PNRR

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su PNRR

Filtra contenuti:

Articoli e news su PNRR

Motus E

Auto elettriche ancora in crescita: a maggio immatricolazioni +42,7%

Nei 5 mesi registrazioni su del 72,9% e market share al 5,1%. Pressi (Motus-E): "Dal mercato segnali positivi che possono essere valorizzati ulteriormente con una rapida attivazione dei nuovi incentivi PNRR per le fasce più deboli"

MTM Energia

Biometano e PNRR:  tempi stretti, soluzioni pronte

Il GSE ha pubblicato la nuova graduatoria: la corsa agli incentivi per il biometano entra nella sua fase decisiva. Entro il 30 giugno 2026, tutti gli impianti finanziati dal PNRR dovranno essere operativi. Un obiettivo ambizioso, con poco margine d'errore: servono soluzioni collaudate, tempi certi e un partner affidabile.

Motus E

Commento Motus-E su revisione PNRR

Motus-E accoglie con grande soddisfazione la decisione del Governo e in particolare del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, che ascoltando le esigenze dei cittadini e accogliendo le nostre istanze ha scelto di convogliare sugli incentivi ai veicoli elettrici un'importante quota dei fondi residui a disposizione del PNRR

Italia Solare

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA SOLARE. Ora serve accelerare

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA ITALIA SOLARE accoglie positivamente il nuovo decreto firmato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica che modifica la disciplina degli incentivi previsti dal PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Le modifiche introdotte offrono nuove opportunità di sviluppo alla generazione distribuita e all'autoconsumo collettivo.

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Transizione 4.0 e Transizione 5.0, un aggiornamento

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha comunicato che il Governo sta collaborando con la Commissione Europea per semplificare Transizione 5.0, valutando la crescita reale e ridisegnando l'impiego delle risorse nel PNRR.

Mouser
Schneider Electric

Schneider Electric e Intacture insieme per il primo data center europeo in miniera

Una partnership strategica per un'infrastruttura digitale più efficiente e sostenibile. Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall'azienda Tassullo. La partnership permetterà di implementare tecnologie avanzate per ridurre fino al 10% i consumi energetici, eliminare il gas SF6 e ottimizzare la gestione delle infrastrutture digitali con sistemi di raffreddamento ad alta efficienza e monitoraggio intelligente.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR: MASE, tutti gli obiettivi raggiunti, da discariche abusive a digitalizzazione parchi e semplificazioni energetiche

Il ministro Pichetto sulla Sesta Relazione al Parlamento: "Grande soddisfazione, risultati significativi per il sistema Paese". Anche per pagamento settima rata tutti e dodici i target ultimati.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

PNRR - Sviluppo Agrivoltaico: riapertura dei termini per la presentazione delle istanze

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha disposto, con decreto direttoriale n. 123 del 27 marzo 2025, la riapertura dei termini per la selezione delle iniziative meritevoli degli incentivi previsti dal decreto Agrivoltaico, n. 436 del 22 dicembre 2023 (nel seguito DM Agrivoltaico).

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Pichetto incontra Fitto. Focus su energia e PNRR

A Bruxelles il Ministro interviene anche sull'economia circolare: "Serve chiarimento su norme UE. L'obiettivo è garantire fornitura stabile di materiali essenziali per le tecnologie verdi"

Deparia

Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO) per il trattamento dell'off-gas negli impianti a biometano

Il "Decreto Biometano" regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).

Gli ultimi webinar su PNRR

Franco Santini - Eiom

Manutenzione nella transizione industriale

Le nuove frontiere della manutenzione dalle tecnologie 4.O alla intelligenza artificiale per sostenibilità e competitività. European transizione industriale Scenario 21-25 prevede uno sviluppo competitivo e sostenibile. Industria 4.0 e Manutenzione 4.0

Piana Jacopo - Quick Algorithm Analytics

Smart Asset Management e Intelligenza Artificiale

In un'era in cui le aziende stanno diventando sempre più competitive nell'analisi del dato, la gestione Data-Driven degli asset aziendali è uno degli ambiti che può migliorare maggiormente sia l'efficienza produttiva che la sostenibilità energetica.

Fabrizio Paradisi - Karberg & Hennemann

Manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica

Argomenti trattati: - La manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime; - Perché filtrare e mantenere il fluido di processo; - Le regole per la manutenzione dell'olio; - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: compressore - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU; - Caso applicativo: impianti diatermici - impianto filtrante HTU.

