze per ottimizzare l'integrazione della produzione di idrogeno ed elettricità nell'intero ecosistema, comprese le tecnologie di automazione, elettriche e digitali

Althesys

IREX 2023, volano le rinnovabili. 41 miliardi di investimenti pronti al decollo

Lo studio di Althesys sull'industria delle rinnovabili evidenzia che è stato l'anno dell'agrivoltaico, dell'impennata dei costi e dei problemi di autorizzazione: bloccati dalla burocrazia tre progetti su quattro nonostante le semplificazioni. Marangoni: "La crescita traina il settore verso gli obiettivi al 2030 ma il sistema elettrico dovrà essere adeguato alla transizione"

SolydEra

SolydEra agevola la transizione energetica

Il panorama energetico, i sistemi di approvvigionamento e il settore industriale hanno recentemente subito grandi stravolgimenti. Mentre prendono forma le strategie e le richieste di approvvigionamento energetico per i prossimi anni e decenni, emergono numerose opportunità per i fornitori di tecnologie energetiche.

Gli ultimi webinar su Eolico

Stefano Azzimonti

I nuovi sistemi di contenimento indoor/outdoor per la distribuzione di

I sistemi di posizionamento indoor, conosciuti sotto l'acronimo di IPS (Indoor Positioning System), possono essere classificati in base a diversi fattori. BU E & P: Business Unit Energy & Power Case History: Soluzioni per l'energia eolica Case History: Sistema di accumulo nel rifugio alpino CAI di Coburg - Tirolo Case History: colonnine di ricarica e stazioni di ricarica

Alberto Icardi

Le aziende green scelgono la cogenerazione

Cogenerazione: una tecnologia affidabile come parte integrante della transizione energetica. Gli impianti di cogenerazione a idrogeno rappresenteranno la spina dorsale della centrale elettrica del futuro, che potrà essere gestita in modo sostenibile compensando le fluttuazioni della produzione di elettricità di derivazione eolica o solare. Il trasporto dell'idrogeno puro dal centro di produzione agli utilizzatori finali risulta essere ancora molto caro, specialmente su gomma; ciò influenza il costo finale. Tendenza alla realizzazione delle hydrogen valley, in cui convivono la produzione e l'utilizzo dell'idrogeno.

Marco Golinelli

Il presente e il futuro della cogenerazione

(in lingua inglese) - Renewables have reached a tipping point globally - Global Cumulative wind & solar capacity - Covid-19 impact on power systems can be used as a glimpse of the future - The path to a 100% renewables energy world - Co-generation | Principles of a CHP-plant - Hot water - Distributed power generation - TRI-GEN concept - Flexibility

Enrico Broccardo

Cogeneratori per un futuro a zero emissioni

- Gamma dei prodotti 2G - Power to gas - L'impianto di cogenerazione ad idrogeno 2G ad Haßfurt - Referenze - Composizione miscela combustibile/comburente con gas naturale - Composizione miscela combustibile/comburente con idrogeno - Alimentazione variabile tra idrogeno e gas naturale

GB Zorzoli

Il ruolo delle rinnovabili

Il maggiore efficientamento del sistema energetico richiede: - un'accentuata elettrificazione, - proseguire fino al 2030, potenziandole, le attuali misure - l'aumento dell'apporto delle rinnovabili nel 2030 ai consumi nel trasporto. Differenza tra produzione eolica e fotovoltaica media mensile e media annua (GWh). Tecnologie disponibili per ridurre le emissioni. Idrogeno, prospettive e situazione attuale.

Altri contenuti su Eolico

Eni Plenitude

Plenitude firma accordo con Simply Blue per lo sviluppo di progetti eolici offshore galleggianti in Italia

Plenitude, Società Benefit di Eni, e Simply Blue Group, sviluppatore irlandese di progetti di blue economy, hanno firmato un accordo per lo sviluppo congiunto di una pipeline di nuovi progetti eolici offshore galleggianti in Italia. Questa collaborazione mette insieme le capacità tecniche, finanziarie e l'esperienza nel mercato energetico italiano di Plenitude con la consolidata esperienza di Simply Blue Group nello sviluppo di progetti eolici galleggianti a livello globale.

