Microflex di Watts è il sistema di tubazioni flessibili preisolate per il trasporto di fluidi negli impianti di riscaldamento, raffrescamento centralizzato e per l'acqua sanitaria e potabile. Adatto a molteplici applicazioni, sia in singole strutture residenziali che in grandi impianti di teleriscaldamento, Microflex permette il trasporto interrato di fluidi caldi, in impianti centralizzati di riscaldamento con temperatura di picco fino a 95°C, e di fluidi freddi (acqua potabile, alimentazione impianti industriali). Può anche essere utilizzato per gli impianti di climatizzazione.
Fluidodinamica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Fluidodinamica.
Articoli e news su Fluidodinamica
Le apparecchiature industriali hanno un cuore pulsante. Il monitoraggio delle perdite delle flange LOCTITE Pulse è una soluzione di manutenzione di facile utilizzo in grado di rilevare in anticipo le perdite e prevenire incidenti critici, riducendo i costi e i tempi di intervento. Il Caso di successo in una raffineria Shell.
Le apparecchiature industriali hanno un cuore pulsante. Il monitoraggio delle perdite delle flange LOCTITE Pulse è una soluzione di manutenzione di facile utilizzo in grado di rilevare le perdite e prevenire incidenti critici, riducendo i costi e i tempi di intervento.
Grazie al nuovo showroom virtuale, Vogelsang GmbH & Co. KG offre ai suoi clienti una visione a 360 gradi delle soluzioni di triturazione e pompaggio per un'ampia gamma di settori industriali. Un ambiente realistico offre ai visitatori una panoramica della tecnologia Vogelsang per l'utilizzo, ad esempio, nell'industria della carne, nell'industria alimentare, nell'industria chimica, nel settore del riciclo e nella produzione di pitture e vernici. I touchpoint interattivi garantiscono un'esperienza multimediale interattiva, offrendo materiale informativo aggiuntivo, come video esplicativi, brochure, schede prodotto ed esempi di applicazione.
Descrizione del processo di creazione di leggi di parete basate su un approccio machine learning. Delle reti neurali sono addestrate su simulazioni ad alta fedeltà per calcolare una correzione per l'energia cinetica turbolenta. Nel lavoro sono riportate sia l'implementazione in OpenFOAM e un'analisi delle loro prestazioni rispetto allo stato dell'arte.
Nello specifico parliamo delle valvole di riduzione della pressione e delle valvola di sovrapressione, rispettivamente ARI-PREDU ed ARIPREDEX, che vengono impiegate negli impianti industriali su diverse tipologie di fluidi tecnici (vapore, acqua, ecc.); questa tipologia di prodotto appartiene alla famiglia delle valvole "auto-azionate", cioè capaci di regolarsi in maniera autonoma non avendo bisogno di energie esterne come l'aria compressa o la corrente elettrica solitamente richieste per la regolazione dei fluidi.
Il Gruppo KSB, nato nell'anno 1871, è fornitore mondiale di pompe, valvole e sistemi all'avanguardia per il trasporto di fluidi. Fornisce un'ampia gamma di prodotti e servizi di qualità per molte applicazioni: per il settore civile, per i processi industriali, per il settore energetico, per l'estrazione, il trattamento e il trasporto di acqua e acque cariche, per gli impianti tecnologici e per il settore estrattivo. Grazie alla sua presenza capillare è in grado di offrire un'assistenza completa durante l'intero ciclo di vita del prodotto e soddisfare al meglio le esigenze dei clienti con soluzioni personalizzate.
Essenziali nei processi industriali, i sistemi di pompaggio dei fluidi stanno diventando più flessibili, più efficienti e più affidabili nel loro funzionamento. Digitalizzazione e networking intelligente: queste sono le parole chiave dei moderni sistemi di pompaggio. A monte sta la digitalizzazione dell'energia, concetto ormai definito in modo univoco e comprensibile che sta ad indicare la possibilità di utilizzare le tecnologie digitali per "controllare" i consumi di energia.
