ZAplus, l'unità ventilante che da oltre dieci anni è il componente più gettonato dai costruttori di chiller e scambiatori di calore, ora fornisce maggior portata d'aria e aumenta l'efficienza del sistema a parità di dimensioni di ingombro.
Chiller
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Chiller.
Articoli e news su Chiller
- YESC: Efficienza negli usi termici; produzione - WATER FIRED CHILLERS: Recuperi termici, ciclo frigorifero ad assorbimento - Assorbitori: recuperi termici, applicazioni - Applicazioni: trigenerazione classica; compressori d'aria - Case study: Bonomi Spa; Argo
Importante risultato raggiunto in Riello: risparmiati in due anni più di 193 mila m3 di acqua grazie agli interventi messi in atto nei nostri stabilimenti italiani. Nella sede Riello di Lecco è entrato in funzione, a febbraio 2020, un impianto di ricircolo che ci permette di ridurre drasticamente il consumo d'acqua, attraverso l'uso di dissipatori e Chiller di backup.
Ultimamente è cresciuta l'attenzione verso le tecnologie ad acqua refrigerata che garantiscono costi contenuti e velocità di implementazione e, contemporaneamente, un ridotto impatto ambientale. Nello specifico i maggiori operatori di data center e le associazioni di categoria stanno adottando policy di sostenibilità per ridurre drasticamente l'emissione di CO2.
Toshiba Carrier Corporation è rinomata in tutto il mondo per la produzione di prodotti di alta qualità e ad alta efficienza con un'eccellente assistenza ai clienti. Questa filosofia è stata ora applicata a una nuova gamma di chiller e pompe di calore reversibili Universal Smart X Series EDGE.
La precisione richiede testa fredda. Le macchine utensili, per ottenere risultati di lavorazione con elevata precisione, necessitano di un corretto e di un adeguato raffreddamento della testa dei mandrini, realizzato con sistemi a liquido. I nuovi TopTherm chiller Rittal inseriti in un armadio VX25, offrono un raffreddamento efficiente, sono flessibili, facili da utilizzare e occupano un'area d'ingombro ridotta. Per prestazioni ottimali e un collegamento in grado di dialogare con la rete.
Sinclair propone una gamma di Chiller e Mini chiller SCV-EB per il condizionamento degli edifici e di ambienti industriali. Grazie alla straordinaria versatilità delle modalità di progettazione, questi prodotti trovano largo impiego nei contesti più svariati, dalle piccole abitazioni agli immobili di grandi dimensioni. A disposizione anche una gamma assortita di unità interne, sempre a marchio Sinclair: ventilconvettori a parete, a cassetta, canalizzabili, a soffitto e a pavimento.
- Cos'è un gruppo frigorifero ad assorbimento e perché è sostenibile - Principio di funzionamento e bilancio energetico - Risparmio energetico e ridotte emissioni di CO2 - Gamma per applicazioni navali - Sviluppo tecnologico World Energy: modifiche strutturali; test durante rollio e beccheggio - Casi di installazione
BRENTA RENT è una società di servizi attiva da oltre 17 anni nel noleggio di macchine per il condizionamento dell'aria e refrigerazione di processo. Dotata di un portafoglio prodotti completo che include gruppi frigoriferi industriali (chiller), roof-top, condizionatori d'aria (armadi condizionatori), centrali di trattamento aria (air handling units), pompe di calore. Grazie a un'esperienza consolidata nel settore del freddo, BRENTA RENT è un partner di fiducia per il noleggio di chiller per la refrigerazione di processo, anche grazie alla competenza dei propri operatori, che sanno offrire consulenze mirate per soddisfare le specifiche esigenze del cliente.
Il migliore utilizzo dell'acqua calda derivata da cascami, o con scambiatori di recupero, da sistemi per la produzione combinata di energia elettrica e acqua calda (trigenerazione), oppure da sistemi solari termici, generatori a biomasse, teleriscaldamento, ecc. si ottiene con l'applicazione dei gruppi frigoriferi a assorbimento WDLE a semplice effetto - doppio salto. Gli assorbitori WDLE, prodotti in Corea del Sud da World E&C Co.,Ltd., e forniti in esclusiva in Italia da gruppo ATR Castelfranco Veneto Treviso, hanno appunto la prerogativa di risparmiare sul consumo di acqua calda attraverso un salto termico molto elevato (DT 40K), da 95°C a 55°C.