Schneider Electric

Terra Cloud e Schneider Electric uniscono le forze per accelerare sulla sostenibilità dei Data Center

- Uno dei principali operatori tedeschi di Data Center colocation collabora con Schneider Electric per accelerare per raggiungere zero emissioni nette - Per sostenere le proprie ambizioni, l'azienda ha utilizzato la soluzione EcoStruxure per Data Center di Schneider Electric che comprende rack, PDU (power distribution unit), MV (mid volume) e LV (low volume), UPS Galaxy VL agli ioni di litio, raffreddamento ad aria libera, DCIM (data center management) e BMS (Building Management Systems) - La strategia futura prevede il passaggio al 100% di energia rinnovabile da fonti eoliche e solari e la realizzazione di un innovativo sistema di raffreddamento a liquido di prova

Andrea Carpignano

Sicurezza e BESS Battery energy storage system

La presentazione si colloca nel contesto di produzione e distribuzione dell'idrogeno rientra nell'ambito della riconversione Power To Gas. La vera sfida per i gas rinnovabili risiede nei costi e nelle tecnologie disponibili contesto in cui BESS, Battery Energy Storage System, si inserisce come possibile soluzione.

Basf Italia

BASF e G-Philos rafforzano la cooperazione sui sistemi di accumulo fissi per progetti di energia rinnovabile

- I due partner offrono batterie NAS® per sistemi di accumulo stazionari ad alta potenza e lunga durata, abbinate a sistemi di conversione di potenza per applicazioni power-to-gas, reti elettriche e microreti - Attraverso l'accordo di cooperazione, le società rafforzano il proprio impegno nel mercato delle energie rinnovabili in Corea del Sud

2G Italia

Da power-to-gas a gas-to-power con cogeneratori 2G

La municipalizzata di Haßfurt produce energia da cogenerazione con idrogeno verde. "La rivoluzione energetica inizia dalle piccole realtà" - dichiara Norbert Zösch, CEO dell'utility Stadtwerk Haßfurt GmbH, riassumendo in poche parole la filosofia della sua azienda che fornisce energia a circa 14.000 abitanti del Comune di Haßfurt, situato nella regione della Bassa Franconia in Baviera.

Giacomelli Luca

Elettrolizzatori integrabili in moduli

Per soddisfare i bisogni del mercato del POWER TO GAS, ErreDue offre al mercato un nuovo impianto : H-MW - l'impianto da un MW e oltreH-MW è composto da due celle di 500Kw. E' un sistema modulare controllato da un device che principale che gestisce tutti gli altri moduli. Applicazioni: - Rifornimento veicoli - Power To Gas + Heat Recovery - Stazioni di rifornimento di idrogeno

Alberto Icardi

Da power-to-gas a gas-to-power

Da power-to-gas a gas-to-power con cogeneratori 2G Case-study municipalizzata di Haßfurt: produzione di energia elettrica da impianti eolici e fotovoltaici, conversione in idrogeno (Power-to-Gas) successivo accumulo in serbatoi in pressione, produzione di energia elettrica (Gas-to-Power).

Francesco Burati

Mercato dell'idrogeno e dell'energia elettrica, normative

Idrogeno nella standardizzazione elettrotecnica IEC TC88 Sistemi di generazione di energia eolica: - Ambito attuale e futuro - Integrazione alla rete elettrica (IEC TC8 SC8a) - Centrali ibride. Iniziative di standardizzazione rilevanti - Turbine eoliche offshore galleggianti - Applicazioni nel settore ferroviario e aeronautico

Schneider Electric

Schneider Electric: continuità digitale completa per i parchi eolici e fotovoltaici

Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione e dell'automazione dell'energia, ha presentato un' importante innovazione tecnologica che permette di utilizzare i digital twin ("gemelli digitali") degli impianti di produzione di energia rinnovabile non solo nella fase di design e progettazione, ma anche nei processi operativi e nelle attività di manutenzione.

Mauro Viganò

Apparecchiature di ispezione ad ultrasuoni

Perché l'Ultrasuono? Sensori e strumentazione: I punti chiave Case Story: Eolico

Circuito Eiom