Utility e Multiutility

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Utility e Multiutility.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Utility e Multiutility

A2A

A2A e IBM insieme per l'innovazione nella generazione di energia e nella gestione delle reti

Due soluzioni dedicate ai siti produttivi e alle infrastrutture di distribuzione elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Prosegue la partnership tra A2A e IBM per strutturare soluzioni digitali in grado di ottimizzare il processo di produzione dell'energia e la gestione delle reti, contribuendo a migliorare il monitoraggio dei parametri legati agli obiettivi di sostenibilità.

Gruppo Hera

Ascopiave cede al Gruppo Hera il 15% del capitale di EstEnergy

A seguito dell'esercizio parziale dell'opzione di vendita da parte di Ascopiave, il Gruppo Hera attraverso la controllata Hera Comm arriva a detenere il 75% di EstEnergy, il maggiore operatore energy del Nord-Est Il Gruppo Hera, tramite la controllata Hera Comm, e Ascopiave hanno stipulato questa mattina a Bologna l'atto di cessione da parte di quest'ultima di una quota del 15% del capitale di EstEnergy, la joint venture commerciale nata nel 2019 e che costituisce il maggiore operatore energy del Nord Est con oltre un milione di clienti, per un controvalore di 137,5 milioni di euro.

Gruppo Hera

Gruppo Hera nella top ten delle aziende italiane che comunicano meglio la sostenibilità sui canali digitali

La sostenibilità è un tema che, da anni, pervade la comunicazione digitale delle aziende, sia sui siti web che nei canali social. Spesso, però, questa portata onnipervasiva di parole e informazioni non è sostenuta da dati e azioni concrete. Ecco perché, dal 2007, l'agenzia Lundquist analizza questo settore della comunicazione online con il report ".sustainability", che quest'anno ha preso in esame 85 aziende italiane, quotate e non.

Wonderware Italia

Success Story: NEMOLINK

Panoramica, efficienza e affidabilità come obiettivi. Un sistema EAM completamente integrato per massimizzare l'affidabilità.

ENEL

Enel Green Power e GeoGravel Tuscany, insieme alla scoperta della geotermia

L'azienda italiana è stata pioniera nella costruzione e nella gestione delle centrali geotermiche in Italia e non solo. Da oggi è partner del nuovo evento gravel ideato da Paolo Bettini che porterà i partecipanti a scoprire le meraviglie del "cuore caldo della Toscana" La GeoGravel Tuscany ha come scopo quello di promuovere attraverso la pratica del gravel il territorio geotermico toscano, e chi meglio di Enel Green Power - tra i leader mondiali dell'energia geotermica - poteva essere al suo fianco?

Mouser
ENEL

Castelserpio, un comune più efficiente grazie all'accordo con Enel X

Risparmio energetico, un'illuminazione pubblica sempre più efficiente e più sicurezza per i cittadini. Questi i punti del contratto Consip Servizio Luce 4, affidato mediante adesione alla Convenzione CONSIP SPA centrale di committenza nazionale e pensato per il Comune di Castelseprio, che garantirà l'affidamento della gestione dell'illuminazione pubblica a Enel X Global Retail, la business line globale del Gruppo Enel che opera nell'ambito della fornitura e dell'efficientamento energetico, leader mondiale nello sviluppo di soluzioni innovative a supporto della transizione energetica.

ENEL

Enel Grids, design e innovazione per una rete elettrica ancora più efficiente e sostenibile

"New Energies" è il progetto vincitore del concorso lanciato dalla società del Gruppo Enel, che a partire dal 2025 consentirà di trasformare le cabine primarie grazie a un nuovo design, una ridotta impronta ambientale e con la garanzia di una sempre maggior sicurezza e affidabilità per l'utente elettrico.

Gruppo Hera

Stay green: l'accoglienza sostenibile degli albergatori di Cesenatico

Comune di Cesenatico, Adac-Federalberghi di Cesenatico e Gruppo Hera, insieme per il progetto pilota che misura sostenibilità ed economia circolare nelle strutture ricettive. È nato 'Stay green', il progetto sperimentale, unico nel panorama nazionale, per la creazione di una rete di alberghi che abbiano a cuore l'ambiente, la sostenibilità e l'economia circolare, in nome della green economy. L'iniziativa parte dalla firma del protocollo "Alberghi Green". sottoscritto da Adac-Federalberghi, Comune di Cesenatico e Gruppo Hera.

