Nikola Corporation, leader globale nelle soluzioni a zero emissioni per il trasporto e per la fornitura e le infrastrutture di energia, e IVECO, il marchio di Iveco Group, che progetta, produce e commercializza veicoli pesanti, medi e leggeri, hanno annunciato una Lettera d'Intenti per un ordine di 100 veicoli pesanti ("Classe 8" secondo la classificazione americana) Nikola Tre a propulsione elettrica a celle a combustibile a idrogeno (FCEV - Fuel Cells Electric Vehicles) da parte di GP JOULE, fornitore di sistemi per soluzioni energetiche integrate con sede a Reussenkoege, Germania.
Celle a combustibile
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Celle a combustibile.
Gli ultimi articoli su Celle a combustibile
Traporto elettrico e celle a combustibile: tra le svariate applicazioni di queste ultime prodotte da Nuvera Fuel Cells, spiccano quelle destinate alla sostituzione dei pacchi batterie utilizzati nei muletti elettrici, la conversione dei grandi muletti portuali diesel e quelle destinate all'elettrificazione della mobilità, a partire dagli autobus, un mercato attualmente in forte espansione.
Cefla e Bloom Energy (NYSE:BE) saranno Partner per la realizzazione e la distribuzione di nuovi impianti di Fuel Cell, i dispositivi che consentono di produrre energia elettrica senza combustione, e quindi di ridurre le emissioni in conformità con gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dalla UE.
L'attenzione alla sostenibilità, all'impiego di fonti di energia rinnovabile e all'uso efficiente dell'energia apre nuove frontiere applicative di grande interesse per gli scambiatori a piastre saldobrasati (BPHE, brazed plate heat exchangers) Tempco per alte temperature e pressioni elevate.
Gli inverter della famiglia Danfoss VACON NXP sono stati utilizzati nell'innovativo laboratorio sperimentale di Nuvera Fuel Cells per validare il comportamento in condizioni reali dei suoi moduli di alimentazione a celle a combustibile destinati alla mobilità elettrica.
- Società attiva nell'ambito dell'automazione industriale. - Siamo un'azienda multisettoriale, con interessi in diversi settori industriali, orientata principalmente all'automazione e alla tecnologia 4.0.
L'intervento riguarda due fattori determinanti: la certezza che le riserve di combustibili fossili si esauriranno nel medio periodo e la necessità di intervenire sulle emissioni del gas serra. - Tipologie di idrogeno - Esempi di utilizzo delle Fuel Cell
(PDF in lingua inglese) Danfoss è in prima linea nello sviluppo di tecnologie innovative e sostenibili per la generazione e la distribuzione dell'energia e per aumentare l'efficienza nel consumo energetico.
Idrogeno nella standardizzazione elettrotecnica IEC TC88 Sistemi di generazione di energia eolica: - Ambito attuale e futuro - Integrazione alla rete elettrica (IEC TC8 SC8a) - Centrali ibride. Iniziative di standardizzazione rilevanti - Turbine eoliche offshore galleggianti - Applicazioni nel settore ferroviario e aeronautico
(PDF in lingua inglese) - Trends in Technologies for the Hydrogen Economy: Electricity production; Hydrogen production; Residential electricity - The Water Electrolyzer - The Hydrogen Fuel Cell - Modeling Fuel Cells, Electrolyzers, Reformers, Storage, and Sequestration... - Design All Energy Transfer and Transformation Components - From Model to Simulation App - Typical Chemical Processes Involving Hydrogen - Laminar and Turbulent Flow - Modeling Strategy for Chemical Engineering - Chemical Reaction Engineering Module - Porous Catalyst - Polymer Electrolyte Membrane Electrolyzer - PEM Water Electrolyzer, results - PEMFC Model: Thermal Management - Comparison: Fuel Cells and Electrolyzers
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Celle a combustibile
Conversione di frequenza, gestione e modulazione delle reti a bordo delle navi e non solo. La nostra esperienza ci ha permesso di sviluppare molte applicazioni con conversione a bordo delle navi. Nuvera Fuel Cells - Case story.
Celle a combustibile per una cogenerazione ad alta efficienza sono generatori elettrochimico che convertono l'energia chimica di un combustibile (contenente idrogeno) e di un ossidante (contenente ossigeno) in energia elettrica.
