Riscaldamento + Strumentazione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Riscaldamento + Strumentazione industriale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Riscaldamento + Strumentazione industriale

Luca Ferrarini

Temeperatura degli edifici: tecniche predittive

- Introduzione e motivazioni - Descrizione del caso di studio - Modello di riferimento di edificio e HVAC - Schemi di controllo basati su reinforcement learning predittivo - Discussione dei risultati - Osservazioni conclusive

Marco Tagliabue

Opportunità IIoT: soluzioni e sviluppi

- Strategia IIoT WIKA - Architettura del sistema - Monitoraggio Strutturale - Monitoraggio Stratificazione Temperatura nei serbatoi di raffreddamento - Scambiatore di calore Smart

Riello

JoRi, il termostato intelligente dal design innovativo di Riello

Comanda la tua caldaia a distanza e risparmia con il crono-termostato Wi-Fi JoRi, nato per rispondere alla necessità di gestire il comfort anche da remoto, tramite una app di ultima generazione, semplicissima da usare, la JoRi app.

Wika Italia S.r.l. & C.

Pressostato per pompe booster

L'invenzione della pompa stessa è stata una grande svolta per l'umanità. Ha infatti semplificato significativamente la fornitura di acqua potabile. Con le crescenti richieste di un approvvigionamento idrico stabile, in gran parte privo di fluttuazioni di pressione, e allo stesso tempo le crescenti richieste di efficienza energetica degli edifici, le pompe stanno dando il loro contributo come pompe booster. In questo articolo viene spiegato brevemente qual è il compito del pressostato, come funziona e come si comporta durante il processo.

Wika Italia S.r.l. & C.

Separatori a membrana per la misura stabile di portata in acque profonde

I separatori a membrana rendono possibile adattare gli strumenti di misura anche alle condizioni più estreme. Un esempio è l'estrazione di petrolio e gas naturale in alto mare. Per le società offshore di questo settore, una particolare azienda OEM produce sistemi di misura di portata utilizzando tubi Venturi e trasmettitori di pressione differenziale. WIKA produce separatori a membrana specifici per questo scopo, adattati al rispettivo ambiente marino.

Mouser
Wika Italia S.r.l. & C.

Trasmettitore di pressione per HVAC e refrigerazione

Lo strumento di misura della pressione aiuta i sistemi HVAC/R industriali ad operare in modo più sicuro ed efficiente. Robusto e compatto, il trasmettitore di pressione R-1 di WIKA è specificamente progettato per una vasta gamma di applicazioni per la refrigerazione e l'HVAC.

WATTS INDUSTRIES ITALIA

Componenti per la centrale termica

Gruppi di distribuzione e miscelazione dell'acqua per gli impianti di riscaldamento e raffrescamento La fonte del benessere racchiusa nel circuito I gruppi di rilancio della Serie HK di Watts sono la soluzione per garantire al sistema di riscaldamento e raffrescamento la circolazione dell'acqua in modo diretto, favorendo così la circolazione del liquido in circolo secondo le esigenze impostate dal termostato.

Vimar

Termostato Smart Wi-Fi e 4G LTE da parete

Design elegante, linee pulite ed essenziali, spessore ridotto ed ergonomia funzionale. Questo è il nuovo termostato smart da parete sviluppato su due tecnologie: con connettività Wi-Fi e 4G LTE, per essere collegato alle reti mobili di ultima generazione.

Gruppo Hera

Con NexMeter, il contatore gas diventa green

Il nostro smart meter gas 4.0, primo nel suo genere a livello internazionale per le funzionalità di sicurezza, è già pronto per la prima sperimentazione in rete con l'idrogeno e la sua realizzazione in plastica riciclata completa l'impegno per la transizione energetica e la circolarità.

