Anima Confindustria e le sue associazioni hanno lavorato di concerto con le istituzioni al recepimento della direttiva europea, per una maggiore tutela di imprese e consumatori.
Servizi idrici
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Servizi idrici.
Articoli e news su Servizi idrici
Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor - District Energy (precedentemente noto come 'Termis') and EcoStruxure Water Cycle Advisor - Water Simulation (precedente noto come 'Aquis').
La società "Tecnoedil S.p.A." con sede ad Alba si chiama ora "EGEA Acque S.p.A.". La decisione di procedere con il cambio di denominazione nasce dalla necessità di rendere sempre più riconoscibile l'Azienda agli occhi del Territorio e della Comunità, favorendone la trasparenza anche in termini di servizio erogato.
Analisi della falda acquifera, considerazioni e criticità legate alla siccità 2022.
- Cosa sono le acque Interne? - Cosa sono i corpi idrici? - Idrografia di riferimento - Analisi di rischio
L'acqua, un tempo considerata una risorsa pressoché inesauribile, oggi sta diventando sempre più preziosa, in parte perché nel corso degli anni i consumi legati alle necessità del comparto agricolo sono sempre aumentati e in parte perché i cambiamenti climatici in atto riducono la risorsa stessa. Il Consorzio di Bonifica Veronese si estende su 160.000 ettari e 67 comuni, nel corso della presentazione viene analizzato il cambiamento di portata del fiume Adige e le possibili soluzioni per le acque irrigue, introducendo possibili opere di derivazione con ammodernamento di sistemi di adduzione irrigua.
Gruppo CAP ottimizza la gestione degli asset con I-am. Gruppo CAP aveva l'obiettivo di migliorare la digitalizzazione dei processi e in particolar modo la gestione degli asset le cui informazioni erano dislocate su vari sistemi aziendali e il livello di dettaglio degli asset era specifico per ogni direzione.
L'articolo presenta il caso di successo di Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato che, con un bacino di utenza di circa 2,2 milioni di cittadini, è tra i principali operatori italiani del settore, realizzato grazie ad I-am, società di Altea Federation specializzata in Entreprise&Infrastructure Asset Performance Management.
In Italia, l'acqua distribuita dagli acquedotti pubblici è buona e risponde ai requisiti minimi richiesti dalle norme nazionali che regolano la materia; le caratteristiche delle sorgenti da cui è prelevata, però, sono molto diverse tra loro e influiscono inevitabilmente sulla composizione dei sali disciolti nell'acqua (bicarbonati, solfati, nitrati, cloruro di calcio, magnesio, sodio ecc) andando ad influire sulla sua durezza.
In vista delle mostre convegno SAVE e SAVE Building in programma a Verona il prossimo 26 e 27 ottobre, riferimento per i professionisti dell'Automazione Industriale, Strumentazione e Sensori, Industria 4.0, e Smart Building, abbiamo fatto una chiacchierata con Simone Pirovano, Head of Business Developer Building Technology di Georg Fisher.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Servizi idrici
L'esperienza di Acque Veronesi sugli impianti di depurazione delle acque reflue urbane. Analisi energetiche depuratore "città di Verona".
Altri contenuti su Servizi idrici
Piano di sicurezza dell'acqua - Normativa di riferimento L'acquedotto di Milano Il monitoraggio e la modellazione delle acque sotterranee il geoportale di MM dedicato alla qualità dell'acqua La rete di distribuzione e le water supply zone La modellazione della rete di distribuzione La tecnologia e la sicurezza: Videosorveglianza e cybersecurity
Alperia acquista la maggioranza di Hydrodata e lancia un nuovo progetto innovativo Water 4.0 con applicazioni dirette sia al settore idroelettrico sia nell'ambito più generale del settore idrico.
Attraverso il percorso di crescita degli ultimi anni EGO ha rafforzato le sue competenze nel settore idrico. La valorizzazione delle quote di Hydrodata attraverso la vendita ad Alperia, importante utility energetica basata in Alto Adige, rientra negli obiettivi strategici di Intecno, holding non operativa partecipata dal Gruppo EGO, dedicata a finanziare iniziative che facilitino lo sviluppo di progetti territoriali nei settori dell'acqua, dell'energia e dell'ambiente, con conseguente potenziamento delle attività di ricerca e sviluppo del Gruppo in tecnologie a supporto dell'efficienza energetica delle utilities e delle necessarie sinergie fra servizi di pubblica utilità.
EGO Energy attiva nel supportare le utility dell'acqua che devono adeguare il metodo tariffario in base alle nuove indicazioni dell'Autorità per l'Energia e l'Ambiente
Piano di tutela delle acque. Piani di gestione 2015 - 2021 dei distretti idrografici padano, dell'appennino settentrionale e centrale. Il distretto idrografico del fiume Po.
La risposta della rete di bonifica - Esercizio ordinario: recrudescenza dell'azione drenante - Esercizio eccezionale: vulnerabilità della difesa idraulica Le nuove tendenze climatiche
Il problema della subsidenza Teoria e previsione dei cedimenti -pompaggio acquifero libero - pompaggio in acquifero confinato Il Caso Ravenna
Nella generazione distribuita le reti idriche possono rappresentare una valida attrattiva per il potenziamento del mini-idroelettrico grazie all'introduzione di macchine motrici in sostituzione delle valvole di regolazione conservandone la funzione e producendo energia. Si propone un metodo per scegliere la pompa più idonea da utilizzare come turbina e per prevederne le prestazioni. La metodologia è applicata in un caso studio, evidenziando il notevole recupero di energia altrimenti persa.
Le azioni della regione per la lotta al cambiamento climatico Obiettivi di lungo periodo nella lotta al Cambiamento Climatico. Variabilità climatica futura in Emilia-Romagna come scenari climatici.
- L'evoluzione della Manutenzione - SINT Prognosis - Principio di funzionamento - SINT Prognosis - La piattaforma software - Case Study : Applicazione ad una motopompa di una rete idrica metropolitana