Efficientamento della rete idrica esistente e digitalizzazione - Controlli di processo - Controllo emissioni ed efficienza filtri
Servizi idrici
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Servizi idrici.
Articoli e news su Servizi idrici
Un fattore chiave per preservare l'acqua è costituito dall'esigenza di aumentare l'efficienza di gestione delle reti idriche: a questo ha voluto rispondere ITAL CONTROL METERS, specializzata nelle MISURE DI PORTATA, proponendo soluzioni non invasive che utilizzano tecnologie smart.
- Acqua: interventi volti a potenziare le infrastrutture esistenti, favorire il riuso della risorsa idrica, assicurare qualità e continuità del servizio idrico anche in caso di siccità ed eventi metereologici estremi - Energia: sviluppo di impianti fotovoltaici, anche di piccola taglia, per generare energia rinnovabile, e installazione di contatori -intelligenti di seconda generazione per migliorare l'efficienza energetica - Ambiente: nuova costruzione e potenziamento di impianti per aumentare la capacità
Artide: innovazione e sostenibilità per le "casette dell'acqua" con le tecnologie Schneider Electric
L'approccio digitale trasforma l'erogazione e la gestione di un servizio essenziale, con importanti vantaggi per le utility idriche, le amministrazioni pubbliche e i cittadini. Con la diffusione delle cosiddette "casette dell'acqua" - pensate per mettere a disposizione dei cittadini in forme nuove il servizio dell'acqua potabile - Artide ha trovato un importante volano di crescita. Ha realizzato un progetto che applica tecnologie Schneider Electric tipicamente impiegate su macchinari di tipo industriale, le casette dell'acqua di Artide contengono componenti di automazione dotati di connettività digitale, gestiti da una unità di controllo.
Infor, industry cloud company, ha annunciato che Iren, multiutility che opera nei settori dell'energia elettrica, del gas, del teleriscaldamento, dei servizi ambientali, dei servizi idrici integrati e delle rinnovabili, sta implementando Infor WMS (Infor Warehouse Management System) per contribuire ad automatizzare i processi logistici delle sue unità di business, ottimizzando al contempo l'inventario. Il progetto sarà realizzato da Lutech Group e Spindox, partner di Infor.
Dassault Systèmes e IBM hanno annunciato un'estensione della loro collaborazione con la firma di un memorandum of understanding che combina le loro tecnologie per affrontare le sfide di sostenibilità che interessano tutti i settori ad alta intensità di asset.
Anima Confindustria e le sue associazioni hanno lavorato di concerto con le istituzioni al recepimento della direttiva europea, per una maggiore tutela di imprese e consumatori.
Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor - District Energy (precedentemente noto come 'Termis') and EcoStruxure Water Cycle Advisor - Water Simulation (precedente noto come 'Aquis').
La società "Tecnoedil S.p.A." con sede ad Alba si chiama ora "EGEA Acque S.p.A.". La decisione di procedere con il cambio di denominazione nasce dalla necessità di rendere sempre più riconoscibile l'Azienda agli occhi del Territorio e della Comunità, favorendone la trasparenza anche in termini di servizio erogato.
Analisi della falda acquifera, considerazioni e criticità legate alla siccità 2022.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Servizi idrici
L'esperienza di Acque Veronesi sugli impianti di depurazione delle acque reflue urbane. Analisi energetiche depuratore "città di Verona".
Altri contenuti su Servizi idrici
Gli impianti idrici, sia domestici che industriali, possono essere soggetti a sbalzi di pressione soprattutto durante la notte, nel fine settimana o nei periodi di minor utilizzo collettivo. In queste occasioni l'impianto riceve sollecitazioni importanti, con ripercussioni e possibili danni sugli organi di intercettazione. L'applicazione di dispositivi che regolano la pressione, diventa inoltre imprescindibile se l'ente gestore dell'acquedotto non può controllare il flusso a causa della tipologia di rete. Ciò significa che, in mancanza di appositi sistemi di gestione della pressione, si possono verificare guasti e/o rotture inaspettate di componenti dell'impianto idraulico.
