Fluidodinamica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Fluidodinamica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Fluidodinamica

Sebastiano Breda, Alessandro d'Adamo, Fabio Berni e Stefano Fontanesi, GRUppo MOtori, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Idrogeno e simulazione fluidodinamica

- La simulazione fluidodinamica tridimensionale - Studio ed ottimizzazione del motore ad idrogeno tramite simulazione fluidodinamica 3D - La simulazione fluidodinamica di macchine elettrochimiche: il caso delle fuel cells

Precision Fluid Controls

Con le soluzioni di misura di Precision Fluid Controls hai il controllo totale sui tuoi fluidi

Dal 1998 Precision Fluid Control mette a disposizione di aziende strumenti di misura efficienti e precisi, per il controllo dei fluidi, operando in tutte le maggiori realtà produttive ed industriali: dal settore chimico delle acciaierie, dai cantieri navali ai centri di ricerca universitari.

Savino Barbera

Pompe chimiche e agitatori industriali

Pompe e agitatori costruiti in materiali termoplastici anti-corrosione (PP, PVC, PVDF) ideali per liquidi corrosivi, fluidi industriali, applicazioni chimiche, impianti industriali vari.

Watts Industries Italia

Microflex: tubazioni preisolate flessibili per il trasporto di fluidi caldi e freddi

Microflex di Watts è il sistema di tubazioni flessibili preisolate per il trasporto di fluidi negli impianti di riscaldamento, raffrescamento centralizzato e per l'acqua sanitaria e potabile. Adatto a molteplici applicazioni, sia in singole strutture residenziali che in grandi impianti di teleriscaldamento, Microflex permette il trasporto interrato di fluidi caldi, in impianti centralizzati di riscaldamento con temperatura di picco fino a 95°C, e di fluidi freddi (acqua potabile, alimentazione impianti industriali). Può anche essere utilizzato per gli impianti di climatizzazione.

Mauro Stien

Perdite delle flange

Le apparecchiature industriali hanno un cuore pulsante. Il monitoraggio delle perdite delle flange LOCTITE Pulse è una soluzione di manutenzione di facile utilizzo in grado di rilevare in anticipo le perdite e prevenire incidenti critici, riducendo i costi e i tempi di intervento. Il Caso di successo in una raffineria Shell.

Mouser
Henkel AG & Co. KGaA,

Anticipate le mosse delle vostre apparecchiature!

Le apparecchiature industriali hanno un cuore pulsante. Il monitoraggio delle perdite delle flange LOCTITE Pulse è una soluzione di manutenzione di facile utilizzo in grado di rilevare le perdite e prevenire incidenti critici, riducendo i costi e i tempi di intervento.

Vogelsang

Vogelsang lancia uno showroom virtuale per la tecnologia industriale

Grazie al nuovo showroom virtuale, Vogelsang GmbH & Co. KG offre ai suoi clienti una visione a 360 gradi delle soluzioni di triturazione e pompaggio per un'ampia gamma di settori industriali. Un ambiente realistico offre ai visitatori una panoramica della tecnologia Vogelsang per l'utilizzo, ad esempio, nell'industria della carne, nell'industria alimentare, nell'industria chimica, nel settore del riciclo e nella produzione di pitture e vernici. I touchpoint interattivi garantiscono un'esperienza multimediale interattiva, offrendo materiale informativo aggiuntivo, come video esplicativi, brochure, schede prodotto ed esempi di applicazione.

Lorenzo Tieghi

Intelligenza artificiale: prospettive modellazione fluidodinamica

Descrizione del processo di creazione di leggi di parete basate su un approccio machine learning. Delle reti neurali sono addestrate su simulazioni ad alta fedeltà per calcolare una correzione per l'energia cinetica turbolenta. Nel lavoro sono riportate sia l'implementazione in OpenFOAM e un'analisi delle loro prestazioni rispetto allo stato dell'arte.

ARI Armaturen

La soluzione tradizionale "auto-azionata" ma con dettagli tecnici moderni

Nello specifico parliamo delle valvole di riduzione della pressione e delle valvola di sovrapressione, rispettivamente ARI-PREDU ed ARIPREDEX, che vengono impiegate negli impianti industriali su diverse tipologie di fluidi tecnici (vapore, acqua, ecc.); questa tipologia di prodotto appartiene alla famiglia delle valvole "auto-azionate", cioè capaci di regolarsi in maniera autonoma non avendo bisogno di energie esterne come l'aria compressa o la corrente elettrica solitamente richieste per la regolazione dei fluidi.

