Rinnovabili + Navale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rinnovabili + Navale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Rinnovabili + Navale

RINA

Transizione energetica e decarbonizzazione del trasporto navale: partnership tra RINA ed Eni

RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, ed Eni hanno firmato un accordo con l'obiettivo di sviluppare iniziative congiunte per contribuire al processo di transizione energetica e decarbonizzazione delle rispettive attività con particolare attenzione al settore del trasporto navale, nel cui ambito RINA e Eni potranno valorizzare le reciproche competenze.

Prysmian Group

L'AD V. Battista: "Le interconnessioni di rete sono fondamentali nella transizione energetica e per l'autonomia energetica UE"

L'AD V. Battista "Le interconnessioni di rete sono fondamentali nella transizione energetica e per l'autonomia energetica UE. Come leader globale del settore lanciamo un piano di investimenti da ?1 miliardo circa entro il 2024". La nuova nave posacavi Leonardo da Vinci consentirà di accelerare la realizzazione dei progetti.

Silvia Migliorini

GNL nel PNRR nel marittimo

Chi è Federchimica Assogasliquidi Infrastruttura stoccaggio e distribuzione di GNL Consumi GNL Flotta navale GNL Vantaggi ambientali del GNL e del bioGNL Contributi GNL nel settore marittimo Misure a sostegno del settore

Franco Del Manso

Le norme ambientali per lo shipping

Le norme ambientali IMO per lo shipping EU - Emission Trading System al settore marittimo Proposta FuelEU Maritime (Pacchetto FF55) Le norme IMO e UE per la riduzione dei GHG nello shipping al 2030 Alternative fuels per lo shipping Biocarburanti nel settore marina Recepimento RED II Situazione attuale navi alimentate da combustibili alternativi

Luca MICOLI

Università e trasporto marittimo

Sostenibilità del trasporto marittimo IMO GHG Strategy Sistemi di Produzione di Energia con Celle a Combustibile Sistemi di Produzione di Energia con Celle a Combustibile: Applicazioni Navali

Mouser
Federico Rossi

Logistica energetica

Chi è ASSOCOSTIERI Mix energetico ad oggi. Le energie dominanti nel settore marittimo ed avio. Gas Import - LNG Terminals Investimenti nel settore del GNL I carburanti per la transizione energetica del settore navale Settore marittimo - scenario carburanti al 2050 Le proposte ASSOCOSTIERI

ENI Gas & Luce

Eni Sustainable Mobility e Saipem siglano un MoU per l'utilizzo sulla flotta navale di biocarburanti da materie prime rinnovabili

Eni Sustainable Mobility e Saipem hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con l'obiettivo di utilizzare carburanti di natura biogenica sui mezzi navali di perforazione e costruzione di Saipem, con particolare riferimento alle operazioni nell'area del Mare Mediterraneo.

EIOM

Un anno di mcTER: al via il prossimo marzo

Da quasi due decenni le giornate mcTER si sono imposte come eventi di riferimento per gli operatori alla ricerca di tecnologie e soluzioni per l'efficienza energetica, spaziando dalle applicazioni di cogenerazione alle biomasse, dal biogas/biometano fino alle più recenti (e sempre affollate) giornate rivolte al tema dell'idrogeno. Questo senza contare gli appuntamenti verticali sempre a tema "efficienza" ma declinati su specifici settori industriali, dall'alimentare alle cartiere, dal navale al farmaceutico.

RINA

Maran Dry Management pioniere nella decarbonizzazione in un accordo con RINA e SDARI

Maran Dry Management Inc. ha firmato un accordo di collaborazione con la società di classificazione RINA e il designer cinese SDARI per una nuova nave bulk carrier che soddisferà i requisiti IMO 2050, utilizzando una soluzione innovativa di GNL e idrogeno prodotto on demand a bordo.

mcTER

Appuntamenti mcTER nel 2023: Strutture Sanitarie, Navale, Alimentare, Cartiere, Cogenerazione, Biometano - Biogas, Pharma, Storage e Idrogeno

A marzo una settimana digitale mcTER dedicata alle soluzioni per l'efficienza energetica

Gli ultimi webinar su Rinnovabili + Navale

Dario Rudellin

Case Story - Il ruolo della conversione elettrica di potenza nello sviluppo dei moderni elettrolizzatori e fuel cell

Conversione di frequenza, gestione e modulazione delle reti a bordo delle navi e non solo. La nostra esperienza ci ha permesso di sviluppare molte applicazioni con conversione a bordo delle navi. Nuvera Fuel Cells - Case story.

Paolo Ferrario

La strumentazione per idrogeno H2

Grazie a un Know-how sempre crescente, Precision Fluid Controls Srl opera in tutte le realtà produttive e industriali, dal settore chimico alle acciaierie, dai cantieri navali ai centri di ricerca universitari a quello dell'idrogeno H2. Nel corso degli anni è stato implementato un reparto "service" che comprende banchi di taratura certificati per la calibrazione di misuratori di portata, pressione e temperatura, oltre che a offrire un servizio di commissioning, start-up e manutenzioni programmate.

