MicroGC Fusion portatile e modulare; la soluzione ideale per le tue analisi di campioni di gas ovunque ed in qualsiasi momento.
Analisi gas
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Analisi gas.
Articoli e news su Analisi gas
Sistemi di acquisizione dati conformi a tutte le normative nazionali e regionali. Fer Strumenti è un'azienda italiana costantemente in crescita ed è specializzata nella progettazione e produzione di analizzatori di gas di combustione e sistemi di acquisizione dati per la misura in continuo degli inquinanti.
La funzione di un'unità amminica è quella di rimuovere i composti di zolfo e l'anidride carbonica indesiderati dal gas naturale grezzo prima che venga venduto e utilizzato. Un adeguato controllo della temperatura svolge un ruolo cruciale nell'assorbimento dei gas acidi da parte della soluzione amminica e nella prevenzione di problemi che riducono l'efficienza e la redditività di un impianto.
- Quali sono le principali applicazioni di utilizzo dell'Idrogeno - Produzione di H2 - Qualità del gas - Misura della portata - Controllo della pressione
Monitoraggio emissioni in atmosfera "SME - SAE" Fer Strumenti progetta e produce, da oltre 20 anni, una gamma completa di analizzatori di gas, sistema di acquisizione dati e software specifico per la misura a camino in continuo degli inquinanti.
ETG Risorse e Tecnologia, grazie all'esperienza accumulata in quasi 30 anni di analisi gas, e grazie alle numerose collaborazioni in essere con aziende leader del settore e università di tutta Europa ed in tutto il mondo, è in grado di fornire le soluzioni adatte per ogni impianto di produzione, trattamento e stoccaggio di biogas, biometano e syngas, e non solo.
Realizzato in collaborazione con CNR e Cogent - Intervistate 25 aziende che comprendono le aziende leader e/o leader per parametro con una copertura minima 60% per ogni parametro - Vengono aggregati i dati solo se c'è un numero significativo di partecipanti - Copertura va da 60% a 90%
Fer Strumenti progetta e produce, da oltre 20 anni, una gamma completa di analizzatori di gas, sistemi di acquisizione dati e software per la misura a camino in continuo degli inquinanti. I nostri sistemi di monitoraggio in continuo (SME/ SAE/CEMS) rispettano le direttive ambientali di certificazione Europea EN 14181 QAL 2, QAL 3, QAL 1 EN 15267. Aiutiamo le autorità a controllare i livelli di emissione e gli operatori a gestire la propria attività in modo sostenibile.
Pollution Guardian è la soluzione cloud che permette l'accesso alle misure analitiche da remoto, sia per soluzioni Pollution Analytical Equipment che per soluzioni di terze parti.
Micro GC Fusion offre un significativo aumento della produttività grazie alla rampa termica veloce e all'architettura modulare. Lo chassis trasportabile e leggero e l'interfaccia utente basata su web consentono un funzionamento semplificato per l'analisi di miscele gassose on-sirte e in laboratorio.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Analisi gas
Il sistema di monitoraggio Pollution è la soluzione ideale per misurare i parametri fondamentali negli impianti di upgrading da biogas a biometano e,in particolare, il monitoraggio dei VOC (Composti Organici Volatili), ovvero i mascheranti e/o interferenti degli odorizzanti del biometano.
- Monitoraggio on-line dei VOC - Risultati analitici preliminari - Soluzione analitica per il processo di upgrading - Ottimizzazione del processo di upgrading - Gli impianti in attività - Connettività e supporto Remoto con servizio Cloud
Altri contenuti su Analisi gas
Densità e viscosità sono due parametri chiave per determinare la composizione e le performance di gas e liquidi. Misurarli in tempo reale direttamente a bordo di un processo o di un sistema di test offrirebbe un controllo avanzato con importanti risvolti in termini di qualità e riduzione scarti.
AP2E gas analysers: Combinazione di due brevetti OFCEAS Spectroscopy e LPS (Low Pressure Sampling) per emsissioni / misure di processo nell'industria petrolchimica. OFCEAS (Optical Feedback Cavity Enhanced Absorption Spectroscopy) è una tecnologia sviluppata dall'università Joseph Fourier in Francia per l'analisi dei gas. OFCEAS si distingue dal TDLAS per i suoi specchi super riflettenti e il principio di feedback: la cella di misurazione in cui il campione viene analizzato è dotata di specchi riflettenti al 99,99%, fornendo un percorso ottico fino a 30 km.