In questo studio è presentata l'analisi CFD di una valvola di controllo della direzione oleodinamica. La simulazione è stata validata in termini di caduta di pressione e forza di flusso con diverse posizioni del cassetto. Inoltre, il modello è stato utilizzato come strumento di progetto per attenuare la forza di flusso. Si è trovato che la forza ad apertura massima può essere ridotta in modo significativo con un modesto incremento della caduta di pressione attraverso la valvola.
La disponibilità di potenti strumenti di calcolo fluidodinamico e di robusti algoritmi di ricerca dell'ottimo ha portato alla proposta di moderne tecniche di progetto aerodinamico di ventilatori basate su ottimizzazioni multi-obiettivo guidate da algoritmi che sfruttano i risultati di massicce campagne di calcolo fluidodinamico computazionale.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Fluidodinamica
Gestione e manutenzione degli impianti di trattamento degli scarichi.
(in parte in lingua inglese) - Genesi della ricerca - Erosione da impatto - Conseguenze dell' erosione da impatto - Modello predittivo - Predizione dell'erosione basata sulla CFD (Computational Fluid Dynamics) - calibrazione sperimentale (Direct Impact Test) - Caso studio: erosione in una valvola choke
Altri contenuti su Fluidodinamica
Lo sviluppo di nuovi bruciatori a carbone a basse emissioni ed elevata efficienza, che soddisfino le stringenti richieste di riduzione dell'impatto ambientale nel transitorio verso la decarbonizzazione, non può prescindere dall'approccio numerico. In questo lavoro si riporta la validazione del modello termo-fluidodinamico applicato al bruciatore TEA-C attraverso il confronto con i dati sperimentali come punto di partenza per lo sviluppo di nuovi bruciatori nell'ambito del progetto BE4GreenS.
La normativa Italiana: - il D.M. 1/2/1986 "Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l'esercizio di autorimesse e simili". Regola Tecnica Verticale per autorimesse. Controllo di fumo e calore. Strategia Antincendio - Controllo di fumi e calore (dal DM 3/8/2015). Confronto: - D.M.1/2/1986, - D.M.21/2/2017 (RTVAUTORIMESSE), - D.M. 3/8/2015 (RTO) Le normative estere. Simulazione fluidodinamica computazionale. Sistema di ventilazione a getto per autorimesse. Prova in campo, fumi freddi. Esempi di installzione.
BRUGG Rohr Holding AG, fondata nell’omonima cittadina svizze-ra nel 1896, produce tubazioni preisolate, flessibili e rigide – in metallo e materiale plastico - adatte al teleriscaldamento, impianti idrotermosanitari e a biogas. Tra gli articoli a catalogo si annove-rano anche tubazioni in acciaio inox per il trasporto in sicurezza di sostanze nocive, idrocarburi, gas e per lo scambio termico. BRUGG Rohr Holding AG, con oltre 40 sistemi di tubazioni e 20.000 articoli dispone della gamma più ampia in assoluto di prodotti del settore. Per la realizzazione di impianti nel settore del teleriscaldamento e del trasporto di fluidi a distanza l’azienda dispone delle soluzioni CALPEX, CASAFLEX ed EIGERFLEX.
Grazie alla sua posizione strategica, a est lungo il golfo di Oman, Fujairah si conferma come polo di commercio sempre più importante. Horizon Terminals Limited, una filiale di Emirates National Oil Company (ENOC), ha recentemente commissionato la costruzione di un ter-minale distributivo nelle immediate vicinanze del Porto di Fujairah. Nel corso di una gara di offerta internazio-nale, ENOC e Audex Pte di Singapore – la società di ingegneria e contractor del nuovo terminal di distribu-zione – hanno scelto gli inverter VACON per il sistema di pompaggio olio per le navi da carico.
