- Nodi Profibus DP installati - Nodi Profinet Installati - Profinet e la transizione ecologica - Automazione - Reti industriali - Transizione verso Profinet (Ethernet) - Sfide per la comunicazione nell'industria di processo - Il concetto di Proxy, la chiave di integrazione - Profinet supporta Advanced Physical Layer (APL)
Transizione ecologica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Transizione ecologica.
Articoli e news su Transizione ecologica
L'energia, che ha sempre accompagnato ogni evoluzione della società, costituisce il fattore abilitante chiave per sostanziare il percorso verso una Società del Futuro che esprima il raggiungimento di un pieno progresso sociale, culturale ed economico coniugando transizione ecologica, sostenibilità, uguaglianza e inclusività.
Iris Ceramica Group, leader mondiale nella realizzazione di soluzioni innovative e grandi lastre in ceramica tecnica di alta gamma per il settore design, arredo e architettura ed Edison Next, società del Gruppo Edison che accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica, annunciano la firma di un accordo per lo sviluppo di H2 Factory il nuovo stabilimento produttivo di Castellarano (in provincia di Reggio Emilia) che utilizzerà idrogeno verde - ossia alimentato da energia rinnovabile - prodotto grazie a un sistema all'avanguardia realizzato su misura.
Manca poco all'evento di riferimento per efficienza energetica, cogenerazione e rinnovabili
Il termovalorizzatore Edison Next di Melfi, nell'ambito dell'iniziativa "Impianti aperti", ha accolto gli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore "G. Gasparrini" di Melfi ('Settore tecnologico' Costruzioni, Ambiente e Territorio), "G. Solimene" di Lavello e "E. Battaglini" di Venosa. L'impianto ha aderito all'iniziativa promossa da Assoambiente a livello nazionale nell'ambito della Giornata Mondiale dell'Ambiente; sono 8 gli impianti di trattamento dei rifiuti che hanno aperto le porte per far conoscere le proprie attività ai cittadini, consentendo loro di divenire parte attiva nel percorso in atto di transizione ecologica.
Università degli studi di Bergamo e Schneider Electric hanno siglato l'accordo quadro su ricerca, didattica, formazione e orientamento che rafforza ulteriormente una sinergia nata come interscambio di conoscenze ed esperienze per cogliere le trasformazioni contemporanee, affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale e progettare insieme il futuro.
Svolta sui veicoli ecologici per contribuire a rendere Siemens una Società a emissioni zero entro il 2030. Siemens SpA e Siemens Mobility srl scelgono la flotta aziendale green: il personale dirigente d'ora in poi avrà a disposizione auto Full Electric, mentre per gli altri driver l'offerta di auto elettriche sarà ampliata e accompagnata da incentivi aziendali. Il nuovo modello sarà implementato in tutta Italia.
Edison Next consolida il suo impegno al fianco delle realtà industriali nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica con la firma di un contratto ventennale con Berco per la progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione di un impianto fotovoltaico presso lo storico sito di Copparo in provincia di Ferrara. L'impianto fotovoltaico da circa 7,1 MWp che entrerà in esercizio nel 2024 produrrà circa 11.000 MWh all'anno, soddisfacendo il 9% del fabbisogno energetico dello stabilimento, generando una riduzione delle emissioni di CO2 pari a circa 3.800 tonnellate all'anno.
Lo rivela un sondaggio condotto tra circa 850 insegnanti su tutto il territorio nazionale e presentato durante l'evento conclusivo del progetto Scuole di E.ON Patrocinato dal Comune di Milano, che si è svolto oggi presso il Museo di Storia Naturale.
Edison, operatore leader del mercato energetico italiano e la più antica società energetica in Europa con 140 anni di storia, annuncia il rinnovo della collaborazione con AWS fino al 2027. L'accordo si propone di accelerare ulteriormente il percorso di evoluzione digitale avviato con AWS nel 2019 per traguardare sempre maggiori efficienza e performance a beneficio dell'impegno dell'azienda nella transizione ecologica del Paese.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Transizione ecologica
Edison, leader della transizione ecologica e operatore energetico responsabile, accompagna Clienti e Territori nel percorso di ottimizzazione energetica e di decarbonizzazione impegnandosi su risultato e performance, senza rinunciare alla competitività del business.
