Trait d'union: la riqualificazione energetica in un'ottica di decarbonizzazione degli edifici e l'aumento dell'indipendenza energetica. - Le best reference per l'ambito residenziale riguardano la ristrutturazione con riqualificazione energetica per una casa sul Golfo degli Angeli (CA) e la riqualificazione di un condominio a Bologna con accesso a Superbonus 110% - Caso di successo in area commerciale, la riqualificazione energetica con una caldaia a legna Viessmann per l'ampliamento della centrale termica dell'Hotel Schneeberg a Ridanna (BZ)
Centrali termiche
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Centrali termiche.
Articoli e news su Centrali termiche
Un solo dispositivo, più funzioni. Watts Industries Italia amplia la propria gamma di prodotti per la centrale termica con la serie SDDF, un dispositivo multifunzione che racchiude in un solo prodotto le funzioni di disgiuntore idraulico, defangatore magnetico e disaeratore.
Villa Erbosa a Bologna è un ospedale privato accreditato che appartiene al Gruppo S.Donato; offre 279 posti letto per la degenza medica e chirurgica e per la terapia semintensiva, ed è un punto di riferimento nell'ambito dell'ortopedia. Recentemente si è resa necessaria la riqualificazione della centrale termica in sostituzione di quella presente, obsoleta e ormai giunta a fine vita.
Indicazioni per la valutazione e scelta dei principali componenti di un moderno impianto a biomassa di media e grande potenza, scelta del sistema di estrazione del cippato e del sistema di filtrazione e trattamento dei fumi da abbinare al generatore.
Dario Negri, responsabile della centrale termica Olon spa di Settimo Torinese, parla della sua esperienza con la caldaia CT.
Vengono discusse le normative PR UNI 10412 e PR UNI Centrali Termiche. Per la prima, i sistemi di espansione considerati sono stati vaso aperto, chiuso, dinamico; i generatori considerati: caldaie, cogeneratori, scambiatori di calore, solare termico, generatori Intrinsecamente sicuri. La seconda, che definisce i requisiti di progettazione, installazione, controllo e manutenzione di impianti (circuito primario), si applica agli impianti con generatori alimentati con biocombustibili solidi.
Il Salumificio Bordoni è un'eccellenza della gastronomia italiana nel cuore delle Alpi Centrali. Qui la proprietà ha costruito e alimentato un legame molto forte con il territorio circostante ed è impegnata in sfidanti politiche ambientali ed energetiche con l'obiettivo di aumentare la sostenibilità e ridurre l'impatto ambientale dell'impianto.
La combustione è ancora ampiamente alla base della produzione del calore nell'industria. Trattando combustibili fossili è importante renderne efficace l'utilizzo per consentirne una elevata economicità ed una riduzione dell'impatto ambientale.
Gruppi di distribuzione e miscelazione dell'acqua per gli impianti di riscaldamento e raffrescamento La fonte del benessere racchiusa nel circuito I gruppi di rilancio della Serie HK di Watts sono la soluzione per garantire al sistema di riscaldamento e raffrescamento la circolazione dell'acqua in modo diretto, favorendo così la circolazione del liquido in circolo secondo le esigenze impostate dal termostato.
L.C.Z srl, presente sul mercato italiano e internazionale fin dal 1971, è specializzata nella costruzione di generatori a vapore ad alto rendimento a tubi di fumo, a serpentino, tubi d'acqua, generatori di calore per acqua calda, apparecchi a pressione e per il risparmio energetico, adeguando costantemente la propria proposta tecnologica alle evoluzioni del mercato, grazie soprattutto ad una costante e continua attività di ricerca, con un unico obiettivo principale: un'attenta analisi delle necessità del cliente finalizzata all'elaborazione della risposta più adatta, personalizzata e dettagliata alle sue esigenze.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Centrali termiche
Ascon Tecnologic presenta ECOMB, il sistema estrattivo per centrali termiche che grazie alla sua estrema semplicità ed affidabilità richiede minima manutenzione. ECOMB garantisce un monitoraggio continuo dei principali parametri di combustione
Sistemi di monitoraggio e controllo della combustione per centrali termiche ECOMB
Altri contenuti su Centrali termiche
CIB Unigas storica azienda del Nordest è riuscita ad affermarsi, nel corso degli ultimi 50 Anni di attività, come azienda fra le più attive nel campo della progettazione, produzione e commercializzazione di bruciatori per uso civile ed industriale, a partire dai 20 kW fino a 80.000kW, funzionanti con ogni tipo di combustibile, liquido o gassoso. Il core business dell'azienda, rappresentato dal bruciatore ad uso civile ed industriale fino a potenzialità adatte a centrali termiche di grandi dimensioni e capaci di sfruttare diversi tipi di combustibile.
Grazie alla collaborazione dello studio di progettazione e le competenze aziendali nel progettare impianti ad hoc, gli specialisti di MTM Energia hanno sviluppato con lo studio di progettazione del cliente l'intero progetto, condividendone finalità e modalità. La soluzione proposta e realizzata ha portato l'efficientamento energetico di una utenza pubblica, nello specifico la produzione di energia elettrica ed energia termica a servizio delle utenze di un'azienda ospedaliera. Il cogeneratore è stato inserito all'interno di una centrale termica pre-esistente, andando così a soddisfare importanti esigenze sia sugli ingombri sia sul comfort acustico.
