Raffreddamento

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Raffreddamento.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Raffreddamento

KSB

La pompa EtaLine Pro: compatta, flessibile ed efficiente

Il nuovo prodotto di KSB è una pompa caratterizzata da un motore sincrono a magneti permanenti con inverter integrato e un'idraulica ottimizzata per operare a elevate velocità. Applicazioni: - impianti di condizionamento - circuiti di raffreddamento - impianti di riscaldamento - impianti di alimentazione acqua (non potabile) - sistemi di alimentazione acqua sanitaria - impianti di recupero del calore - impianti di ricircolo industriale - circuiti di filtraggio e pulizia.

TonissiPower

Con Orcan Energy, il recupero del calore per la generazione di energia

Per mezzo di efficienti soluzioni basate sulla tecnologia ORC (Organic Rankine Cycle) grazie ai prodotti ORCAN convertiamo in energia elettrica il calore dissipato nei gas di scarico o disperso in altri processi produttivi. Le nostre soluzioni ORC sono vere e proprie soluzioni multi-tasking e vengono utilizzate con successo in un'ampia gamma di applicazioni energetiche.

Hoval

Belaria fit (8-26): la nuova pompa di calore per più campi di impiego

È appena stata introdotta sul mercato una nuova pompa di calore Hoval, ideale per il riscaldamento, il raffrescamento e la preparazione di acqua calda non solo in ambito residenziale, ma anche per la realizzazione e la riqualificazione di hotel o edifici industriali di piccole dimensioni. Concepita prevalentemente per case monofamiliari, si può utilizzare anche con impianti a cascata o ibridi, anche in edifici plurifamiliari e industriali o in hotel di piccole dimensioni, con un fabbisogno di riscaldamento o raffreddamento superiore a 100 kW.

Aermec

Climatizzazione per settore residenziale, commerciale e industriale

Aermec è un'azienda tutta italiana e un marchio di riferimento nel mercato italiano e internazionale della climatizzazione. Esperienza, idee e soluzioni originali, competenza e flessibilità sono alla base del successo internazionale di questa azienda che da più di 60 anni risponde alle diverse esigenze che il mercato richiede per un benessere che salvaguardi l'ambiente. Aermec offre una gamma di prodotti estremamente ampia, con oltre 300 serie a catalogo, che si distingue per qualità di progettazione e di materiali, con range di potenze di raffreddamento e riscaldamento adatte a coprire tutte le esigenze nei settori residenziale, commerciale, industriale.

ZIEHL-ABEGG ITALIA

Raffreddamento di motori alimentati a biometano: occhio ai ventilatori!

Gli impianti a biometano sono già un modello virtuoso di produzione di energia rispetto ad altri sistemi più energivori oltre che inquinanti. Ma in ottica "Energy Efficiency First" ci si aspetta da questo comparto un ulteriore sforzo.

Mouser
Schneider Electric

Terra Cloud e Schneider Electric uniscono le forze per accelerare sulla sostenibilità dei Data Center

- Uno dei principali operatori tedeschi di Data Center colocation collabora con Schneider Electric per accelerare per raggiungere zero emissioni nette - Per sostenere le proprie ambizioni, l'azienda ha utilizzato la soluzione EcoStruxure per Data Center di Schneider Electric che comprende rack, PDU (power distribution unit), MV (mid volume) e LV (low volume), UPS Galaxy VL agli ioni di litio, raffreddamento ad aria libera, DCIM (data center management) e BMS (Building Management Systems) - La strategia futura prevede il passaggio al 100% di energia rinnovabile da fonti eoliche e solari e la realizzazione di un innovativo sistema di raffreddamento a liquido di prova

Watts

I gruppi di rilancio serie HK. Per una corretta distribuzione e miscelazione dei fluidi negli impianti di riscaldamento e raffrescamento

Watts propone una particolare tecnologia di componenti per la regolazione della temperatura e la distribuzione dei fluidi in impianti di riscaldamento e raffreddamento. L'esperienza in unità abitative nella regione della nuova Aquitania (Francia)

Michele Brusori

Risparmio energetico e sistemi industriali

- Analisi costi Aria Compressa in sistemi ottimizzati - Conversione della potenza in calore nella compressione - I vantaggi del recupero del calore - Modalità di recupero - Aria di raffreddamento - Modalità di recupero - Riscaldamento Acqua

Rittal

Nuovi Micro Data Center Rittal RiMatrix. Un bundle efficiente per una maggiore velocità

Sono compatti, potenti e perfetti per ospitare hardware IT. I micro data center Rittal RiMatrix, con i relativi componenti OT come rack, alimentazione, raffreddamento, monitoraggio e sicurezza, assicurano che i componenti IT vengano installati in modo sicuro e operino con le minori emissioni di carbonio, indipendentemente dal luogo in cui si trovano. Inoltre, la combinazione di standardizzazione globale e adattabilità fa sì che questi nuovi bundle sfruttino ancora meglio i loro vantaggi.

