Idraulica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Idraulica.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Idraulica

Aermec

Refrigeratori e pompe di calore NRG e NRGI con refrigerante R32. Massima efficienza e attenzione all'ambiente.

I refrigeratori e le pompe di calore della serie NRG e NRGI, progettate per l'installazione esterna, sono particolarmente indicati per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di ACS e soddisfano le esigenze di climatizzazione nei complessi residenziali, commerciali o industriali.

Hoval

Hoval Belaria eco. La pompa di calore per ogni tipo di impianto

La pompa di calore aria/acqua di ultima generazione con refrigerante ecologico R32, monoblocco con collegamento idronico tra unità esterna e unità interna, riscalda, raffresca e produce acqua calda sanitaria con la massima efficienza. È ideale nelle case monofamiliari e bifamiliari, sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni di impianti esistenti.

Gruppo Hera

Un sistema idrico più forte e sicuro al servizio di 13 comuni di Ravennate e Imolese

Grazie a un investimento complessivo pari a 42 milioni di euro da parte di Con.Ami, del Gruppo Hera e, in piccola quota, di un finanziamento pubblico, verrà realizzato un nuovo impianto di potabilizzazione e potenziata l'interconnessione delle reti acquedottistiche, per un servizio più resiliente in grado di adattarsi maggiormente anche alle conseguenze dei cambiamenti climatici. Si tratta del più rilevante intervento in ambito acquedottistico mai realizzato sul territorio del Gruppo Hera.

Roberto Nidasio

L'influenza dei dati climatici nella progettazione degli impianti

Il contesto climatico influenza direttamente e indirettamente una quota considerevole dei fabbisogni dell'edificio. Riscaldamento e raffrescamento subiscono l'influenza maggiore. L'acqua calda sanitaria può essere influenzata a seconda del tipo di impianti. Altri impianti sono influenzati molto meno.

Watts Industries Italia

Microflex: tubazioni preisolate flessibili per il trasporto di fluidi caldi e freddi

Microflex di Watts è il sistema di tubazioni flessibili preisolate per il trasporto di fluidi negli impianti di riscaldamento, raffrescamento centralizzato e per l'acqua sanitaria e potabile. Adatto a molteplici applicazioni, sia in singole strutture residenziali che in grandi impianti di teleriscaldamento, Microflex permette il trasporto interrato di fluidi caldi, in impianti centralizzati di riscaldamento con temperatura di picco fino a 95°C, e di fluidi freddi (acqua potabile, alimentazione impianti industriali). Può anche essere utilizzato per gli impianti di climatizzazione.

Mouser
Alperia

Sybil HVAC: intelligenza artificiale per heating, ventilation and air conditioning

Gli edifici rappresentano il più grande consumatore di energia in Europa. Il riscaldamento, il raffrescamento e l'acqua calda sanitaria rappresentano l'80% dell'energia che noi cittadini consumiamo. Attualmente un terzo degli edifici dell'UE ha più di 50 anni e quasi il 75% del parco immobiliare è inefficiente dal punto di vista energetico. Allo stesso tempo, solo l'1% circa del patrimonio edilizio viene rinnovato ogni anno.

Simone Pirovano

Igiene dell'acqua e risparmio energetico

- Igiene dell'acqua e risparmio energetico? - Contrasto alla criticità = Consumo energetico - Ottimizzare qualità e consumi

Alberto Servida

Convegno Smart Building: un paradigma in continua evoluzione

Introduzione degli argomenti che sono stati trattati all'interno del Convegno di Ottobre 2022 SAVE BUILDING "Smart Building: un paradigma in continua evoluzione".

Diego Bizzozero

Irrigazione 4.0 - digitalizzazione delle aree agricole

Progettazione di un sistema di irrigazione autonomo per grandi aree agricole. Ottimizzazione processo irrigazione, risparmio energetico, gestione consumo idrico

Chaffoteaux

Nuova gamma di pompe di calore Chaffoteaux Arianext Link R32

Ariston Chaffoteaux conferma l'impegno nell'innovazione con la produzione di sistemi all'avanguardia e con un'attenzione in più alla sostenibilità e all'efficienza energetica. Arianext Link R32 è una tra le più ampie gamme di pompe di calore sul mercato, capace di soddisfare le esigenze di riscaldamento, raffrescamento e acqua sanitaria per ogni tipologia d'ambiente.

