Certificati bianchi

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Certificati bianchi.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Certificati bianchi

Anna Maria Desiderà

Aspetti legali dei Certificati Bianchi

- Transizione energetica e green economy - European Green Deal: Neutralità climatica entro il 2050 - Next Generation EU - Dispositivo per la ripresa e resilienza - Dal Regolamento RRF al PNRR - Progetti e richieste presentati nel 2021 - I target italiani - Decreti e violazioni riscontrate

Pasquale Monti

Evoluzione e sviluppo del prezzo di anidride carbonica ed energia

- Focus: evoluzione e sviluppo del prezzo della CO2 e dell'energia - Race to Net Zero - Ricaduta del prezzo degli ETS sulle applicazioni industriali - Enel nel mondo e strategia - I Certificati Bianchi

Claudio Palmieri

Decarbonizzazione ed efficienza energetica- La nuova Guida Operativa

Esempio di funzionamento di un sistema ad aste, integrato con la borsa, basato sui "contract for difference"

Luca Barberis

Transizione ecologica e consumatore energetico: i certificati bianchi

- Il consumatore energetico: protagonista della transizione ecologica - Il meccanismo dei certificati bianchi - Aspetti introduttivi: la compravendita dei TEE

Marco De Min

Certificati bianchi e contributo tariffario energia

- Dove siamo - Definizione contributo tariffario - Andamento scambi

Mouser
Dario Di Santo

Politiche per l'efficienza energetica

- Il supporto del progetto ENSMOV - Le politiche per l'energia e l'ambiente - REPowerEU e cooperazione internazionale - Contributo dai TEE - Collaborazioni

Luca Barberis

Efficienza energetica, strumento sostenibile per la decarbonizzazione

- Protagonista della transizione ecologica - Obbligo e opportunità - Il meccanismo dei certificati bianchi: funzionamento, risultati, nuovi decreti - Prossimi passi

Totem Energy

Il nuovo modello di microcogeneratore in mostra a Ecomondo, stand 033 pad D5

Un nuovo modello da 30 kWe (57,5 kWt), dotato di mo tore industriale FPT F1C CNG, si aggiunge alla gamma di microcogeneratori TOTEM esistente: 10 kWe (20 kWt), 12 kWe (25 kWt), 20 kWe (42 kWt) e 25 kWe (50 kWt). Così come i TOTEM già in commercio, il nuovo modello: - Fornisce elettricità e calore con rendimenti prossimi al 100%; - Accede ai certificati bianchi o alle detrazioni fiscali; - È 100% italiano - funziona in parallelo; - È alimentato a metano, biometano, gpl.

Viessmann

Cosa sono i Certificati Bianchi e chi può utilizzarli

I Certificati Bianchi rappresentano l'incentivo più importante per promuovere l'efficienza energetica nelle imprese. Leggi la nostra mini guida per capire di cosa si tratta. I Certificati Bianchi (chiamati anche TEE, Titoli di Efficienza Energetica) sono incentivi che permettono alle imprese di ridurre notevolmente il tempo di ritorno degli investimenti e rappresentano un beneficio economico in più, che va ad aggiungersi al risparmio energetico apportato dall'intervento. Vediamo come funzionano (per sapere tutto sugli incentivi a disposizione delle imprese per leggi la nostra Guida 2021 Incentivi per l'efficienza energetica).