- Gestione sostenibile dell'acqua e dei rifiuti. - L'esperienza negli impianti di trattamento delle acque reflue
Il progetto e i risultati per la riduzione dei consumi d'acqua e valorizzazione degli scarti di produzione
Altri contenuti su Transizione ecologica
In questo momento storico, caratterizzato dalla crisi climatica ed energetica, abbiamo di fronte a noi sfide importanti che richiedono grandi trasformazioni, sia dei nostri stili di vita che dei nostri territori. Per questo, il paesaggio deve essere posto al centro della transizione ecologica: una scelta determinante affinché tutte le trasformazioni necessarie siano in grado di non compromettere il nostro patrimonio comune, ma al contrario divenire l'occasione per riqualificarlo.
- H2 Strategie nazionali ed europee - L'industria nazionale: prima per emissioni GHG dirette - 2021: Accordo Quadro Enea Confindustria
Entra in vigore oggi la nuova disciplina sulla qualifica di rifiuto inerte da attività di costruzione e demolizione e altri rifiuti di origine minerale. È quanto prevede il decreto n.152 del 27 settembre 2022, con il quale il Ministero della Transizione Ecologica mette in campo un primo importante intervento per lo sviluppo circolare del settore delle costruzioni, in linea con gli obiettivi strategici previsti dal Piano europeo d'azione e dalla strategia nazionale approvata in ambito PNRR.
La crisi energetica in corso impone un veloce cambio di passo verso un mix nazionale per una generazione di energia sempre più rinnovabile e sostenibile. La scelta di incentivare la produzione di biometano diventa quindi strategica per conseguire questo ambizioso obiettivo nel minor tempo possibile, contribuendo alla transizione e alla sicurezza energetica del Paese. Nel solco di queste tematiche nasce Biomethane RNG Channel (www.biomethanerngchannel.com), il primo canale video dedicato al mondo del biometano, con una visione a 360° sul ruolo che ricopre nella transizione ecologica, nella decarbonizzazione dei trasporti e nella sicurezza energetica.
Oggi alla vitale necessità di risolvere al più presto le crisi geopolitiche internazionali, si accompagna l'esigenza di comprendere l'evoluzione del proprio ruolo professionale e svilupparlo nell'ambito dell'ampio scenario "Multifactors and Ambitious Objectives" che la Transizione Industriale richiede.
Al via il secondo Programma Nazionale di Informazione e Formazione (PIF) dell'ENEA "Italia in Classe A" che nei prossimi tre anni continuerà a promuovere la cultura dell'efficienza e del risparmio energetico. Finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) in linea con le misure previste dal PNRR, il piano è stato presentato giovedì 29 settembre dal presidente ENEA Gilberto Dialuce nel corso di un evento a Roma.
Sono recentemente stati pubblicati tre nuovi decreti relativi ai Criteri Ambientali Minimi, approvati dal Ministero della Transizione Ecologica (MITE) in data 23 giugno 2022.
Il Ministro della Transizione Ecologica Cingolani ha firmato il nuovo Decreto Biometano che dà attuazione a quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per promuovere lo sviluppo del biometano favorendo la realizzazione di nuovi impianti e la riconversione degli impianti di biogas agricolo esistenti.
- Il consumatore energetico: protagonista della transizione ecologica - Il meccanismo dei certificati bianchi - Aspetti introduttivi: la compravendita dei TEE
È arrivata la firma da parte del Ministro della Transizione Ecologica del nuovo Decreto biometano. Il provvedimento dà attuazione a quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per promuovere lo sviluppo del biometano favorendo la realizzazione di nuovi impianti e la riconversione degli impianti di biogas agricolo esistenti. La firma del MiTE arriva dopo il via libera sul Decreto da parte della Commissione europea dello scorso 8 agosto.