Bticino

Termostati smart per una temperatura intelligente

Un termostato smart permette un maggiore controllo del caldo e del freddo in casa, aiutando anche nei risparmi. Senza dimenticare, però, le buone abitudini. Dopo questi ultimi due anni passati più dentro che fuori casa, facciamo un po' più fatica a vestirci per uscire. Fa freddo? Fa caldo? E una volta rientrati, lo sbalzo di temperatura è a dir poco enorme. Se poi siete tra le persone che d'inverno amano stare in manica corta e d'estate col maglione (leggi, fanatici del calorifero e/o del condizionatore) è forse il momento - complici anche gli aumenti delle bollette di questi anni - di venire a patti con il termostato.

Gli ultimi webinar su Riscaldamento + Strumentazione industriale

Massimiliano Vessi

Sistemi di misura efficienza impianto termico

Nel corso della presentazione sono analizzati alcuni sistemi di misura del consumo energetico di un impianto termico che sfrutti un fluido (gas o liquido). - La misura della temperatura può essere effettuata o con una sonda dentro la linea o con uno strumento che si poggia esternamente alla linea. - Sistema ad ultrasuoni, sistema per eccellenza in caso di liquidi. - Coriolis - sistema per liquidi. - Termico - sistema per gas. - Elettromagnetico - sistema per liquidi - Ingranaggi - per liquidi viscosi, benzine o liquidi problematici.

Roberto Nidasio

Superbonus: incentivi sull'efficienza e sull'automazione

- Super Bonus - Aspetti chiave - BACS - Requisiti tecnici - valvole termostatiche / Building Automation

Altri contenuti su Riscaldamento + Strumentazione industriale

Massimiliano Vessi

Sistemi di misura efficienza impianto termico

Nel corso della presentazione sono analizzati alcuni sistemi di misura del consumo energetico di un impianto termico che sfrutti un fluido (gas o liquido). - La misura della temperatura può essere effettuata o con una sonda dentro la linea o con uno strumento che si poggia esternamente alla linea. - Sistema ad ultrasuoni, sistema per eccellenza in caso di liquidi. - Coriolis - sistema per liquidi. - Termico - sistema per gas. - Elettromagnetico - sistema per liquidi - Ingranaggi - per liquidi viscosi, benzine o liquidi problematici.

Rometec

Contabilizzatore energetico ad ultrasuoni

Il GUF120A permette la contabilizzazione energetica in maniera non invasiva.

Gewiss

Smart home: tecnologie che rendono la casa intelligente

Termostati connessi, gestione dei carichi, smart speaker, elettrodomestici sono alcune delle tecnologie che trasformano l'abitazione in Smart Home. Smart Home ossia "casa intelligente". L'espressione di origine inglese è ormai divenuta parte integrante della nostro linguaggio quotidiano, andando a sostituire la parola "domotica", di cui la Smart Home può essere considerata a pieno titolo come la naturale evoluzione. L'ulteriore sviluppo affonda le proprie radici nel cosiddetto Internet of Things o IoT. Le tecnologie intelligenti che hanno iniziato a popolare le abitazioni sono difatti veri e propri oggetti connessi che, tramite Wi-Fi, sfruttano la rete Internet domestica oltre a specifiche App, al fine di offrire una serie di funzionalità, per l'appunto "intelligenti", a dispositivi abitualmente utilizzati nella vita di ogni giorno: dai termostati fino alle semplici lampadine. I dispositivi di uso comune acquisiscono quindi una marcia in più, assicurando agli utilizzatori alcuni vantaggi precedentemente impensabili che permettono di migliorare la vivibilità all'interno delle case. I DISPOSITIVI CONNESSI PER LA SMART HOME L'Internet of Things per la casa coinvolge numerosi aspetti della vita domestica, garantendo benefici di vario genere, che spaziano dal comfort al risparmio energetico. Il ventaglio di apparecchi disponibili per la Smart Home include: - Dispositivi per la gestione del comfort e dei consumi; - Sistemi di illuminazione; - Impianti destinati alla sicurezza, tra cui serrature intelligenti, apparecchi di videocitofonia e sistemi di videosorveglianza; - Automazioni; - Elettrodomestici come lavastoviglie, lavatrici, forni a microonde ma anche tagliaerba automatici. Gran parte di questi dispositivi sono gestibili non solo attraverso specifiche App dedicate ma anche mediante comandi vocali impartibili grazie agli Smart Speaker, come Google Home e Alexa, veri e propri aiutanti digitali basati sull'Intelligenza Artificiale e sulla Machine Learning. Ma quali benefici si possono trarre dalle tecnologie che rendono la casa intelligente? Analizziamo i più significativi. CONTROLLO DEI CONSUMI ELETTRICI Risparmiare energia non significa solo tagliare i costi in bolletta, con un evidente vantaggio per il bilancio domestico. Tenere sotto controlli i consumi elettrici è un obiettivo a cui tutti noi dovremmo aspirare in considerazione delle implicazioni ambientali che ciò comporta. Risparmiare energia ci consente infatti di contribuire ad abbattere le sovra-emissioni di gas serra in atmosfera, con le conseguenze positive che ne scaturiscono nella lotta contro il riscaldamento globale, una delle emergenze più pressanti dell'epoca attuale. AMBIENTI DIVERSI, TEMPERATURE DIVERSE Sbalzi di temperatura e umidità sono tra i nemici numero uno del comfort all'interno delle mura domestiche. Grazie alle tecnologie Smart Home e ai termostati connessi, è possibile intervenire con efficacia su questi fenomeni che compromettono il grado di benessere percepito nelle case. Tra le diverse funzionalità, i termostati connessi permettono non solo di regolare la temperatura presente nei vari ambienti domestici, ma anche di tenere sotto controllo il livello di umidità.