Dovendo scegliere un tema per il mio intervento, ho preferito puntare sui motori a fluido organico, sia perché è un tema cui ho dedicato tanti anni di ricerca, sia perché ben si presta a richiamare alcuni aspetti del messaggio che Umberto ha trasmesso a me (e a tanti colleghi). Un messaggio sui doveri di un bravo professore universitario del nostro settore scientifico disciplinare, che si può sintetizzare nei seguenti punti: - Le nostre ricerche devono privilegiare temi che interessino il mondo produttivo delle imprese, attivando con esse forme di collaborazione che portino a risultati concreti, in particolari allo sviluppo di componenti e sistemi innovativi che favoriscano il progresso tecnologico - La nostra ricerca deve raggiungere livelli di eccellenza internazionale: per ottenere questo risultato serve operare in un gruppo coeso, che vanti una preparazione a largo spettro, che copra tutte le discipline alla base delle macchine e dei sistemi energetici (termodinamica, fluidodinamica, scambio termico, turbomacchine, ecc.)
ENER-G Italia, fornitore leader in tutto il mondo di sistemi di cogenerazione e trigenerazione, ha curato la progettazione, l’installazione e l’avviamento di un impianto di trigenerazione chiavi in mano presso lo stabilimento produttivo di FITT SpA, pioniere nello sviluppo di sistemi in materiale termoplastici per il trasporto di fluidi destinati al mercato consumer e professional. L’impianto, realizzato in soli 3 mesi ed entrato in piena produzione dopo solo 24 settimane dalla firma del contratto, ha una produzione elettrica attesa di circa 6.500 MWhe/anno, con un risparmio per il cliente di circa il 35% della sua spesa energetica.
Innovazione tecnologica e delle tecniche di trasduzione Sviluppo di nuovi algoritmi di calcolo e funzionalità per incrementare la qualità di misura Continuo studio e analisi del comportamento fluidodinamico di un gas Rendere interoperabili i sistemi di misura in un’ottica di ottimizzazione e di maggiore efficienza dei processi
L’ottimizzazione dei locali e la predisposizione di nuove logiche per la produzione del calore con una centrale termica divisa su due livelli ha posto le basi per lo sviluppo di un progetto di rinnovamento complessivo dell’impianto di climatizzazione invernale dell’istituto. I sistemi di pompaggio, le terminazioni elettriche, gli armadi di potenza e gli impianti di telecontrollo sono stati rivisti ex-novo per permettere al nuovo progetto di esaltare le prestazioni delle tecnologie e dei risultati attesi da questo intervento. Intervento di riqualificazione per altri due progetti: - il revamping a LED delle tradizionali lampade per l’illuminazione dei locali, ottenendo un risultato di immagine e risparmio degno della storia e del prestigio della RSA Airoldi e Muzzi; --l’implementazione di un sistema di sanificazione dell’aria nelle condotte primarie con una tecnologia leader di settore.
Il presente lavoro rappresenta un’analisi delle risposte dinamiche di una linea del campo solare a concentrazione della sezione CSP dell’impianto solare di Ottana. Sono state studiate tre fasi operative del campo solare: riscaldamento mattutino, piena operatività e raffreddamento serale. La fase di riscaldamento del campo solare, rappresentata da una rampa positiva di potenza solare, evidenzia un’evoluzione del profilo longitudinale di temperatura della linea che presenta diversi punti di flesso, i quali si riducono fino a scomparire una volta a regime. I transitori durante la piena operatività sono stati schematizzati tramite gradini ed impulsi di differenti durata ed ampiezza. La conclusione più importante dell’analisi di questa fase è che le nuove condizioni di equilibrio del sistema si realizzano dopo circa 5-6 minuti dal termine della perturbazione imposta.