L'ultimo numero della rivista
Altri contenuti su Chiller
Brenta Rent è una società di servizi attiva nel noleggio di macchine per il condizionamento dell’aria e refri-gerazione di processo che opera da più di 10 anni. Specializzata nel noleggio a breve e lungo ter-mine, propone gruppi frigoriferi industriali (chiller), condizionato-ri d’aria (armadi condizionatori), centrali di trattamento aria (air handling units), roof-top, stazioni di pompaggio e pompe di calore per tutte le applicazioni del pro-cesso industriale. Le macchine for-nite sono dotate di tutti gli acces-sori necessari per un collegamento all’impianto in modo rapido e non invasivo.
La nuova serie di fasci EXH ad alta efficienza utilizzano la speciale configurazione ottimizzata per propano (R290) e ammoniaca (R717). Questa nuova linea va ad arricchire la già ampia gamma di soluzioni dell’azienda e punta ad offrire una risposta ai costruttori di chiller e macchine per la climatizzazione ambientale, ma anche agli installatori specializzati che ricercano i più elevati COP (Coefficient Of Performance) per i propri impianti.
Brenta Rent è una società di servizi attiva nel noleggio di macchine per il condizionamento dell’aria e refrigerazione di processo che opera da più di 10 anni. Specializzata nel noleggio a breve e lungo termine, propone gruppi frigoriferi industriali (chiller), condizionatori d’aria (armadi condizionatori), centrali di trattamento aria (air handling units), roof-top, stazioni di pompaggio e pompe di calore per tutte le applicazioni del processo industriale.
IBT Group, partner esclusivo di Capstone Turbine Corporation per l’Italia, ha presentato le nuove turbine Capstone C600S da 600 kWe e C800S da 800 kWe che presentano dimensioni e peso ridotti rispetto ai precedenti modelli. La società americana, con sede in California leader nelle turbine a gas con brevetto oil-free, ha incorporato nelle nuove serie S numerosi aggiornamenti di progettazione: pur presentando, infatti, la stessa tecnologia delle preesistenti C600 e C800, i nuovi modelli mostrano una maggiore affidabilità, in grado di garantire performance invariate e bassi costi del ciclo di vita per almeno 10 dieci anni. Inoltre, la maggiore facilità di installazione, grazie al design più compatto che passa da una lunghezza di 9 metri a, rispettivamente, 5,8 m per la C600S e 7,5 m per la C800S, oltre che al bassissimo inquinamento acustico che le contraddistingue, le rende adatte ad essere montate in spazi limitati o abitati. Ideali per applicazioni cogenerative (CHP) e trigenerative (CCHP) in tutte quelle utenze industriali che non presentano la necessità di utilizzare solo acqua calda, le turbine Capstone consentono di impiegare tutta l’energia termica di scarto, a differenza di quanto normalmente accade con le tecnologie a motore alternativo a pistoni, dove il mix dell’energia termica prodotta è principalmente concentrata nella produzione di acqua calda a 90 °C, proveniente dai circuiti di raffreddamento delle camicie e dell’olio lubrificante dei motori. Utilizzando le turbine Capstone si può, infatti, massimizzare la produzione di vapore mediante l’impiego di una tecnologia di post-combustione dei gas di scarico esausti. Essi, grazie alla speciale tecnologia oil-free (ovvero senza l’uso di liquidi lubrificanti all’interno), oltre ad avere bassissimi NOx e CO, presentano un contenuto di O2 pari a circa il 17% che consente di utilizzarli come aria comburente a 300 °C all’interno di bruciatori in vena d’aria o post-bruciatori che elevano la temperatura dei gas combusti fino ad un massimo di 700 °C. Tali gas sono quindi utilizzati in un generatore di vapore a recupero per la produzione di vapore saturo, ideali per tutti quei processi, come nelle industrie alimentari e delle bevande, che hanno bisogno di vettori termici pregiati, quali il vapore saturo, acqua surriscaldata e acqua glicolata a temperatura sotto zero, per il loro processo produttivo. Con l’applicazione turbo-ammonia, per esempio, si possono raggiungere punte di efficienza ben oltre l’85% abbinando una turbina ad un gruppo frigorifero ad assorbimento ad ammoniaca. Diversamente da un cogeneratore con motore a pistoni, infatti, è possibile produrre acqua surriscaldata a 110 °C ed è così possibile alimentare un gruppo ad assorbimento ad ammoniaca che trasforma l’acqua surriscaldata in acqua glicolata a -8 gradi centigradi, necessaria per refrigerare ambienti a temperatura sotto zero; il tutto con un ritorno di investimento medio inferiore ai tre anni.