Enel X Italia

Metalfold ha affidato a Enel X Global Retail, business line del Gruppo Enel, la realizzazione di un impianto fotovoltaico per il suo sito produttivo

È appena terminata l'installazione di un impianto fotovoltaico da 108 kWp per la sede di Garbagnate Monastero (LC), che ha come obiettivo non solo quello di ridurre i costi ed essere più competitivi dal punto di vista economico, ma anche d'iniziare un percorso verso la sostenibilità e l'obiettivo Net Zero.

Gruppo Hera

460 milioni di euro dalla BEI al Gruppo Hera per accelerare transizione green, decarbonizzazione, economia circolare e tutela della risorsa idrica

- Acqua: interventi volti a potenziare le infrastrutture esistenti, favorire il riuso della risorsa idrica, assicurare qualità e continuità del servizio idrico anche in caso di siccità ed eventi metereologici estremi - Energia: sviluppo di impianti fotovoltaici, anche di piccola taglia, per generare energia rinnovabile, e installazione di contatori -intelligenti di seconda generazione per migliorare l'efficienza energetica - Ambiente: nuova costruzione e potenziamento di impianti per aumentare la capacità

Gli ultimi webinar su Utility e Multiutility

Lorenzo Geminiani

Interventi di efficienza energetica: autoproduzione di energia

La soluzione IOT di A2A ES per la gestione degli impianti di autoproduzione di energia e degli interventi di efficienza energetica: una piattaforma digitale che permette la manutenzione predittiva e l'implementazione di un sistema attendibile di M&V delle performance garantite.

Bernardo Piccioli Fioroni

Biometano da rifiuti

Il biometano rappresenta una fonte energetica nazionale, rinnovabile e sostenibile, che riveste un ruolo strategico di preminente interesse nazionale. Il biometano è un gas naturale che deriva dalla raffinazione e purificazione del biogas prodotto durante la fase di digestione anaerobica dei rifiuti organici, della frazione verde e dal trattamento delle acque reflue.

Pasquale Monti

Certificati bianchi e smart Efficiency

Enel X è un'azienda globale che guida la trasformazione del settore energetico. Cambiando il paradigma, aiutando i Clienti a utilizzare l'innovazione tecnologica per trasformare l'energia in nuove opportunità, al fine di guidare il progresso, in tutto il mondo. Enel X vuole accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile, il consumo consapevole ed efficiente e la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, aiutando le aziende, le città e gli individui a vivere, lavorare e crescere. In questo Enel X vuole aiutare le aziende a cogliere tutte le opportunità legate ai contributi che possono aiutare a raggiungere questi obiettivi.

Alberto Servida

Building automation e smart building

ANIPLA è l'Associazione tecnico-scientifica (non di categoria) che promuove la conoscenza, lo studio e l'applicazione dell'Automazione Industriale in tutti i suoi aspetti tecnologici, scientifici, economici e sociali. Lo scopo è perseguito attraverso l'organizzazione di Giornate di Studio, workshop, seminari di aggiornamento professionale, webinar (on-demand o in diretta streaming). Le iniziative ANIPLA sono focalizzate sulle metodologie e tecnologie in tutti i settori industriali (dal food and beverage, all'oil&gas, dal farmaceutico al chimico, dalla building automation alle utilities, dall'automotive all'aerospaziale..)

Altri contenuti su Utility e Multiutility

ENEL

3SUN presenta nuovi moduli fotovoltaici di ultima generazione

3SUN, la società di Enel Green Power dedicata alla produzione di innovativi moduli fotovoltaici con sede a Catania, ha presentato in anteprima mondiale a Monaco di Baviera tre nuovi moduli fotovoltaici, M40, M40 BOLD e B60, che arriveranno sul mercato nel 2024. Si tratta di prodotti basati su 3SUN CORE-H, la comprovata tecnologia a etero-giunzione (HJT) interamente sviluppata da 3SUN, quindi al 100% europea, che garantisce consolidati livelli di efficienza, performance e affidabilità superiori rispetto ai prodotti già disponibili sul mercato, sia per le applicazioni su edificio che per l'utilizzo Utility-Scale, in grandi impianti.

Enel X Italia

Enel X Way e Ferretti Group insieme per la crescita della nautica sostenibile in Italia

Enel X Way e Ferretti Group hanno siglato un Protocollo d'Intesa per lo sviluppo di soluzioni e servizi strategici nell'ambito della nautica sostenibile da diporto in Italia. L'innovazione e l'aspetto commerciale sono i pilastri dell'accordo che, come prima fase, prevede l'installazione di stazioni di ricarica di Enel X Way presso i cantieri del Gruppo, a partire dai Cantieri Riva, sul lago di Iseo.