Gli ultimi webinar su Idraulica

Mattia Merlini

Sistemi di automazione e regolazione degli edifici BACS

Tutti i prodotti e i servizi tecnici per la regolazione automatica, il monitoraggio, l'ottimizzazione, il funzionamento, l'intervento umano e la gestione, al fine di perseguire l'efficienza energetica, economica e la sicurezza dei servizi degli edifici (UNI/TS 11651). I sistemi di automazione e regolazione degli edifici BACS può riguardare i seguenti servizi: riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria, raffrescamento, ventilazione e condizionamento dell'aria, illuminazione, schermature solari, gestione tecnica dell'edificio.

Valerio Di Stefano

Risparmio energetico e igiene nelle reti ACS acqua calda sanitaria

Il compromesso tra igiene e risparmio energetico - Perché intervenire sulle reti di ACS (acqua calda sanitaria): problemi di igiene; - I consumi della rete di ACS: il ricircolo e la disinfezione; - Sistemi di controllo e gestione integrati: ingegnerizzare la rete di acqua sanitaria tramite sensori ed automatismi. Si va nella direzione dei controlli automatici: Hycleen AS - Legionella casistica; - Consumo energetico, il bilanciamento idraulico. Applicazioni.

Altri contenuti su Idraulica

Brugg Pipe Systems

Tubazioni d'alta gamma dal 1896

Ampio il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola, doppia, con isolamento termico, rigide e flessibile, in acciaio e in materiale plastico. Le soluzioni possono essere installate negli impianti di teleriscaldamento, biogas, idrotermosanitari e per il trasporto in sicurezza di carburanti.

Viessmann

Come ridurre i consumi di elettricità negli alberghi

La bolletta elettrica negli alberghi è una voce di costo molto importante. Ora c'è il Superbonus 80% per aumentare l'efficienza delle strutture. Negli alberghi spesso non esiste una chiara percezione dei consumi energetici, nemmeno quando sono rilevanti e nonostante le bollette continuino a crescere (per sapere di più leggi la nostra Guida all'efficienza energetica nel settore alberghiero). Questo vale soprattutto per l'elettricità che rappresenta per le strutture ricettive un vettore energetico fondamentale (insieme al calore per il riscaldamento e l'acqua calda sanitaria).

Chaffoteaux

Urbia Advance Link: riscaldamento al top

Particolarmente indicata per la sostituzione del vecchio impianto in appartamenti e case unifamiliari, la caldaia a condensazione Urbia Advance Link di Chaffoteaux raggiunge il giusto equilibrio tra comfort e risparmio energetico. Una soluzione intelligente anche per la produzione di acqua calda sanitaria grazie a un microaccumulo di 4 litri che ne accelera l'erogazione.

Marketing & Comunicazione

Il mercato biogas e le nostre soluzioni di misura per vettori

ll Biogas è attualmente è uno dei settori trainanti per la "transizione verde": grazie alle tecnologie disponibili e agli investimenti sulle infrastrutture, oggi è possibile trasformare in energia pulita, ogni tipo di "rifiuto". Tramite diversificati processi e package di misura, che devono rispondere a diverse esigenze di processo e usufruendo di norme-meccanismi di incentivazione, è possibile immettere sul mercato il Vettore Energetico proveniente dal settore Biogas. Sfruttare le potenzialità del biogas: "un must" per compiere la transizione energetica. L'Italia deve a lavorare ancora molto per compiere il processo di transizione energetica, ossia per passare da un'energia proveniente per una grande maggioranza da fonti non rinnovabili - specialmente fossili - a un'energia creata da fonti rinnovabili. Nonostante il Paese abbia registrato miglioramenti costanti di anno in anno rispetto al punteggio dell'Eti (Energy Transition Index) dal 2015, la nostra "prontezza" verso la transizione è conteggiata solo al 56%: ciò significa che manca ancora molto per definire il nostro sistema come favorevole a questo cambiamento. Nel processo di transizione energetica, un ruolo centrale è giocato dal potenziamento degli impianti biogas per la produzione di energia e di biometano. Quest'ultimo, oltre che essere una fonte rinnovabile - si ottiene da biomasse agricole (colture dedicate, sottoprodotti e scarti agricoli e deiezioni animali), agroindustriali (scarti della filiera della lavorazione della filiera alimentare) e dalla frazione organica dei rifiuti solido urbani (Forsu) - è una fonte sostenibile: è chimicamente uguale al metano fossile, o gas naturale, ma produce basse emissioni di gas climalteranti. Utilizzabile in miscela o in sostituzione del gas, può essere distribuito sfruttando le reti gas esistenti, soddisfacendo sia le esigenze energetiche industriali e residenziali (riscaldamento, acqua calda sanitaria e cucina, elettricità), sia quelle dei trasporti (è utilizzabile come carburante). Il biometano ha inoltre un ruolo strategico per il potenziamento dell'economia circolare. L'impiego del biometano può essere accelerato dalla riconosciuta expertise nazionale nella produzione di biogas: la situazione attuale vede infatti l'Italia al terzo posto al mondo nella produzione di biogas con oltre 1900 impianti in funzione e circa 2,8 miliardi m3 di biometano equivalente prodotti ogni anno. Il potenziale di produzione nazionale è però molto più grande: il consorzio biogas italiano stima che, entro il 2030, se ne potrebbe produrre fino a 10 miliardi l'anno. Tra gli investimenti indicati dal PNRR troviamo la "riconversione e il miglioramento dell'efficienza degli impianti biogas agricoli esistenti verso la produzione totale o parziale di biometano", con un "supporto alla realizzazioni di nuovi impianti, attraverso un contributo del 40% dell'investimento", e la promozione della "sostituzione di veicoli meccanici obsoleti e a bassa efficienza con veicoli alimentati a metano/biometano". Leggi tutto l'articolo in formato .pdf oppure lo trovi in forma digitale al link: https://www.isoil.it/categoria-automazione-industriale/il-mercato-biogas-e-le-nostre-soluzioni-di-misura-per-vettori-energetici/ Per qualsiasi informazione inerente al tema trattato e alle soluzioni di ISOIL INDUSTRIA, scrivi ai nostri specialisti all'indirizzo email tisothermic@isoil.it Visita il nostro sito www.isoil.it e siamo presenti su Facebook, Linkedin

