Firmato un importante accordo-quadro tra la multiutility e l'azienda di ristorazione per sviluppare iniziative di economia circolare, in coerenza con gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile definiti dall'Agenda ONU 2030. Pronto a partire il primo progetto di recupero e trasformazione in biocarburante di oltre 100 tonnellate di oli vegetali esausti prodotti da oltre 70 punti vendita Autogrill in tutta Italia.
Rinnovabili + Hospitality
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rinnovabili + Hospitality.
Articoli e news su Rinnovabili + Hospitality
L'hotel, situato nel cuore del parco divertimenti più famoso d'Italia, riduce costi energetici ed emissioni per migliorare l'esperienza dei suoi ospiti. L'hotel ha condotto un progetto finalizzato all'aumento dell'efficienza energetica e al miglioramento delle credenziali sostenibili della struttura, al fine di contenere il proprio impatto sull'ambiente e consentire ai propri clienti di godere ulteriormente del viaggio.
Le imprese italiane, che storicamente già pagano bollette più alte rispetto ai competitor europei, devono fare i conti con costi energetici crescenti che ne mettono a rischio l'attività. Per comprendere appieno i benefici economici e ambientali della microcogenerazione può essere utile l'analisi di un caso reale di applicazione dei TOTEM.
Triplicati da 62 a oltre 200 i punti di ristorazione coinvolti nella raccolta degli oli alimentari esausti poi trasformati in biocarburante idrogenato, per un risparmio di oltre 48 tonnellate equivalenti di petrolio nel solo 2022.
CASAFLEX è la tubazione preisolata, flessibile, autocompensante e monitorabile realizzata da BRUGG Pipe Systems per l'allacciamento delle utenze alla rete principale di teleriscaldamento, o per la realizzazione di reti di piccole e medie dimensioni. Può essere inoltre impiegata nell'industria, nell'agricoltura, nel rifornimento di acqua potabile, nelle piscine e negli impianti solari termodinamici installati in giardino.
Una vecchia fattoria trasformata in pensione negli anni Settanta e oggi albergo a 4 stelle nell'area sciistica di Racines-Giovo: l'hotel Schneeberg di Ridanna (BZ) è uno splendido complesso, composto da più edifici per una superficie complessiva di circa 8.000 m2, che ospita 200 camere, piscina interna, SPA e piscina esterna, L'hotel Schneeberg è una realtà che non finisce mai di sorprendere la clientela e continua a rinnovarsi per arricchire l'offerta di ospitalità per i clienti.
Case study Antegnate Shopping center - il progettomarzo 2019 - giugno 2021 - progettazione ed installazione del nuovo impianto di trigenerazione Il nuovo impianto di cogenerazione: - potenza elettrica nominale 532 kWe - potenza termica nominale 356+254 kWth GG530 - SOKRATHERM
La nuova SPA Panta Rei di proprietà Baia Holiday, all'interno del Camping Village Cavallino, è un'oasi di benessere, che guarda il blu del mare di Cavallino Treporti, uno dei punti più incontaminati dell'Alto Adriatico. Il clima perfetto è merito di un impianto di ventilazione e deumidificazione dalle doti eccezionali. Si tratta dell'ultima novità E.T., marchio esclusivo di gruppo ATR Castelfranco Veneto Treviso, in grado di mantenere condizioni climatiche interne costantemente piacevoli in tutte le stagioni: il deumidificatore d'aria termodinamico ET-DTP, specifico per climatizzare piscine coperte e centri benessere. Il progetto prevede l'immissione di aria esterna nell'ambiente abbinata a una pompa di calore, che funziona da deumidificatore e a un recuperatore statico che garantisce risparmio energetico durante tutto l'anno, costi di esercizio ridotti, ammortamento del sistema in tempi rapidi, regolazione ottimale di temperatura e di umidità e la possibilità di fornire anche il calore per l'acqua delle vasche. Il deumidificatore termodinamico DTP 07 DF 5 SPECIAL a doppio flusso è completo di circuito frigorifero a pompa di calore, ventilatori plug-fan con controllo elettronico EC, batterie e recuperatore statico trattati electrofin, struttura con pannelli (50 mm) inox per installazione esterna in clima salino e dispositivo di sanificazione SanAir, (tecnologia Bioxigen® sviluppata e testata con la collaborazione del Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanitá Pubblica Laboratorio di Epidemiologia dell'Università di Padova e del Dipartimento Scienze degli Alimenti dell'Universitá degli studi di Udine). La validazione di efficacia del sistema Bioxigen® è riconosciuta da TÜV Profi Cert. Gli attori impegnati, con partecipazione