Wika Italia S.r.l. & C.

Prodotti air2guide per HVAC: adatti alle ASHRAE sul COVID-19

Nel gennaio 2021, l'American Society for Heating, Refrigeration, and Air-Conditioning Engineers ha pubblicato delle raccomandazioni per ridurre l'esposizione agli aerosol infettivi. I sensori di pressione, temperatura e portata aria della serie WIKA air2guide svolgono un ruolo importante nel ridurre al minimo la trasmissione del COVID-19 alla riapertura del paese. Più gli scienziati imparano sul SARS-CoV-2, il virus che causa il COVID-19, più si rendono conto che la trasmissione avviene per via aerea e raramente attraverso le superfici. Ora che sempre più scuole, aziende e uffici stanno riaprendo, un importante fattore di sicurezza è ridurre l'esposizione degli occupanti agli aerosol infettivi. Le maschere e il distanziamento fisico sono solo una parte dell'equazione; gli edifici pubblici devono anche migliorare la loro ventilazione e il filtraggio dell'aria. A tal fine, l'American Society for Heating, Refrigeration, and Air-Conditioning Engineers (ASHRAE) Epidemic Task Force ha pubblicato una serie di raccomandazioni fondamentali. Molte di esse riguardano l'HVAC industriale e la distribuzione dell'aria, aree in cui la serie di strumenti di misura WIKA air2guide può essere utile. L'HVAC industriale e gli strumenti air2guide WIKA per prevenire la diffusione del COVID-19 Le unità di trattamento dell'aria (UTA) svolgono un ruolo centrale nel raggiungimento delle raccomandazioni ASHRAE del gennaio 2021: - Mantenere almeno il tasso minimo di scambio d'aria interno-esterno richiesto dal codice; - Limitare il ricircolo di aria contaminata; - Usare filtri e sistemi che raggiungano almeno un livello MERV 13 di pulizia dell'aria; - Mantenere una fornitura di aria pulita equivalente per un certo tasso di occupazione; - Sanificare gli spazi tra i periodi di occupazione per ottenere tre cambi d'aria pulita equivalente; - Mantenere la temperatura e l'umidità ai valori raccomandati. (Gli studi suggeriscono una correlazione tra una temperatura e un'umidità più alte con una ridotta trasmissione di COVID-19). Al centro di UTA efficaci ci sono strumenti di alta qualità per misurare la pressione differenziale, portata e velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la temperatura e l'umidità relativa.