Il segreto dell'ultima novità Danfoss nel settore degli scambiatori di calore a micropiastre risiede in un particolare schema dei canali delle piastre che promuove un flusso asimmetrico a forma di Z del fluido attraverso le piastre stesse. Questo accorgimento non solo massimizza la superficie di trasferimento del calore, ma assicura anche che la fase liquida e la fase vapore del refrigerante restino in equilibrio portando a un contatto termico uniforme con la linea acqua del sistema. Di conseguenza, la medesima capacità di trasferimento del calore può essere ottenuta con un numero inferiore di piastre facendo risparmiare costi e spazio in caso sia di retrofitting che di nuove installazioni. L'importanza di questa innovazione non può essere sottovalutata in un momento in cui architetti e committenti di tutta Italia sono alla ricerca di tecnologie capaci di supportare i nuovi concetti di edifici energeticamente efficienti. I nuovi scambiatori serie Z non solo facilitano un balzo in avanti in termini di efficienza energetica, ma consentono anche una riduzione del volume del refrigerante e, richiedendo per la costruzione una minor quantità di materie prime, migliorano anche l'efficienza nel consumo di risorse. Grazie a tutto questo, i fabbricanti più lungimiranti hanno a loro disposizione una soluzione perfetta per rivolgersi a un crescente mercato che richiede prodotti maggiormente snelli ed ecosostenibili. La famiglia di prodotti della serie Z prevede differenti dimensioni e capacità in risposta alle richieste del settore. Il primo prodotto rilasciato è stato il modello C62L-EZ a circuito singolo, progettato per applicazioni di refrigerazione all'interno di grandi edifici commerciali come hotel, uffici e data center. Nei giorni scorsi è stato invece rilasciato il modello C118L-EZ, ottimizzato per chiller ad alta efficienza con capacità comprese tra 70 e 200 kW. Utilizzando la medesima tecnologia innovativa, tutti i modelli di evaporatore serie Z sono stati creati prestando attenzione sia ai nuovi edifici che ai retrofitting, tenendo conto sia delle installazioni rooftop che di quelle sotterranee. I nuovi scambiatori sono compatibili con gli altri prodotti Danfoss e adatti all'impiego in sistemi oil-free. Per gli smart building di oggi e di domani, gli scambiatori a micropiastre Danfoss serie Z offrono le migliori prestazioni sul mercato. Grazie alla loro efficienza e ai loro vantaggi economici, sono inoltre adatti per le nuove applicazioni a recupero di calore, come nel caso del trasferimento del calore dai chiller dei data center ai sistemi di teleriscaldamento.