IBT Connecting Energies

La cogenerazione ad alto rendimento (CAR): dai requisiti ai benefici

La cogenerazione è un processo che permette di produrre contemporaneamente energia elettrica e termica: in questo modo, si riesce a risparmiare sia in termini di combustibile che economici, in quanto tale tecnologia sfrutta il calore che andrebbe altrimenti disperso durante il processo produttivo stesso. Se si è intenzionati ad investire in un sistema cogenerativo, è bene sapere che si può beneficiare di diversi incentivi qualora un impianto ottenga la qualifica CAR, "cogenerazione ad alto rendimento". Ma in cosa consiste? E quali sono le normative a riguardo? COS'È LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO CAR Un sistema cogenerativo presenta numerosi vantaggi: il nuovo DM 21 magg 2021 appena pubblicato, parla della riduzione della soglia minima per l'accesso a TEE virtuali dal 30% dell'obbligo minimo al 20% del consumo dell'energia primaria, al numero minore di emissioni nocive rilasciate nell'atmosfera, dalla riduzione dei rischi legati all'interruzione dell'alimentazione dell'energia per problemi di rete al risparmio in termini energetici. Sono particolarmente presenti nel settore industriale; tuttavia, negli ultimi anni, si è notato un incremento di utilizzo anche nei settori terziario e residenziale. C'è poi da considerare l'aspetto degli incentivi: in Italia ad esempio, attraverso il GSE (Gestore Servizi Energetici), è possibile ottenere i Certificati Bianchi (TEE) previo ottenimento della qualifica CAR ai sensi della Direttiva Europea 2004/8/CE, recepita in Italia dal D.Lgs. 20/07 e come da integrazioni dei DM 4/8/2011 e 5/9/2011. Con la pubblicazione del D.M.21 maggio 2021 si apre la possibilità di un rilancio per i certificati bianchi (TEE). Il nuovo decreto introduce diversi elementi positivi, in principio la maggiore collaborazione fra istituzioni e operatori, si auspica mantenendo la percentuale di progetti rigettati sotto la soglia del 10% raggiunta negli ultimi anni. Una barriera è rappresentata dalla definizione dei limiti di TEE riconosciuti nel triennio 2021-2024; nella nuova definizione viene confermata la revisione a ribasso degli stessi nel 2021 rispetto agli anni precedenti, con incremento nel 2022, 2023 e 2024; Il nuovo quadro normativo nazionale e comunitario relativo alla Cogenerazione ad Alto Rendimento include la normativa entrata in vigore dal 2012 ad oggi. In particolare si segnalano: il Regolamento Delegato (UE) 2015/2402 della Commissione del 12 ottobre 2015, che aggiorna i rendimenti armonizzati per la produzione separata di energia elettrica e calore contenuti nel DM 4 agosto 2011, il DM 4 agosto 2016, sulla maggiore valorizzazione dell'ene rgia da Cogenerazione ad Alto Rendimento ottenuta a seguito della riconversione di esistenti impianti a bioliquidi sostenibili che alimentano siti industriali o artigianali e il DM 16 marzo 2017, che contiene semplificazioni nell'ambito della realizzazione, della connessione e dell'esercizio degli impianti di microcogenerazione.

Gli ultimi webinar su Certificati bianchi

Pasquale Monti

Certificati bianchi e smart Efficiency

Enel X è un'azienda globale che guida la trasformazione del settore energetico. Cambiando il paradigma, aiutando i Clienti a utilizzare l'innovazione tecnologica per trasformare l'energia in nuove opportunità, al fine di guidare il progresso, in tutto il mondo. Enel X vuole accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile, il consumo consapevole ed efficiente e la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, aiutando le aziende, le città e gli individui a vivere, lavorare e crescere. In questo Enel X vuole aiutare le aziende a cogliere tutte le opportunità legate ai contributi che possono aiutare a raggiungere questi obiettivi.

Simona Ferrari

Efficienza energetica al tempo del Covid-19

- L'efficienza energetica è un fattore di traino chiave della ripresa economica - Certificati Bianchi - Superbonus - Conto termico

Altri contenuti su Certificati bianchi

Ego Energy

Energia digitale per ottimizzare i certificati bianchi e ridurre gli sprechi anche in situazione di emergenza sanitaria

La sala controllo EGO Energy gestisce servizi di efficienza energetica da remoto

Redazione

Sistemi di intelligenza artificiale e competenze a 360° nel settore dell'energia per gestire impianti di produzione

Una piattaforma di monitoraggio basata su sistemi di Intelligenza Artificiale e competenze a 360° nel settore dell'energia: grazie a questi due elementi EGO permette alle aziende di avere una visione economica della variabile energia riducendo potenziali perdite economiche dovute a una gestione inefficiente, ottimizzando le richieste di certificati bianchi, valorizzando eventuali eccedenze energetiche sul mercato del dispacciamento. E' infatti importante identificare tempestivamente eventuali malfunzionamenti tecnici che facilmente si traducono in perdite economiche, che si tratti di impianti di produzione da fonte rinnovabile, impianti di cogenerazione e/o impianti di consumo.

Redazione

Ancora una truffa nel settore dei TEE: intervengano i Ministeri

Milano, 20 settembre 2019 - A seguito delle notizie riportate nei giorni scorsi dagli organi di stampa, riguardanti un'altra truffa nell'ambito del sistema dei Certificati Bianchi, ai danni del GSE, dell'intero settore dell'efficienza energetica e sostanzialmente di tutto il Paese, Federesco, a tutela dei propri Associati, condannando fermamente quanto emerso, ribadisce ancora una volta la necessità che il Gestore dei Servizi Energetici e gli Enti preposti effettuino controlli semplici, ma efficaci, come previsto dalle normative, per evitare che il settore sia ingiustamente danneggiato

Marco	Borgarello

L'efficienza energetica nel settore industriale

Sono stati analizzati oltre 2500 interventi di efficienza energetica, (per 7 settori Alimentare, Siderugico, Vetro, Carta, Ceramica, cemento, e Chimica), 2005-2017, eleggibili al meccanismo dei certificati bianchi, che ha portato alla catalogazione di 146 tipologie di interventi.