attiva, al progetto e alla sua realizzazione, sono principalmente: Progetto architettonico: Studio di Architettura Associato Aquattro (Arch. Rizzi e Arch. Traverso) Direzione lavori: Studio tecnico Geom. Gustavo Zuppati Progettazione strutturale e D.L. strutture: Ing. Sandro Vanin Progettazione impianti: STT Studio Termo Tecnico Dott. P.I. Simone Rossi - Studio tecnico P.I. Maurizio Florian Progettazione esecutiva e finiture interne: 70% ARCHITETTURA stp - STUDIOCONTRACT srl ------------------------------------------------------------------------------ Per informazioni sulla gamma di prodotti per la climatizzazione e la deumidificazione dei locali piscina e spa, rivolgersi a: gruppo ATR Servizio Tecnico - tel. +39 0423496199 info@gruppoatr.com
Nei prossimi quattro mesi, Axpo e IWB costruiranno il più grande impianto fotovoltaico alpino in Svizzera sulla diga di Muttsee. Dopo l'approvazione della costruzione da parte del comune di Glarus Süd, i primi componenti sono stati trasportati proprio oggi alla diga. AlpinSolar genererà 3,3 milioni di chilowattora di elettricità all'anno, di cui la metà in inverno. Denner, la più grande catena di supermercati discount in Svizzera, si approvvigionerà dell'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico alpino per i prossimi 20 anni.
Il settore energetico si sta trasformando. Di pari passo stanno aumentando i requisiti tecnici per l'uso sostenibile delle risorse, nonché la produzione di energia decentrata o infrastrutture per la ricarica elettrica. La trasformazione dei sistemi energetici per creare la Smart Grid richiede che questi siano collegati in rete in modo intelligente. Attraverso lo sviluppo della Smart Grid si avrà un sistema di gestione dell'energia capillare formato da tante piccole potenze e collegato in rete, questo permetterà alle aziende del settore di creare nuove strategie e di generare business attraverso soluzioni di risposta alle esigenze del mercato Energy & Power. La capacità delle aziende del settore di adattarsi a questo cambiamento in modo più rapido e flessibile, migliorando continuamente le soluzioni offerte, è ora più critica che mai. Sono necessarie nuove strategie. Lo sviluppo sostenibile delle risorse impone una trasformazione del sistema energetico attraverso performance tecniche di altissimo livello, generazione decentrata dell'energia, sistemi di accumulo e infrastruttura per la ricarica elettrica. L'e-Mobility, per esempio, cambierà la nostra vita quotidiana e avrà un impatto radicale sul modo in cui riforniremo i nostri veicoli. Nella maggior parte dei casi, i veicoli non saranno caricati in centri specifici come per esempio le stazioni di servizio, ma semplicemente dove sono parcheggiati: al lavoro, a casa o al supermercato. L'infrastruttura di ricarica dovrà essere capillare e posizionata in ogni area adibita a parcheggio.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Rinnovabili + Hospitality
Case study Antegnate Shopping center - il progettomarzo 2019 - giugno 2021 - progettazione ed installazione del nuovo impianto di trigenerazione Il nuovo impianto di cogenerazione: - potenza elettrica nominale 532 kWe - potenza termica nominale 356+254 kWth GG530 - SOKRATHERM
La pandemia ha indotto tutti a ripensare i luoghi dove: - Viviamo (edifici residenziali, case ); - Lavoriamo/ci curiamo/studiamo (uffici, scuole, ospedali); - Mangiamo (ristoranti, mense, ecc.); - Passiamo il tempo libero (teatri, cinema); - Abitiamo saltuariamente (seconde case, alberghi).
- MIcrocogenerazione - Casi applicativi - PMI, Centri sportivi, Piscine Spa, Centro benessere, Pubblica Amministrazione,
Altri contenuti su Rinnovabili + Hospitality
Situato nel centro della città di Trento, il Grand Hotel Trento rappresenta idealmente il passaggio da città storica a città moderna: realizzato tra il 1939 e 1942 con linee architettoniche futuriste, è stato profondamente ristrutturato negli anni 90. L'imponente struttura si sviluppa oggi su 9 piani, con una superficie complessiva di 12.000 m2, 136 camere e un centro benessere, e mantiene negli spazi interni l'originaria atmosfera fin de siècle.
CASAFLEX è la tubazione preisolata, flessibile, autocompensante e monitorabile realizzata da BRUGG per l’allacciamento delle utenze alla rete principale di teleriscaldamento, o per la realizzazione di reti di piccole e medie dimensioni. Può essere inoltre impiegata nell’industria, nell’agricoltura, nel rifornimento di acqua potabile, nelle piscine e negli impianti a collettori solari installati in giardino.
