Manutan offre una vasta gamma di ventilatori e condizionatori ideali per affrontare con serenità l'arrivo del caldo negli ambienti di lavoro. Ma quale scegliere?
Condizionamento Aria
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Condizionamento Aria.
Articoli e news su Condizionamento Aria
Toshiba, leader mondiale nei sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento) ad alta efficienza e ad alte prestazioni per edifici domestici e commerciali, amplia la sua offerta di sistemi di climatizzazione VRF (Variable Refrigerant Flow) con una nuova pompa di calore compatta che sfrutta il refrigerante R32 a basso GWP. Il sistema MiNi-SMMS VRF R32 di nuova generazione offre il massimo comfort e la migliore efficienza energetica per i piccoli locali commerciali e residenziali di pregio.
Il nuovo prodotto di KSB è una pompa caratterizzata da un motore sincrono a magneti permanenti con inverter integrato e un'idraulica ottimizzata per operare a elevate velocità. Applicazioni: - impianti di condizionamento - circuiti di raffreddamento - impianti di riscaldamento - impianti di alimentazione acqua (non potabile) - sistemi di alimentazione acqua sanitaria - impianti di recupero del calore - impianti di ricircolo industriale - circuiti di filtraggio e pulizia.
Il piano di sviluppo internazionale di LU-VE Group prosegue verso aree strategiche e si rafforza in Cina e Stati Uniti. La multinazionale varesina, quotata su Euronext Star, tra i maggiori operatori al mondo nel settore degli scambiatori di calore ad aria, annuncia di aver sottoscritto un accordo con la Prefettura di Tianmen (Provincia dell'Hubei, Cina) per l'ampliamento dell'impianto produttivo LU-VE Tianmen, che passerà dall'attuale superficie di 19.000 m2 a un'area complessiva di oltre 43.000 m2, di cui 6.640 m2 di superficie semi coperta dedicata allo stoccaggio di prodotti finiti.
SHRM Advance, il sistema VRF di ultima generazione, utilizza il refrigerante R32 per ridurre le potenziali emissioni di CO2 del 80% accelerando il passaggio verso un mondo a emissioni zero.
GREEN POINT è il full service provider per il gruppo BITZER riconosciuto a livello globale nel settore della refrigerazione e del condizionamento sia in ambito industriale che in ambito commerciale.
CAREL Industries S.p.A., tramite una sua controllata, ha siglato un accordo vincolante volto all'acquisizione del business di SENVA Inc.
Climate Solutions commercializza in Italia i prodotti per la climatizzazione dei brand Carrier DX e Sinclair. La divisione è il risultato di un percorso di Beijer Ref Italy, iniziato nel 2016 con il rilancio dei prodotti Carrier ad espansione diretta.
Sinclair propone una gamma di Chiller e Mini chiller SCV-EB per il condizionamento degli edifici e di ambienti industriali. Grazie alla straordinaria versatilità delle modalità di progettazione, questi prodotti trovano largo impiego nei contesti più svariati, dalle piccole abitazioni agli immobili di grandi dimensioni. A disposizione anche una gamma assortita di unità interne, sempre a marchio Sinclair: ventilconvettori a parete, a cassetta, canalizzabili, a soffitto e a pavimento.
La normazione tecnica costituisce il core business delle attività del CTI, una priorità che non a caso viene definita anche dallo Statuto. Il CTI, com'è noto, opera sotto mandato di UNI (Ente Italiano di Normazione) all'interno del sistema UNI-Enti Federati e sviluppa norme tecniche nazionali e internazionali nell'ambito della termotecnica, dell'energia e dell'efficienza energetica.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Condizionamento Aria
A building automation system (BAS) is a combination of hardware and software that connects facility controls, from HVAC to lighting to security, into a single platform.
Tutti i prodotti e i servizi tecnici per la regolazione automatica, il monitoraggio, l'ottimizzazione, il funzionamento, l'intervento umano e la gestione, al fine di perseguire l'efficienza energetica, economica e la sicurezza dei servizi degli edifici (UNI/TS 11651). I sistemi di automazione e regolazione degli edifici BACS può riguardare i seguenti servizi: riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria, raffrescamento, ventilazione e condizionamento dell'aria, illuminazione, schermature solari, gestione tecnica dell'edificio.
Altri contenuti su Condizionamento Aria
Con il termine "Trigenerazione", si fa riferimento alla produzione combinata di energia elettrica, termica e di acqua refrigerata; solitamente quest'ultima viene utilizzata negli impianti di condizionamento o nei processi industriali ed è prodotta per mezzo di frigoriferi ad assorbimento. Si tratta dunque di un'estensione delle possibilità offerte dalla cogenerazione, che viene indicata con la sigla inglese CCHP (Combined Cooling, Heating and Power). Noi di IBT Group, insieme ai nostri rinomati partner Capstone Green Energy e Century Corporation, offriamo soluzioni di efficientamento energetico su misura e per diversi settori: ecco, dunque, cosa sapere sulla trigenerazione industriale.
I costruttori di impianti industriali a servizio della filiera agro-alimentare, declinata nei suoi molteplici processi di trasformazione e conservazione dei cibi, richiedono la massima affidabilità quando si parla di soluzioni per la climatizzazione dei reparti produttivi. Essicazione, estrazione fumi, refrigerazione, condizionamento o semplice aerazione dei locali sono operazioni di estrema importanza nel settore del food processing, tenendo conto che in gioco ci sono l'integrità, la sicurezza e la qualità degli alimenti.