Involucro edilizio, centrali termiche, illuminotecnica. Esigenza della Pubblica Amministrazione: poter procedere alla riqualificazione energetica del patrimonio pubblico senza che da ciò derivi un "aggravamento" dei conti pubblici; Soluzione CEV: pubblicazione di Accordi Quadro con struttura contrattuale EPC attraverso la quale sulla base di un contratto tra il Consorzio e l'Aggiudicatario dei singoli Accordi, i Soci CEV possono progettare e riqualificare edifici sotto più aspetti (centrali termiche, illuminotecnica ed involucro edilizio).
L.C.Z srl, presente sul mercato italiano e internazionale fin dal 1971, è specializzata nella costruzione di generatori a vapore ad alto rendimento a tubi di fumo, a serpentino, tubi d'acqua, generatori di calore per acqua calda, apparecchi a pressione e per il risparmio energetico, adeguando costantemente la propria proposta tecnologica alle evoluzioni del mercato, grazie soprattutto ad una costante e continua attività di ricerca, con un unico obiettivo principale: un'attenta analisi delle necessità del cliente finalizzata all'elaborazione della risposta più adatta, personalizzata e dettagliata alle sue esigenze. Grazie a questo approccio custom-oriented, L.C.Z. srl ha saputo introdurre ormai da anni e con successo le Centrali Termiche Prefabbricate CTP per la produzione di vapore, acqua calda, acqua surriscaldata, olio diatermico
Viessmann, portavoce e pioniere dell'efficienza energetica, ha recentemente riqualificato la propria centrale termica presso l'headquarter di Verona facendone una"best practice" in termini di efficienza energetica e innovazione tecnologica. Sulla scia delle prime diagnosi energetiche ai sensi del DL 102/2014 e dell'implementazione della ISO 50001 (Sistema di Gestione dell'Energia) - che ha coinvolto non solo l'Italia, ma tutta l'organizzazione Viessmann in Europa - diversi sono stati gli interventi effettuati presso i siti dove Viessmann opera.
La tubazione CALPEX di BRUGG Pipe Systems ancora protagonista dei lavori di ammodernamento degli impianti in una casa di cura nelle Marche. Gli adeguamenti strutturali, svolti in due fasi separate per assicurare il massimo rispetto degli ospiti della struttura, hanno riguardato la riqualificazione degli impianti idrici e della centrale termica. L'azienda BRUGG Pipe Systems ha fornito centinaia di metri di tubazione flessibile e preisolata CALPEX (DN125 -140/202) e le apposite muffole di raccordatura. Grazie alla flessibilità della condotta i lavori hanno rispettato i tempi di posa previsti dal progetto, e hanno assicurato installazioni a regola d'arte.
L.C.Z srl, presente sul mercato italiano e internazionale fin dal 1971, è specializzata nella costruzione di generatori a vapore ad alto rendimento a tubi di fumo, a serpentino, tubi d'acqua, generatori di calore per acqua calda, apparecchi a pressione e per il risparmio energetico, adeguando costantemente la propria proposta tecnologica alle evoluzioni del mercato, grazie soprattutto ad una costante e continua attività di ricerca, con un unico obiettivo principale: un'attenta analisi delle necessità del cliente finalizzata all'elaborazione della risposta più adatta, personalizzata e dettagliata alle sue esigenze.
Un intervento eseguito a regola d'arte quello effettuato con le tubazioni di BRUGG, società leader nella fornitura di sistemi di tubazioni per il riscaldamento e acqua sanitaria, nel comune patriziale di Attiswil nel Canton Berna in Svizzera. Tre edifici plurifamiliari sono stati allacciati a un sistema di riscaldamento di quartiere. La centrale termica è alimentata con il legname proveniente dal bosco di proprietà del patriziato stesso. Oltre a BRUGG, i lavori sono stati portati a termine anche grazie al contributo delle aziende Meier Tobler e Alpiq. Sono stati stesi più di 65 metri di condotte flessibili CALPEX® Duo per teleriscaldamento.
Con i suoi quattro partner, di cui è distributore esclusivo per il mercato nazionale, TonissiPower offre oggi una gamma davvero completa di cogeneratori cofanati insonorizzati per installazione in centrale termica o allestiti in container insonorizzato per installazione in esterno oltre che soluzioni specifiche per la riduzione delle emissioni gassose e il conseguente efficientamento energetico.
Viessmann, portavoce e pioniere dell'efficienza energetica, ha recentemente riqualificato la propria centrale termica presso l'headquarter di Verona facendone una "best practice" in termini di efficienza energetica e innovazione tecnologica. Sulla scia delle prime diagnosi energetiche ai sensi del DL 102/2014 e dell'implementazione della ISO 50001 (Sistema di Gestione dell'Energia) - che ha coinvolto non solo l'Italia, ma tutta l'organizzazione Viessmann in Europa - diversi sono stati gli interventi effettuati presso i siti dove Viessmann opera.