Dario Rudellin

Idrogeno e celle combustili

La nostra esperienza ci ha permesso sviluppare molte applicazioni di conversione in ambito navale da oltre 15 anni: - Variazione di velocità nella propulsione e per gli ausiliari; - Variazione di velocità in sistemi carico; - Convertitori di rete; - Generatori supplementari; - Alimentazione elettrica in porto; - Ibridazione multi-energetica; - Sistemi di accumulo di energia, supercondesatori e batterie di combustibile.

Viviana Liparulo

Certificazione per l'export in Russia: strategie e suggerimenti per la gestione ottimale

- Settori di attività: Oil & Gas, Energie Rinnovabili (eolico, fotovoltaico, solare, geotermia), Ferroviario, Navale ed Avio - Manuali di installazione, Dossier Tecnici, Certificazioni TR&S, Ingegneria, - Iter Certificativo - Documenti necessari per la certificazione - Registro Unico - Marchio di conformità

Altri contenuti su Rinnovabili + Navale

Fabrizio Paradisi

Manutenzione dell'olio con la filtrazione fine: come navigare green

1. La manutenzione dell'olio come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime 2. Perché filtrare e mantenere il fluido di processo 3. Le regole 4. Caso applicativo: Oli biodegradabili EAL - impianto Desorber Combi 5. Caso applicativo: Gasolio - impianto PTU 6. Caso applicativo: Olio lubrificante motore - impianto HDU 7. Caso applicativo: Olio idraulico gru e argani - impianto HDU

Mauro Viganò

Condition Monitoring e Prove di Tenuta con ultrasuoni nel navale

- Ultrasuono e ambiti di applicazione - Condition Monitoring e storie di successo

Cogliati Andrea

Soluzioni per industria energivora e tecnologie green fornitura calore

- L'outsourcing di Getec: un modello di business innovativo per un approccio integrato - Soluzioni ed interventi applicabili al sistema portuale nell'ambito della transizione energetica - Case history

Dario Soria

Energia, transizione e passaggio ai biocarburanti

I diversi carburanti per il trasporto navale presentano diversi percorsi verso una maggiore sostenibilità. Oltre all'idrogeno verde, nelle diverse forme compresso, liquido, come ammoniaca o come metanolo, anche il gasolio marino e l'olio combustibile sono suscettibili di essere sostituiti nel tempo da soluzioni completamente green.

Fabio Faraone

Sostenibilità ambientale del trasporto marittimo

Come si orienta l'Armamento italiano per guardare nel modo migliore alla sostenibilità ambientale? Scelte a: - breve - medio - lungo termine

Bergen Engines AS

Potenza affidabile e flessibille

I gruppi elettrogeni a gas e combustibile liquido a media velocità Bergen Engines forniscono potenza affidabile con bassi costi di esercizio. Da oltre 75 anni innoviamo, progettiamo e produciamo motori che sono diventati famosi per le loro prestazioni leader a livello mondiale sia a terra che in mare.

Simona De Iuliis

Transizione energetica nel navale

- Bilancio nazionale - Consumi per modi di trasporto - Traffico nazionale - Strategia ASI (avoid-shift-improve) e decarbonizzazione - Marebonus: valutazioni e prospettive

Sandro Picchiolutto

Efficienza nel settore navale: ottimizzazione e risparmio energetico

Il settore dei trasporti via mare, responsabile del 90% del commercio globale, rappresenta circa il 20% del consumo energetico planetario. Tali consumi, derivanti in maniera pressoché totale da combustibili fossili, sono inoltre caratterizzati da elevatissime emissioni di sostanze inquinanti. Questa presentazione si propone di: - evidenziare ruolo ed importanza di diagnosi energetica e Sistemi di Gestione dell'Energia ISO 50001 come strategie di efficientamento; - fornire un breve panorama di differenti tecnologie ed opzioni per migliorare l'efficienza nel settore navale.

Antonio Panvini

Transizione energetica nel navale

Si stima che il 50% delle emissioni marittime di CO2 sia associato a navi superiori a 60.000 T, corrispondenti a solo il 5% della flotta mercantile in numero. Le strategie di riduzione dei gas a effetto serra dovrebbero quindi mirare principalmente alle navi oceaniche grandi e molto grandi.

RINA Services Italy Operational Unit NW District Product

Certificazione del biometano per la decarbonizzazione

RINA, con 160 anni di esperienza in una vasta gamma di settori, è una multinazionale che aiuta i clienti a costruire forti attività di successo per rendere ciò che sembra impossibile, possibile. Presente in più di 70 nazioni al mondo, con oltre 4000 dipendenti locati in 200 uffici, ci occupiamo di servizi di verifica, certificazione, classificazione navale, test di prodotto, supervisione di siti e fornitori, formazione e consulenza ingegneristica in diversi settori.

Circuito Eiom