La presenza di mercurio all'interno del gas naturale è responsabile di fenomeni di corrosione delle parti metalliche con i quali viene in contatto. L'abbattimento è affidato a sistemi MRU. Il monitoraggio di tali sistemi è possibile mediate misure online con strumentazione dedicata. ENVEA propone il sistema UT3000-NG, ingegnerizzato per applicazioni su natural gas, in grado di misurare in tempo reale online oppure offline il tenore di mercurio a valle dei sistemi di abbattimento
Quest'anno, 2019 hanno visto la luce due nuovissimi analizzatori che hanno la caratteristica di avere dei campi di misura molto più bassi di quanto questo principio di misura tradizionalmente consentiva. In modo particolare ENOX 5 che può misurare contemporaneamente 5 gas, ha il minimo campo di misura di NOx di 50 mg/Nm3. Può essere pertanto utilizzato anche nel monitoraggio delle emissioni di generatori (turbine) i cui limiti emissivi di NOx sono di alcune decine di mg/Nm3, senza ricorrere ad analizzatori UV, più costosi e che non possono misurare "CO" per il quale serve di conseguenza un secondo analizzatore dedicato. La differenza di prezzo per i due approcci è veramente elevata, sia in termini di acquisto che in termini di costo della manutenzione.
- Tecnologia TDLAS per il biometano - Analizzatori gas Biometano : H2O e H2S - Analizzatori TDL - principio di funzionamento - Innovazione dal laser nelle analisi dei gas - Caso 2 - Analizzatore RAMAN InLine su LNG
Gas Analyser and Flow measurement
Questo nuovo analizzatore NDIR utilizza la tecnica di misura GFC e DOAS che consente di eliminare anche minime interferenze con altri gas. E' stato particolarmente curato l'aspetto della stabilizzazione della temperatura all'interno dell'analizzatore ottenendo una perfetta stabilità e assenza di deriva sia di inizio scala (Zero) che di fondo scala (Span). Le costose e lunghe operazioni di calibrazione, comunque possibili, diventano praticamente inutili.
OFCEAS (Optical Feedback Cavity Enhanced Absorption Spectroscopy) è una tecnologia sviluppata dall'università Joseph Fourier in Francia per l'analisi dei gas. OFCEAS si distingue dal TDLAS per i suoi specchi super riflettenti e il principio di feedback: la cella di misurazione in cui il campione viene analizzato è dotata di specchi riflettenti al 99,99%, fornendo un percorso ottico fino a 30 km.
L'entrata in vigore del decreto legislativo dlgs 183, del 15 novembre 2017, stabilisce chiaramente l'obbligo, peraltro già in essere, dell'analisi in continuo delle emissioni, prodotte da impianti a combustione, mediante sistemi certificati da enti accreditati. La nuova classificazione di "medio impianto di combustione", accomuna impianti, civili e industriali, aventi potenza complessiva dei focolari compresa tra 1 MW e 50 MW e soggetti ad Autorizzazione Unica Ambientale. Nel nuovo scenario legislativo, BiTeck consolida ulteriormente le proprie competenze nel settore dell'analisi in continuo delle emissioni, mediante sistemi progettati, realizzati e certificati, in ottemperamento ai vincoli di legge, grazie a standard produttivi e qualitativi idonei per soddisfare le esigenze tecniche e gestionali dei medi impianti di combustione, composti da un singolo generatore o da complessi combinati di macchine alimentate a combustibile, in contesti civili e industriali soggetti al controllo del rendimento tecnico e delle emissioni entro i limiti prestabiliti. La raccolta dei dati mediante software certificato e l'apertura dei propri sistemi, adatti a trasferire le informazioni mediante connessioni e protocolli di comunicazione standard, rende le soluzioni BiTeck compatibili alle esigenze delle moderne realtà organizzate secondo i requisiti stabiliti nelle direttive del Piano "Industria 4.0". L'analisi in continuo della combustione, mediante sistemi certificati da enti accreditati, oltre al rispetto delle normative vigenti, consente il controllo costante dell'efficienza degli impianti a combustione e permette di conseguire le prestazioni tecnico economiche ottimali, indispensabili per migliorare i processi produttivi. BiTeck srl produce da oltre vent'anni sistemi certificati per l'analisi in continuo della combustione, dispone di uno staff tecnico avente oltre quarant'anni d'esperienza nel settore dell'analisi dei gas esausti da processi di combustione ed è in grado di fornire tutti i servizi d'assistenza e manutenzione programmata necessari per garantire il mantenimento delle certificazioni dei propri sistemi installati. Ad oggi i sistemi certificati prodotti da BiTeck, destinati al controllo della combustione (SCC), all'analisi delle emissioni (SAE) e al monitoraggio delle emissioni (SME), garantiscono l'analisi in continuo e la registrazione delle emissioni di oltre 7.000 (settemila) generatori installati presso impianti in esercizio sul territorio nazionale.