Altri contenuti su Celle a combustibile
In questo studio sono illustrate le prestazioni di innovative celle a combustibile microbiche, che consentono di realizzare una conversione diretta della biomassa in energia elettrica grazie alla capacità di batteri elettrogenici di generare e trasferire elettroni all'elettrodo con cui sono in contatto. Nel lavoro sono analizzati gli aspetti bio-tecnologici che influenzano le prestazioni di tali celle, quali la geometria del reattore, il substrato organico e gli elettrodi.
- La tecnologia Fuel Cell - Celle a combustibile ad ossidi solidi - SOFC - Vantaggi - BlueGEN - Applicazioni - Esempi - Incentivi
In questo studio sono riportati i risultati sull’analisi delle prestazioni di un impianto di piccola cogenerazione (potenza elettrica 360 kW) alimentato a biomassa e costituito da un’unità di gassificazione, un’unità di potenza, basata sull’integrazione tra una microturbina e un’unità di celle a combustibile ad ossidi solidi, e un’unità di recupero calore. L’interesse verso l’utilizzo delle biomasse in impianti di piccola cogenerazione (direttiva 2004/08/CE) è cresciuto negli ultimi anni come dimostrato anche dai numerosi bandi di ricerca europei su tali tematiche (Horizon 2020).
Toyota, lancio della Mirai in Giappone e programma di lancio in Europa nel 2017. Hyundai, utilizza l’idrogeno gassoso per alimentare le fuel cell per la produzione di elettricità; lanciata in Italia la IX35 fuel cell (idrogeno gassoso), in circolazione una decina di vetture in prova.
(in lingua inglese) This paper describes a dynamic model of PEMFC, which can be used in different dynamic studies especially in vehicle systems. The effects of different operating parameters on fuel cell performance had been studied, where it is found that the temperature has a great effect on the fuel cell performance. In addition, fuel pressure and fuel flow rate can affect the performance but with lower degrees for the direct action.
Presentazione dell'applicazione sperimentale di Murata nasce dalla necessità di sviluppare un progetto applicativo sperimentale che valorizzi le risorse finalizzandole, anche attraverso sistemi di controllo BACS, all'efficientamento energetico e al confort. Un progetto che persegue l'obbiettivo di realizzare un sistema virtuale in grado di supportare le fasi progettuali e realizzative per, in seguito, funzionare per il suo continuo monitoraggio. Nuove tecnologie applicate a progetti edilizi sostenibili. Una nuova edilizia che coniuga l'ottimizzazione di costi e tempi con l'eccellenza realizzativa e l'evoluzione dell'edificio. Efficientamento ed Energia - Tra Sostenibilità Ambientale e Sostenibilità Finanziaria. La gestione ERP dell'edificio. Progetti. Illuminazione Led, Fuel Cell.
(in lingua inglese) In this paper, a novel problem formulation based on derivative of power with respect to current at maximum power point is proposed. A simple Genetic Algorithm is used to solve the above formulation. The seven model parameters e1;e2;e3;e4; b; Rc and k are extracted via GA procedure. For demonstration, results obtained with GA are benchmarked with the widely used curve fitting approach. The results demonstrate that the new MPP formulation applying GA performs better than curve fitting method in terms of accuracy, convergence characteristics, convergence speed and objective function value.
Panoramica sul progetto di sviluppo sostenibile tramite le fuel cell.
Impianti in condizioni reali: - Presso end-users con consumi variabili; - Funzionamento continuativo; - Monitoraggio dei dati; - Unità certificate CE per field-test
Il pieno successo delle iniziative proposte dal SET-Plan, verrà garantito principalmente dalla messa in campo e dalla disponibilità di un capitale umano adeguato. Il settore energetico in particolare è in piena evoluzione con una forte immissione di nuove tecnologie ad alto contenuto innovativo che quindi creeranno nuovi lavori, che richiederanno lo sviluppo di nuove competenze e capacità. La “decarbonizzazione” della società sta creando una domanda crescente di attività di “education and training” ( vedi documenti strategici "Rethinking Education" and "Towards a job-rich recovery“). Le attività di “education and training” dovranno essere capaci di formare ricercatori, ingegneri, tecncici con conoscenze e competenze che rispondano alle esigenze di un mercato che sta evolvendo rapidamente verso nuove forme di produrre, usare, trasmettere e conservare energia.