- La cogenerazione - Modalità di acquisto: come si può investire nella cogenerazione? - Case study hubergroup: tutti i colori dell'efficienza energetica, il leader degli inchiostri di stampa Coca Cola: quadrigenerazione per Coca-Cola HBC Italia: l'efficienza energetica si fa in 4 - I vantaggi dell'integrazione di più tecnologie e soluzioni energetiche: soluzioni integrate
Rinnovabili + Farmaceutico
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rinnovabili + Farmaceutico.
Articoli e news su Rinnovabili + Farmaceutico
- La crisi energetica ci spinge a fare quello che si è rimandato per anni - L'opportunità del biogas: dagli scarti una risorsa - Che strada scelgo? Vettore energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo; l'evoluzione dell'assorbitore - L'importanza del service e del servizio di manutenzione
Da quasi due decenni le giornate mcTER si sono imposte come eventi di riferimento per gli operatori alla ricerca di tecnologie e soluzioni per l'efficienza energetica, spaziando dalle applicazioni di cogenerazione alle biomasse, dal biogas/biometano fino alle più recenti (e sempre affollate) giornate rivolte al tema dell'idrogeno. Questo senza contare gli appuntamenti verticali sempre a tema "efficienza" ma declinati su specifici settori industriali, dall'alimentare alle cartiere, dal navale al farmaceutico.
Il metanolo (o alcool metilico, CH3OH) è uno dei composti più utilizzati nell'industria chimica e farmaceutica, nonché nei processi di produzione di idrocarburi sintetici, con un mercato in continua espansione. Oggi la produzione mondiale (90 milioni di tonnellate all'anno) deriva in modo pressoché esclusivo dai combustibili fossili: il 65% da gas naturale, attraverso processi cosiddetti di steam reforming, e il 35% dal carbone attraverso processi di gassificazione.
A marzo una settimana digitale mcTER dedicata alle soluzioni per l'efficienza energetica
Itaca Engineering una squadra di tecnici esperti in sistemi di Automazione per Processi Fine Chemicals e Pharma Case History HYSOL A AutoThermalReforming (ATR) Vengono illustrati: - Sistema di Controllo - Overall - Blocchi - Sequenze - Analizzatore
Pubblicato su Joule uno studio di Università di Torino, Università di Trieste, ICCOM- CNR, Rice University (USA), Czech Advanced Technology and Research Institute di Olomouc (Repubblica Ceca), Politecnico di Milano e Istituto Italiano di Tecnologia. Sviluppate nuove metodologie per sfruttare il solare termico ad alta temperatura usando fotocatalizzatori che siano in grado di utilizzare in maniera efficace la luce solare per produrre carburanti molecolari (come l'idrogeno verde) e sostanze chimiche (come il metanolo) con processi a basso impatto ambientale.
Ad Aabenraa, in Danimarca, stiamo costruendo un impianto PtX situato accanto al nostro parco fotovoltaico di Kassø. L'impianto PtX fornirà il primo carburante per la prima nave container al mondo alimentata con e-metanolo.
Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.
I diversi carburanti per il trasporto navale presentano diversi percorsi verso una maggiore sostenibilità. Oltre all'idrogeno verde, nelle diverse forme compresso, liquido, come ammoniaca o come metanolo, anche il gasolio marino e l'olio combustibile sono suscettibili di essere sostituiti nel tempo da soluzioni completamente green.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Rinnovabili + Farmaceutico
Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.
Il nuovo modello EaaS (letteralmente "attrezzatura come servizio") può essere considerato il prossimo livello della trasformazione digitale, con la fornitura di processi avanzati come la Servitizzazione.
Fondata nel 1987, PROGETTO AMBIENTE è una ESCo (certificata in conformità alla UNI CEI 11352:2014) che fornisce servizi energetici e di ingegneria ad Aziende private ed Enti pubblici. Oggi lavora in collaborazione con diversi partner finanziari, innovativi nei servizi di efficienza energetica che forniscono soluzioni per la gestione del ciclo produttivo per performare in modo sostenibile.
