- Presentazione Getec Italia - Outsourcing di Getec - Highlights proposta servizio energia - Caso di studio reale - Conclusioni
Smart efficiency
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart efficiency.
Gli ultimi articoli su Smart efficiency
Illustrazione della normativa per l'efficientamento energetico dell'industria.
Il problema energetico, il fabbisogno energetico e le tecnologie per il processo di efficientamento in ambito industriale.
L'evoluzione da EM - Energy Manager a EGE - Esperto Gestione Energia. - Aggiornamenti normativi - numeri EGE - OdC accreditati ISO 17024 - Posizione dell'EGE nel quadro legislativo e normativo - Novità del D.Lgs. 73/20 - Inserimento dell'EGE nel contesto EQF - Confronto schemi certificazione EGE - Confronto indici UNI CEI 11339 - UNI CEI 11339:2009 VS bozza UNI CEI 11339:20XX - Alcune novità della nuova UNI CEI 11339 - Autonomia e responsabilità e legame con la UNI CEI EN 16247-5
Energy Efficiency & Sustainability - Il cammino verso la sostenibilità, le offerte differenziate per aiutare a raggiungere lo status net zero. - Come iniziare il cammino verso la sostenibilità - Soluzione Software-as-a-Service di Enterprise Performance Management - Caso applicativo Crowne Towers Perth
Il 21 settembre si è svolto in forma ibrida l'evento mcTER Smart Efficiency, giornata organizzata da EIOM e CTI sulla transizione energetica nel settore industriale. L'evento è stato dedicato alle principali novità nell'ambito del "Fit for 55: delivering the EU's 2030 Climate Target on the way to climate neutrality", il recente pacchetto varato dalla Commissione Europea con tutte le proposte per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici. La transizione la energetica come piano dell'UE su clima ed energia.
Dal 24 al 27 novembre si è svolta la settimana mcTER Web Edition, un ciclo di webinar dedicati ai settori più in voga di questi ultimi anni e punto di riferimento per gli operatori dei vari settori coinvolti. La partecipazione ha registrato numeri davvero molto importanti, soprattutto se si considera che da quest'anno tutti gli eventi sono stati gestiti interamente online. Eiom e CTI hanno quindi collaborato, come ogni anno da parecchio tempo ormai, per la realizzazione di mcTER Cogenerazione e mcTER Smart Efficiency. I due webinar di cui parleremo nel seguito sono stati possibili grazie agli interventi di soggetti istituzionali appartenenti al mondo della normazione, della ricerca e delle associazioni di categoria e agli spunti "tecnologici" forniti dalle aziende. Il Dossier propone alcuni degli interventi presentati durante le due giornate organizzate da EIOM e CTI.
- Industry 4.0: Produzione digitale ed interconnessa - Come cambia la produzione ed il consumo di energia: - Come cambia la strumentazione di misura: Smart metering e sub metering - La gestione del dato - Misura e riduzione dei consumi nel settore terziario - Progetto PRIME
Atti del convegno mcTER Web Edition Smart Efficiency 25 novembre 2020: partendo da una panoramica sui possibili sviluppi della tecnologia della pompa di calore, INNOVA presenta una soluzione per l'integrazione architettonica della pompa di calore per nuovi edifici e ristrutturazioni
- Obblighi D.Lgs. 102/2014; - Attività ENEA prevista e non dal decreto; - Il nuovo portale ENEA - Linee Guida ENEA per la diagnosi energetica; - Linee Guida AIDEPI; - Indici di benchmark.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Smart efficiency
Introduzione alla finanza sostenibile. - Obiettivi - Strumenti - Processi di valutazione - Il ruolo della tassonomia
Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.
Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.
Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia ( AIE ), il raggiungimento degli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi comporterebbe una domanda di minerali quadruplicata entro il 2040. - La dipendenza per le materie prime - ll ruolo delle materie prime criticità per transizione ed efficienza energetica. - Esempi di transizione ed efficienza energetica. - L'esperienza ERMA - Cluster on Materials for Energy Storage and Conversion
Come ottenere il massimo dei benefici in termini economici e di performance nella cogenerazione, recupero calore e trattamento acque reflue industriali con soluzioni integrate.