WATTS INDUSTRIES ITALIA

Microflex di WATTS il sistema di tubazioni preisolate ad alta

Watts propone Microflex: il sistema di tubazioni flessibili preisolate per il trasporto del fluido negli impianti di riscaldamento e raffrescamento centralizzato e per il trasporto dell'acqua sanitaria.

Viessmann

Acqua calda sanitaria: quante soluzioni esistono?

Caldaia a condensazione, solare termico, scaldacqua a pompa di calore: ecco tutte le soluzioni per produrre acqua calda sanitaria in modo efficace ed efficiente. L'acqua calda che esce dai rubinetti, impiegata per docce e bagni caldi oppure in cucina, non è la stessa che scorre nel sistema di riscaldamento (la cosiddetta acqua tecnica). Si tratta, appunto, di acqua calda per uso sanitario, anche conosciuta con l'acronimo ACS, e può essere generata in diversi modi.

Aermec

Il sistema intelligente per la climatizzazione e il riscaldamento della casa

Il cuore del Sistema Casa è BHP di Aermec, la pompa di calore con refrigerante ecologico R32; la pompa di calore BHP è stata progettata per produrre acqua calda fino alla temperatura di 60 °C con un range di funzionamento garantito con temperature esterne da -25 °C a +48 °C. È pertanto la soluzione ideale anche per la produzione di acqua calda sanitaria.

WATTS INDUSTRIES ITALIA

Watts water e planet water foundation insieme per portare acqua pulita. Inaugurata la nuova aquatower in Vietnam

Continua con successo la collaborazione tra Watts Water e Planet Water Foundation con l'inaugurazione della nuova AquaTower, il sistema idrico integrato installato per fornire acqua pulita ai residenti del Comune di Da Nhim a Lam Dong in Vietnam.

Chaffoteaux

Efficienza invisibile in detrazione al 110% Riscaldamento, raffrescamento e acqua calda da incasso

Efficiente ma invisibile Arianext M Flex In Link è la pompa di calore Chaffoteaux da incasso che assicura elevate prestazioni per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria. Una soluzione perfetta per accedere alle detrazioni fiscali del Superbonus 110%, previste dal Decreto Rilancio (Legge 77/2020) e rinnovare l'impianto di riscaldamento in villette e case unifamiliari anche grazie alla possibilità di ottenere lo sconto immediato in fattura, proposto da tutti i professionisti Chaffoteaux

Aermec

CPS: la soluzione innovativa per gli impianti idronici a più livelli di temperatura

AERMEC, sempre al passo con i tempi, presenta CPS, la nuova soluzione che rivoluziona il modo di realizzare le centrali termo-frigorifere e che risponde a queste nuove richieste del mercato. Le nuove unità della serie CPS raffrescano, riscaldano a diversi livelli di temperatura e producono acqua calda sanitaria con unità unica ad levata efficienza per applicazioni alberghiere, residenziali, industriali e del terziario.

Circuito Eiom