Ego Srl

Recupero di energia termica del 62% annuo in un'azienda farmaceutica: primo passo per guadagnare dal cogeneratore

Monitoraggio e valorizzazione dei certificati bianchi alla base del nuovo servizio EGO, che prevede anche fornitura di gas e ritiro dell'energia elettrica prodotta in eccedenza.

Solgen

Consulenza per l’efficienza energetica

All’origine l’offerta SOLGEN era focalizzata sulla capacità di negoziare per i clienti i migliori contratti di fornitura di energia elettrica e gas, vista all’atto della liberalizzazione dei mercati come la forma più immediata di risparmio. Il nascere del meccanismo dei Certificati Bianchi, nel 2004, è coinciso con il sorgere delle ESCo (Energy Service Company), molte delle quali si sono da subito accreditate presso l’AEEG, oggi GSE, in quanto operatori in grado di richiedere i Titoli di Efficienza Energetica (TEE). SOLGEN è stata fra le prime dieci aziende ad accreditarsi, e da allora segue le pratiche per l’ottenimento di Titoli per i suoi clienti.

Ego

Recupero di energia termica del 62% annuo in un’azienda farmaceutica: primo passo per guadagnare dal cogeneratore

Monitoraggio e valorizzazione dei certificati bianchi alla base del nuovo servizio EGO, che prevede anche fornitura di gas e ritiro dell’energia elettrica prodotta in eccedenza. Gli impianti di cogenerazione sono complessi, e spesso nascondono inefficienze che possono essere ottimizzate. L’intervento fatto da EGO in un’azienda farmaceutica ha permesso un recupero misurato di energia termica del 62%, con una stima di risparmio annuale di circa 120 mila euro, oltre a un importante incremento dei Certificati Bianchi ottenibili.

Michele Testa

Trigenerazione applicata nel settore bancario: il caso BNL

Il Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, ha firmato il 21 Dicembre 2017, il decreto che dal 1°gennaio 2018 consente di ridurre il costo dell’elettricità per le imprese manifatturiere energivore. Il provvedimento infatti prevede un nuova struttura tariffaria degli oneri di sistema, per i clienti energivori ed è necessaria per adeguarsi alle regole europee. La riduzione del costo dell’energia per le imprese energivore, insieme al sostegno all’innovazione attivato con il piano Industria 4.0 costituisce la base per un recupero di competitività del Made in Italye di tutti i settori industriali, per rilanciare la crescita, contrastando il rischio di delocalizzazioni. Chi può ottenere le agevolazioni Struttura Tariffaria Studio di Fattibilità Studio di Fattibilità con Decreto Energivori Certificati Bianchi GME

EGO

Con EGO la cogenerazione diventa fonte di profitto

EGO è attiva nel mercato dell’energia da oltre 10 anni, con un’offerta articolata su alcune linee di business principali: trading di energia da fonti distribuite, ottenimento e trading di certificati bianchi, servizi di consulenza energetica, servizi di monitoraggio e di Energy Management per l’efficientamento dei consumi.

Stefania Braggion

TOTEM ENERGY partecipa alla fiera mcTER Cogenerazione

TOTEM ENERGY opera nel settore dell’efficienza e del risparmio energetico attraverso la progettazione, realizzazione, commercializzazione e gestione dei microcogeneratori ad alta efficienza TOTEM. Scegliere un microcogeneratore della linea TOTEM significa avere diritto alla defiscalizzazione del metano utilizzato per produrre energia elettrica e poter accedere ai Titoli di Efficienza Energetica (Certificati Bianchi) o all’Ecobonus 65%. La tecnologia TOTEM si distingue dalle altre perché abbatte le emissioni di inquinanti atmosferici. In particolare, il TOTEM ha emissioni di ossidi di azoto (NOx) 9 volte inferiori rispetto alle caldaie meno inquinanti (classe 5) e fino a 25 volte più basse rispetto ai limiti normativi per le caldaie più stringenti a livello nazionale.

Circuito Eiom