Altri contenuti su Smart efficiency
A mcTER Smart Efficiency Milano - Mostra Convegno Soluzioni smart per l'efficienza energetica, smart metering, diagnosi energetica - abbiamo fatto una breve chiacchierata con Sergio Sereno, Tecnico-Commerciale Large Industry di Edison. Edison produce energia elettrica attraverso un parco di generazione flessibile capace di compensare l'intermittenza delle fonti rinnovabili, contribuendo alla sicurezza del sistema energetico nazionale e favorendo la transizione energetica.
Manutenzione predittiva ed efficienza estesa degli impianti elettrici e meccanici anche con gli ultrasuoni. I due progetti nascono con l'obbiettivo di migliorare l'affidabilità e la disponibilità degli impianti elettrici e meccanici, riducendo, in particolar modo per i primi, il rischio che un guasto conclamato può comportare. Gli ultrasuoni trovano grande efficacia nella ricerca del segnale debole nei quadri in media tensione, arrivando laddove altre tecnologie, seppur non distruttive, non possono arrivare.
Le utilities di impianto sono spesso trascurate, ma niente affatto trascurabili sono i costi che possono scaturire dalla loro incorretta gestione. AirCheck e SteamCheck nascono con l'obbiettivo di prendersi cura degli impianti di aria compressa e vapore, concretizzandosi in ritorni di investimento inferiori ai 6 mesi.
50 anni di impianti in Italia e nel mondo hanno reso il Gruppo Marengo una realtà solida e con una vasta esperienza nel settore, resa ancor più forte dalle specializzazioni avviate nel corso degli ultimi decenni e concretizzatesi in una struttura societaria che oggi si compone di tre divisioni interne: Marengo Impianti, Albasolar ed Albasystem.
Per i Provider di servizi energetici che gestiscono grandi parchi impiantistici presso i clienti industriali, la consapevolezza che il dato è una componente essenziale per misurare le performance operative ed energetiche è un fatto acquisito ormai da tempo. Meno frequente è invece l'approccio al dato come elemento da cui estrarre valore intrinseco, che sia misurabile in MWh risparmiati o in altri benefici. Attraverso alcune esperienze specifiche condotte da Edison, in particolare in merito alla produzione di aria compressa, vogliamo mettere in luce come il percorso verso l'integrazione sistematica dell'Intelligenza Artificiale con la capacità operativa di un professionista della gestione delle utilities industriali, crei un circolo virtuoso dai benefici potenzialmente molto elevati per i clienti.
Garantiamo una crescita sostenibile attraverso l'indipendenza e una visione a lungo termine. Incoraggiamo ogni giorno lo sviluppo di una solida cultura aziendale: Responsibilità - Apertura - Impegno. Creiamo valore per i clienti attraverso innovazione, competenza e capacità
Dal 1950 il principale compito del Comitato Termotecnico Italiano è quello di elaborare norme tecniche nazionali e internazionali nel settore della termotecnica e fornire supporto tecnico soprattutto alla PA. Il sistema normativo nazionale. Gli ambiti di intervento
Nel 2018 nasce l'Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger, con la mission di generare e condividere la conoscenza sui temi Blockchain e Distributed Ledger e contribuire allo sviluppo del mercato italiano, creando occasioni di incontro e confronto tra i principali attori. Alcune definizioni: Distributed Ledger, Blockchain e il nuovo paradigma dell'Internet of Value
Mostra Convegno mcTER SMART EFFICIENCY 28 giugno 2018. L'efficienza energetica di domani è SMART. Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
La competitività delle aziende richiede energia elettrotermica di alta qualità, a basso costo, poco inquinante, in parte proveniente da fonti efficienti e rinnovabili. I moderni processi produttivi presenti nelle aziende sono discontinui con macchinari automatizzati ma anche delicati, i sistemi di produzione energetica devono soddisfare tutti questi requisiti, i sistemi AspecGen e Aspec Industry soddisfano queste aspettative per mezzo dell'utilizzo dell'auto e dell'intelligenza artificiale.