Totem Energy opera nel settore dell’efficienza e del risparmio energetico attraverso la progettazione, realizzazione, commercializzazione e gestione dei microcogeneratori ad alta efficienza Totem. Piscine, centri benessere, centri sportivi, palestre, alberghi, residence, campeggi, cliniche e case di cura, centri commerciali, piccole e medie industrie, condomini, sono solo alcuni esempi di applicazioni ottimali dove è possibile installare il microcogeneratore Totem per garantire un risparmio fino al 40% sui costi della bolletta di luce e gas e minimi tempi di rientro dell’investimento (in media tra i due e i tre anni).
CompactPower è la linea per la cogenerazione di Paradigma. Dal 2018 infatti il listino dell’azienda si è ulteriormente ampliato, includendo le soluzioni plug&play per la riqualificazione energetica, abbinate ad un servizio a 360° per la realizzazione di impianti su misura per le specifiche richieste del committente. Le macchine per la cogenerazione CompactPower, nelle potenze 16, 20, 25, 30 e 50 kW, sono ideali per tutte quelle attività che richiedono elevati quantitativi di acqua calda fino a 80°C per riscaldamento o processo. I prodotti CompactPower si caratterizzano per: • Affidabilità: motori industriali a 1.500 giri di elevata qualità; • Elevata redditività: con durate elevate e bassi costi di manutenzione, assicurano il massimo risultato operativo; • Efficienza: rendimento elettrico fino al 35% e rendimenti complessivi fino al 108%; • Silenziosità: fino a 30 kW sono garantiti max 51 decibel con distanza di 1 metro; • Servizio a 360°: supporto per analisi di fattibilità e dimensionamento, servizio di telecontrollo per ottimizzazione parametri e assistenza tempestiva, gestione certificati bianchi; • Basse emissioni: per conciliare la redditività con un immagine ecologica dell’azienda. Inoltre, grazie agli elevatissimi rendimenti i cogeneratori Paradigma garantiscono il massimo incentivo ai sensi del DM 5 settembre 2011. Il team qualificato di Paradigma sviluppa ogni commessa come un progetto ad hoc, per rispondere al meglio alle esigenze del cliente in termini di prestazioni, affidabilità e durabilità. Per i nostri clienti ci poniamo come un partner di riferimento occupandoci di: analisi di fattibilità, pratiche autorizzative e incentivi, progettazione e post-vendita. I sistemi di micro-cogenerazione CompactPower sono ideali per hotel, ospedali e residenze per anziani, centri sportivi e palestre, condomini con impianti centralizzati, industrie e attività commerciali, uffici ed edifici pubblici.
L’obiettivo dello studio è quello di fornire alla Proprietà di un importante Centro Commerciale una metodologia tecnico-scientifica, volta alla valutazione rigorosa e indipendente dei benefici legati all’implementazione di Azioni per il Miglioramento dell’Efficienza Energetica (“AMEE”), alla loro misura e verifica, nonché alla condivisione dei rischi attesi nei risparmi (livello di incertezza) tra i vari attori coinvolti nell’iniziativa (la Proprietà e la ESCo che ha proposto la realizzazione di interventi, individuati attraverso la Diagnosi Energetica, “DE”), durante la successiva gestione pluriennale degli asset impiantistici in modalità Finanziamento Tramite Terzi (“FTT”) e Energy Performance Contracting (“EPC”). In sintesi, lo studio offre risposte concrete sull’applicabilità di strumenti per il perseguimento di obiettivi di Efficienza Energetica, anch
Rolls-Royce Power Systems è leader mondiale e il Vostro partner ideale per soluzioni sostenibili nella propulsione e nella generazione distribuita di energia. Attraverso i marchi MTU Onsite Energy e Rolls-Royce è in grado di offrirvi la più ampia gamma di sistemi per cogenerazione disponibili sul mercato per ogni tipo di applicazione (in-dustriali, ospedaliere, teleriscaldamenti, aziende agricole, impianti pubblici, piscine, data center, centri commercia-li). In Italia tali soluzioni sono distribuite rispettivamente dalle filiali MTU Italia Srl e Bergen Engines Italia Srl che, grazie a un parco installato di oltre 300 cogeneratori sul territorio nazionale – di cui oltre 100 con potenze supe-riori a 3 MWel – e a un’assistenza specializzata, possono garantirvi la tempestiva fornitura di parti di ricambio e la gestione di contratti di manutenzione personalizzati per supportare al meglio le Vostre esigenze.
