ORC

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su ORC.

Filtra contenuti:

Articoli e news su ORC

Green Point

Sistemi Organic Rankine Cycle per la produzione di energia elettrica

ElectraTherm, marchio veicolato in Italia da GREEN POINT, il full service provider del gruppo BITZER, è leader mondiale nella fornitura di sistemi per la produzione di energia elettrica da calore di scarto a bassa temperatura.

Turboden

Eavor seleziona Turboden come fornitore per le centrali geotermiche "a circuito chiuso" in Germania

Eavor, leader nell'energia geotermica innovativa, ha selezionato Turboden S.p.A. ("Turboden") per lo sviluppo del proprio progetto nel sud della Germania a Geretsried (Baviera). La tecnologia Organic Rankine Cycle ("ORC") di Turboden sarà utilizzata nel primo progetto commerciale con Eavor-Loop?, che sfrutta il calore della terra per fornire elettricità al mercato locale.

Corrado Schenone

Liquefazione del gas naturale e recupero energetico rigassificazione

- Liquefazione del gas naturale - Recupero energetico rigassificazione - LNG e Boil-off Gas (BOG) - Esempi Recupero energetico: Terrestrial e Marine - Cicli criogenici per la generazione di energia: ORC, Brayton - Refrigerazione distribuita - Recupero energetico mediante integrazione delle reti - Controllo impianto

Turboden

Decarbonizzazione della domanda di calore grazie alle pompe di calore industriali

Turboden, società italiana del gruppo Mitsubishi Heavy Industries, leader nella produzione di turbogeneratori Organic Rankine Cycle dal 1980, amplia la sua gamma di prodotti offrendo le pompe di calore industriali, in prima linea nella strategia di elettrificazione del calore in una rete elettrica sempre più decarbonizzata.

Tommaso Ferrari

Efficienza energetica: espansori del gas naturale e pompe di calore

- Tecnologia ORC per il recupero calore - Nuovi prodotti: espansori del gas naturale - Nuovi prodotti: pompe di calore per applicazioni industriali

Mouser
Turboden

Steam&Power: i casi Cereal Docks e Centrale del Latte di Brescia

ST&P è il sistema Organic Rankine Cycle (ORC) Steam & Power di Turboden, società del gruppo Mitsubishi Heavy Industries, per la generazione combinata di calore ed energia elettrica, ideale per processi ad elevato consumo di vapore (o di altri vettori termici come acqua surriscaldata e olio diatermico).

Antonio Cantiani

A quasi-dimensional numerical model to assess the performance of a Scroll expander

Nowadays, scroll expanders are widely used in small-scale power generation systems, such as Organic Rankine Cycles (ORCs). The development of appropriate mathematical models can help the design of such expanders, leading to optimized geometries, which in turn will result in better scroll performance and efficiency. In this work, a quasi-dimensional numerical model is developed to analyze the performance of a scroll expander.

Turboden

STEAM&POWER, cogenerazione industriale ad alta temperatura. I casi Cereal Docks e Centrale del Latte

Il sistema ORC (Organic Rankine Cycle) Steam & Power® di Turboden è una nuova soluzione per la generazione di energia elettrica e calore ad alta temperatura, ideale per processi ad elevato consumo di vapore o di altri vettori ad alta temperatura, come acqua surriscaldata e olio diatermico.

Turboden

Steam Power ORC System

Turboden è un'azienda specializzata nella produzione di sistemi Organic Rankine Cycle che possono essere utili in vari settori industriali per la cogenerazione di calore ad alta temperatura ed elettricità. Il sistema è sviluppato da un team di professionisti che studiano i fabbisogni energetici dei clienti, per offrire loro la massima efficienza e soddisfare i fabbisogni energetici. In particolare, lo Steam & Power System è in grado di offrire diversi vantaggi, oltre ad un'efficienza complessiva molto elevata, che riguardano: ? Elevata produzione di vapore (nessun calore a bassa temperatura) ? Elevata flessibilità e diverse fonti di carburante ? Possibilità di abbinare l'impianto ad altre tecnologie di cogenerazione ? Alta efficienza a carico parziale fino al 20% ? Bassi costi di esercizio e manutenzione Grazie a queste specifiche, il sistema ORC Steam & Power è stato scelto come soluzione di cogenerazione dalla "Centrale del latte di Brescia", azienda lattiero-casearia sensibile alle soluzioni pulite e rispettose dell'ambiente. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web www.turboden.com

Alessandro Cappiello

Progettazione di una turbina a flusso radiale ad alto rapporto di espansione per ciclo Rankine organico

Il presente lavoro mostra il processo di progettazione di una turbina a flusso radiale (RIT) ad alto rapporto di espansione a singolo stadio per applicazioni basate su Ciclo Rankine Organico (ORC) per il recupero del calore residuo allo scarico di una micro turbina a gas. Lo spazio di progettazione della RIT è analizzato per tre casi di studio - con diversi fluidi di lavoro - per mezzo di un codice di progettazione 1D interno e le configurazioni più promettenti della turbina sono esaminate con calcoli 3D CFD, valutando la precisione del modello 1D e l'efficacia della procedura di progettazione.