KSB Italia

Trasporto di fluidi e sostenibilità ambientale

Il Gruppo KSB, nato nell'anno 1871, è fornitore mondiale di pompe, valvole e sistemi all'avanguardia per il trasporto di fluidi. Fornisce un'ampia gamma di prodotti e servizi di qualità per molte applicazioni: per il settore civile, per i processi industriali, per il settore energetico, per l'estrazione, il trattamento e il trasporto di acqua e acque cariche, per gli impianti tecnologici e per il settore estrattivo. Grazie alla sua presenza capillare è in grado di offrire un'assistenza completa durante l'intero ciclo di vita del prodotto e soddisfare al meglio le esigenze dei clienti con soluzioni personalizzate.

Gli ultimi webinar su Fluidodinamica

Luigi Gabelli

La manutenzione degli impianti di trattamento degli scarichi

Gestione e manutenzione degli impianti di trattamento degli scarichi.

Stefano Malavasi

Manutenzione preventiva impianti. Case Study: l'erosione da particelle sospese nelle valvole di regolazione

(in parte in lingua inglese) - Genesi della ricerca - Erosione da impatto - Conseguenze dell' erosione da impatto - Modello predittivo - Predizione dell'erosione basata sulla CFD (Computational Fluid Dynamics) - calibrazione sperimentale (Direct Impact Test) - Caso studio: erosione in una valvola choke

Altri contenuti su Fluidodinamica

KSB ITALIA

KSB Guard: il nuovo sistema di monitoraggio di KSB che porta le pompe centrifughe nell'IoT

Dal 1925 la società KSB Italia S.p.A. di Concorezzo (MB) opera sul mercato e rappresenta in Italia gli interessi del Gruppo KSB, nato nel 1871 e fornitore mondiale di pompe, valvole e sistemi all'avanguardia per il trasporto di fluidi. Un Gruppo presente in tutti i continenti con società commerciali, stabilimenti produttivi e centri service e che fornisce un'ampia gamma di prodotti e servizi per innumerevoli applicazioni, in particolare per il settore civile, per i processi industriali, per il settore energetico, per l'estrazione, il trattamento e il trasporto di acqua e acque cariche, per gli impianti tecnologici e per il settore estrattivo

ANDREA GIRONI

LGM ENGINEERING SRL - EXPERIENCE, DYNAMISM, SOLUTIONS (In lingua inglese)

LGM is the leading company in providing components for automation, regulation and fluid control industry. Our MISSION is to actively contribute to the improvement of the global productive system by supplying reliable and innovative technical solutions with competence, professionalism and disposability. We are operative within the sector from more than 40 years, by satisfying our customers with a "Continuous improvement logic". Starting from our customers' needs, we are able to give a concrete answer to customized and specific requests from our customers. We are designers, we are partners, we are manufacturer and each choice we make is driven by passion for our job. We are the company that contributed in first person to the evolution and change on the market with a complete proposal of flameproof solenoid valves and limit switch boxes, redefing the standard within the sector.

Redazione

Efficienza ed innovazione con KSB AmaDS3

Il Gruppo KSB, nato nell'anno 1871, è fornitore mondiale di pompe, valvole e sistemi all'avanguardia per il trasporto di fluidi. Fornisce un'ampia gamma di prodotti e servizi di qualità per innumerevoli applicazioni, ad esempio: per il settore civile, per i processi industriali, per il settore energetico, per l'estrazione, il trattamento e il trasporto di acqua e acque cariche, per gli impianti tecnologici e per il settore estrattivo. Grazie alla sua presenza capillare, è in grado di offrire un'assistenza completa durante l'intero ciclo di vita del prodotto e soddisfare al meglio le esigenze del cliente con soluzioni personalizzate. Il Gruppo è presente in tutti i continenti con società commerciali, stabilimenti produttivi e centri service. Dal 1925 la società KSB Italia S.p.A. opera sul mercato e rappresenta in Italia gli interessi del Gruppo.

G. D. Rago

Studio termo-fluidodinamico di un bruciatore a polverino di carbone per generatori di vapore

Lo sviluppo di nuovi bruciatori a carbone a basse emissioni ed elevata efficienza, che soddisfino le stringenti richieste di riduzione dell'impatto ambientale nel transitorio verso la decarbonizzazione, non può prescindere dall'approccio numerico. In questo lavoro si riporta la validazione del modello termo-fluidodinamico applicato al bruciatore TEA-C attraverso il confronto con i dati sperimentali come punto di partenza per lo sviluppo di nuovi bruciatori nell'ambito del progetto BE4GreenS.

