Riscaldamento + Finanziamenti e Assicurazioni

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Riscaldamento + Finanziamenti e Assicurazioni.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Riscaldamento + Finanziamenti e Assicurazioni

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

L'impatto dello stop ai bonus sulla filiera HVAC: perdite del 30%

L'allarme di Assotermica, Assoclima e Aqua Italia: ordini annullati e perdite ingenti. Senza sconto in fattura la transizione sostenibile è a rischio.

Viessmann

Tre realizzazioni, tra le più interessanti del 2022 con prodotti Viessmann: riqualificazione energetica e decarbonizzazione degli edifici

Trait d'union: la riqualificazione energetica in un'ottica di decarbonizzazione degli edifici e l'aumento dell'indipendenza energetica. - Le best reference per l'ambito residenziale riguardano la ristrutturazione con riqualificazione energetica per una casa sul Golfo degli Angeli (CA) e la riqualificazione di un condominio a Bologna con accesso a Superbonus 110% - Caso di successo in area commerciale, la riqualificazione energetica con una caldaia a legna Viessmann per l'ampliamento della centrale termica dell'Hotel Schneeberg a Ridanna (BZ)

Gruppo Hera

Gruppo Hera: 150 milioni di investimenti per il teleriscaldamento nel periodo 2023-2026 grazie anche ai 50 milioni dal PNRR

Lo sviluppo del teleriscaldamento consentirà di ottenere significativi benefici ambientali: riduzione annua di circa 68.000 tonnellate di emissioni di CO2 e di 96 tonnellate di NOx. Inoltre, a regime, verrà ridotto di circa 34 milioni di metri cubi il fabbisogno di gas metano.

ENEA

Energia: ENEA, quasi 24 miliardi di euro di investimenti con ecobonus e superecobonus 110% nel 2021

Sono 23,7 miliardi di euro gli investimenti attivati nel 2021 per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale, di cui 7,5 con l'ecobonus e 16,2 con il superecobonus 110%. Sono alcuni dei dati che emergono dall'11° Rapporto annuale sull'efficienza energetica e dal 13° Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti, elaborati dall'ENEA e presentati presso la sede del CNEL a Roma.

Kyoto Club

Transizione energetica, 10 proposte per decarbonizzare la Legge di Bilancio 2023

Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo Meloni e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l'Italia dalle energie fossili. Tra gli interventi da mettere in campo: una nuova Strategia Energetica Nazionale (Sen), la revisione del Piano Nazionale Energia e Clima (Pniec), la stabilizzazione e la decarbonizzazione del Superbonus, i decreti attuattivi delle Comunità Energetiche e una legge per la tutela dal consumo di suolo.

Mouser
Marco Bellini

Idrogeno per il riscaldamento

Chi è Hoval e da dove viene UltraGas 2 Panoramica della tecnologia Cosa comporta la combustione dell'idrogeno?

Carmen Lavinia

La sfida della decarbonizzazione e il ruolo delle pompe di calore

Il cambiamento climatico in corso che sta portando anche all'incremento del numero di fenomeni atmosferici estremi, ha, di fatto, premuto l'acceleratore sulla necessità di una concreta transizione energetica. In quest'ottica, risulta fondamentale intervenire non solo sulle tecnologie di produzione di energia (attraverso soluzioni caratterizzate da minore impatto ambientale e ridotte emissioni di gas climalteranti), ma anche dal lato della richiesta, includendo, in questo aspetto, il rilevante contributo che il settore delle costruzioni offre.

Edison

Edison entra a far parte di Musa per trasformare Milano in un Hub per la sostenibilità, la rigenerazione urbana e l'innovazione

Edison comunica l'ingresso nella società MUSA s.c.a.r.l (Multilayered Urban Sustainability Action), un ecosistema dell'Innovazione finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito delle iniziative del PNRR e promosso dall'Università di Milano-Bicocca. Il progetto Musa vede la collaborazione di 29 soggetti pubblici e privati e punta a trasformare l'area metropolitana di Milano in un hub per la sostenibilità, rigenerazione urbana ed innovazione. Il Progetto ha ottenuto un finanziamento ministeriale di 110 milioni di euro in tre anni e prevede un investimento complessivo di quasi 116 milioni.