Gli ultimi webinar su ORC

Alberto Ghidoni

Cogenerazione ad alta temperatura nel settore agroalimentare

Il sistema ORC - Organic Rankine Cycle, Steam&Power di Turboden è una nuova soluzione per la cogenerazione industriale, ideale per processi ad elevato consumo di vapore o di altri vettori ad alta temperatura, come acqua surriscaldata e olio diatermico. Nel corso della presentazione sono analizzati 2 case history. Il caso della Centrale del Latte - presentazione della soluzione cogenerativa. Il caso Cereal Docks - Gruppo industriale italiano attivo nella prima trasformazione agroalimentare, con 6 stabilimenti produttivi e 2 centri di stoccaggio. Benifici e vantaggi dell'impianto cogenerativo.

Alberto Ghidoni

Cogenerazione industriale ad alta temperatura

Il sistema Turboden Steam & Power Organic Rankine Cycle (Col termine Organic Rankine Cycle o in sigla ORC si individuano impianti che convertono calore in energia elettrica) è una soluzione tecnica per la generazione combinata di calore ed energia elettrica con un'efficienza energetica complessiva molto elevata. Viene adottata nei processi produttivi e nei processi industriali e consente la produzione di energia elettrica oltre ad essere un vettore di calore ad alta temperatura. La cogenerazione industriale ad alta temperatura permette di ottenere il massimo rendimento energetico.

Altri contenuti su ORC

Giulia Pierro

ST&P: una innovativa soluzione cogenerativa per energia elettrica e vapore ad alta efficienza

Turboden è una società del Gruppo Mitsubishi Heavy Industries dal 2013, è leader nella progettazione, produzione e manutenzione di turbogeneratori Organic Rankine Cycle (ORC) e fornitore di soluzioni "Steam & Power" cogenerative ad alta temperatura per soddisfare le esigenze energetiche dell'industria manifatturiera, con un'efficienza complessiva maggiore del 90%. CBS è parte del Gruppo Cannon, azienda italiana operante in tutto il mondo con più di 18 sussidiarie e una vasta rete di assistenza per supportare i clienti localmente. Il Gruppo Cannon fornisce soluzioni tecnologiche nei seguenti settori industriali: Energia e trattamento acque, Plastica e compositi e Automazione

Bono Sistemi

Bono Sistemi presenta : Steam & Power, sistemi di generazione combinata di calore ed energia elettrica.

ST&P ORC System è stato studiato appositamente per soddisfare le esigenze dei settori industriali che necessitano di elettricità, ma soprattutto, di rilevanti quantità di vapore saturo di media pressione per i loro processi produttivi. Bono Sistemi parteciperà a mcTER Roma del 9 maggio.

Alessandro Poppi

Sistemi di recupero energia mediante ORC in impianti a biogas

(in inglese) Zuccato Energia company profile Our Vision ORC technology Fields of interest Examples of excellent applications The advantages of ZE ORC machines Technical Keynotes and the overall development chain ZE in numbers Not only off-the-shelf applications: ZE and the R&D involvement Our Machines and their applications

UNICONFORT

Sughero e scambio diretto: un impianto più efficiente, sicuro ed economico

È destinata a cambiare per sempre il mercato delle caldaie a biomasse solide l’innovativa caldaia realizzata da Uniconfort a servizio di un impianto di cogenerazione a Ponte di legno in Val Camonica. È infatti uno degli impianti al mondo a scambio diretto, una tecnologia innovativa che permette di eliminare il vettore, olio diatermico o vapore, sviluppando energia termica e/o elettrica grazie ai fumi generati dalla camera di combustione. Fumi ad alta temperatura la cui energia viene recuperata in modo diretto dall’ORC. Molti i vantaggi di questa nuova tecnologia, che si traducono in forti risparmi. Non solo sono minori di circa il 10 % i costi relativi alla spesa di progettazione e realizzazione, ma sono importanti anche le economie prodotte da una maggiore efficienza che porta alla riduzione dei consumi di biomassa. Da non trascurare, poi, il fatto che la semplicità e la maggiore sicurezza dell’impianto non richiedono particolari competenze per la sua gestione e permettono di non dover ricorrere a personale specializzato.

