Eolico

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Eolico

Filtra contenuti:

Articoli e news su Eolico

Terna

Terna: ad aprile consumi elettrici stazionari

Il valore della domanda, destagionalizzato e corretto dagli effetti calendario e temperatura, è pari a -0,4%. -1,1% il valore grezzo; aumento della produzione termoelettrica a fronte di una riduzione dell'idroelettrico, da record nel 2024, e dell'eolico a causa di minore ventosità; ad aprile circa 500 MW di nuova capacità rinnovabile installata

Phoenix Contact

Quadri di stringa pronti per l'installazione per impianti FV su tetto e nei parchi solari

Nella All Electric Society, l'energia sostenibile è sempre disponibile in modo affidabile e a costi contenuti. Oltre all'energia eolica, l'energia solare contribuisce in modo significativo alla generazione di energia rinnovabile. Gli specialisti che progettano e installano gli impianti FV devono garantirne un'elevata disponibilità ed elevate prestazioni. A questo scopo, Phoenix Contact offre quadri di stringa della linea di prodotti Solarline sia per piccoli impianti fotovoltaici sul tetto sia come combiner box per grandi parchi solari.

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Taranto: da Siderurgia a eolico, presentati al Mimit 15 progetti per oltre 5mila occupati

Siderurgia, cantieristica, aerospazio, nautica da diporto e crocieristica, carpenteria, ferrovie, eolico, meccanica e logistica, data center e Intelligenza Artificiale. Sono alcuni degli ambiti di intervento dei progetti industriali presentati durante la riunione operativa al Mimit con le associazioni di impresa e le aziende che hanno manifestato il proprio interesse a sviluppare investimenti nell'area di Taranto.

TUV Italia

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad alcuni colleghi specializzati in controlli non distruttivi, per una dimostrazione esclusiva del robot per ispezioni visive. Il Gruppo CVA, con sede in Valle d'Aosta e impianti in tutta Italia, nasce nel 2000. È l'unico operatore italiano integrato su tutta la filiera dell'energia pure green ed opera anche nel settore dell'efficientamento energetico. L'attuale parco impianti consta di 936 MW di potenza derivante da impianti idroelettrici, 115 MW da impianti fotovoltaici e 197 MW da impianti eolici.

Anie Rinnovabili

Osservatorio FER

Rinnovabili in frenata nel primo trimestre 2025. Fotovoltaico giù in residenziale e C&I, in crescita gli impianti utility.

Mouser
Siemens

Innovazione e automazione: Dema e la sfida dello Smart Digital Inspection System

Da oltre 70 anni, Dema si distingue come leader nell'automazione industriale, progettando e realizzando macchine automatiche per i settori dell'automotive, degli elettrodomestici e dell'industria pesante. Questo approccio si è consolidato grazie a una profonda competenza nei processi industriali chiave, quali l'assemblaggio, la saldatura, il controllo qualità e il packaging, con un focus particolare sul settore dei motori elettrici. Dai motori per elettrodomestici ai generatori eolici di grandi dimensioni, Dema è sinonimo di eccellenza tecnologica e adattabilità.

Terna

A marzo consumi elettrici -0,9%

Il dato della domanda destagionalizzato e corretto dall'effetto temperatura è pari a -1,5%; consumi industriali -2,9%; nuova capacità rinnovabile per 777 MW: +52% rispetto allo scorso marzo. Nonostante ciò, il primo trimestre sconta ancora un ritardo (-13%) rispetto al 2024; significativa riduzione dell'importazione dalla frontiera svizzera (-50% rispetto al 2024); in aumento la produzione fotovoltaica (+23,8%) e termica (+18,6%). Prosegue, per il terzo mese consecutivo, il calo della produzione eolica per scarsa ventosità (-7,2% a marzo)

Eni Plenitude

Plenitude e Autostrade per l'Italia sottoscrivono un PPA di 10 anni

Plenitude ha firmato con Autostrade per l'Italia un Power Purchase Agreement della durata di 10 anni per la vendita dell'intera produzione di un impianto eolico di proprietà di Plenitude situato nel Comune di Banzi (Basilicata). L'impianto ha una capacità pari a 16 MW e una produzione di energia elettrica stimata in circa 390 GWh sull'intero periodo.

