Chi è Federchimica Assogasliquidi Infrastruttura stoccaggio e distribuzione di GNL Consumi GNL Flotta navale GNL Vantaggi ambientali del GNL e del bioGNL Contributi GNL nel settore marittimo Misure a sostegno del settore
Bio GNL
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Bio GNL.
Articoli e news su Bio GNL
ANDION ITALY S.p.A., la filiale italiana di Andion Global, ed EGEA NEW ENERGY S.p.A., società del Gruppo EGEA, hanno annunciato l'acquisizione congiunta di BIOMETHAN GREEN 1 - SOCIETÀ AGRICOLA S.R.L., una società provvista delle dovute autorizzazioni per la realizzazione di un impianto per la produzione di biometano liquido da liquami e sottoprodotti agricoli.
ENEA e ANSFISA insieme per sicurezza, idrogeno e tecnologie innovative. Attività di studio, ricerca e monitoraggio per l'impiego di idrogeno (fuel cell), GNL e bio-GNL in ambito ferroviario, stradale e nei trasporti rapidi di massa. È questo l'obiettivo del protocollo d'intesa firmato nei giorni scorsi da Gilberto Dialuce, presidente dell'ENEA, e Domenico De Bartolomeo, direttore di ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali).
Ecospray e Ruhe consolidano la loro collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi climatici con nuovi accordi per la realizzazione di due impianti per la produzione di bio-GNL e tre per la liquefazione della CO2. L'italiana Ecospray e la tedesca Ruhe hanno firmato una serie di nuovi accordi per la fornitura di due impianti per la produzione di biometano e tre impianti per la liquefazione della CO2 per clienti di Green Line Liquid Anlagenbau - società affiliata del gruppo Ruhe.
È stato siglato a luglio, al termine di una riunione che ha lasciato tutti soddisfatti, l'accordo per il lancio di un progetto pioneristico per la produzione di BIO-GNL su larga scala. Firmatari dell'accordo Ecospray e Ruhe Agrar, una delle più importanti aziende agricole tedesche, leader nella produzione di energia sostenibile, presente in Bassa Sassonia, Brandeburgo e Meclemburgo-Pomerania occidentale.
È stato siglato il 15 luglio, al termine di una riunione che ha lasciato tutti soddisfatti, l'accordo per il lancio di un progetto pioneristico per la produzione di BIO-GNL su larga scala. Firmatari dell'accordo Ecospray e Ruhe Agrar, una delle più importanti aziende agricole tedesche, leader nella produzione di energia sostenibile, presente in Bassa Sassonia, Brandeburgo e Meclemburgo-Pomerania occidentale
Prodotto in un contesto di economia circolare, il biometano è un carburante a basse emissioni di CO2 fondamentale per la transizione ecologica
A fine luglio sarà completata l'installazione di uno dei primi impianti a livello nazionale, ed il primo con una tecnologia innovativa, per la produzione di biometano liquefatto, BIO-GNL da rifiuti della discarica di Novi Ligure. La piena funzionalità è prevista per il mese di settembre. Prende avvio l'impianto per la produzione di BIO-GNL presso la discarica di Novi Ligure, promosso da SRT S.p.A., che gestisce gli impianti di valorizzazione, trattamento e smaltimento dei rifiuti di Novi e di Tortona, ed Ecospray Technologies S.r.l., società leader nel trattamento dei gas e parte del Gruppo Carnival.
A Milano un pieno di Cogenerazione, BioGas, Biometano, Efficienza Energetica, Energy Storage. Si è chiusa con l'ennesimo successo la nuova edizione di mcTER, evento leader in Italia dedicato alle tematiche della cogenerazione, dell'energia e dell'efficienza energetica. A mcTER si sono infatti dati appuntamento i maggiori player, gli esperti e le associazioni del settore: oltre 1.100 sono risultati gli operatori qualificati che, nonostante le alte temperature di stagione, sono accorsi nel capoluogo lombardo da tutta Italia per entrare in contatto con le aziende più importanti del settore, conoscere le novità, le migliori tecnologie e applicazioni nel campo della cogenerazione, dell'efficienza energetica, dell'accumulo e stoccaggio dell'energia, del bio-gas e del biometano, fino al bioGNL.
Si è chiusa con l'ennesimo successo la ventiquattresima edizione di mcTER Cogenerazione, evento leader in Italia dedicato alle tematiche della cogenerazione, dell'energia e dell'efficienza energetica. A mcTER si sono dati appuntamento i maggiori player, gli esperti e le più importanti associazioni del settore: oltre 1.100 sono risultati gli operatori qualificati che nonostante le alte temperature della stagione sono accorsi nel capoluogo lombardo da tutta Italia che sono potuti entrare in contatto con le aziende più importanti del settore, conoscere le novità, le migliori tecnologie e applicazioni nel campo della cogenerazione, dell'efficienza energetica, dell'accumulo e stoccaggio dell'energia, del bio-gas e del biometano, fino al bioGNL.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Bio GNL
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
(in lingua inglese) - Renewables Solutions - The market demand - The solution - Fluel Cell - MCFC
Upgrading e liquefazione biometano da biogas da discarica. Un esempio di economia circolare.