Alberto Sibono - Micromedia

Perché è importante la notifica degli allarmi

Focus: - Prevenzione dei guasti: essere preavvisati in RT prima e non dopo; - Fermi impianto: da evitare o limitare; - Notifica degli allarmi ai reperibili: reattività. Chi conosce a fondo il processo di : - Diffusione , in modo automatico, delle chiamate agli operatori reperibili; - Notifica di allarmi ed eventi; - Completa tracciabilità della notifica.

Samuele Primiani - Indu-Sol

L'importanza del monitoraggio permanente delle reti

Stato attuale delle reti di comunicazione - Nessuno si preoccupa delle reti, purché non causino problemi; - Condizione determinata dal fatto che le reti funzionino o meno; - Plug & Play; - Le reti non sono viste come una parte pianificabile dell'impianto. Derivano dal modo in cui è costruito l'impianto.

Altri contenuti su PNRR

Eligio Manuzzato - One Team

Efficienza 5.0 degli impianti produttivi

Soluzioni per facility e asset management PNRR E TRANSIZIONE 5.0

CIB - Consorzio Italiano BioGas

La Piattaforma Biometano fa il punto sul settore: "Biometano in crescita ma serve garantire l'accesso alle reti più efficienti e meno burocrazia

Per raggiungere gli obiettivi PNRR occorre valorizzare il più possibile i sottoprodotti di origine agricola e la raccolta della frazione organica (FORSU). Servono per questo misure di semplificazione e snellimento amministrativo che consentano al maggior numero di operatori di cogliere questa importante opportunità di sviluppo.

Confindustria

Confindustria e Ceoe: fondo ue per la competitività per grandi progetti di investimento e revisione scadenza PNRR

Semplificazione, housing, energia e politiche di coesione al centro del 2° bilaterale tra l'industria italiana e spagnola

CNR

La superconduttività innovativa di Iris per il risparmio energetico

Presentato al "Big Science Business Forum" di Trieste il prototipo di un innovativo cavo superconduttivo per il risparmio energetico, in via di sviluppo nell'ambito del progetto Pnrr IRIS - Innovative Research Infrastructure on applied Superconductivity.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR: MASE, 643 richieste per bando agrivoltaico

Il Ministro Pichetto: "Risultato più che incoraggiante, agricoltura è protagonista della transizione"

Mouser
Motus E

Colonnine auto elettriche, gli ultimi dati su strade e autostrade e la sfida del PNRR

Le colonnine per le auto elettriche in Italia continuano a crescere, mentre il Paese si prepara alla decisiva partita infrastrutturale del PNRR. Al 30 giugno, in particolare, i punti di ricarica a uso pubblico installati nella Penisola sono 56.992, in crescita di 11.782 unità nei 12 mesi e di 6.314 unità dall'inizio dell'anno (+2.828 nell'ultimo trimestre). In due anni il numero dei punti è quasi raddoppiato, da 30.704 a 56.992 unità.

Deparia

Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO) per il trattamento dell'off-gas negli impianti di biometano

Il "Decreto Biometano" (15 settembre 2022) regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).

Luigi Mazzocchi - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

L'idrogeno a basse emissioni in Italia. Dal PNRR alla decarbonizzazione profonda

Capacità produttiva di idrogeno in Italia Idrogeno per la decarbonizzazione settori "hard to abate" Hydrogen Valleys e Mobilità sostenibile

Francesca Dall'Ozzo - CIB - Consorzio Italiano BioGas

Il biogas e il biometano tra nuovi assetti ed evoluzioni

Lo stato attuale della produzione di Biogas PNRR: lo sviluppo del settore I bandi Biometano

Giuseppe Dell'Olio - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Il ruolo delle CER Comunità Energetiche Rinnovabili nella transizione energetica: modelli di sviluppo e incentivi

Principali disposizioni del Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7dicembre2023, n.414, in vigore dal 24gennaio 2024, che disciplina gli incentivi alle CER; - le due forme di tali incentivi (tariffa premio; contributo in contocapitale PNRR); - le condizioni per accedervi; - i criteri per calcolarne l'ammontare; - le attività affidate al GSE in quanto soggetto gestore:

Circuito EIOM