Marco Tagliabue

Opportunità IIoT: soluzioni e sviluppi

- Strategia IIoT WIKA - Architettura del sistema - Monitoraggio Strutturale - Monitoraggio Stratificazione Temperatura nei serbatoi di raffreddamento - Scambiatore di calore Smart

Gli ultimi webinar su Raffreddamento

Marco Cuttica

Cogenerazione a biogas e metano

Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.

Gabriele Tassan

efficienza energetica Torri di Raffreddamento petrolchimico

Quanto perdiamo per via dell'attrito? La GfT (Associazione tedesca di tribologia) stima che il danno economico causato dall'attrito e dall'usura si attesta attorno al 5% del prodotto interno lordo.

Massimiliano Santini

Produzione di energia frigorifera da impianti di cogenerazione

Presentazione della tecnologia frigorifera ad assorbimento acqua/ammoniaca AKM per il raffreddamento di fluidi fino a -40°C utilizzando acqua calda o vapore da impianti di cogenerazione.

Roberto Barbieri

La manutenzione di un impianto di cogenerazione

L'offerta Intergen - i contratti di manutenzione FULL SERVICE Componenti cogeneratore: - Motore; - Alternatore; - Componenti gestione cogeneratore (TEM e TPEM di MWM). Componenti accessori dell'impianto: - I quadri in bassa tensione; - I quadri in media tensione; - Il trasformatore; - Il sistema di supervisione. Componenti energetici dell'impianto - I radiatori di raffreddamento di emergenza; - Skid circolazione fluidi circuiti camicie e intercooler; - Caldaia a vapore/scambiatore tubi fumi; - Scambiatori a piastre di interfaccia; - Il gruppo frigo ad assorbimento; - La torre evaporativa; - I contatori energetici.

Altri contenuti su Raffreddamento

Klüber Lubrication Italia

Massima efficienza delle torri di raffreddamento. Risparmio energetico e riduzione delle emissioni

Le industrie chimiche e petrolchimiche stanno affrontando una sfida globale per ridurre il proprio consumo energetico. Il nostro cliente si è affidato a noi per ottenere miglioramenti operativi sotto forma di lubrificanti speciali e soluzioni su misura: questo ha comportato un aumento dell'affidabilità e dell'efficienza.

Ziehl-Abegg Italia

I VENTILATORI PIU' INDICATI PER LE CENTRALI TERMOELETTRICHE

Tutti i processi di conversione dell'energia prevedono sempre una quota di perdita: oltre all'energia elettrica richiesta, viene infatti generato del calore che deve essere utilizzato o dissipato dalla centrale ed è in questa fase che vengono chiamati in causa i ventilatori. Tuttavia i ventilatori non sono utilizzati nelle centrali elettriche solo per raffreddare e dissipare il calore prodotto, bensì anche per ventilare le sale macchine e fornire aria di combustione. Inoltre i ventilatori sono utilizzati nei sistemi di raffreddamento di emergenza, che garantiscono la sicurezza dell'impianto in caso di malfunzionamenti.

Massimo Gozzi

Cosa è la Trigenerazione e come funziona

Alla base del funzionamento di un Co-Trigeneratore sta un motore endotermico (un motore a pistoni, mentre più raramente, per le applicazioni di nostro interesse, una turbina a gas). Il vapore e l'acqua surriscaldata vengono prodotti sfruttando il calore ad a alta temperatura che viene estratto dai fumi di scarico del motore, difficile però da ottenersi in quantità significativa con un motore endotermico. Ben maggiore quantità (più della metà del calore prodotto dall'impianto) deriva dall'acqua di raffreddamento del motore, quindi prossima ai 90°.