Daikin, leader mondiale nei sistemi di climatizzazione e riscaldamento, oltre che per l’intera catena del freddo nell’ambito della refrigerazione, presenta la nuova generazione di refrigeratori ad aria con compressore Inverter integrato EWAD-TZB, con un range di capacità 170÷1100 kW. Progettata per innalzare gli standard di mercato, la nuova gamma Daikin offre una grande flessibilità di installazione e uso e la possibilità di avere rendimenti energetici eccezionali assicurando un controllo preciso sia nel processo di raffreddamento che nella gestione del clima. La serie EWAD-TZB ha ridefinito anche il suo design per rispondere alle sfide di efficienza dettate dalla bioedilizia e dalle più recenti legislazioni; inoltre, attraverso l’applicazione delle tecnologie più evolute, vanta funzioni uniche che permettono di raggiungere valori di EER fino a 3,9 e valori di ESEER fino a 5,7 e che riducono i costi di gestione e le emissioni di carbonio rispetto ai refrigeratori tradizionali. Risulta quindi ideale per l’applicazione negli ambiti industriali e commerciali grazie all’eccellente efficienza ai carichi parziali. Una grande famiglia di Chiller La nuova generazione di refrigeratori ad aria con Inverter integrato nel compressore EWAD-TZB Daikin, che sfrutta le tecnologie più evolute dell’azienda, si aggiunge a una generazione di prodotti pionieristici HVAC, progettati per soddisfare una vasta gamma di applicazioni e per offrire soluzioni più efficienti, silenziose ed ecologiche. Dal primo lancio sul mercato (circa dieci anni fa) del primo Mini Chiller con compressore Inverter, Daikin, in qualità di specialista HVAC, ha continuato a introdurre continui miglioramenti con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza e la flessibilità di uso per gli utenti finali. Con legislazioni in materia di efficienza energetica ed emissioni di CO2 sempre più stringenti, gli imprenditori devono affrontare una serie di sfide per la sostituzione dei sistemi di raffreddamento e di gestione del clima. La sfida di Daikin è stata quella di fornire soluzioni a prezzi competitivi e più versatili. In qualità di produttore sia di compressori sia di refrigeratori, Daikin è in grado di ottimizzare il design per soddisfare le esigenze delle diverse applicazioni, dal comfort ambientale ai processi industriali. Il predecessore della nuova famiglia Chiller è il modello EWAD-TZ, lanciato nel 2013, che ha consentito a utenti industriali e commerciali risparmi fino al 20% dei costi di esercizio e delle emissioni di anidride carbonica rispetto ai refrigeratori tradizionali. Questo è stato possibile grazie all’utilizzo di un compressore monovite con tecnologia Inverter integrata, che rappresenta il componente principale della gamma Chiller di Daikin. La produzione d’acqua refrigerata è garantita tra i -8 e +18°C per tutto il range di potenza; inoltre, rispetto alla prima generazione di modelli “TZ”, l’offerta si amplia per l’aggiunta di una configurazione acustica. La gamma si articola quindi nei seguenti tre livelli di rumorosità: STD, silenziata a -6dB(A) e supersilenziata a - 10dB(A) rispetto allo standard. Unitamente all'estensione della gamma di capacità, che ora copre da 170 fino a 1100 kW, la nuova generazione TZB introduce diverse nuove funzionalità e una lunga lista di opzioni e accessori per adattare le unità alle specifiche esigenze applicative. Progettato per la massima efficienza La nuova gamma Daikin EWAD-TZB monta un compressore singolo fino a 360 kW, mentre i modelli di capacità superiore sono equipaggiati con doppio compressore e doppio circuito frigorifero. Il design unico del compressore a vite a tecnologia Inverter raffreddato con il refrigerante è stato combinato con la tecnologia Rapporto di Volume Variabile (VVR), che consente ai compressori di modificare la propria geometria, variando la pressione verso il condensatore per mantenere la massima efficienza di compressione. I motori dei compressori Daikin sono stati ottimizzati per operare a velocità diverse, in modo da garantire il massimo rendimento dell'unità a qualunque percentuale di carico del Chiller. Sono stati apportati miglioramenti nella logica di controllo per il ciclo di gestione dell’economizzatore, per offrire ancora più vantaggi e maggiore affidabilità. Il design avanzato degli scambiatori di calore utilizza l'ultima tecnologia disponibile per fornire un coefficiente di trasferimento termico elevato, riducendo le perdite di carico. La nuova gamma si compone di tre versioni: Silver, Gold (18 taglie) e Platinum (13 taglie). I refrigeratori sono equipaggiati di compressore/circuito singolo con capacità di raffreddamento tra 170 e 365 kW, o compressore/circuito doppio per le potenze maggiori (340 ~ 1100 kW); ogni circuito dispone inoltre di un economizzatore. Completano il restyling i motori di tipo DC rinomati per l’efficienza e l’affidabilità, montati sui compressori delle versioni Gold e Platinum. La nuova generazione di refrigeratori ad aria con compressore Inverter integrato EWAD TZB Daikin monta una nuova batteria condensante a microcanali, progettata per alte efficienze di scambio termico con possibilità di recuperare fino al 20% del calore totale dissipato del refrigeratore. Nessun compromesso Accessori aggiuntivi consentono inoltre agli utenti finali di personalizzare ulteriormente i nuovi gruppi frigo per le