Smart efficiency

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart efficiency.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Smart efficiency

Mattia Brambilla

Impianti, fonte rinnovabili e transizione energetica

- Presentazione Getec Italia - Outsourcing di Getec - Highlights proposta servizio energia - Caso di studio reale - Conclusioni

Antonio Panvini

Normativa per l'efficientamento energetico dell'industria

Illustrazione della normativa per l'efficientamento energetico dell'industria.

Paolo Silva

Problema e fabbisogno energetico

Il problema energetico, il fabbisogno energetico e le tecnologie per il processo di efficientamento in ambito industriale.

Francesco Belcastro

Energy Manager e Esperto Gestione Energia

L'evoluzione da EM - Energy Manager a EGE - Esperto Gestione Energia. - Aggiornamenti normativi - numeri EGE - OdC accreditati ISO 17024 - Posizione dell'EGE nel quadro legislativo e normativo - Novità del D.Lgs. 73/20 - Inserimento dell'EGE nel contesto EQF - Confronto schemi certificazione EGE - Confronto indici UNI CEI 11339 - UNI CEI 11339:2009 VS bozza UNI CEI 11339:20XX - Alcune novità della nuova UNI CEI 11339 - Autonomia e responsabilità e legame con la UNI CEI EN 16247-5

Passione Biagio

Efficienza energetica, software enterprise performance e sostenibilità

Energy Efficiency & Sustainability - Il cammino verso la sostenibilità, le offerte differenziate per aiutare a raggiungere lo status net zero. - Come iniziare il cammino verso la sostenibilità - Soluzione Software-as-a-Service di Enterprise Performance Management - Caso applicativo Crowne Towers Perth

Mouser
mcTER

mcTER 2022 mette il turbo! Oltre 900 i partecipanti all'evento di riferimento per Cogenerazione, Idrogeno, Bioenergie e Smart Efficiency

Lo scorso 23 giugno a Milano si è svolta in presenza la nuova edizione di mcTER, evento leader in Italia per le tematiche della cogenerazione, dell'energia e dell'efficienza energetica.

Mattia Merlini

Fit for 55: verso la transizione energetica

Il 21 settembre si è svolto in forma ibrida l'evento mcTER Smart Efficiency, giornata organizzata da EIOM e CTI sulla transizione energetica nel settore industriale. L'evento è stato dedicato alle principali novità nell'ambito del "Fit for 55: delivering the EU's 2030 Climate Target on the way to climate neutrality", il recente pacchetto varato dalla Commissione Europea con tutte le proposte per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici. La transizione la energetica come piano dell'UE su clima ed energia.

mcTER

Grande ritorno per mcTER Milano 2021

A settembre 1.020 visitatori per la nuova modalità ibrida - Cogenerazione, Idrogeno, Bioenergia e Smart Efficiency

Eiom

Oltre 4.000 i partecipanti alla settimana mcTER Web 2021

La terza edizione della settimana mcTER Web Edition, appuntamento verticale per i professionisti del mondo della Cogenerazione, dell'Energia e dell'Efficienza Energetica svolto dal 28 giugno al 2 luglio, si è confermata ancora un evento di enorme successo. Ben 4.130 sono risultati, infatti, gli operatori coinvolti nelle intense giornate dedicate al tema dell'energia e dell'efficienza e aventi focus su Idrogeno, Cogenerazione, Biometano e Bioenergie, Smart Efficiency, Energy Storage e Fotovoltaico e che hanno visto il coinvolgimento di oltre 50 relatori. La transizione verso un nuovo modello energetico e la necessità di un nuovo paradigma industriale e tecnologico, restano tra le maggiori sfide globali dei prossimi decenni. L'efficienza energetica è una necessità: ottimizzare i consumi delle aziende significa soddisfare la strategia energetica nazionale, ma anche muoversi nel tema (sempre più necessario) della salvaguardia ambientale, legata alla riduzione delle emissioni. Tante le tematiche che sono state approfondite nel corso della settimana mcTER, con convegni mattutini e approfondimenti tecnici applicativi pomeridiani, a partire dalla giornata del 28 giugno che è stata dedicata all'energia del futuro: l'Idrogeno, elemento che troneggia nelle agende dei governi di tutto il mondo. Dopo il successo della settimana mcTER, c'è grande attesa per il ritorno in presenza con la giornata verticale mcTER in programma il 21 settembre a Milano, sempre dedicata ai professionisti del settore e che si svolgerà in modalità "ibrida", per offrire contenuti di valore, occasioni di aggiornamento e business, su tematiche quali Cogenerazione, Biometano/Biogas/Bioenergie, Idrogeno, Smart Efficiency, Energy Storage e Fotovoltaico.