MITE - Ministero della transizione ecologica

PNRR. MiTE: 200 milioni di euro per lo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento

Duecento milioni di euro per finanziare progetti volti alla realizzazione di nuovi sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficiente; all'estensione a nuovi utenti di reti esistenti e al loro efficientamento. A dare attuazione all'investimento 3.1 (M2C3) del PNRR il decreto firmato dal ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani.

Domenico Prisinzano

Cogenerazione microcogenerazione e detrazioni fiscali

Illustrazione della normativa relativa al DM MiTE 14 febbraio 2022 Le detrazioni fiscali per gli impianti di microcogenerazione.

Gli ultimi webinar su Riscaldamento + Finanziamenti e Assicurazioni

Domenico Prisinzano

Cogenerazione microcogenerazione e detrazioni fiscali

Illustrazione della normativa relativa al DM MiTE 14 febbraio 2022 Le detrazioni fiscali per gli impianti di microcogenerazione.

Alberto Villa

Idrogeno: la transizione energetica e cogeneratori

- Climate Solutions - Commercial CHP power range - Fit for 55% obiettivi efficienza energetica al 2030 - Quali opportunità? Sarà tutto elettrico? - Viessmann come azienda leader nel futuro mercato dell'idrogeno - Detrazioni fiscali - Superbonus 110% - Conto termico 2.0 - Cosa considerare per ipotizzare un sistema di cogenerazione? - Calcolo del fabbisogno termico - Dimensionamento cogenertori - Strumenti per la progettazione - Collegamenti idraulici - Case History: Maina industria alimentare dolciaria specializzata nei Panettoni - Case History: azienda agricola e leader distribuzione frutta RIVOIRA Giovanni & Figli Spa

Massimo Perotto

Soluzioni domotiche al servizio dell'efficienza energetica

- Riferimenti normativi CEI - Ambiti applicativi - Soluzioni per il residenziale - Bilancio energetico - Ecobonus - Gestione energia - Guida CEI 205 -18

Roberto Nidasio

Superbonus: incentivi sull'efficienza e sull'automazione

- Super Bonus - Aspetti chiave - BACS - Requisiti tecnici - valvole termostatiche / Building Automation

Alberto Villa

Cogenerazione: obiettivi efficienza energetica al 2030

Obiettivi di risparmio energetico fissati al 2030. Stato di fatto e possibili scenari futuri per la microcogenerazione in materia di agevolazioni, dal superbonus 110 % al prossimo conto termico, strumenti di ausilio per la progettazione.

Altri contenuti su Riscaldamento + Finanziamenti e Assicurazioni

Daniele Francone

Il fotovoltaico tra le soluzioni energetiche contro il caro energia

- Fotovoltaico: i servizi di Centrica Business Solution - Il modello PPA on-site Power Purchase Agreement - Il modello SPPA (Solar Power Purchase Agreement): funzionamenti e vantaggi

ANCE

Def 2022: sì del Governo su proroga Superbonus, ampliamento cessione credito e misure contro caro materiali

Le Aule della Camera dei Deputati e del Senato hanno approvato due apposite Risoluzioni relative al Superbonus, cessione dei crediti e caro materiali.

Viessmann

Gli incentivi fiscali 2022 per chi investe in efficienza energetica

Dalla riqualificazione degli edifici, al credito d'imposta per beni strumentali. Ecco gli incentivi fiscali per le imprese che vogliono essere efficienti. Anche nel 2022 ci saranno diversi incentivi fiscali a disposizione delle aziende che intendono investire in efficienza energetica. Tutte le principali misure in vigore nel 2021, infatti, sono state prorogate per quest'anno.