loro specifiche esigenze, ampliando destinazioni applicative. Fra questi il riavvio rapido, un contatore di energia intelligente, recupero di calore totale e parziale, pompe a velocità variabile e le funzionalità master-slave per applicazioni in configurazione multipla. I refrigeratori Daikin sono assemblati e testati in fabbrica prima della spedizione e tutte le centraline sono pre-cablate, regolate e testate per offrire un prodotto quasi “plug and play”, anche per installazioni più grandi in cui sono richieste elevate capacità di raffreddamento.Sia che venga utilizzato per un nuovo progetto o per una ristrutturazione, la nuova gamma di Chiller EWADTZB è di facile manutenzione ed è completa del supporto di post-vendita Daikin, compresa la formazione e la consulenza sulla selezione, installazione, messa in servizio e funzionamento. I refrigeratori hanno controlli intelligenti, facili da usare e possono essere integrati facilmente con i sistemi di gestione centralizzata dell’edificio, consentendo agli installatori e titolari di aziende di monitorare le prestazioni e identificare le anomalie più facilmente. Economica e accessibile La gamma di refrigeratori Daikin garantisce un rapido ritorno dell’investimento, mediamente di un anno nel caso di raffreddamento di processo o di tre anni nel caso di raffreddamento comfort. Nel corso del ciclo di vita del refrigeratore, la straordinaria efficienza energetica del Daikin TZB porterà a notevoli risparmi nei costi di gestione. Con varie opzioni di garanzia disponibili, oltre a contratti di manutenzione offerti dal Service di Daikin, gli imprenditori possono confidare nel sostegno di cui hanno bisogno per il loro sistema di raffreddamento: la perfetta combinazione tra efficienza al top del mercato, personalizzazione e innovazione tecnologica rende l’EWAD-TZB la scelta migliore per qualsiasi applicazione
Per simulare un oggetto non deve servire il suo disegno completo (`e quello che voglio decidere); • si deve poter rappresentare un oggetto a vari livelli di dettaglio (per es. da “refrigeratore da tot BTU” a “chiller mod. X del produttore Y”, da equazioni di bilancio a curve caratteristiche,...); • si devono poter descrivere i controlli in modo accurato quanto serve.
Nuove normative emanate in tutto il mondo sulla spinta dell'esigenza globale di ridurre le emissioni di CO2 stanno rendendo obbligatori sistemi di condizionamento contraddistinti da una superiore efficienza energetica e dall'utilizzo di refrigeranti con indice GWP inferiore. La gamma di compressori Danfoss è stata arricchita con compressori scroll dotati di tecnologia IDV (Intermediate Discharge Valve) per offrire vantaggi funzionali e risparmi lungo tutto il ciclo di vita degli impianti dallo sviluppo e dai costi operativi fino alla gestione e alla manutenzione. I nuovi compressori scroll Danfoss con IDV saranno rilasciati gradualmente entro il termine dell'anno in capacità di raffreddamento da 7,5 a 40 tonnellate. Le caratteristiche di questi nuovi sistemi li rendono la soluzione economicamente più conveniente per la nuova generazione di unità rooftop e chiller con refrigerante R-410A. Entro la fine del 2017 saranno inoltre qualificati per l'utilizzo di refrigeranti dal potenziale di riscaldamento globale più basso per soddisfare le aspettative legate al passaggio ai refrigeranti alternativi. IDV: di cosa si tratta? La tecnologia della valvola di mandata intermedia IDV permette al compressore di evitare le perdite provocate dalla sovracompressione e, di conseguenza, il lavoro supplementare che il motore deve svolgere nel funzionamento a carico parziale — permettendo ai compressori scroll Danfoss DSH di risparmiare energia e migliorare l'efficienza stagionale e a carico parziale dal 3% al 10% nelle configurazioni standard. Perché scegliere i compressori scroll Danfoss DSH? “I compressori scroll Danfoss con tecnologia IDV sono retrocompatibili con i modelli Danfoss HCJ e SH in modo da minimizzare costi e lavoro di riprogettazione”, ha dichiarato Laurent Le Bail, Key Account Manager di Danfoss. “Facendo leva sull'esperienza Danfoss con le unità rooftop, chiller e split di grandi dimensioni, i compressori scroll Danfoss con valvola di mandata intermedia vantano un campo operativo esteso, migliori capacità di gestione dei liquidi e un più robusto metodo brevettato per la gestione dell'olio nelle applicazioni in parallelo”. Compressori scroll Danfoss con IDV: principali vantaggi • Una maggiore efficienza a carico parziale per design • Retrocompatibilità per ridurre complessità e costi di riprogettazione • Un campo operativo esteso per un più ampio utilizzo in applicazioni complesse come raffreddamento IT, sistemi reversibili, process cooling, recupero di calore • Ulteriori combinazioni in parallelo permettono una superiore flessibilità progettuale • Nuovi livelli di robustezza del compressore e affidabilità del sistema
Brenta Rent è una società di servizi attiva nel noleggio di macchine per il condizionamento dell’aria e refrigerazione di processo che opera da più di 10 anni. Specializzata nel noleggio a breve e lungo termine, propone gruppi frigoriferi industriali (chiller), condizionatori d’aria (armadi condizionatori), centrali di trattamento aria (air handling units), roof-top, stazioni di pompaggio e pompe di calore per tutte le applicazioni del processo industriale.
