Progetti di innovazione tecnologica e sviluppo negli usi industriali e nel settore della mobilità dell'idrogeno verde. Ma anche sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e gruppi di autoconsumo collettivo, strategie di Pianificazione energetica regionale nonché ricerca innovativa nel campo delle tecnologie energetiche e valorizzazione di materiali di scarto, acque reflue e gestione efficiente dei rifiuti.
Acque reflue
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Acque reflue.
Acque Reflue: cosa sono, norme e smaltimento
- Che si intende per acque reflue?
- Come vengono smaltite le acque reflue?
È necessario procedere ad uno smaltimento corretto delle acque reflue mediante un apposito impianto di convogliamento e depurazione che sia in grado di eseguire non solo il trattamento delle acque di scarico e di rifiuto, ma anche realizzare lo sversamento finale salvaguardando la salute dell’uomo e proteggendo l’ambiente circostante in ottemperanza con quanto previsto dalla normativa in materia.
In Italia, la normativa di riferimento è il D.L. 152 dell’11 maggio 1999 che recepisce la Direttiva comunitaria 91/271/CEE riguardante il trattamento delle acque reflue urbane. Questo decreto disciplina gli scarichi fissando i valori limite di concentrazione per le varie sostanze in essi contenute. Inoltre esso puntualizza la qualità del corpo idrico destinato a recepirli, prevedendo lo sviluppo delle attività di monitoraggio e la quantificazione del danno ambientale esercitato dall’uomo.
Le acque reflue devono essere sottoposte a rigorose analisi a campione al fine di prevenire gravi problematiche di inquinamento idrico e ambientale o incorrere in violazioni della legge.
Il campionamento consente di individuare eventuali sostanze disciolte, materiali biologici, tracce di sostanze chimiche e colloidali potenzialmente pericolose per l’ambiente e per la salute dell’uomo.

Articoli e news su Acque reflue
Sostenibilità, Ecologia, Riduzione dei consumi energetici sono vincoli progettuali sempre più importanti: la progettazione di un impianto efficiente, redditizio ed ecologico deve armonizzare le esigenze dell'ambiente con quelle del committente.
ANDION ITALY S.p.A., la filiale italiana di Andion Global, ed EGEA NEW ENERGY S.p.A., società del Gruppo EGEA, hanno annunciato l'acquisizione congiunta di BIOMETHAN GREEN 1 - SOCIETÀ AGRICOLA S.R.L., una società provvista delle dovute autorizzazioni per la realizzazione di un impianto per la produzione di biometano liquido da liquami e sottoprodotti agricoli.
ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell'energia e dell'acqua per presentare l'impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle industrie per un futuro più sostenibile.
Focus pompe di calore. Le pompe di calore di grossa tagliata sono impiantii di riscaldamento che trasferiscono grosse quantità di calore da una sorgente fredda ad un utilizzatore termico a più alta temperature, come ad esempio una rete di teleriscaldamento o un utenza industriale. Sorgente termica da recuperare - Calore da impianti di cogenerazione esistenti - Impianti di raffreddamento di processo - Acque reflue - Fumane o calore di scarto da processi industriali
Inaugurato l'innovativo Impianto di Biometano a Cella Dati (Provincia di Cremona), un fiore all'occhiello della Sostenibilità e dell'energia prodotta da fonti rinnovabili che si inserisce perfettamente nel contesto di Transizione Ecologica del Paese. La produzione di Biometano rappresenta un settore strategico in grande espansione nel mondo e molto importante per l'Italia, leader in Europa insieme a Francia e Danimarca. Gli Impianti a Biometano costituiscono una valida alternativa nei processi di produzione di energia, fanno bene all'ambiente, valorizzano i reflui e consentono di rendere il Paese meno dipendente dall'estero sotto il profilo energetico.
Come la cogenerazione abbinata a sistemi di evaporazione sottovuoto per il trattamento e recupero delle acque reflue industriali può moltiplicare i risparmi e migliorare le performance energetiche di un'azienda. Vediamo un esempio tipico applicato a una galvanica Lombarda.
Dall'unione di due business, differenti per definizione ma inevitabilmente collegati fra loro è nata nel 2019 una nuova realtà tutta italiana. ECOGENERAZIONE coniuga due aspetti fondamentali: l'efficientamento e la riduzione dei consumi energetici e il trattamento delle acque reflue nel settore industriale.
NCR Biochemical è da sempre impegnata nella ricerca e sviluppo di nuove bio-tecnologie con l'obiettivo di assecondare le necessità dei suoi clienti nell'ambito del trattamento acque reflue industriali e civili. I prodotti liquidi della linea PROGEN sono la risposta alla crescente richiesta di un blend batterico che permetta l'aumento delle rese di produzione biogas nei processi di digestione anaerobica.
