L'idrogeno, simbolo chimico H2, è l'elemento più abbondante nell'universo: costituisce il 92% di ciò che si conosce. Gas incolore ed inodore, non percepibile dai sensi umani, classificato come "estremamente infiammabile" dalla normativa sulle sostanze pericolose ed in grado di formare miscele potenzialmente esplosive con l'aria. Gas con la molecola più piccola e più leggera (densità: 84 g/m3 a 15°C e 1 bar), si sposta molto velocemente verso l'alto e riesce a penetrare nei materiali normalmente impermeabili ai gas.
ARPA
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su ARPA.
Idrogeno: tra sicurezza e mobilità sostenibile
Decarbonization as part of the solution for climate change
- Alessio Cogliati
- Articoli/Atti convegno
(in lingua inglese) According to the European Commission, scientists warn that without urgent action, global warming is likely to exceed 2°C above pre-industrial levels by 2060, which will have devastating effects on our planet's ecosystems and cause irreversible damage. United Nations' Paris Agreement aims to prevent the rising temperatures through a reduction of greenhouse emissions, increase in the share of renewable energies and improvements in energy efficiency.
Idrogeno nel trasporto, strategie di risanamento legate alla mobilità
- Benedetta Salvati
- Articoli/Atti convegno
- Città di Terni - Il contesto ambientale - Le strategie di risanamento legate alla mobilità - Il progetto Hydra - I finanziamenti MIT e ulteriori finanziamenti - Le Fasi del progetto HYDRA - Il Protocollo di intesa - Valutazione degli effetti ambientali - Progetto LIFE3H - Terni - Hydrogen Valley d'Italia
Mobilità sostenibile in una città storica
Il ruolo dell'idrogeno a livello globale
- Cristina Maggi
- Articoli/Atti convegno
- Il ruolo dell'idrogeno a livello globale - Attuale produzione e attuale consumo in Europa - Policy: Lo scenario europeo - European Hydrogen Strategy - Progetti di PtH in Europa programmati - The Hydrogen Backbone - RePower EU - Iniziative strategiche in Italia
Sostenibilità, i progetti per l'idrogeno in Italia
- Michele Zappia
- Articoli/Atti convegno
- Idrogeno: il motore verde del cosmo - Produzione, trasporto, utilizzo: gli scenari - Sistema Italia: la strategia dello sviluppo sostenibile - I progetti in Italia - Ostacoli allo sviluppo della filiera
I laboratori a supporto del monitoraggio dei corpi idrici: la sfida dei composti perfluoroalchilici
- P. Dellavedova, S. Brreca, M. Busetto, L. Colzani, L. Clerici
- Articoli/Atti convegno
ARPA Lombardia TASK Monitoraggio Aria Composti perfluoro alchilici (PFOS - PFOA) PFAS in numeri
La fito-estrazione assistita per il recupero della fertilità dei suoli agricoli contaminati
- Massimo Fagnano
- Articoli/Atti convegno
L’elevata produzione di biomassa dell’A. donax, non condizionata dal contenuto di Cd, apre buone prospettive per l’accoppiamento della fitoestrazione assistita con la produzione di energia o di materie prime per lo sviluppo di chimica verde. Questo consentirebbe di recuperare reddito per gli agricoltori rendendo economicamente produttivi suoli non destinabili alle produzioni alimentari e, in tempi medi, di restituire i suoli alle produzioni ordinarie. Le asportazioni di Cd del primo anno fanno supporre che la tecnica di fitoestrazione possa essere utile a bonificare il nostro suolo.
D.M. 31/2015 - Il punto di vista delle Agenzie Ambientali per la protezione dell’ambiente
- Luca Marchesi
- Articoli/Atti convegno
i procedimenti avviati o passati al D.M. 31/2015 sono estremamente limitati •Sostanziale condivisione dei punti di forza del D.M. 31/2015 •Permangono principalmente le difficoltà legate alla presenza delle ARPA alle fasi di indagine preliminare •Sussistono alcune difficoltà analitiche da parte delle ARPA •Tempistiche particolarmente stringenti e necessità di monitoraggi post operamche portano ad un allungamento di conclusione dell’intero iter •Sarebbe opportuna una miglior definizione delle funzioni attribuite a Province ed ARPA in qualità di Enti di controllo a livello locale
Ottimizzazione e gestione integrata dei rifiuti nella Provincia di Cuneo
- Bernardo Arecco
- Articoli/Atti convegno
La presenza di un cementificio idoneo (conforme e adeguato al D.Lgs133/05) ha consentito alla Provincia di Cuneo di indirizzare il sistema integrato verso la cocombustione che presenta vantaggi ambientali, territoriali, ed anche economici, che derivano dalla sostituzione di combustibile fossile con combustibile da rifiuto. L’utilizzo di rifiuti in co-combustione assoggetta il cementificio a limiti di emissione più restrittivi e richiede l’adeguamento delle sezioni impiantistiche e dei presidi ambientali alle disposizioni del D.Lgs11 maggio 2005, n.133 “Attuazione della direttiva 2000/76/CE, in materia di incenerimento dei rifiuti”. I dati del Dipartimento Provinciale dell’ARPA di Cuneo mettono in relazione una diminuzione degli Nox nelle emissioni con l’utilizzo di combustibile da rifiuto in alternativa al combustibile fossile.
Compiti istituzionali e attività di controllo in tema di inquinamento acustico
- Tina Fabozzi
- Articoli/Atti convegno
L’attività istituzionale di ARPA Lazio, come riportato anche nella sua legge istituzionale, prevede un ruolo importante sul tema del controllo sull' inquinamento acustico. Le fonti normative da cui scaturisce l’azione di controllo di ARPAL Lazio sono le seguenti: • Legge quadro 26 ottobre 1995 n. 447 (Legge quadro sull’inquinamento acustico) – art. 14 • Legge Regionale 3 agosto 2001, n. 18 (Disposizioni in materia di inquinamento acustico per la pianificazione ed il risanamento del territorio) – art. 6 • Legge Regionale 6 ottobre 1998, n. 45 (Legge istitutiva ARPA Lazio).
Misure sperimentali su collettori solari termici
- Carlo Biancon
- Articoli/Atti convegno
Durante il progetto si sono svolte delle misure per determinare la temperatura di stagnazione di collettori solari piani. La temperatura di stagnazione è la temperatura raggiunta dal collettore solare quando si raggiunge l'equilibrio tra la potenza per radiazione solare e il flusso termico dissipato, senza produzione di potenza termica utile. I dati sperimentali di temperatura di stagnazione raccolti sono stati confrontati con i dati calcolati con una formula analitica descritta in Kalogirou (2006). Si sono inoltre svolte delle prove per misurare le perdite di carico attraverso un collettore solare piano. Queste prove sono state effettuate su un collettore con assorbitore roll-bond ed un collettore con assorbitore ad arpa di ugual area di apertura. Le misure ottenute sono state misurate tra loro.
Guida Efficienza
Energetica 2024
Settori Hot
Parole chiave Hot
Le news più lette
- E.ON Energia
Gli articoli più letti
- Dario Giacomello
- Ecospray Technologies
Webinar più visti del mese
- Viessmann Srl
- Massimiliano Della Pietra
Settori Popolari
- Efficienza energetica industriale6233
- Rinnovabili5113
- Termotecnica industriale3309
- Ambiente3191
- Energia3052