mcTER

Torna la settimana mcTER Web Edition 28 giugno - 2 luglio

Cinque sono le tematiche che verranno declinate in altrettante giornate: ogni appuntamento sarà aperto da una sessione plenaria formata da un panel d'eccezione in cui si alterneranno opinioni di esperti, istituzioni, aziende di spicco chiamate a relazionare (con casi applicativi specifici) su applicazioni ed esempi illustrativi vincenti. 5 giorni di convegni dedicati a Cogenerazione, Trigenerazione, Smart Efficiency, Smart Grid, Energy Storage, Fotovoltaico, Biometano, Biogasm Idrogeno.

Gli ultimi webinar su Smart efficiency

Gianluca Natalini

Finanza e transizione energetica

Introduzione alla finanza sostenibile. - Obiettivi - Strumenti - Processi di valutazione - Il ruolo della tassonomia

Lorenzo Gatti

Fotovoltaico finanziato e indipendenza energetica

Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.

Andrea Canali

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

Alberto Tremolada

Transizione ed efficienza energetica.

Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia ( AIE ), il raggiungimento degli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi comporterebbe una domanda di minerali quadruplicata entro il 2040. - La dipendenza per le materie prime - ll ruolo delle materie prime criticità per transizione ed efficienza energetica. - Esempi di transizione ed efficienza energetica. - L'esperienza ERMA - Cluster on Materials for Energy Storage and Conversion

Antonio Orlandi

Cogenerazione, recupero calore e sistemi di Trattamento acque reflue i

Come ottenere il massimo dei benefici in termini economici e di performance nella cogenerazione, recupero calore e trattamento acque reflue industriali con soluzioni integrate.

Altri contenuti su Smart efficiency

Lorenzo Granato

Intelligenza energetica per Industria tramite Data Science

La sempre crescente complessità dei processi industriali, la necessità di sistemi energetici interamente distribuiti e di soluzioni sempre più efficienti in termini di performance stanno trasformando il rapporto con l'energia. In questo contesto di mercato incerto, complesso ed ultra competitivo è nata nel 2013 METRON che ha adottato un risolutivo ed innovativo approccio focalizzato sull'analisi e l'elaborazione dei Big Data tramite Data Science.

Luca Pilenga

Efficienza, riutilizzo, riciclo: machine learning ed event prediction e gestione energia nella filiera agroalimentare.

Alcune case history La tecnologia esclusiva di NeoruraleHub in sostituzione del sistema tradizionale si chiama iChiller e si basa sulla produzione diretta di acqua gelida senza l'utilizzo di vasche per il ghiaccio, senza l'utilizo di glicole e si avvale di Adam&Eva (ADAM: ADaptive Auto Monitoring; EVA: Energy Value Analisys), un sistema proprietario che rivoluziona i concetti di monitoraggio e gestione dell'energia elettrica e basato su logiche di machine learning ed event prediction.