Alessandro Cavalletti

Pompe di calore elioassistiti

Il contesto attuale di incentivi fiscali ed efficientamento energetico degli edifici tende a ridurre drasticamente l'impiego di sorgenti fossili favo rendo la "clean energy transition" tramite un utilizzo a larga scala di energia da fonti rinnovabili, (Direttiva 2009/28/CE). Il passaggio a fonti energetiche meno inquinanti, ma meno disponibili, richiede la riduzione del fabbisogno energetico degli edifici, agendo sia sull'involucro (nZEBs, near Zero Energy Buildings) sia implementando tecnologie di climatizzazione ad alta efficienza e basse emissioni di carbonio come le pompe di calore.

Viessmann

Come ridurre i consumi di elettricità negli alberghi

La bolletta elettrica negli alberghi è una voce di costo molto importante. Ora c'è il Superbonus 80% per aumentare l'efficienza delle strutture. Negli alberghi spesso non esiste una chiara percezione dei consumi energetici, nemmeno quando sono rilevanti e nonostante le bollette continuino a crescere (per sapere di più leggi la nostra Guida all'efficienza energetica nel settore alberghiero). Questo vale soprattutto per l'elettricità che rappresenta per le strutture ricettive un vettore energetico fondamentale (insieme al calore per il riscaldamento e l'acqua calda sanitaria).

Alberto Villa

Idrogeno: la transizione energetica e cogeneratori

- Climate Solutions - Commercial CHP power range - Fit for 55% obiettivi efficienza energetica al 2030 - Quali opportunità? Sarà tutto elettrico? - Viessmann come azienda leader nel futuro mercato dell'idrogeno - Detrazioni fiscali - Superbonus 110% - Conto termico 2.0 - Cosa considerare per ipotizzare un sistema di cogenerazione? - Calcolo del fabbisogno termico - Dimensionamento cogenertori - Strumenti per la progettazione - Collegamenti idraulici - Case History: Maina industria alimentare dolciaria specializzata nei Panettoni - Case History: azienda agricola e leader distribuzione frutta RIVOIRA Giovanni & Figli Spa

Totem Energy

Il nuovo modello di microcogeneratore in mostra a Ecomondo, stand 033 pad D5

Un nuovo modello da 30 kWe (57,5 kWt), dotato di mo tore industriale FPT F1C CNG, si aggiunge alla gamma di microcogeneratori TOTEM esistente: 10 kWe (20 kWt), 12 kWe (25 kWt), 20 kWe (42 kWt) e 25 kWe (50 kWt). Così come i TOTEM già in commercio, il nuovo modello: - Fornisce elettricità e calore con rendimenti prossimi al 100%; - Accede ai certificati bianchi o alle detrazioni fiscali; - È 100% italiano - funziona in parallelo; - È alimentato a metano, biometano, gpl.

