Impianti Seveso

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Impianti Seveso

Filtra contenuti:

Articoli e news su Impianti Seveso

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Convegno per il decennale del D.lgs. 105/2015

Mercoledì 28 maggio l'Auditorium della Direzione generale Inail di piazzale Pastore, a Roma, ospiterà il convegno co-organizzato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche dell'Istituto, dal Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del Ministero dell'Interno, dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica e dall'Istituto superiore per la protezione e la sicurezza ambientale.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Incidenti Rilevanti. Il punto sulle norme UNI

- Introduzione: la normativa Seveso - Le norme sui SGS-PIR in termini di aspetti innovativi, interfaccia con 45001 E 14001 E 11226 - Diffusione e utilizzo delle norme UNI nell'attuazione del SGS-PIR - La logica sistemica alla base della norma UNI/TS 11816-1 - il coordinamento nazionale Ex Art.11 del D.LGS 105/2015, le attività del gruppo di lavoro Natech - Un comitato CEN sulla Seveso? in corso di valutazione l'iniziativa italiana

ATI Sezione Lombardia

Cicli webinar FIL ROUGE 2022

Anche quest'anno tra il 24 marzo ed il 6 ottobre AIDIC ed ATI stanno organizzando, nell'ambito della collaborazione portata avanti con successo da diversi anni, i Webinar Fil Rouge.

RENrisk

Manutenzione, la rivoluzione nella gestione del rischio: nasce la start up RENrisk

RENrisk è una start-up innovativa che promuove un nuovo standard con una soluzione tecnologica avanzata che rivoluziona la gestione del rischio, partendo da realtà industriali soggette a Rischio di Incidente Rilevante (RIR) - Legge Seveso - ed in generale ovunque le tematiche di Real Time Risk Management (RTRM) e di Ingegneria della Resilienza rappresentino aspetti non solo qualificanti ma strategici per la vita aziendale.

Roberto Lauri - Inail

Confronto tra modelli predittivi per la valutazione degli impatti di un pool fire in un impianto Seveso

Negli impianti Seveso, la valutazione delle conseguenze degli eventi incidentali è basata sulla stima delle estensioni delle zone di rischio. L'articolo è focalizzato su un deposito di idrocarburi, situato nell'Italia Centrale. L'obiettivo del lavoro è finalizzato a confrontare le estensioni delle zone di rischio, derivanti da un pool fire di benzina. In particolare, due specifici modelli (il modello Yellow Book e il modello Two Zones) vengono usati per calcolare le ampiezze delle aree di rischio.

Mouser
Roberto Lauri - Inail

Studio dell'evaporazione di bioetanolo finalizzato alla possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive

Il bioetanolo è un liquido infiammabile alto bollente e la sua evaporazione da pozze potrebbe generare atmosfere potenzialmente esplosive negli impianti industriali, in cui è prodotto o stoccato. Quindi un accurato studio della sua evaporazione potrebbe diventare uno strumento molto importante al fine di classificare le zone, dove miscele esplosive potrebbero formarsi. L'articolo riporta i risultati dello studio dell'evaporazione del bioetanolo mediante uno specifico software, che viene spesso utilizzato per valutare le conseguenze degli incidenti negli impianti Seveso.

Weidmüller - Weidmuller

Weidmüller: connessi col futuro. Comunicazione, Digitalizzazione e Sicurezza

Le soluzioni per il Processo e gli impianti a rischio di esplosione. Da oltre 50 anni nell'industria di processo, il nome Weidmüller, insieme al nostro marchio Klippon®, è sinonimo di impegno per garantire ai clienti il massimo livello di competenza, qualità, ed affidabilità. La nostra missione è rappresentare un punto di riferimento per le soluzioni di connettività, comunicazione e digitalizzazione tra impianto e area sicura, operando per proteggere gli impianti da rischio di esplosione. Oggi più che mai, le nostre soluzioni sono adottate nel Processo.

Domenico Barone - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

ATEX : Il controllo delle sorgenti di accensione negli impianti a rischio di incidente rilevante

- Riferimenti normativi per i luoghi di lavoro con rischio di esplosione - D.lgs. 81/08 TUSS - Titolo XI Protezione da atmosfere esplosive - D.lgs. 105/15 (Seveso III) - Impianti a Rischio di Incidente Rilevante (RIR) - Rischi di esplosione considerati dalle due normative (D.lgs. 81/2008 e D.lgs. 105/15) - Esperienza storica di incidenti rilevanti con esplosioni - Controllo delle sorgenti di accensione nelle attività RIR

Alberto Ricchiuti - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Sistemi di gestione della sicurezza di processo negli impianti Seveso. La normativa tecnica UNI-CTI di riferimento

Chi è il CTI Energia e Ambiente 2. Il "pacchetto" di norme UNI CTI per la sicurezza degli stabilimenti con Pericoli di Incidente Rilevante: - norme prodotte e in produzione - rapporto con la normativa "cogente" - diffusione ed utilizzo 3. Focus su norme UNI per SGS-PIR

Domenico Barone - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Sistemi antincendio negli impianti a rischio di incidente rilevante

Attività a "Rischio di Incidente Rilevante" (RIR) I principali obblighi per le attività RIR I principali obblighi per le attività soggette a PI Sistemi antincendio negli impianti RIR Le misure di prevenzione incendi negli impianti RIR Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS)

Mattia Merlini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Dalla direttiva Seveso alla certificazione SGS-PIR

Dario Molinari - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Sistemi di gestione della sicurezza negli impianti a rischio di incidente rilevante. Le nuove UNI 10616 e 10617

Giovanni Riva - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Sicurezza nell’esercizio delle attrezzature a pressione. Normativa tecnica e soluzioni. Il ruolo del CTI nel settore

Circuito EIOM