C’è un chiaro trend che sta diventando comune nell’industria dei data center: innalzare le temperature dei server aiuta ad abbattere i costi energetici. Recenti studi hanno infatti dimostrato che un aumento, anche sensibile, delle temperature interne degli ambienti IT, può contribuire a tagliare la spesa energetica dell’edificio senza compromettere la funzionalità delle macchine. La soluzione proposta da Climaveneta, azienda del gruppo Mitsubishi Electric, è ‘SMART’: una nuova versione di unità close control in grado di gestire temperature dell’aria in entrata fino a 40°C. Disponibile sia per la gamma ACCURATE ad espansione diretta si a per la gamma inverter i-ACCURATE, la configurazione SMART permette di ottimizzare le performance del circuito d’acqua primario ad elevate temperature, aumentando così le prestazioni del chiller da un lato e il campo di lavoro del free-cooling dall’altro. Prendendo come esempio un data center che mostri un aumento della temperatura d’acqua del chiller di 6°C, l’unità interna SMART contribuisce ad incrementare del 23% la potenza frigorifera del chiller esterno, migliorando del 16% l’efficienza generale dello stesso. Anche il funzionamento in free-cooling beneficia della nuova situazione, con il chiller esterno in grado di sfruttare temperature dell’aria più alte. Migliori prestazioni a temperature elevate che non implicano una minore sicurezza. La versione SMART è stata ideata per aumentare l’efficienza del data center assicurando lo stesso grado di affidabilità delle gamme ACCURATE e i-ACCURATE standard. Tutti i prodotti sono equipaggiati con componenti d’alta qualità, come i ventilatori EC PUL inverter in grado di assicurare una modulazione estremamente precisa del flusso d’aria e un assorbimento di energia ridotto del 25%. Per le unità inverter, invece, degni di nota sono i compressori DC inverter di ultima generazione, studiati per garantire un’efficienza imbattibile ai carichi parziali. Il cuore pulsante delle nuove unità è Evolution+, il controllore integrato di ultima generazione che si adatta velocemente alle condizioni e ai parametri ambientali. Basato su un algoritmo avanzato denominato ADS (Adaptive Set Point), Evolution + è in grado di attivare, quando necessario, la funzione ACTIVE REDUNDANCY che consente di bilanciare dinamicamente i carichi termici delle unità. Il free-cooling è invece gestito dalla funzione ACTIVE FREE-COOLING che assicura una gestione ottimale delle unità, apportando notevoli vantaggi sia in termini di efficienza sia di affidabilità. ACCURATE e i-ACCURATE SMART sono oggi disponibili nelle due versioni dual fluid (AD e AT) e in quella free-cooling (AF), con una copertura frigorifera da 24 a 144kW. Le nuove unità entrano a far parte di una vasta gamma di soluzioni che si estende dalle unità per il condizionamento localizzato a quelle perimetrali, andando a posizionarsi come segmento specializzato all’interno della gamma close control. Una nuova versione altamente configurabile, concepita per fornire ai manager IT la risposta ideale ai requisiti dei moderni data center.