Marketing & Comunicazione

Il mercato biogas e le nostre soluzioni di misura per vettori

ll Biogas è attualmente è uno dei settori trainanti per la "transizione verde": grazie alle tecnologie disponibili e agli investimenti sulle infrastrutture, oggi è possibile trasformare in energia pulita, ogni tipo di "rifiuto". Tramite diversificati processi e package di misura, che devono rispondere a diverse esigenze di processo e usufruendo di norme-meccanismi di incentivazione, è possibile immettere sul mercato il Vettore Energetico proveniente dal settore Biogas. Sfruttare le potenzialità del biogas: "un must" per compiere la transizione energetica. L'Italia deve a lavorare ancora molto per compiere il processo di transizione energetica, ossia per passare da un'energia proveniente per una grande maggioranza da fonti non rinnovabili - specialmente fossili - a un'energia creata da fonti rinnovabili. Nonostante il Paese abbia registrato miglioramenti costanti di anno in anno rispetto al punteggio dell'Eti (Energy Transition Index) dal 2015, la nostra "prontezza" verso la transizione è conteggiata solo al 56%: ciò significa che manca ancora molto per definire il nostro sistema come favorevole a questo cambiamento. Nel processo di transizione energetica, un ruolo centrale è giocato dal potenziamento degli impianti biogas per la produzione di energia e di biometano. Quest'ultimo, oltre che essere una fonte rinnovabile - si ottiene da biomasse agricole (colture dedicate, sottoprodotti e scarti agricoli e deiezioni animali), agroindustriali (scarti della filiera della lavorazione della filiera alimentare) e dalla frazione organica dei rifiuti solido urbani (Forsu) - è una fonte sostenibile: è chimicamente uguale al metano fossile, o gas naturale, ma produce basse emissioni di gas climalteranti. Utilizzabile in miscela o in sostituzione del gas, può essere distribuito sfruttando le reti gas esistenti, soddisfacendo sia le esigenze energetiche industriali e residenziali (riscaldamento, acqua calda sanitaria e cucina, elettricità), sia quelle dei trasporti (è utilizzabile come carburante). Il biometano ha inoltre un ruolo strategico per il potenziamento dell'economia circolare. L'impiego del biometano può essere accelerato dalla riconosciuta expertise nazionale nella produzione di biogas: la situazione attuale vede infatti l'Italia al terzo posto al mondo nella produzione di biogas con oltre 1900 impianti in funzione e circa 2,8 miliardi m3 di biometano equivalente prodotti ogni anno. Il potenziale di produzione nazionale è però molto più grande: il consorzio biogas italiano stima che, entro il 2030, se ne potrebbe produrre fino a 10 miliardi l'anno. Tra gli investimenti indicati dal PNRR troviamo la "riconversione e il miglioramento dell'efficienza degli impianti biogas agricoli esistenti verso la produzione totale o parziale di biometano", con un "supporto alla realizzazioni di nuovi impianti, attraverso un contributo del 40% dell'investimento", e la promozione della "sostituzione di veicoli meccanici obsoleti e a bassa efficienza con veicoli alimentati a metano/biometano". Leggi tutto l'articolo in formato .pdf oppure lo trovi in forma digitale al link: https://www.isoil.it/categoria-automazione-industriale/il-mercato-biogas-e-le-nostre-soluzioni-di-misura-per-vettori-energetici/ Per qualsiasi informazione inerente al tema trattato e alle soluzioni di ISOIL INDUSTRIA, scrivi ai nostri specialisti all'indirizzo email tisothermic@isoil.it Visita il nostro sito www.isoil.it e siamo presenti su Facebook, Linkedin

Vimar

Termostati intelligenti per il controllo della temperatura

Nuove soluzioni, semplici e versatili, per il controllo del riscaldamento e raffrescamento degli ambienti. Eleganti termostati, integrabili all'interno dei nostri sistemi di home & building automation, offrono elevate prestazioni che contribuiscono al miglioramento dei consumi energetici e rappresentano una scelta responsabile per uno stile di vita più sostenibile. Efficienza e risparmio Vari studi dimostrano infatti che l'utilizzo di un termostato intelligente consente di risparmiare fino al 10% di energia in riscaldamento e fino al 15% in raffrescamento e che nella stagione invernale ad ogni grado di temperatura in più equivale un aumento del 7% della fattura di energia oltre a maggiori emissioni di CO2 nell'ambiente. Per questo i dispositivi per la gestione della termoregolazione possono beneficiare del super bonus 110%, purché siano rispettati i requisiti richiesti dalla legge. Il nuovo termostato touch Eikon Tactil rappresenta un elemento esclusivo che arricchisce il comfort abitativo. Così elegante da vincere il prestigioso Red Dot Award 2021, il nuovo termostato è realizzato in cristallo nelle finiture bianco e nero diamante, con display RGB a led matrix. Dotato di tecnologia touch e di sensore di prossimità - che accende il display non appena ti avvicini al dispositivo - il termostato è semplice da installare ed è adatto a qualsiasi applicazione, sia nel residenziale che nel terziario. L'innovativa funzione 3D gesture ne permette inoltre il controllo con dei semplici gesti, senza toccarlo. Disponibile con tecnologia By-me Plus, si integra nei nostri sistemi di home & building automation offrendo un ulteriore tocco di classe agli ambienti domestici ma anche alberghieri grazie alle tre varianti: con tasto funzione personalizzabile, con tasto per controllo di unità fan coil o con tasto per funzioni Hotel per la segnalazione dello stato della camera.