Il mercato dell'Energia e delle Public Utilities è attraversato da profondi cambiamenti e sottoposto a una pressione competitiva sempre più forte, anche per effetto della liberalizzazione dei mercati e al proliferare di nuovi operatori multiutility e multiservice. Un challenge di transizione energetica a cui gli operatori del mercato Energy & Utilities non possono sottrarsi e a cui devono rispondere con offerte sempre più mirate alle specifiche esigenze dei Clienti e dei cittadini. Cambia anche la configurazione delle infrastrutture di produzione e distribuzione, che oggi si possono trasformare in asset digitali (grazie all'applicazione delle tecnologie più all'avanguardia di monitoraggio e gestione in real time degli impianti) e fonte di Analytics essenziali per lo sviluppo di una maggiore attenzione alla domanda e alle sue specifiche esigenze. È in questo contesto che Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato in 154 comuni appartenenti alla città metropolitana di Milano e alle province di Monza-Brianza, Pavia, Como e Varese con un bacino di utenza di circa 2,5 milioni di cittadini, ha scelto Altea IN per ottimizzare la gestione degli asset grazie a Infor EAM. Il progetto, durato solo 10 mesi ha consentito di standardizzare e gestire in maniera efficiente ed efficace i beni aziendali, ponendo le basi per un percorso di re-ingegnerizzazione dei processi gestionali e manutentivi. Scopri di più nell'e-book.
Sono stati presentati oggi, durante un convegno tenutosi al Palazzo delle Stelline a Milano, i risultati del lavoro di ricerca "Come accelerare e ampliare la digitalizzazione nel servizio idrico integrato", dello Observatory for a Sustainable Water Industry (OSWI) 2021, predisposto da Agici Finanza d'Impresa.
L'intervento renderà l'infrastruttura cittadina più funzionale e resiliente Martedì 20 luglio, nei pressi del ponte Bardella, a Pontelagoscuro, Hera realizzerà un nuovo collegamento su una importante adduttrice dell'acquedotto cittadino.
L'utilizzo di Softstarter per il comando delle pompe di sollevamento ha ridotto del 50% i danni alle condutture che forniscono l'acqua a milioni di persone a Shimla nell'Himalaya indiano a oltre 2000 metri di altezza. L'installazione dei softstarters di ABB garantisce l'approvvigionamento idrico alla popolazione di Shimla nell'Himalaya indiano. L'utilizzo di Softstarter per il comando delle pompe di sollevamento ha ridotto del 50% i danni alle condutture che forniscono l'acqua a Shimla, nota città turistica dell'India. La città di Shimla nell'Himalaya indiano è una delle destinazioni turistiche più frequentate del paese. L'area riceve 3,6 milioni di visitatori all'anno, che aumentano in modo significativo la popolazione locale. Conosciuta come la regina delle colline, Shimla ha subito negli ultimi anni una grave crisi idrica.
L'intervento di razionalizzazione del sistema acquedottistico di Fossano, in provincia di Cuneo, ha ottenuto i Certificati Bianchi. È stata infatti approvata dal GSE la pratica presentata da EGO per Alpi Acque volta al riconoscimento degli incentivi associati alla riduzione dei consumi elettrici conseguenti al re?layout della rete di distribuzione idrica. Il risparmio energetico atteso in prima analisi è di circa 350 MWh/anno, pari a 66 TEP/anno (Tonnellate di Petrolio Equivalente), per un controvalore monetario complessivo di 82.000 euro nei 5 anni, considerando un valore medio di 250 euro per ogni certificato bianco. Al termine dei lavori il risparmio energetico potrebbe anche risultare superiore, in funzione del livello finale di efficientamento della rete.
Piano di sicurezza dell'acqua - Normativa di riferimento L'acquedotto di Milano Il monitoraggio e la modellazione delle acque sotterranee il geoportale di MM dedicato alla qualità dell'acqua La rete di distribuzione e le water supply zone La modellazione della rete di distribuzione La tecnologia e la sicurezza: Videosorveglianza e cybersecurity
Alperia acquista la maggioranza di Hydrodata e lancia un nuovo progetto innovativo Water 4.0 con applicazioni dirette sia al settore idroelettrico sia nell'ambito più generale del settore idrico.
Attraverso il percorso di crescita degli ultimi anni EGO ha rafforzato le sue competenze nel settore idrico. La valorizzazione delle quote di Hydrodata attraverso la vendita ad Alperia, importante utility energetica basata in Alto Adige, rientra negli obiettivi strategici di Intecno, holding non operativa partecipata dal Gruppo EGO, dedicata a finanziare iniziative che facilitino lo sviluppo di progetti territoriali nei settori dell'acqua, dell'energia e dell'ambiente, con conseguente potenziamento delle attività di ricerca e sviluppo del Gruppo in tecnologie a supporto dell'efficienza energetica delle utilities e delle necessarie sinergie fra servizi di pubblica utilità.
EGO Energy attiva nel supportare le utility dell'acqua che devono adeguare il metodo tariffario in base alle nuove indicazioni dell'Autorità per l'Energia e l'Ambiente