COMSOL, fornitore leader di soluzioni software per la modellazione e la simulazione multifisica e per la progettazione e la distribuzione di app di simulazione, ha presentato le ultime novità introdotte in COMSOL Multiphysics®, COMSOL Server™ e COMSOL Client ai partecipanti della 12a Conferenza annuale COMSOL di Monaco. Con questo nuovo aggiornamento, COMSOL® introduce importanti miglioramenti nelle performance del software e lancia il nuovo Rotordynamics Module, ora disponibile come prodotto aggiuntivo dello Structural Mechanics Module. L’ultimo aggiornamento del software COMSOL® aumenta significativamente le performance rispetto alla versione rilasciata un anno fa. Questo incremento è rilevante soprattutto per quanto riguarda la gestione di modelli con diverse migliaia di domini e superfici.COMSOL si impegna nel cercare sempre di offrire l’ambiente multifisico più efficiente e robusto in ambito meccanico, acustico, fluidodinamico, termico e chimico. “Per rispettare questo impegno, il team di sviluppo si assicura che ogni aggiornamento del software COMSOL® offra solutori, strumenti di mesh e funzionalità fisiche più efficienti”, commenta Bjorn Sjodin, VP del Product Management di COMSOL, Inc.Il futuro della simulazione: progettazione e distribuzione di app. Svante Littmarck, Presidente e CEO di COMSOL Inc. ha illustrato alcuni esempi di come gli utenti usano le app di simulazione per diffondere l’utilizzo della simulazione multifisica all’interno della propria azienda. “Questi casi di studio ci danno un’idea di come i nostri clienti traggono vantaggio dalla costruzione e dalla distribuzione di app di simulazione,” ha raccontato Littmarck nel suo keynote, “L’Application Builder e COMSOL Server™ sono strumenti di cui le organizzazioni hanno bisogno per rendere la multifisica accessibile a tutti.” L’Application Builder ha consentito agli specialisti di simulazione di creare app multifisiche, basate sui loro modelli dettagliati, attraverso interfacce utente cui è possibile accedere facilmente tramite COMSOL Client o un web browser collegato a una installazione locale di COMSOL Server™.App personalizzate possono essere create per chiunque, tecnici, staff di supporto, progettisti, fino agli addetti al servizio clienti, che possono compiere iterazioni nel progetto e generare report molto rapidamente. Con COMSOL Server™ le organizzazioni possono disporre di strumenti di analisi specifici per il settore di interesse, in un formato dinamico, semplificato, facile da implementare, che possono essere fatti su misura per tutti.Il nuovo Rotordynamics Module L’ultimo aggiornamento della suite dei prodotti COMSOL® include il nuovo Rotordynamics Module, pensato per supportare i tecnici nell’analisi di vibrazioni dovute a forze centrifughe e di altri effetti giroscopici nelle macchine rotanti. Questo nuovo prodotto sarà usato per verificare che le vibrazioni di un rotore siano contenute entro limiti di progetto accettabili, fornendo funzionalità per valutare velocità critica, eccentricità e performance dei cuscinetti. Questo modulo interesserà in particolare coloro che lavorano nell’ambito della progettazione di turbine, turbocompressori, macchine elettriche e pompe, nei settori automobilistico, marino, aerospaziale, energetico e di produzione di elettrodomestici. “Con il Rotordynamics Module, gli utenti possono considerare gli effetti di vari componenti come volani, cuscinetti e strutture di supporto,” spiega Prashant Srivastava, Technical Product Manager in COMSOL. “Saranno anche in grado di rielaborare facilmente i risultati delle proprie analisi direttamente nel software per presentarli sotto forma di diagrammi di Campbell, orbite modali, orbite armoniche, grafici a cascata e plot di eccentricità".Il nuovo modulo funziona in combinazione con altri prodotti COMSOL. Per esempio, strumenti aggiuntivi per la modellazione di rotori con ingranaggi sono disponibili quando il Rotordynamics Module viene usato insieme al Multibody Dynamics Module.