IBT Connecting Energies

La cogenerazione ad alto rendimento (CAR): dai requisiti ai benefici

La cogenerazione è un processo che permette di produrre contemporaneamente energia elettrica e termica: in questo modo, si riesce a risparmiare sia in termini di combustibile che economici, in quanto tale tecnologia sfrutta il calore che andrebbe altrimenti disperso durante il processo produttivo stesso. Se si è intenzionati ad investire in un sistema cogenerativo, è bene sapere che si può beneficiare di diversi incentivi qualora un impianto ottenga la qualifica CAR, "cogenerazione ad alto rendimento". Ma in cosa consiste? E quali sono le normative a riguardo? COS'È LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO CAR Un sistema cogenerativo presenta numerosi vantaggi: il nuovo DM 21 magg 2021 appena pubblicato, parla della riduzione della soglia minima per l'accesso a TEE virtuali dal 30% dell'obbligo minimo al 20% del consumo dell'energia primaria, al numero minore di emissioni nocive rilasciate nell'atmosfera, dalla riduzione dei rischi legati all'interruzione dell'alimentazione dell'energia per problemi di rete al risparmio in termini energetici. Sono particolarmente presenti nel settore industriale; tuttavia, negli ultimi anni, si è notato un incremento di utilizzo anche nei settori terziario e residenziale. C'è poi da considerare l'aspetto degli incentivi: in Italia ad esempio, attraverso il GSE (Gestore Servizi Energetici), è possibile ottenere i Certificati Bianchi (TEE) previo ottenimento della qualifica CAR ai sensi della Direttiva Europea 2004/8/CE, recepita in Italia dal D.Lgs. 20/07 e come da integrazioni dei DM 4/8/2011 e 5/9/2011. Con la pubblicazione del D.M.21 maggio 2021 si apre la possibilità di un rilancio per i certificati bianchi (TEE). Il nuovo decreto introduce diversi elementi positivi, in principio la maggiore collaborazione fra istituzioni e operatori, si auspica mantenendo la percentuale di progetti rigettati sotto la soglia del 10% raggiunta negli ultimi anni. Una barriera è rappresentata dalla definizione dei limiti di TEE riconosciuti nel triennio 2021-2024; nella nuova definizione viene confermata la revisione a ribasso degli stessi nel 2021 rispetto agli anni precedenti, con incremento nel 2022, 2023 e 2024; Il nuovo quadro normativo nazionale e comunitario relativo alla Cogenerazione ad Alto Rendimento include la normativa entrata in vigore dal 2012 ad oggi. In particolare si segnalano: il Regolamento Delegato (UE) 2015/2402 della Commissione del 12 ottobre 2015, che aggiorna i rendimenti armonizzati per la produzione separata di energia elettrica e calore contenuti nel DM 4 agosto 2011, il DM 4 agosto 2016, sulla maggiore valorizzazione dell'ene rgia da Cogenerazione ad Alto Rendimento ottenuta a seguito della riconversione di esistenti impianti a bioliquidi sostenibili che alimentano siti industriali o artigianali e il DM 16 marzo 2017, che contiene semplificazioni nell'ambito della realizzazione, della connessione e dell'esercizio degli impianti di microcogenerazione.

Circuito Eiom