Analisi delle conseguenze di un evento incidentale in un deposito di idrocarburi
R. Lauri - Inail
L. Verna, Vigili del Fuoco di Pescara
G. Paiardini, Inail UOT Pescara
G. Paiardini, Inail UOT Pescara
Il punto di partenza di questo lavoro è la Direttiva Seveso III, che, recepita in Italia con il D. Lgs. 105/2015, permette di classificare ed analizzare gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante. Gli effetti di un evento incidentale ricadono sul territorio con una gravità di norma decrescente in relazione alla distanza dal punto di origine o di innesco dell’evento, salvo eventuale presenza di effetti domino. Ai fini di valutare le ricadute dell’incidente sul territorio esterno all’insediamento produttivo, devono essere stimate le estensioni delle aree di rischio.
![Leggi tutto](images/icona_pdf.gif)
Fonte: La Termotecnica, ottobre 2017
Settori: ATEX, Energie non rinnovabili, Petrolchimico, Sicurezza industriale, Termotecnica industriale
Mercati: Chimica, Petrolchimica, Plastica
- STEGO ITALIA
- Best Finishing
- Andrea Gibelli