E-Distribuzione

L'Open Meter prende quota

Abbiamo traguardato i venti milioni di smart meter installati, un passo avanti importante del nostro piano di sostituzione. Venti milioni di dispositivi installati: è questo un altro importante traguardo doppiato dall'Open Meter, il nostro contatore di ultima generazione. Smart, efficiente e altamente tecnologico è uno dei nodi strategici di una Rete che ci impegniamo a rendere sempre più resiliente e digitale. Un nuovo risultato conseguito nell'ambito del piano di installazione del nuovo Open Meter, un nuovo giro di boa che vogliamo ricordare ripercorrendo i numeri fondamentali di questo progetto.

Wika Italia S.r.l. & C.

Manometri con cassa in ottone a riempimento di liquido: resistenza, precisione e lunga durata ineguagliabili

Un'ampia varietà di manometri è usata oggi a scopo di misura in tutte le industrie. I manometri in ottone a riempimento di liquido sono popolari per la loro durata e precisione. Le applicazioni dei manometri in ottone si sono notevolmente ampliate con l'aumento dell'uso di attrezzature portatili come compressori, pompe e strumenti idraulici. Centosettanta anni fa, l'ingegnere francese Eugene Bourdon inventò il tubo cavo a forma di C che è sigillato ad un'estremità. L'estremità sigillata si sposta con l'aumento della pressione all'interno del tubo, e questo spostamento viene utilizzato per misurare la pressione. Nonostante la vasta gamma di strumenti di pressione che esiste oggi, il manometro meccanico a molla Bourdon rimane il metodo più comune di misurazione della pressione.

osservatori.net

Nel 2020 il mercato dell'Internet of Things vale 6 miliardi di euro (-3%)

L'Internet of Things in Italia nel 2020: i messaggi chiave - Contatori intelligenti (1,5 mld), auto connesse (1,18 mld) e smart building (685 mln) sono i primi segmenti di mercato. Smart Agricolture, Smart Factory, Smart Logistics e Smart City gli ambiti più in crescita - Cresce l'Industrial IoT: progetti attivi nel 68% delle grandi aziende, solo nel 29% fra le PMI, ma diminuisce il gap. Smart Factory (66%) e Smart Logistics (27%) le applicazioni più diffuse, ma nascono progetti anche per la gestione del ciclo di vita dei prodotti (Smart Lifecycle, 7%) - Il Covid spinge la Smart City: nel 2020 è rilevante per l'89% dei comuni, per il 47% ancora più prioritaria con la pandemia. il 59% ha avviato progetti negli ultimi tre anni, ma il 46% di questi è ancora in fase pilota

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Risparmio energetico, nuovo manuale e sito online dedicato alle valvole termostatiche e di bilanciamento

Gli edifici in Europa sono responsabili per circa il 40% del consumo totale di energia. Assicurarsi che i propri impianti di riscaldamento utilizzino le migliori tecnologie disponibili consente un risparmio continuato nel tempo, in termini energetici ed economici, e la diminuzione del consumo energetico e della conseguente produzione di CO2, obiettivi importanti per il rispetto del nostro ambiente.

Luigi Gabelli

Generatore di fumo eSteam

È uno strumento semplice ed efficace per la ricerca di fosse settiche o fondi perduti, crepe o rotture nelle tubazioni (anche quelle che possono dare origine a cattivi odori), allacciamenti fognari non autorizzati.

Siemens

RDG200: Nuova gamma Siemens di regolatori ambiente comunicanti KNX

Sensore di temperature e umidità integrati nel regolatore, ingressi ed uscite configurabili, alimentazione 24V AC/DC o 230 V DC in un unico dispositivo Comunicazione standard KNX con possibilità di integrazione in sistemi Synco, Desigo o terze parti KNX Nuovo design elegante e più sottile con pulsanti e manopola di impostazione capacitive e funzione "Foglia verde" Veloce messa in servizio con display locale, software o APP PCT Go. Siemens ha lanciato i nuovi regolatori RDG200 che contribuiscono in modo efficace a rendere gli ambienti più salutari e produttivi.

Circuito Eiom