ABB

Schneider Electric annuncia il primo Data Center modulare EcoStruxure? All-In-One Liquid Cooled

Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha annunciato il lancio di un Data Center EcoStruxure modulare All-In-One raffreddato a liquido. Integrato da Avnet, contiene un sistema di raffreddamento di precisione Iceotope a immersione della struttura rack e dei server. Il nuovo modulo prefabbricato consentirà alle applicazioni di calcolo ad alte prestazioni (HPC) più intensive in termini di CPU e GPU di essere distribuite con maggiore affidabilità in ambienti difficili e remoti. Dalla produzione industriale e dai siti automobilistici, alle telecomunicazioni, ai siti militari, alle miniere, ai siti petroliferi e di gas, questa novità assoluta per il mercato permette di elaborare i dati in tempo reale più velocemente con maggiore innovazione, efficienza e minore latenza. Collocata in un container standard ISO da 20', la nuova soluzione All-In-One ospita un carico IT standard di 60kW, con una capacità IT fino a 336kW disponibile come soluzione personalizzata. Il sistema include anche un UPS trifase Galaxy VS da 80kW, una batteria completa di back-up, protezione antincendio, reiezione del calore completamente integrata e raffreddamento ridondante. Il monitoraggio e la gestione a distanza sia dell'ambiente fisico che delle apparecchiature IT sono abilitati con il premiato software IT EcoStruxure. Come parte della gamma EcoStruxure Modular Data Centers, il modulo prefabbricato Liquid-Cooled All-In-One fornisce una soluzione veloce, flessibile e prevedibile, offrendo la stessa qualità e funzionalità di una struttura tradizionale costruita su misura. Permette di progettare, costruire e installare nuove capacità di data center con tempistiche più veloci di quelle necessarie per acquisire e sviluppare ambienti di data center tradizionali. Tutte le attrezzature sono installate e testate in fabbrica per fornire prestazioni resilienti e prevedibili con un rischio ridotto fin dal primo giorno. Maggiore sicurezza, resilienza ed efficienza con il raffreddamento di precisione a immersione della Struttura Rack e dei Server Progettato per applicazioni sostenibili, il nuovo modulo All-In-One combina un'alta efficienza con un PUE ultra-basso <1.15, - raggiungendo in alcuni casi anche valori di 1.03 L'uso del raffreddamento a liquido riduce la necessità di apparecchiature di trattamento dell'aria, semplificando l'infrastruttura di raffreddamento ed eliminando la necessità di ventilatori. Questo offre il duplice effetto di ridurre l'uso di energia dell'infrastruttura, rendendo più potenza disponibile per il carico IT e migliorando l'affidabilità dell'ambiente. Riduce anche la manutenzione e la complessità del servizio attraverso l'esclusione dei dispositivi elettromeccanici, che richiedono aggiornamenti e sostituzioni regolari. Utilizzandole strutture rack raffreddate a liquido Ku:l 2 di Iceotope integrati con il sistema rack NetShelter Liquid-Cooled di Schneider Electric, le apparecchiature IT mission-critical sono completamente isolate dall'ambiente e raffreddate ad immersione di precisione in un involucro sigillato e impermeabile a polvere, gas e umidità. Sicuro e a prova di manomissione, l'attrezzatura informatica, di archiviazione e di rete viene fornita con un livello extra di sicurezza fisica e di connessione I/O.

Maya - A Yazaki Corporation Japan Joint Venture Company

Trigenerazione realizzata con la tecnologia ad assorbimento

La cogenerazione e la trigenerazione sono argomenti di grande attualità. Recentemente sono stati varati provvedimenti normativi e legislativi atti a promuovere l'utilizzo esteso di queste proposte tecnologiche e se ne prevedono di conseguenza importanti sviluppi applicativi. Gli argomenti trattati nel presente lavoro riguardano impianti di piccola cogenerazione, ossia quelli che coprono potenze elettriche fino a 1 MW, che utilizzano allo scopo motori a combustione interna. In particolare verranno considerate le problematiche poste dall' adozione, in accoppiamento ai motori, di assorbitori, apparecchiature queste che permettono la conversione del calore recuperato dal sistema cogenerativo in energia frigorifera atta agli impieghi più vari, quali processi industriali e climatizzazione ambientale. I gruppi utilizzati allo scopo sono caratterizzati da potenze frigorifere fino a 176 kW, sono modulari nella concezione costruttiva e compatibili tra di loro, il che permette installazioni con più unità per coprire livelli di potenza diversi. Per il loro azionamento è possibile utilizzare acqua a temperature assai basse, fra i 70 °C e i 95 °C. Producono acqua a 7 °C, con un'efficienza di conversione del 70%. Di seguito verranno formulati particolari suggerimenti atti ad ottenere il massimo rendimento energetico del sistema combinato. Va peraltro segnalato come questa formula tecnologica, altrimenti denominata trigenerazione, trovi da tempo ampia e proficua diffusione nei paesi del nord Europa, assai attenti ad ogni proposta di uso efficiente dell'energia. La cogenerazione e la trigenerazione Il termine cogenerazione si riferisce alla produzione combinata di calore ed energia elettrica (CHP = Combined Heat and Power) ottenuta impiegando energia primaria. L'energia primaria può essere quella potenziale del gas o del gasolio utilizzata in un motore a combustione interna, che aziona un generatore elettrico. Una gran parte del calore generato dal motore viene recuperata ed impiegata per scopi diversi. In passato, era uso comune installare in loco gruppi elettrogeni, sia per le emergenze - stand by - da utilizzare cioè in caso d' interruzione dell'alimentazione da rete, sia per la produzione dell'energia elettrica necessaria in tutti quei casi in cui questa non era altrimenti disponibile. Allora non si prestava grande attenzione al rendimento complessivo del sistema; la figura 1 illustra l'efficienza caratteristica di una installazione di produzione di energia elettrica, senza alcun recupero del calore dal motore. Gli attuali costi dell'energia primaria, quelli dell'energia elettrica e l'efficienza globale ottenibile con il recupero del calore da un gruppo elettrogeno hanno cambiato completamente l'intero concetto impiantistico adottato, portando alla scelta di soluzioni miranti alla drastica riduzione dei costi. Il rendimento ricavabile su motori, che convertono l'energia meccanica in energia elettrica, è dell'ordine del 32%; ciò in altri termini significa che l'acqua di raffreddamento del motore e i gas prodotti disperdono quasi il 70% dell'energia potenziale del combustibile di alimentazione impiegato. Peraltro, normalmente la possibilità di recupero del calore generato dal motore può risultare dell'ordine del 90%.