Teledyne FLIR

Teledyne FLIR presenta il multimetro DM286 con Infrared Guided Measurement e le pinze amperometriche CM57-2 e CM85-2

Il multimetro consente ai meccanici industriali e agli elettricisti di utility, produzione ed edifici di identificare i rischi e risolvere i problemi dei componenti elettrici

Gruppo Hera

Autogrill e Gruppo Hera insieme per la sostenibilità ambientale

Firmato un importante accordo-quadro tra la multiutility e l'azienda di ristorazione per sviluppare iniziative di economia circolare, in coerenza con gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile definiti dall'Agenda ONU 2030. Pronto a partire il primo progetto di recupero e trasformazione in biocarburante di oltre 100 tonnellate di oli vegetali esausti prodotti da oltre 70 punti vendita Autogrill in tutta Italia.

Enel X Italia

Mediglia: interventi di riqualificazione e illuminazione più efficiente grazie all'accordo con Enel X

Risparmio energetico, maggior confort visivo e più sicurezza per i cittadini. Sono solo alcuni dei punti del progetto Enel X pensato per il comune di Mediglia, "sempre più Smart city". L'accordo, della durata di 18 anni, prevede la riqualificazione totale a LED degli impianti di illuminazione presenti sul territorio, per un totale di 1.399 punti luce, l'adeguamento degli impianti alle norme di legge, e l'efficientamento energetico di tutti gli apparecchi, che saranno provvisti di appositi dispositivi in grado di ridurre il flusso luminoso emesso rispetto al pieno regime di operatività.

Enel X Italia

Con Enel X l'Italia partecipa al progetto europeo InterSTORE per migliorare l'efficienza dei sistemi di stoccaggio di energia

Enel X partecipa al progetto europeo InterSTORE, finalizzato a testare e sviluppare un software innovativo e open source che ottimizzi la gestione dei processi di stoccaggio dell'energia, migliorando l'efficienza energetica delle case private e delle industrie. L'obiettivo è quello di realizzare un software che faciliti la gestione dei sistemi di accumulo energetico rendendoli più efficienti in ambito industriale e domestico.

Schneider Electric

Artide: innovazione e sostenibilità per le "casette dell'acqua" con le tecnologie Schneider Electric

L'approccio digitale trasforma l'erogazione e la gestione di un servizio essenziale, con importanti vantaggi per le utility idriche, le amministrazioni pubbliche e i cittadini. Con la diffusione delle cosiddette "casette dell'acqua" - pensate per mettere a disposizione dei cittadini in forme nuove il servizio dell'acqua potabile - Artide ha trovato un importante volano di crescita. Ha realizzato un progetto che applica tecnologie Schneider Electric tipicamente impiegate su macchinari di tipo industriale, le casette dell'acqua di Artide contengono componenti di automazione dotati di connettività digitale, gestiti da una unità di controllo.

Massimo Gozzi, Commissione Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Misurare l'economia circolare nell'industria

È sempre più importante per l'industria pensare alla economia circolare. Essenziale però poterla misurare per valutare le proprie performance circolari e poterle comparare con quelle di altre realtà. - Il principio dell'efficienza - Perché misurare la circolarità - Soggetti nazionali e internazionali - La situazione degli standard - Il caso studio ENEL - Aspetti ricorrenti all'interno dei modelli

ENEL

Enel X e FICEI insieme per la prima comunità energetica in Italia dedicata alle aziende dell'Area di Sviluppo Industriale di Buccino

Enel X e FICEI hanno siglato una partnership che ha consentito di realizzare la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) costituita dalle aziende dell'Area di Sviluppo Industriale (ASI) di Buccino, in provincia di Salerno. Si tratta della prima Comunità Energetica Rinnovabile di questo tipo che potrà essere replicata in tutto il Paese in altre aree di sviluppo industriale rappresentate da FICEI.

ENI Gas & Luce

Nasce "ROAD - Rome Advanced District", polo di ricerca tecnologica presso l'area del Gazometro di Roma dedicato alle nuove filiere dell'energia

Inizia ad operare da oggi "ROAD - Rome Advanced District", la rete di imprese formata da Eni, Acea, Autostrade per l'Italia, Bridgestone, Cisco, Gruppo FS e NextChem (MAIRE) per lo sviluppo, all'interno dell'area del Gazometro di Roma Ostiense, del primo distretto di innovazione tecnologica dedicato alle nuove filiere energetiche e aperto a collaborazioni di ricerca industriale applicata in sinergia con il mondo della ricerca e dell'università.

 
 

Circuito Eiom