ENEL

Enel lancia WinDesign, il contest internazionale per il nuovo design delle turbine eoliche

Potranno partecipare studi di architettura, di ingegneria, imprese, start-up, studenti e università a livello globale con l'obiettivo di individuare soluzioni per turbine eoliche più innovative e integrate con il territorio

Anie - ANIE

Prezzi dell'energia in calo: il fotovoltaico spinge la transizione verde

ANIE Rinnovabili, Osservatorio FER: nel 2024 prosegue la crescita del fotovoltaico, ma non basta.

Gli ultimi webinar su Eolico

Stefano Azzimonti - Rittal

I nuovi sistemi di contenimento indoor/outdoor per la distribuzione di

I sistemi di posizionamento indoor, conosciuti sotto l'acronimo di IPS (Indoor Positioning System), possono essere classificati in base a diversi fattori. BU E & P: Business Unit Energy & Power Case History: Soluzioni per l'energia eolica Case History: Sistema di accumulo nel rifugio alpino CAI di Coburg - Tirolo Case History: colonnine di ricarica e stazioni di ricarica

Alberto Icardi - 2G Italia

Le aziende green scelgono la cogenerazione

Cogenerazione: una tecnologia affidabile come parte integrante della transizione energetica. Gli impianti di cogenerazione a idrogeno rappresenteranno la spina dorsale della centrale elettrica del futuro, che potrà essere gestita in modo sostenibile compensando le fluttuazioni della produzione di elettricità di derivazione eolica o solare. Il trasporto dell'idrogeno puro dal centro di produzione agli utilizzatori finali risulta essere ancora molto caro, specialmente su gomma; ciò influenza il costo finale. Tendenza alla realizzazione delle hydrogen valley, in cui convivono la produzione e l'utilizzo dell'idrogeno.

Marco Golinelli  - Wartsila Italia

Il presente e il futuro della cogenerazione

(in lingua inglese) - Renewables have reached a tipping point globally - Global Cumulative wind & solar capacity - Covid-19 impact on power systems can be used as a glimpse of the future - The path to a 100% renewables energy world - Co-generation | Principles of a CHP-plant - Hot water - Distributed power generation - TRI-GEN concept - Flexibility

GB Zorzoli - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Il ruolo delle rinnovabili

Il maggiore efficientamento del sistema energetico richiede: - un'accentuata elettrificazione, - proseguire fino al 2030, potenziandole, le attuali misure - l'aumento dell'apporto delle rinnovabili nel 2030 ai consumi nel trasporto. Differenza tra produzione eolica e fotovoltaica media mensile e media annua (GWh). Tecnologie disponibili per ridurre le emissioni. Idrogeno, prospettive e situazione attuale.

Marco Golinelli - Wartsila Italia

Quale energia per il futuro: l'idea WÄRTSILÄ

(in lingua inglese) - Wärtsilä Energy Business is leading the transition towards a 100% renewable energy future. - Global Cumulative wind & solar capacity - The path to a 100% renewables energy world - Italy - Benefits from a more flexible power system - Wärtsilä Energy Transition Lab

Altri contenuti su Eolico

ABB

Un'azienda energeticamente autosufficiente monitorata con ABB Ability Energy Manager

TECH.PA è un'azienda italiana leader nella produzione di linee automatizzate per il settore alimentare Nel 2024 è stata inaugurata la nuova sede energeticamente autosufficiente e alimentata con energia prodotta in proprio da fonti rinnovabili La soluzione ABB Ability Energy Manager monitora l'impianto fornendo i dati al sistema che gestisce gli impianti eolico, fotovoltaico e geotermico

Terna

Terna: nel 2024 consumi elettrici in aumento del 2,2%

Nuova capacità installata nel 2024 pari a 7,5 GW: raggiunti i 50 GW di rinnovabili tra solare ed eolico; le fonti rinnovabili per la prima volta superano il 40% di copertura del fabbisogno, pareggiando il contributo delle fonti fossili; record storico di produzione fotovoltaica (36,1 TWh) e aumento a doppia cifra per la produzione da fonte idrica (+30,4%); nel 2024 entrati in esercizio quasi 1.000 MW di nuova capacità di accumulo di grande taglia

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Mission Innovation 2.0: avviso MASE da 21 milioni su Materie Prime Critiche e Materie Prime Strategiche.