CASAFLEX® è la tubazione preisolata, flessibile, autocompensante e monitorabile realizzata da BRUGG per l’allacciamento delle utenze alla rete principale di teleriscaldamento, o per la realizzazione di reti di piccole e medie dimensioni. Può essere inoltre impiegata nell’industria, nell’agricoltura, nel rifornimento di acqua potabile, nelle piscine e negli impianti a collettori solari installati in giardino. La struttura e l’isolamento termico La conformazione corrugata a spire elicoidali del tubo di servizio, in acciaio inox al NiCr (AISI 304 L o 316 L), innesca un moto turbolento del fluido, garantendo l’eliminazione delle bolle d’aria. Mentre la flessibilità della tubazione permette una posa ottimale, anche in scavi e alloggiamenti non lineari. CASAFLEX® resiste a pressioni nominali fino a 25 bar. Inoltre, attraverso i tre fili di monitoraggio, inseriti longitudinalmente al tubo di servizio, può essere connessa ai più noti sistemi di rilevamento delle perdite. L’isolamento termico - in esercizio continuo fino a 160°C, di picco fino a 180°C - è garantito dalla presenza della schiuma rigida di polisocianato (PIR), senza CFC, con eccellenti proprietà termoisolanti ottenute rivestendo - in fase di schiumatura in pressione - la tubazione con un film di polietilene a bassa densità (PE-LD), che impedisce la diffusione dei gas di espansione. La protezione meccanica, del sistema tubo – isolamento, viene garantita da una estrusione a caldo di polietilene a bassa densità (PE-LD) che crea un mantello esterno continuo. I risparmi sulla progettazione e suoi costi di scavo Con CASAFLEX® la progettazione risulta semplice ed economica, in quanto non servono compensazioni a omega, compensatori assiali, giunti di dilatazione o punti fissi. Vengono anche ridotte le spese relative al materiale e al montaggio. Mentre i collegamenti diretti dalla rete principale all’utente finale, in un unico spezzone grazie alla posa diretta del rotolo nello scavo, assicurano tempi di installazione molto brevi. La raccordatura La tecnologia di giunzione estremamente semplificata consente un rapido collegamento alle condotte tradizionali e agli impianti temici esistenti. Non sono infatti previste operazioni di saldatura, né di calibratura. Il collegamento alla centrale termica e alla rete principale è agevolato dall’ampia gamma di raccorderia progettata e brevettata da BRUGG. Tutte le giunzioni possono essere installate in modo sicuro e senza l’ausilio di speciali utensili.
MAYA, jont venture della multinazionale giapponese YAZAKI, presenta la nuova gamma di refrigeratori ad assorbimento alimentati ad acqua calda serie WFC. YAZAKI produce assorbitori da 40 anni e MAYA ne gestisce la vendita e l’assistenza per l’Italia e l’Europa da oltre 25 anni. La gamma degli assorbitori serie WFC oggi si amplia ed include assorbitori ad acqua calda a singolo effetto con potenze frigorifere da 17,5 kW a 350 kW, che sono utilizzati in molteplici applicazioni: uffici, hotels, ospedali, piscine e stabilimenti industriali.
Rolls-Royce Power Systems è leader mondiale e il Vostro partner ideale per soluzioni sostenibili nella propulsione e nella generazione distribuita di energia. Attraverso i marchi MTU Onsite Energy e Rolls-Royce è in grado di offrirvi la più ampia gamma di sistemi per cogenerazione disponibili sul mercato per ogni tipo di applicazione (industriali, ospedaliere, teleriscaldamenti, aziende agricole, impianti pubblici, piscine, data center, centri commerciali). In Italia tali soluzioni sono distribuite rispettivamente dalle filiali MTU Italia Srl e Bergen Engines Italia Srl che, grazie a un parco installato di oltre 300 cogeneratori sul territorio nazionale – di cui oltre 100 con potenze superiori a 3 MWel – e a un’assistenza specializzata, possono garantirvi la tempestiva fornitura di parti di ricambio e la gestione di contratti di manutenzione personalizzati per supportare al meglio le Vostre esigenze.
Atenatech S.r.l. rivolge la propria offerta soprattutto alle piccole e medie imprese nel centro Italia. Le soluzioni innovative consentono, di volta in volta e caso per caso, di poter contabilizzare vantaggi e guadagni sia da un punto di vista economico che da un punto di vista ambientale. Il nostro obiettivo per i prossimi anni è quello di servire le piccole e medie imprese del centro sud Italia, ed in modo particolare le aziende alberghiere ed i centri sportivi.