Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I moduli Cyplan®ORC convertono il calore contenuto in gas di scarico, olio diatermico, vapore o acqua pressurizzata in energia elettrica. - Piccoli impianti di cogenerazione a biomassa. - Industria
Rete elettrica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rete elettrica
Articoli e news su Rete elettrica
La transizione energetica richiede una varietà di interventi volti a diminuire le emissioni di gas climaalteranti, in primis la CO2. Per citare i più importanti: - La sostituzione della produzione di energia elettrica, termica e frigorifera basata su combustibili fossili con quella prodotta da fonti rinnovabili e/o da nucleare - La sostituzione di mezzi di trasporto basati su motori alimentati da combustibili fossili con mezzi alimentati da energia elettrica o da biocombustibili o combustibili sintetici - La sostituzione di processi di combustione da fonti fossili con processi alimentati da bio combustibili e/o combustibili sintetici e/o con pompe di calore azionate da energia elettrica
A maggio, in diverse ore le fonti rinnovabili hanno coperto oltre il 100% della domanda; il dato dei consumi elettrici destagionalizzato e corretto dagli effetti calendario e temperatura è pari a -1,8%, -2,7% il valore grezzo; prosegue lo sviluppo della capacità rinnovabile: +566 MW nel mese di maggio
EP Energia Italia (EPEI), società del gruppo EP Produzione specializzata nella fornitura di energia elettrica a clienti industriali, ed Eredi Gnutti Metalli S.p.A. (EGM) azienda leader nella produzione di barre in ottone, hanno siglato un accordo pluriennale per la fornitura di energia elettrica fino alla fine del 2028.
I data center, veri e propri edifici che ospitano l'infrastruttura IT per la creazione, la fornitura di applicazioni e servizi oltre all'archiviazione dei dati ad essi associati, consumano una grande quantità di energia elettrica tanto da aver posto un'urgente questione di risorse e strategie per mantenerli operativi, sicuri 24/7 e sostenibili.
Il nuovo impianto di trigenerazione fornirà energia elettrica, calore e raffrescamento con un rendimento complessivo dell'89%, contribuendo alla transizione energetica della struttura
La microcogenerazione è una soluzione efficiente e sostenibile per le PMI: consente di produrre energia elettrica e calore da un'unica fonte, riducendo costi e sprechi. Con impianti compatti e scalabili come la g-box di 2G, le aziende possono migliorare l'efficienza energetica, garantire continuità operativa e contribuire alla decarbonizzazione, senza rinunciare a flessibilità e rapidità di installazione. Una scelta strategica per settori come alimentare, tessile, sanitario e manifatturiero.
La storia di NME inizia nel 1887 quando venne fondata a Bergamo la società MOLTRASIO, attiva inizialmente nell'industria tessile e in seguito, a partire dagli anni '50, nel settore della generazione di energia elettrica; nel 1986 vengono scorporati i settori di attività industriali e la Società prende il nome di "Nuova Moltrasio Engineering", divenuto poi "NME".
Il valore della domanda, destagionalizzato e corretto dagli effetti calendario e temperatura, è pari a -0,4%. -1,1% il valore grezzo; aumento della produzione termoelettrica a fronte di una riduzione dell'idroelettrico, da record nel 2024, e dell'eolico a causa di minore ventosità; ad aprile circa 500 MW di nuova capacità rinnovabile installata
Idrogeno: fonte di energia del futuro Le sue possibilità di impiego sono molteplici: l'idrogeno viene utilizzato nell'industria chimica, della produzione dell'acciaio e del vetro, come carburante per la mobilità di veicoli a cella combustibile oppure per la conversione dell'energia elettrica.
Gli ultimi webinar su Rete elettrica
Presentazione delle diverse soluzioni cogenerative per l'Industria. La Cogenerazione rappresenta un risparmio economico e permette le riduzioni delle emissioni inquinanti. Presentazione e confronto tra beneficio atteso in fase di progetto - anno 2020, e beneficio attualizzato ai prezzi odierni delle comodity gas ed energia elettrica. Valutazione benefici attesi per il nuovo progetto 2022 Presentazione della tabella delle variazioni dei benefici al variare comodity e payback al varirare comodity
Presentazione degli obiettivi UE e Italia al 2030, degli obiettivi del PNIEC per il settore elettrico e per le FER nel settore elettrico, fino alle caratteristiche della "cogenerazione flessibile".
Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.
Altri contenuti su Rete elettrica
La misura denominata "Demand Response" (Der) è stata messa a punto negli Stati Uniti nei primi anni '70, per evitare che il bilanciamento della domanda e dell'offerta di energia elettrica, anche a fronte di eventi imprevisti e avversi, fosse garantito ricorrendo esclusivamente a investimenti nella capacità di riserva, il cui costo era necessariamente caricato sul prezzo di vendita del kWh.
Due aziende agricole del lodigiano si raggruppano in un Consorzio, installano un impianto di biogas e grazie al cogeneratore di 2G Italia iniziano a produrre energia elettrica, beneficiando dei vantaggi del Decreto Ministeriale del 23/6/2016.
Prysmian, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l'energia e le telecomunicazioni, e Edison Energia, società del Gruppo Edison attiva nella fornitura di energia elettrica e gas a imprese e famiglie e di servizi a valore aggiunto al segmento retail, hanno firmato un Corporate Power Purchase Agreement (PPA) pluriennale per la fornitura di energia 100% rinnovabile. Questo agreement è perfettamente in linea con l'impegno di Prysmian nella sostenibilità e nella riduzione delle emissioni CO2.
Oltre 23 miliardi di euro di investimenti nei prossimi dieci anni per favorire l'integrazione delle fonti rinnovabili e incrementare la capacità di trasporto della rete; entro il 2030 operative le infrastrutture elettriche che abiliteranno la transizione energetica del paese: Tyrrhenian Link, Adriatic Link, il collegamento tra Sardegna, Corsica e Toscana e il ponte energetico Italia-Tunisia; adottato il modello di Programmazione Territoriale Efficiente per risolvere la saturazione virtuale della rete
Negli ultimi mesi del 2024 si è registrata una crescita del prezzo all'ingrosso dell'energia: +27% se confrontiamo gennaio 2025 con lo stesso mese del 2024. Incremento più importante su gas, registra +60% anno su anno. L'andamento dei prezzi futures in Italia vede un ulteriore incremento del +10% sia su luce sia su gas
Confermato Andrea Bigai alla presidenza dell'associazione che riunisce le industrie per la produzione di energia elettrica da biomasse solide. E alla vicepresidenza Giulio Salerno. Accolte nell'associazione tre nuove aziende.
FPT Industrial, il brand di Iveco Group dedicato alla progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione e soluzioni per applicazioni on-road e off-road, marine e di power generation, ha annunciato il rafforzamento della sua presenza nel Regno Unito e in Irlanda con la nomina di quattro nuovi distributori: Marline Marine Engineering Ltd, Breakwater Marine Ltd, Engines Plus Ltd, e Mitchell Diesel Ltd. Le aziende, che saranno anche responsabili della fornitura di servizi e vendita di ricambi, segnano un'espansione della rete di FPT Industrial nella regione EMEA, nonché una sua crescita significativa.
Pubblicata la versione aggiornata delle "Regole Applicative sui controlli relativi agli obblighi di riduzione dell'impronta di carbonio nel consumo di energia elettrica degli Energivori" nell'ambito delle agevolazioni sugli oneri generali di sistema a favore delle imprese energivore.
L'Energy Release 2.0 è un meccanismo finalizzato a favorire l'installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili realizzata da clienti finali energivori. La misura prevede un periodo di anticipazione di durata pari a 36 mesi, durante il quale il GSE cede l'energia nella sua disponibilità alle imprese energivore in cambio dell'impegno alla realizzazione di impianti rinnovabili attraverso i quali verrà restituita, nei venti anni successivi, l'energia anticipata secondo i criteri stabiliti dall'articolo 1, comma 2, del Decreto-Legge 9 dicembre 2023, n. 181 e dal Decreto Ministeriale n. 268 del 23 luglio 2024.
Nuova capacità installata nel 2024 pari a 7,5 GW: raggiunti i 50 GW di rinnovabili tra solare ed eolico; le fonti rinnovabili per la prima volta superano il 40% di copertura del fabbisogno, pareggiando il contributo delle fonti fossili; record storico di produzione fotovoltaica (36,1 TWh) e aumento a doppia cifra per la produzione da fonte idrica (+30,4%); nel 2024 entrati in esercizio quasi 1.000 MW di nuova capacità di accumulo di grande taglia