Giovanni Milan

La gestione dei fumi d’incendio nei parcheggi interrati

La normativa Italiana: - il D.M. 1/2/1986 "Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l'esercizio di autorimesse e simili". Regola Tecnica Verticale per autorimesse. Controllo di fumo e calore. Strategia Antincendio - Controllo di fumi e calore (dal DM 3/8/2015). Confronto: - D.M.1/2/1986, - D.M.21/2/2017 (RTVAUTORIMESSE), - D.M. 3/8/2015 (RTO) Le normative estere. Simulazione fluidodinamica computazionale. Sistema di ventilazione a getto per autorimesse. Prova in campo, fumi freddi. Esempi di installzione.

BRUGG Pipe Systems

CALPEX, CASAFLEX ed EIGERFLEX: tris d'assi in casa BRUGG

BRUGG Rohr Holding AG, fondata nell’omonima cittadina svizze-ra nel 1896, produce tubazioni preisolate, flessibili e rigide – in metallo e materiale plastico - adatte al teleriscaldamento, impianti idrotermosanitari e a biogas. Tra gli articoli a catalogo si annove-rano anche tubazioni in acciaio inox per il trasporto in sicurezza di sostanze nocive, idrocarburi, gas e per lo scambio termico. BRUGG Rohr Holding AG, con oltre 40 sistemi di tubazioni e 20.000 articoli dispone della gamma più ampia in assoluto di prodotti del settore. Per la realizzazione di impianti nel settore del teleriscaldamento e del trasporto di fluidi a distanza l’azienda dispone delle soluzioni CALPEX, CASAFLEX ed EIGERFLEX.

Danfoss Drives Italia

Pompaggio del petrolio a Fujairah, UAE

Grazie alla sua posizione strategica, a est lungo il golfo di Oman, Fujairah si conferma come polo di commercio sempre più importante. Horizon Terminals Limited, una filiale di Emirates National Oil Company (ENOC), ha recentemente commissionato la costruzione di un ter-minale distributivo nelle immediate vicinanze del Porto di Fujairah. Nel corso di una gara di offerta internazio-nale, ENOC e Audex Pte di Singapore – la società di ingegneria e contractor del nuovo terminal di distribu-zione – hanno scelto gli inverter VACON per il sistema di pompaggio olio per le navi da carico.

E. Macchi

I motori a fluido organico: un buon esempio di collaborazione tra università e industria

Dovendo scegliere un tema per il mio intervento, ho preferito puntare sui motori a fluido organico, sia perché è un tema cui ho dedicato tanti anni di ricerca, sia perché ben si presta a richiamare alcuni aspetti del messaggio che Umberto ha trasmesso a me (e a tanti colleghi). Un messaggio sui doveri di un bravo professore universitario del nostro settore scientifico disciplinare, che si può sintetizzare nei seguenti punti: - Le nostre ricerche devono privilegiare temi che interessino il mondo produttivo delle imprese, attivando con esse forme di collaborazione che portino a risultati concreti, in particolari allo sviluppo di componenti e sistemi innovativi che favoriscano il progresso tecnologico - La nostra ricerca deve raggiungere livelli di eccellenza internazionale: per ottenere questo risultato serve operare in un gruppo coeso, che vanti una preparazione a largo spettro, che copra tutte le discipline alla base delle macchine e dei sistemi energetici (termodinamica, fluidodinamica, scambio termico, turbomacchine, ecc.)

ENER-G Italia

L’industria plastica che rispetta l’ambiente: nuovo impianto di trigenerazione per FITT

ENER-G Italia, fornitore leader in tutto il mondo di sistemi di cogenerazione e trigenerazione, ha curato la progettazione, l’installazione e l’avviamento di un impianto di trigenerazione chiavi in mano presso lo stabilimento produttivo di FITT SpA, pioniere nello sviluppo di sistemi in materiale termoplastici per il trasporto di fluidi destinati al mercato consumer e professional. L’impianto, realizzato in soli 3 mesi ed entrato in piena produzione dopo solo 24 settimane dalla firma del contratto, ha una produzione elettrica attesa di circa 6.500 MWhe/anno, con un risparmio per il cliente di circa il 35% della sua spesa energetica.

Luca Basaglia

Tecnologie di misura innovative per ottimizzare i processi di riduzione dell’emissione di C02

Innovazione tecnologica e delle tecniche di trasduzione Sviluppo di nuovi algoritmi di calcolo e funzionalità per incrementare la qualità di misura Continuo studio e analisi del comportamento fluidodinamico di un gas Rendere interoperabili i sistemi di misura in un’ottica di ottimizzazione e di maggiore efficienza dei processi

Circuito Eiom