Uniconfort

Uniconfort: Impianto di microcogenerazione a Santa Croce sull’Arno. Risparmi, duttilità e facilità di gestione

Risparmi, duttilità e facilità di gestione in impianti sotto il MW. Non solo fonte di risparmi ma anche duttile per quanto riguarda i combustibili e facile da gestire. Sono queste le doti dell’impianto di microcogenerazione installato da Uniconfort con la collaborazione come general contractor della Termogen di Pisa, per la Dermochimica di Agrate (Mi) nel nuovo stabilimento di S. Croce sull’Arno (Fi), che produce prodotti chimici per il trattamento dei tessuti. Il calore prodotto viene utilizzato per il riscaldamento dei locali, mentre l’energia elettrica viene venduta alla rete. Con questa nuova tecnologia Uniconfort entra nel mercato degli impianti sotto il MW di potenza bruciata, particolarmente incentivati dal Conto Energia e non appesantiti da iter autorizzativi complessi. Una tipologia di caldaie tagliata su misura per aziende che hanno esigenze limitate nell’utilizzo di calore e energia, ma che non vogliono rinunciare a ridurre le spese del loro conto energetico e a fare una scelta ‘verde’. “La cogenerazione permette di ottimizzare l’utilizzo del combustibile migliorandone la resa economica – spiega Davis Zinetti, AD di Uniconfort, una realtà ad alta qualità tecnologica e in continuo sviluppo che lavora nell’ambito della conversione energetica delle biomasse solide – Il calore viene sfruttato in azienda e l’energia elettrica prodotta, se non utilizzata o in eccesso, può essere venduta alla rete. E’ una tecnologia già abbondantemente applicata alle grandi realtà, ma che i nostri tecnici riescono a replicare anche per soddisfare piccole aziende, proponendo impianti sotto il MW, facili da usare e gestire, che offrono anche la possibilità di sfruttare al meglio gli incentivi e gli iter più snelli pensati dal Conto energia”. La caldaia si avvale della tecnologia ORC per la cogenerazione di energia termica ed elettrica ed è in grado di generare contemporaneamente 700 kW termici che scaldano l’acqua tra i 55 e gli 80°C, e 165 kW di energia elettrica. Calore ed energia prodotti a basso prezzo, visto che il costo delle biomasse solide è inferiore fino alla metà rispetto all’equivalente combustibile derivato dagli idrocarburi. Inoltre, la vendita alla rete dell’energia elettrica permette di realizzare un profitto. Vantaggi economici che da soli basterebbero a giustificare l’installazione di un simile impianto. Ma non basta. Tutte le caldaie Uniconfort sono in grado di utilizzare cippato ad alti tassi di umidità, più facilmente reperibile e a prezzi ancora più bassi del cippato standard. Tutto ciò, unito al fatto che la produzione di energia ‘verde’ gode di forti incentivi, permette di ammortizzare in pochi anni l’investimento iniziale e di godere quasi da subito dei vantaggi prodotti dall’impianto sul bilancio aziendale. Box Caldaia Global potenza bruciata = 1 MW Potenza elettrica lorda 165 Kw Calore residuo 700 Kw, 55°-80°C Cippato 55-60% di umidità

