KSB Italia opera nel mercato come unità di personalizzazione e fornitore affidabile di pompe, valvole, relativi sistemi e servizi, basandosi su una solida tradizione di alto livello tecnologico e di attenzione ai rapporti umani. Il successo si realizza nella soddisfazione dei clienti, dei collaboratori e del Gruppo KSB, nel rispetto dell'ambiente e delle leggi del Paese.
Tubazioni
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Tubazioni.
Articoli e news su Tubazioni
Le opere hanno interessato il sistema di teleriscaldamento e la costruzione di una nuova centrale di raffrescamento. Impiegata la tecnologia No-Dig per la posa delle tubazioni con tratte fino a 300 metri. Un progetto importante e complesso, dovuto alle molte variabili da valutare già dalle fasi iniziali. Un intervento volto a reimpostare l'intero sistema di riscaldamento e di raffrescamento del padiglione oncologico e delle strutture annesse dell'ex ospedale Busonera, ora rinominato IOV - Istituto Oncologico Veneto, situato nel centro storico di Padova.
Accelleron, azienda leader a livello globale nel settore delle tecnologie di turbocompressione e soluzioni di ottimizzazione per motori da 0,5 a 80+ MW, persegue l'obiettivo di fornire energia sostenibile, efficiente e affidabile ai settori marittimo, energetico, ferroviario e off-highway.
FLANGIA INTELLIGENTE TUBO INTELLIGENTE SCARICATORE DI CONDENSA INTELLIGENTE
Stefano Martelli da pochi mesi è il nuovo amministratore delegato di BRUGG Pipe Systems, una società che dal 1991 commercializza in tutta Italia tubazioni preisolate rigide e flessibili in materiale plastico e in acciaio. Lo incontriamo in una soleggiata mattina autunnale all'interno del nuovo ufficio, posto nella nuova sede piacentina. Tra una telefonata in inglese con la casa madre, e un'email con un noto studio ingegneristico piemontese trova il tempo di raccontarci a tutto tondo la realtà aziendale e il comparto in cui opera.
Accelleron, azienda leader a livello globale nel settore delle tecnologie di turbocompressione e soluzioni di ottimizzazione per motori da 0,5 a 80+ MW, persegue l'obiettivo di fornire energia sostenibile, efficiente e affidabile ai settori marittimo, energetico, ferroviario e off-highway.
Impermeabile, sicura contro la corrosione, semplice e veloce da installare. SECON-X di BRUGG Pipe Systems è la tubazione flessibile a doppia parete costruita per il trasporto di carburanti e sostanze infiammabili da monitorare. Impermeabile, sicuro contro la corrosione, semplice e veloce da installare il tubo coassiale è costruito appositamente per la veicolazione sotterranea dei carburanti.
La divisione Water Infrastucture di REHAU sceglie la vetrina di H2O ACCADUEO 2023 per presentare AWASCHACHT, la soluzione moderna e completa per reti fognarie sicure ed affidabili nel tempo. Composta da tubi, pozzetti e sistemi di collegamento dalla sostenibilità comprovata e dall'installazione efficiente, l'innovativa gamma REHAU soddisfa specifiche esigenze attraverso la perfetta compatibilità tra i vari componenti e si completa con un servizio di assistenza di qualità, volto a supportare i professionisti dalla progettazione preliminare all'esecuzione finale.
Le tecnologie no-dig, o trenchless, sono sicuramente tra le tecnologie più efficaci in quanto consentono un basso impatto ambientale e, allo stesso tempo, una significativa riduzione dei costi socio-ambientali delle opere di risanamento delle tubazioni. Tuttavia, in tema di prevenzione e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, è necessario operare un approfondimento su alcune tematiche che, in funzione delle disposizioni organizzative dei cantieri, come rappresentate anche dalle fotografie e dai filmati diffusi a fini promozionali, appaiono migliorabili.
Aermec presenta la nuova serie NPG, l'unità polivalente che utilizza il gas ecofriendly R32. NPG è la nuova serie di unità polivalenti per la produzione contemporanea e indipendente di acqua calda e fredda che Aermec ha progettato con il refrigerante eco-friendly R32. Questo gas presenta un valore di indice GWP nettamente inferiore rispetto ai tradizionali gas refrigeranti che, abbinato ad una minore quantità necessaria al funzionamento, sensibilmente diminuita grazie ad un'ottimizzazione dei componenti frigoriferi, permette all'unità NPG di concorrere attivamente alla salvaguardia dell'ambiente.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Tubazioni
Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.
L'elettrolisi è il processo con cui si trasforma energia elettrica in energia chimica. L'elettrolisi dell'acqua è un metodo per produrre idrogeno. H2E progetta, produce e commercializza sistemi di elettrolisi industriale. Siamo in grado di fornire sistemi Alcalini, PEM nonché gli innovativi AEM di nuova generazione. H2E fornisce soluzioni chiavi in mano di sistemi di elettrolisi per varie applicazioni industriali. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore, H2E ha una importante pipeline di progetti di ricerca e sviluppo per ottimizzare di continuo un'elettrolisi sostenibile e competitiva.