Altri contenuti su Bio GNL
- Decreto Ministeriale 23 gennaio 2012 - Sistema nazionale di certificazione per biocarburanti e bioliquidi - UNI TS 11567 - Il calcolo delle emissioni - Stato dell'arte sul biometano - Attività normativa nazionale - Norme tecniche biocarburanti
- Introduzione al metano naturale. - Quadro Settore - Filiera CNG per i trasporti - La direttiva DAFI - Il biometano in autotrazione -
- CIB e Biogas Refinery - Il futuro che ci attende: la nuova Direttiva europea sulle fonti rinnovabili - La situazione italiana: fabbisogni di modulazione - Biogas Biomentano
Cryo Pur è una società specializzata nella progettazione e nella costruzione di sistemi criogenici per la purificazione del biogas, nella liquefazione del biometano e della CO2. Durante il workshop Cryo Pur presenterà il suo processo criogenico innovativo e integrato che permette di ottenere ottimi risultati in termini di affidabilità, facilità d'uso e bassa manutenzione, consentendo così la realizzazione di impianti economicamente convenienti.
Manca meno di un mese all'appuntamento con mcTER Biometano Bio-Gas Biomasse - giornata verticale dedicata alla filiera del biogas e naturalmente alla cogenerazione da biogas e gassificazione, con particolare attenzione al mercato del biometano, fino alle biomasse. "Biogas, Biometano, BioGNL: Upgrading, nuovi incentivi e sostenibilità" è il titolo della sessione plenaria mattutina organizzata in collaborazione con il CIB (Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione), che grazie alla partecipazione di enti, associazioni, massimi esperti e aziende di spicco del settore, risulta una occasione privilegiata per fare il punto su nuove opportunità e aggiornamenti (normativi, fiscali ecc.) oltre che per conoscere le soluzioni tecnologiche più all'avanguardia grazie agli interessanti casi applicativi proposti dai protagonisti del mercato.
Cryo Pur: La tecnologia integrata di valorizzazione del biogas in bio-GNL e CO2 liquida a piccola/media taglia: processo, applicazioni e caso studio. Cryo Pur spiegherà il suo processo criogenico innovativo per la purificazione del biogas, e la liquefazione del biometano e della CO2. Saranno illustrate le diverse applicazioni nel settore del Biogas e dei Gas di Discarica. In fine, Cryo Pur parlerà delle sue esperienze col dimostratore industriale del progetto BIOGNVAL (120 Nm3/h) in Francia e l’impianto presso Greenville Energy srl in Regno Unito (300 Nm3/h; avviato in gen. 2018) dimostrando la fattibilità di produrre GNL da biogas agricolo.
Il caso Greenville Energy: primo impianto di produzione di biometano liquido in un’azienda agricola con tecnologia integrata di valorizzazione del biogas in bio-GNL e CO2 liquida - Cryo Pur 1. Presentazione Cryo Pur 2. La tecnologia Cryo Pur 3. Le soluzioni Cryo Pur 4. Le referenze Cryo Pur
Nel gennaio 2018 Cryo Pur ha avviato il primo impianto commerciale che trasforma il biogas in bio-GNL in un’azienda agricola. L’impianto è stato realizzato nel sito di Greenville Energy, un’importante azienda agricola che opera in Irlanda del Nord. Dal suo avvio l'impianto ha prodotto continuativamente bio-GNL e fornito alle industrie locali energia verde e calore, oltre a CO2 liquida per uso industriale. L'unità ha una capacità di 3 tonnellate al giorno di bio-GNL (300 Nm3/h di biogas grezzo trattato). La tecnologia Cryo Pur combina l’upgrading criogenico con la liquefazione del biometano e la produzione di CO2 liquida. Il progetto di Greenville Energy apre la strada ad una produzione efficiente di bio-GNL per molti siti di produzione di biogas, non solo di grandi dimensioni, che cercano opzioni per valorizzare al meglio il biometano.
Uno spin-off universitario (STRATEGIE srl) ha maturato una esperienza di anni di ricerca teorica e sperimentale e l’ha trasferita in ambito industriale attraverso la collaborazione con un’azienda operante da tempo nel settore oil&gas (FORES Engineering srl). Ne è nata una jointventure che ha permesso di sviluppare soluzioni ottimizzate nel settore bioGNL, con ampia estendibilità a molte altre applicazioni. Viene presentato il ciclo innovativo assieme alla soluzione energetica integrata.
La memoria illustra le problematiche tipiche dei processi di up-grading e di liquefazione, con una completa analisi sia chimico-fisica che energetica, presentando una soluzione innovativa che consiste sia nell’ottimizzazione del ciclo Linde e permette di ottenere efficienza ed affidabilità ideali per il settore del biometano. Il progetto è nato dalla lunga esperienza maturata nella ricerca di STRATEGIE e poi trasferita in ambito industriale attraverso la collaborazione con FORES Engineering.