Dal 3 febbraio possono essere inviate proposte progettuali e domande di contributo: finanziamenti a ricerca, sviluppo e innovazione lungo l'intera catena di valore.

ABB

ABB acquisisce il business Power Electronics di Gamesa Electric

L'acquisizione arricchisce l'offerta di ABB per la conversione di energia da fonti rinnovabili, ampliando notevolmente il potenziale di mercato Entro il 2030 è previsto che le fonti di energia rinnovabili copriranno quasi la metà della produzione energetica globale, con il raddoppio della quota di eolico e solare che raggiungerà il 30% L'operazione contribuisce ad ampliare le opportunità per ABB nell'ammodernamento e nella fornitura di servizi per la base installata negli impianti per energie rinnovabili ABB potrà così realizzare le sue ambizioni di crescita profittevole, consolidando al tempo stesso le relazioni con un cliente importante

Alberto Tremolada - Adaci - Associazione Italiana Acquisti e Supply Management

Scenari: mercati di approvvigionamento e alternative per supply chain competitive e resilienti

Senza materie prime critiche che siano primarie - secondarie da riciclo e settori che le trasformano, beni e servizi non potrebbero essere prodotti, compreso le infrastrutture e device digitali, alternative non ne esistono nel presente e futuro L'European Raw Materials Alliance ( ERMA )

Mouser
Saro Capozzoli - Jesa Investment & Management Co.

Idrogeno: lo stato del mercato e le prospettive, sfide e opportunità che ci aspettano dall'Asia

Energia rinnovabile in Cina: eolico, fotovoltaico e nucleare. Obiettivi di produzione di idrogeno verde Uno sguardo al futuro: la mobilità Uno sguardo al futuro: il metanolo

Kyoto Club

Contrasto alle fake news sulle rinnovabili

Il fotovoltaico sottrae terreni all'agricoltura, le fonti rinnovabili, fotovoltaico ed eolico, deturpano il paesaggio, prezioso bene Italiano: sono alcune delle fake news raccolte da Ugo Rocca, Presidente di Resit, nel suo recente libro sulle rinnovabili. "Breve storia delle Energie rinnovabili in Italia" è il titolo del libro di Ugo Rocca.

SEAPOWER

Una microrete per combinare energia eolica, solare e dalle maree

Nasce MECS il nuovo progetto di Seapower per compensare la non predicibilità delle energie da fonti rinnovabili

Alessandro Clerici - FAST - Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche

Il nucleare nel novembre 2024 in uno scenario elettrico globale con una quota crescente di eolico e solare

Nell'ambito dell'attuale transizione energetica, in molti paesi ed istituzioni (ad esempio alla COP 28 e nella Commissione Europea) è evidente un interesse per un rinascimento nucleare, non solo con le tecnologie disponibili/collaudate di fissione "water cooled" ma anche con quelle emergenti come i piccoli reattori modulari (SMR), i reattori di IV generazione e perfino la fusione. Ciò anche se l'opinione pubblica in diversi paesi teme ancora sia gravi incidenti e sia la problematica per i depositi millenari di rifiuti radioattivi.

Daniele Cocco - Università Degli Studi di Cagliari

Transizione energetica e aree idonee: il caso emblematico della Sardegna

In questi mesi, le Regioni stanno lavorando sui disegni di legge relativi alla individuazione delle superfici e delle aree idonee per l'installazione di impianti a fonti rinnovabili, in attuazione del decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica del 21 giugno 2024 (il DM "aree idonee", entrato in vigore il 3 luglio 2024).

Circuito EIOM