ENEA e Università di Bologna hanno sviluppato, in collaborazione con Gruppo Hera e Irritec, un prototipo tecnologicamente avanzato in grado di depurare le acque reflue allo scopo di utilizzarle per irrigare e fertilizzare i campi coltivati, con benefici in termini di maggiore disponibilità idrica, apporto di nutrienti, riduzione dei concimi chimici, sostenibilità ambientale e qualità della filiera depurativa.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Acque reflue
Come ottenere il massimo dei benefici in termini economici e di performance nella cogenerazione, recupero calore e trattamento acque reflue industriali con soluzioni integrate.
- Gestione sostenibile dell'acqua e dei rifiuti. - L'esperienza negli impianti di trattamento delle acque reflue
Altri contenuti su Acque reflue
StopIT! è un sistema di intercettazione reflui che consente di dormire sonni tranquilli ed evitare sversamenti indesiderati nei corpi idrici e nella fognatura pubblica.
StopIT! è un sistema installato permanentemente. In caso di possibile incidente ambientale o sversamento, viene attivato manualmente o automaticamente per isolare la rete interna dello stabilimento, impedendo che le sostanze inquinanti si riversino nella rete fognaria pubblica.
La risorsa idrica: la gestione ieri e oggi La risorsa idrica: cambio di paradigma Il SdL "Tecnologie" Gli impianti di potabilizzazione e depurazione Processi applicabili per la rimozione dei MIE Processi avanzati a confronto RIMOZIONE DALLE ACQUE REFLUE
Idro Group è specializzato nella progettazione e realizzazione di impianti per il trattamento delle acque e per la produzione di energie pulite. Applicando tecnologie innovative Idro Group sviluppa: impianti mobili e compatti, sistemi per la purificazione dell'acqua, trattamento delle acque reflue civili e industriali e il riutilizzo delle stesse, impianti di deodorizzazione dell'aria e impianti per la produzione di biogas e biometano.
Suddivisa in quattro macro-categorie: rifiuti solidi, acque reflue, biowaste ed economia circolare, Waste affronta temi come raccolta e trasferimento rifiuti, riciclaggio, tecnologie di trattamento, produzione di energia, gestione delle discariche; fornendo dati relativi a ricerca universitaria, aziende, mercati e direttive del comparto.
Un rinnovato e profondo impegno a collaborare con gli amministratori, gli ingegneri, i progettisti e gli installatori per contribuire a rendere le città realmente a prova di futuro, con edifici confortevoli ed efficienti sul piano energetico. Il nuovo scopo di Wavin ben si sposa con lo sviluppo del Museo del Futuro di Dubai, un edificio dall'anima tecnologica che si presenterà come un vero e proprio hub destinato ad affrontare e approfondire alcuni tra i più importanti temi legati alla sostenibilità, tra cui i cambiamenti climatici.
14 Febbraio 2020 - A meno di un mese da Biogas Italy, la due giorni che si terrà a Milano promossa dal CIB - Consorzio Italiano Biogas, e punto di riferimento per le imprese agricole impegnate nella produzione di biogas, è giunta l'auspicata approvazione da parte delle commissioni riunite Affari Costituzionali e bilancio della Camera dell'emendamento al decreto Milleproroghe che, in attesa dell'emanazione del DM Fer2, dispone la proroga per il 2020 degli incentivi per gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas fino a 300 kW che facciano parte del ciclo produttivo di un'impresa agricola. Restano fermi i requisiti per ottenere gli incentivi relativi all'alimentazione che deve derivare obbligatoriamente per non meno dell'80% da reflui e materie prodotte dalle aziende agricole realizzatrici e per il restante 20% da loro colture di secondo raccolto
Il test è stato condotto nell'impianto biogas di un mattatoio industriale. L'azienda presso cui si è svolta la prova, per un periodo di sette mesi, è dotata di un digestore mesofilo, monostadio, CSTR, con agitazione meccanica, alimentato con reflui di origine animale. La potenza elettrica di targa è pari a 950 kW/h; il biogas prodotto in media giornalmente è pari a circa 6000 Nm3; l'alimentazione giornaliera corrisponde a 300 tonnellate di scarti di lavorazione, con un corrispondente SRT pari a 24 giorni. La linea di lavaggio del biogas prevede un'unità chiller seguita da scrubber ad umido con soda. Prima dell'inizio del test industriale la produzione giornaliera media di metano era circa 4200 Nm3 con una resa sul teorico di circa 29%.
Gruppo CAP, azienda profondamente radicata nel territorio, nasce dai Comuni ed ha come soci oltre 2 milioni di cittadini e come mission quella di gestire il Ciclo Idrico Integrato. La nostra politica sull'economia circolare - la bioraffineria. Risorse disponibili nelle acque reflue. L'impianto di depurazione di Bresso. Biometano - impianto industriale - Bresso.
Il progetto rientra negli obblighi di legge a seguito delle disposizioni emanate dalla Regione Lombardia per prevenire gravi danni ambientali in caso di allagamento. Hydrodata, nell'ambito di un contratto triennale con il Gruppo CAP riguardante la verifica del rischio idraulico accettabile su impianti di trattamento delle acque reflue, ha recentemente sviluppato l'analisi su un impianto localizzato in sponda destra del fiume Olona.