Schneider Electric

Schneider Electric amplia la gamma Micro Data Center EcoStruxure Serie R con sei nuovi modelli

Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione e dell'automazione dell'energia, ha annunciato oggi l'ampliamento della gamma Micro Data Center EcoStruxure? Serie R per ambienti industriali difficili, con sei nuovi modelli con classificazione NEMA e IP per ambienti industriali difficili. I nuovi Micro Data Center permetto di implementare e gestire l'infrastruttura di Edge computing in modo più semplice e veloce, anche in ambienti industriali ostili o difficili da gestire. I nuovi modelli sono disponibili nelle versioni 16U, 24U e 42U. Le trasformazioni IIoT e l'industria 4.0 rendono i Micro Data Center essenziali per l'affidabilità di tutta l'infrastruttura industriale IT spesso in ambienti ostili e difficili da gestire, semplificando la convergenza IT e OT, abilitando le applicazioni IIoT e garantendo i requisiti di sicurezza. "Le tecnologie di automazione avanzate offrono notevoli vantaggi in termini di risparmio sui costi, garanzia di sicurezza e produttività. Ma per trarne vantaggio, l'infrastruttura IT deve essere collocata il più vicino possibile all'end-point, in spazi che non sono stati pensati per ospitarla", ha dichiarato Jean-Baptiste Plagne, Vicepresidente Offer Management, Rack & Edge Systems, Energy Management di Schneider Electric. "Per garantire l'affidabilità delle reti IT anche in ambienti ostili e difficili da gestire, abbiamo ampliato la gamma del Micro Data Center EcoStruxureTM serie R con sei nuovi modelli con classificazione NEMA e IP per ambienti industriali difficili. Questi nuovi modelli offrono la possibilità di implementare soluzioni semplici anche da gestire, pensati sia per il canale IT che per quello industriale". Le soluzioni Micro Data Center EcoStruxureTM Serie R riducono i costi di implementazione e i tempi attivazione Le soluzioni Micro Data Center EcoStruxureTM sono configurabili, preconfezionate, con sistemi rack chiusi che includono alimentazione, raffreddamento, sicurezza e gestione. Permette di risparmiare - 40% sui costi di implementazione, pronto per l'uso il 20% più velocemente, riduce i costi di manutenzione del 7%. I Micro Data Center sfruttano l'infrastruttura esistente e possono potenzialmente ridurre le spese di capitale 48% rispetto a una infrastruttura tradizionale. Caratteristiche La nuova Serie R oltre a questi vantaggi, permette ai clienti di semplificare l'implementazione perché la gamma è: - Costruita per resistere ad ambienti interni e applicazioni difficili con gradi di protezione minima di IP54 e NEMA 12. Gli ambienti industriali possono essere difficili con alti livelli di polvere, umidità e ampie variazioni di temperatura; - Gestita da remoto con il portafoglio di software e servizi digitali di Schneider Electric quando il personale IT in loco è limitato o assente. EcoStruxureTM IT, una piattaforma aperta e vendor-agnostic, fornisce la potenza e la flessibilità per gli utenti di gestire le infrastrutture critiche da soli, con un partner, o per consentire ai tecnici di servizio di Schneider Electric di gestire gli asset per loro; - Dotata di funzioni di sicurezza, come il controllo degli accessi, il rilevamento delle intrusioni e la telecamera di sicurezza che gli permettono di andare in luoghi non sicuri; - In grado di standardizzare il vostro progetto in più ambienti con un'unica soluzione all-in-one, che è più facile da implementare e mantenere rispetto a sistemi disparati.