Uniconfort

Impianto di microcogenerazione a Santa Croce sull’Arno

Risparmi, duttilità e facilità di gestione in impianti sotto il MW Non solo fonte di risparmi ma anche duttile per quanto riguarda i combustibili e facile da gestire. Sono queste le doti dell’impianto di microcogenerazione installato da Uniconfort con la collaborazione come general contractor della Termogen di Pisa, per la Dermochimica di Agrate (Mi) nel nuovo stabilimento di S. Croce sull’Arno (Fi), che produce prodotti chimici per il trattamento dei tessuti. Il calore prodotto viene utilizzato per il riscaldamento dei locali, mentre l’energia elettrica viene venduta alla rete. Con questa nuova tecnologia Uniconfort entra nel mercato degli impianti sotto il MW di potenza bruciata, particolarmente incentivati dal Conto Energia e non appesantiti da iter autorizzativi complessi. Una tipologia di caldaie tagliata su misura per aziende che hanno esigenze limitate nell’utilizzo di calore e energia, ma che non vogliono rinunciare a ridurre le spese del loro conto energetico e a fare una scelta ‘verde’. “La cogenerazione permette di ottimizzare l’utilizzo del combustibile migliorandone la resa economica – spiega Davis Zinetti, AD di Uniconfort, una realtà ad alta qualità tecnologica e in continuo sviluppo che lavora nell’ambito della conversione energetica delle biomasse solide – Il calore viene sfruttato in azienda e l’energia elettrica prodotta, se non utilizzata o in eccesso, può essere venduta alla rete. E’ una tecnologia già abbondantemente applicata alle grandi realtà, ma che i nostri tecnici riescono a replicare anche per soddisfare piccole aziende, proponendo impianti sotto il MW, facili da usare e gestire, che offrono anche la possibilità di sfruttare al meglio gli incentivi e gli iter più snelli pensati dal Conto energia”. La caldaia si avvale della tecnologia ORC per la cogenerazione di energia termica ed elettrica ed è in grado di generare contemporaneamente 700 kW termici che scaldano l’acqua tra i 55 e gli 80°C, e 165 kW di energia elettrica. Calore ed energia prodotti a basso prezzo, visto che il costo delle biomasse solide è inferiore fino alla metà rispetto all’equivalente combustibile derivato dagli idrocarburi. Inoltre, la vendita alla rete dell’energia elettrica permette di realizzare un profitto. Vantaggi economici che da soli basterebbero a giustificare l’installazione di un simile impianto. Ma non basta. Tutte le caldaie Uniconfort sono in grado di utilizzare cippato ad alti tassi di umidità, più facilmente reperibile e a prezzi ancora più bassi del cippato standard. Tutto ciò, unito al fatto che la produzione di energia ‘verde’ gode di forti incentivi, permette di ammortizzare in pochi anni l’investimento iniziale e di godere quasi da subito dei vantaggi prodotti dall’impianto sul bilancio aziendale. Caldaia Global potenza bruciata = 1 MW Potenza elettrica lorda 165 Kw Calore residuo 700 Kw, 55°-80°C Cippato 55-60% di umidità

Uniconfort

Realizzato il primo impianto al mondo a scambio diretto

È destinata a cambiare per sempre il mercato delle caldaie a biomasse solide l’innovativa caldaia realizzata da Uniconfort a servizio di un impianto di cogenerazione a Ponte di legno in Val Camonica. È infatti uno degli impianto al mondo a scambio diretto, una tecnologia inno-vativa che permette di eliminare il vettore, olio diatermico o vapore, sviluppando energia termica e/o elettrica grazie ai fumi generati dalla camera di combustione. Fumi ad alta temperatura la cui energia viene recuperata in modo diretto dall’ORC.

Pier Ruggero Spina

La normazione tecnica in materia di cogenerazione: criticità di settore e spunti per nuove attività

Emissioni di un cogeneratore: i limiti di una normativa "input based" Quali limiti adottare? Assoggettare un sistema CHP agli stessi limiti autorizzativi ambientali previsti per il motore primo non CHP: idoneo per cogeneratori “topping” (MCI, MTG, TG, ecc.) dove l’energia elettrica è l’effetto utile primario e il termico è il sottoprodotto del ciclo termodinamico; Assoggettare un sistema CHP agli stessi limiti autorizzativi ambientali previsti per un impianto di sola generazione di calore (caldaia): idoneo per cogeneratori “bottoming” (ORC, TPV, ecc.) dove la produzione di elettricità è di secondaria importanza e avviene sfruttando il calore recuperato da un processo di combustione dedicato alla produzione termica; Assoggettare un sistema cogenerativo a limiti autorizzativi ambientali appositamente introdotti per la cogenerazione.

Francesco Campana

Cogenerazione innovativa con tecnologia ORC

Cicli combinati – Turbina a Gas + ORC ora in assetto CHP Inserendo un sistema ST&P a valle di una turbina a gas, è possibile incrementare l’efficienza elettrica del sistema cogenerativo mantenendo un output pregiato di vapore. Incrementare l’output elettrico di una turbina a gas CHP ST&P ORC permette di incrementare l’output elettrico di una GT di un +15/20% migliorando la possibilità di rientrare all’interno dei vincoli CAR.

A. Benato

Ottimizzazione della configurazione e scelta del fluido operativo di un impianto ORC alimentato con biomasse

La crescente domanda mondiale di energia sta, da un lato, accelerando il processo di esaurimento dei combustibili fossili ma, dall’altro, forzando lo sviluppo di nuove fonti energetiche a basso impatto ambientale. Le fonti energetiche rinnovabili, quali biomassa, solare ed eolico, sono considerate le alternative più promettenti perché in grado di mitigare l’inquinamento, migliorare la sicurezza energetica e ridurre il consumo di combustibili fossili.

Circuito Eiom