(in lingua inglese) Introduzione a Modelica - Modelica come linguaggio di programmazione di alto livello standard aperto permette un rapido sviluppo di modelli per una tecnologia innovativa - Modellare il comportamento dinamico di sistemi tecnici composti da componenti, ad esempio, meccanici, elettrici, termici, idraulici, pneumatico, fluido, controllo e altri domini in un modo conveniente. - Modellazione del sistema con equazioni tradizionali (causali). - Ottimizzazione di un sistema multi energia con idrogeno. - Caso d'uso per l'iidrogeno - La tecnologia dell'idrogeno può giocare un ruolo importante in quanto può essere usata sia per l'accoppiamento del settore che stoccaggio.
Argomenti trattati: - La manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime; - Perché filtrare e mantenere il fluido di processo; - Le regole per la manutenzione dell'olio; - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: compressore - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU; - Caso applicativo: impianti diatermici - impianto filtrante HTU.
Altri contenuti su Rinnovabili + Farmaceutico
In forte espansione, l'azienda leader nel settore della cosmetica sceglie di realizzare impianti fotovoltaici sui nuovi capannoni, risparmiando sui costi energetici e consolidando la sua strategia sostenibile.
La Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia è un'associazione tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore.
L'impegno attuale Il << quadro Energia >> adottato dal Consiglio europeo ben prima di Parigi, già nell'ottobre 2014. Gli obiettivi in materia di energie rinnovabili e di efficienza energetica sono stati successivamente rivisti al rialzo nel 2018. Aria pulita Riduzione al meno del 40% delle emissioni GHG (rispetto al 1990) Direttiva 2018/1999 Energia rinnovabile Almeno il 32% di energia rinnovabile Direttiva 2018/2001 Efficienza energetica Miglioramento di almeno il 32,5% di efficienza energetica Direttiva 2018/2002
In funzione il nuovo impianto di cogenerazione realizzato da E.ON presso lo stabilimento produttivo Amcor Flexibles di Lugo di Vicenza (VI), in grado di evitare l'emissione di oltre 3.000 tonnellate di CO2 ogni anno. È entrato in funzione il nuovo impianto di trigenerazione, della potenza di 3 MW, che alimenta lo stabilimento produttivo di Lugo di Vicenza (VI) di Amcor Flexibles, gruppo internazionale del settore del packaging, che a Lugo produce imballaggi flessibili per i settori alimentare, farmaceutico e cosmetico. Lo stabilimento è situato in un'area industriale in provincia di Vicenza, a breve distanza da Villa Godi Malinverni, nota villa Palladiana inserita nella lista Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Il 26 febbraio u.s. si è tenuto un nuovo evento degli mcTER Days - Mostra Convegno sulla termotecnica con un focus verticale sul settore farmaceutico e della chimica connessa. Poco più di 900 persone hanno seguito le quattro ore e mezza di convegno senza interruzioni e con un'attenzione costante. Ennesima dimostrazione che l'efficienza energetica è sempre ai primi posti nell'interesse di aziende, fornitori di servizi, indotto, consulenti. È sempre stato così, ma ora stiamo vivendo un momento particolare in cui anche la politica internazionale con la decarbonizzazione, europea, con il green deal e italiana con il nuovo assetto del Governo della transizione ecologica che ha inglobato l'energia, stanno spingendo l'acceleratore.
Progettiamo, produciamo, installiamo e gestiamo gli impianti come se fossero nostri. Dal 1981 siamo affianco delle aziende che vogliono accrescere la propria competitività, risparmiando energia e limitando le emissioni nell'ambiente.
SIFI è un gruppo industriale che ha registrato una grande crescita negli ultimi anni consolidando la propria leadership nazionale e la presenza in mercati internazionali. Il Gruppo SIFI ha acquisito una forte presenza nelle Americhe e in molti paesi europei, sia attraverso le proprie filiali dirette che attraverso accordi di partnership con i distributori commerciali locali. SIFI oggi esporta in più di 20 paesi con una presenza diretta in Italia, Spagna, Francia, Romania, Messico e Turchia.
La cogenerazione ad alta temperatura di Turboden. Forniamo soluzioni tecnologiche affidabili e comprovate per aumentare la sostenibilità del vostro processo industriale.
Supportiamo le aziende per raggiungere gli obiettivi nella transizione energetica.
- Una start-up innovativa ad elevato know-how e contenuto tecnologico - Case Study Azienda Chimica - Schema Funzionale GEM Coge - Evioluzione dell'analisi energetica - Risultati Analisi