Come aggiornare i propri sistemi per il monitoraggio emissioni e accedere agli incentivi statali con PowerCEMS100 di SICK Spesso si è erroneamente portati a credere che solamente i più avanzati e digitalizzati sistemi per l’automazione di fabbrica possano accedere a super e iper-ammortamento, ma l’allegato A della Legge di Bilancio 2017 include, tra i dispositivi per l’Impresa 4.0, anche i sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità. Tra questi compaiono: - i sistemi di monitoraggio in-process per assicurare e tracciare la qualità del processo produttivo e che consentono di qualificare i processi di produzione in maniera documentabile e connessa al sistema informativo di fabbrica - componenti, sistemi e soluzioni intelligenti per la gestione, l’utilizzo efficiente e il monitoraggio dei consumi energetici e idrici e per la riduzione delle emissioni - filtri e sistemi di trattamento e recupero di acqua, aria, olio, sostanze chimiche, polveri con sistemi di segnalazione dell’efficienza [...] I sistemi di analisi per il monitoraggio emissioni SME (monitoraggio in continuo) e SAE (analisi delle emissioni), oltre a quelli per il controllo di processo, possono usufruire dell’iper-ammortamento del 250% in quanto garantiscono la qualità e il controllo dei processi produttivi aumentando, al contempo, l’efficienza e la sostenibilità dell’impianto. Ma le agevolazioni non finiscono qui. Il Dm Ambiente del 14 aprile 2017, infatti, disciplina le condizioni di accesso all’incremento dell’incentivazione prevista dal decreto 6 luglio 2012 per la produzione di energia elettrica da impianti alimentati a biomasse e biogas. I sistemi di monitoraggio in continuo e i sistemi di analisi delle emissioni hanno diritto a un premio tariffario di 30€ per ogni MW prodotto (per impianti con potenza nominale >15MW), previa positiva verifica iniziale di idoneità e garantito il rispetto dei requisiti EN14181 (per SME) e UNI EN 15267/2009 (per SAE). Oggi più che mai è il momento di investire e di far avanzare i propri impianti a un nuovo livello di automazione e di intelligenza affidandosi alle soluzioni SICK, che dal 1956 realizza sistemi per il controllo delle emissioni e per la misura dei parametri di processo che consentono di ottimizzare gli impianti industriali. Nella sua vasta gamma di analizzatori gas, polverimetri e misuratori di portata sono presenti numerose tecnologie di misura (polveri con light scatter e gas con IR, UV, Laser, ZrO2, FTIR, fotometri a caldo, …) sia con versioni in situ che estrattive. Sistema di analisi modulare Accanto alle tradizionali soluzioni di analisi estrattive con fotometri a caldo richieste per processi con esigenza di misura di componenti, quali acidi e ammoniaca, e alle versioni più avanzate richieste per applicazioni più complesse, PowerCEMS100 di SICK è un sistema per la misura in continuo delle emissioni di impianti di combustione alimentati con combustibili fossili. Il sistema è conforme alle norme europee EN 15267 e EN 1481, ed è costituito da un analizzatore di gas GMS800 che lavora ad infrarossi per misurare CO, NO e O2. Completato con l’analizzatore UV DEFOR, il sistema può rilevare anche SO2, NO e NO2 senza necessità di un convertitore. Grazie alle certificazioni raggiunte, il sistema prevede un intervallo di manutenzione di 6 mesi, dando la possibilità di sfruttare l’impianto per lunghi periodi prima di un breve stop per il check del dispositivo. PowerCEMS100 viene gestito da una semplice unità di controllo BCU posta all’esterno del cabinet, la cui interfaccia è stata sviluppata anche in lingua italiana per facilitare il lavoro dell’operatore. Le dimensioni contenute del cabinet IP 54 rendono l’installazione possibile anche in qualsiasi contesto indoor, e può essere dotato di un sistema di condizionamento per operare in ambienti con temperatura superiore ai 40° C.