Gestione e manutenzione degli impianti di trattamento degli scarichi.
(in parte in lingua Inglese) - Assoram - Come le nuove tecnologie impatteranno sulla supply chain del farmaco - 5 Pharmatrends, nuovi trend strategici delle Aziende Farmaceutiche - Health Future Vision, l'impatto della multicanalità sulle scelte tecnologiche future del Pharma
L'offerta Intergen - i contratti di manutenzione FULL SERVICE Componenti cogeneratore: - Motore; - Alternatore; - Componenti gestione cogeneratore (TEM e TPEM di MWM). Componenti accessori dell'impianto: - I quadri in bassa tensione; - I quadri in media tensione; - Il trasformatore; - Il sistema di supervisione. Componenti energetici dell'impianto - I radiatori di raffreddamento di emergenza; - Skid circolazione fluidi circuiti camicie e intercooler; - Caldaia a vapore/scambiatore tubi fumi; - Scambiatori a piastre di interfaccia; - Il gruppo frigo ad assorbimento; - La torre evaporativa; - I contatori energetici.
Altri contenuti su Tubazioni
Jeremias è leader Europeo nella produzione di sistemi di scarico modulari e prefabbricati in acciaio inox, ideali per lo scarico dei fumi generati da gruppi elettrogeni, cogenerazione, DRUPS, grandi caldaie e turbine, in contesti commerciali o industriali. I componenti del tubo di scarico sono in acciaio inossidabile di qualità austenitica AISI 316 o 304 con una resistenza alla corrosione di lunga durata, a doppia parete e isolati con un isolante rigido in lana di roccia da 50 mm di 120 Kg/m³.
REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per l'approvvigionamento energetico sostenibile, aggiorna la sua gamma di componenti per reti di teleriscaldamento affidabili e sicure con CLIP-FLEX, il nuovo manicotto con sistema di tenuta integrato estremamente resistente. Progettata sulla base di reali esigenze di cantiere, la novità REHAU è una soluzione dalle proprietà ermetiche elevate che semplifica l'installazione grazie ad un design ottimizzato in logica universale, che consente di combinare in modo flessibile tubi di diversi tipo e diametri, senza necessità di ricorrere ad anelli di tenuta aggiuntivi.
Scopri il sistema di montaggio rapido Stex 45: una gamma completa di elementi pensati per il sostegno delle tubazioni degli impianti che si montano in modo rapido e intuitivo.
Il sistema CENTUM®, rappresenta la soluzione ideale per la realizzazione delle strutture a supporto delle tubazioni per gli impianti di grande dimensione e, grazie alla sua vasta gamma di componentistica e alla bullonatura facile e intuitiva, fornisce innumerevoli vantaggi rispetto ai supporti realizzati in carpenteria metallica saldata.
Per la veicolazione in totale sicurezza di carburanti BRUGG Pipe Systems dispone della tubazione PETREX CNT®. La condotta, flessibile, monoparete, è composta da un tubo di servizio interno corrugato in acciaio inox (garanzia di massima sicurezza contro la corrosione e idoneità al trasporto di carburanti di nuova generazione, senza problemi legati alla permeazione) e da un mantello esterno realizzato in polietilene estruso in continuo.
L'azienda BRUGG Pipe Systems trasloca e cambia casa. La nuova sede è stata scelta dopo aver valutato attentamente molte soluzioni, tutte di alto livello. Sempre a Piacenza, in via A.F. Villa 8, Località Montale la nuova location è operativa da pochissimi giorni.
Il 10 maggio 2023, al Campus Bovisa, si è tenuto il CAREER DAY, l'incontro annuale tra aziende e potenziali candidati e studenti del Politecnico di Milano, a cui era presente il BRUGG Group con ben tre aziende, tra cui BRUGG Pipe Systems, che ha descritto l'evento come un'occasione per avvicinarsi al mondo accademico e raccontarsi ai futuri progettisti e specialisti.
FLEXSTAR è la tubazione preisolata, flessibile e stabile ideale per il comparto termico. L'efficiente potenza calorifica la rende particolarmente adatta per essere impiegata in accoppiamento alle reti di pompe di calore piccole e medie, nelle piccole reti di teleriscaldamento a corto raggio, nel collegamento tra case e nelle riqualificazioni impiantistiche di tubazioni conduttrici di calore.
1. Giunti a prova di esplosione - Tipologie di giunto a prova di esplosione più diffuse e legame con il gruppo di gas dell'apparecchio; - Principio di funzionamento; - Protezione dei giunti di laminazione 2. Funzione dei raccordi di bloccaggio - Utilizzo; - Montaggio; - Passaggio dei cavi all'interno del raccordo di bloccaggio 3. Condutture elettriche in tubo protettivo metallico - Condutture in tubo metallico - Tubo CONDUIT
I sistemi di tubazioni flessibili COOLFLEX® e COOLMANT® rappresentano le soluzioni proposte da BRUGG Pipe Systems per la realizzazione di impianti di teleraffrescamento, per il settore industriale e l'acquedottistica. Questi innovativi sistemi sono il risultato di decenni di esperienza aziendale nella progettazione e costruzione di tubazioni preisolate.