Eliwell Controls

Risparmio energetico fino al 25% per i supermercati grazie alla soluzione Domino Zero di Eliwell

Una gestione ottimale del consumo energetico in un supermercato non può prescindere da un adeguato controllo del raffreddamento dei banchi frigoriferi. Per i supermercati Eliwell propone DOMINO ZERO, l'ultima evoluzione del suo controllore efficiente DOMINO per sistemi di refrigerazione sostenibili con CO2 transcritico.

Brenta Rent

Noleggio di gruppi frigoriferi per raffreddamento di processo e condizionamento

BRENTA RENT è una società di servizi attiva da oltre 17 anni nel noleggio di macchine per il condizionamento dell'aria e refrigerazione di processo. Dotata di un portafoglio prodotti completo che include gruppi frigoriferi industriali (chiller), roof-top, condizionatori d'aria (armadi condizionatori), centrali di trattamento aria (air handling units), pompe di calore. Grazie a un'esperienza consolidata nel settore del freddo, BRENTA RENT è un partner di fiducia per il noleggio di chiller per la refrigerazione di processo, anche grazie alla competenza dei propri operatori, che sanno offrire consulenze mirate per soddisfare le specifiche esigenze del cliente.

Valter Biolchi

Potenziare l'industria, automazione e temperatura. Quanto vale il mercato della robotica?

La crescente adozione di sistemi di automazione robotica tra le imprese aumenta l'efficienza nei processi industriali. L'infografica Tempco che vi presentiamo mostra che il valore del mercato della robotica nel mondo nel 2020 ha toccato i 62,75 miliardi di dollari, con un particolare trend di crescita nel segmento dei robot collaborativi, o cobot, che abilitano l'interazione sicura e senza barriere tra uomo e robot in ogni tipo di applicazione industriale. Il concetto di efficienza nel percorso di potenziamento dell'industria funge qui da chiave di volta, creando un forte legame tra il mondo dell'automazione industriale e l'impegno di Tempco nello sviluppo di soluzioni per il controllo delle temperature nell'industria di processo, con l'obiettivo di implementare logiche di efficienza energetica e riduzione dei consumi nelle aziende. L'adozione di sistemi robotizzati e automatici incrementa l'efficienza dei processi produttivi, abilitando un uso sempre più intelligente ed efficiente delle risorse e facendo evolvere al contempo le metodologie di lavoro e le competenze degli operatori, posti al cuore della trasformazione di Industria 4.0. L'energia, e l'energia termica in particolare, sono quindi tra le più preziose risorse da tutelare, adottando approcci di riduzione degli sprechi ma anche di recupero energetico. Raffreddamento, riscaldamento e termoregolazione si legano qui a doppio filo al mercato della robotica, dove moltissimi sono i sistemi sviluppati da Tempco per il controllo della temperatura e il raffreddamento dell'olio idraulico che assicurano la piena operatività degli azionamenti e dell'idraulica di controllo di robot e moduli di automazione sulle linee di produzione. In un mercato della robotica che cresce, portando con sé un costante affinamento dell'efficienza, verso una produzione industriale più smart e attenta al suo consumo di energia. https://www.tempco.it/infografiche/potenziare-industria/

E.ON Energia

Condizionatore Inverter, cos'è e come funziona?

Con l'inizio della primavera e la fine dell'estate le temperature iniziano ad aumentare sempre di più, sia dentro che fuori casa: ecco perché è il momento giusto per pensare di installare un impianto di raffreddamento in casa. Sono, infatti, molti i possibili sistemi tra cui scegliere per raffreddare la propria casa, ma ognuno di noi aspira a creare la freschezza ideale per godersi il meritato comfort casalingo, tenendo sotto controllo i costi in bolletta e soprattutto senza rischiare di inquinare l'ambiente. Una buona soluzione, che risponde a tutte queste caratteristiche, è il condizionatore inverter, la cui tecnologia gli permette di coniugare efficienza energetica, risparmio e grandi prestazioni. Ma come funziona un condizionatore inverter e quali sono i vantaggi che offre?

Circuito Eiom