Francesco Marcolin

Cogenerazione per il settore alimentare bio: il case study The Bridge

Presentiamo l'impianto di trigenerazione installato presso Arca Gualerzi S.p.A, un'azienda operante dal 1924 nel settore Food & Beverage. L'azienda, interessata al recupero termico ad alta temperatura e alla produzione di acqua refrigerata, ha scelto di dotarsi della nostra soluzione integrata: progettazione, installazione, manutenzione e monitoraggio con gli Energy Insight di un impianto di trigenerazione, direttamente finanziato e personalizzato per le esigenze del cliente.

Claudio Cola

Risparmio ed efficienza energetica attraverso la manutenzione predittiva - case studies di diagnostica sui macchinari

- Condition Monitoring una fonte di ricchezza per qualsiasi impianto industrial e civile - Condition Monitoring & Energy saving - Processo di Audit - Il lavoro della E.S.Co. SPM Italia - Caso di Successo Lubrificazione di machine ed impianti - Tecnologia (Shock Pulse)

Franco Bua

La misurazione distribuita come strumento necessario per garantire l'efficienza

- Sistemi di misura e monitoraggio - Il concetto di prestazione energetica - Esempio Data Center - EnPI - PUE - Ubicazione strumenti - EnPI - PUE - Frequenza acquisizione misure - IEC 60364-8/8-1 (2019) Sistema di gestione dell'energia - CEI 64-8/8-1 (IEC 60364-8/8-1) Misura dei consumi -

Antonio Panvin

Il ruolo fondamentale della normazione tecnica

- Il sistema Uni - Il sistema CEI - LA ISO 50001 Family - Il Piano d'Azione CE per finanziare la crescita sostenibile - Conclusioni

Mauro Bonera

I vantaggi della cogenerazione nel settore alimentare

Illustrazione dei vantaggi che un impianto di cogenerazione può apportare alle aziende del settore food & beverage.

Luca Livelli

Due domande a Sergio Sereno - Tecnico-Commerciale Large Industry di Edison

A mcTER Smart Efficiency Milano - Mostra Convegno Soluzioni smart per l'efficienza energetica, smart metering, diagnosi energetica - abbiamo fatto una breve chiacchierata con Sergio Sereno, Tecnico-Commerciale Large Industry di Edison. Edison produce energia elettrica attraverso un parco di generazione flessibile capace di compensare l'intermittenza delle fonti rinnovabili, contribuendo alla sicurezza del sistema energetico nazionale e favorendo la transizione energetica.

Benedetta Rampini

mcTER Smart Efficiency: buona la prima! Prossimo appuntamento a Veronafiere il 24 ottobre

Si è chiusa con l'ennesimo successo la ventiquattresima edizione di mcTER Cogenerazione, evento leader in Italia dedicato alle tematiche della cogenerazione, dell'energia e dell'efficienza energetica. A mcTER si sono dati appuntamento i maggiori player, gli esperti e le più importanti associazioni del settore: oltre 1.100 sono risultati gli operatori qualificati che nonostante le alte temperature della stagione sono accorsi nel capoluogo lombardo da tutta Italia che sono potuti entrare in contatto con le aziende più importanti del settore, conoscere le novità, le migliori tecnologie e applicazioni nel campo della cogenerazione, dell'efficienza energetica, dell'accumulo e stoccaggio dell'energia, del bio-gas e del biometano, fino al bioGNL.

Marco Felli

ElectroCheck e MechanoCheck: Manutenzione predittiva ed efficienza estesa degli impianti elettrici e meccanici

Manutenzione predittiva ed efficienza estesa degli impianti elettrici e meccanici anche con gli ultrasuoni. I due progetti nascono con l'obbiettivo di migliorare l'affidabilità e la disponibilità degli impianti elettrici e meccanici, riducendo, in particolar modo per i primi, il rischio che un guasto conclamato può comportare. Gli ultrasuoni trovano grande efficacia nella ricerca del segnale debole nei quadri in media tensione, arrivando laddove altre tecnologie, seppur non distruttive, non possono arrivare.

Circuito Eiom