Progettata in Giappone e prodotta in Europa, la nuova pompa di calore aria-acqua di Toshiba utilizza il refrigerante R32 a basso impatto sul riscaldamento globale. Toshiba, azienda leader globale nei sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria) ad alta efficienza e ad alte prestazioni per edifici domestici e commerciali, rafforza la sua presenza nel mercato del riscaldamento lanciando una gamma di pompe di calore ai vertici della categoria, che garantisce il massimo livello di comfort negli ambienti residenziali per tutto l'anno.
I condizionatori Rittal Blue e+ si distinguono per efficienza energetica, flessibilità, sicurezza e facilità d'implementazione e utilizzo.
Oggi, con la normativa recepita in UE, viene penalizzato l'uso eccessivo di refrigerante negli impianti di tipo VRF. Le unità di condizionamento monoblocco roof top e l'utilizzo dell'acqua come fluido termovettore sono chiaramente guidati dal quadro normativo europeo tanto che grandi aziende asiatiche hanno preso posizioni in questo mercato, con acquisizioni di aziende industriali europee.
Mitsubishi Electric presenta MULTIDENSITY, il primo ed unico sistema di condizionamento modulare che utilizza la tecnologia VRF per applicazioni IT Cooling in Data Center ad alta densità. La nuova soluzione di Mitsubishi Electric consente di collegare fino a otto unità interne a una singola unità esterna, operando con la massima efficienza e ottimizzando gli spazi d'installazione.
Diffusi i dati Assoclima sul mercato Italia della climatizzazione a fine giugno 2021: segno positivo per tutte le tipologie di prodotti, in calo solo i condizionatori trasferibili. Vento ancora favorevole per il settore della climatizzazione: la rilevazione trimestrale di Assoclima conferma anche per il periodo aprile-giugno 2021 il buon andamento del mercato Italia già registrato nel primo trimestre.
Evitare dispersioni di energia e di denaro è uno dei maggiori vantaggi della casa connessa. Il controllo tramite smartphone permette di adattare l'abitazione alle vostre abitudini e non viceversa. Anche quando siete lontani. Siamo inondati di telefonate, messaggi, pubblicità ed e-mail che ci offrono tante e forse troppe soluzioni per risparmiare sulle bollette. E quella elettrica, lo sappiamo, è una di quelle da non sottovalutare. Mesi in smart working a parte, ce ne rendiamo conto ogni estate, quando arriva il momento di accendere il condizionatore, appuntamento che arriva purtroppo sempre più in anticipo...
Belimo, il produttore leader di attuatori per serrande, valvole di regolazione e sensori per la tecnologia HVAC di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria, unisce ora i mondi del "controllo energetico" e della "misurazione e contabilizzazione certificata dell'energia". La nuova gamma di Belimo Energy Valve e di Contabilizzatori di energia termica (TEM - Thermal Energy Meters) integra la misurazione dell'energia, il controllo energetico e la fatturazione in un unico dispositivo IoT.
Dal 2025 per le nuove installazioni sarà obbligatorio scegliere climatizzatori con gas refrigerante R32 a basso effetto serra. Viessmman si è adeguata da tempo con alcuni modelli della sua gamma. I gas refrigeranti che scorrono nei tubi degli impianti di climatizzazione (esattamente come accade nei frigoriferi) ci permettono di raffrescare in estate gli ambienti in cui viviamo. Alle efficaci proprietà termodinamiche, questi gas affiancano, però, alcuni rischi ambientali: se rilasciati in atmosfera, impattano sull'effetto serra, secondo una scala di valori misurata dall'indice GWP (Global Warming Potential). Nel tempo la normativa ha imposto parametri più stringenti e la ricerca da parte dei produttori ha consentito di utilizzare nei climatizzatori gas più "ecologici" con basso GWP. Si tratta di una questione importante, considerando la diffusione sempre più ampia dei sistemi di climatizzazione negli edifici e nelle abitazioni. Oggi i climatizzatori per il settore domestico più evoluti utilizzano il gas refrigerante R32, che garantisce elevate prestazioni con un impatto ambientale estremamente ridotto, in anticipo con quanto richiesto dalle normative europee (che lo renderanno obbligatorio tra qualche tempo). Se si sta scegliendo un nuovo impianto di climatizzazione per la propria casa, vale quindi la pena di considerare anche questo fattore. I vecchi gas refrigeranti e il buco nell'ozono: cosa c'era prima dell'R32? I primi climatizzatori utilizzavano come fluidi refrigeranti i Clorofluorocarburi (CFC, contenuti un tempo anche nelle bombolette spray) e gli Idroclorofluorocarburi (HCFC) come l'R22, che danneggiano lo strato d'ozono presente nella stratosfera, contribuendo ad aumentare l'effetto serra. Dal 2010 è vietata la commercializzazione di climatizzatori con questi gas, anche per gli interventi di manutenzione; al suo posto sono stati introdotti altri fluidi più ecologici come l'R410A (HFC, Idrofluorocarburi). Il refrigerante R410A non è dannoso per lo strato di ozono, ha un GWP più basso e, per questi motivi, negli anni si è affermato come sostituto dell'R22 nei condizionatori ed è tutt'oggi largamente impiegato. In seguito, nel 2014, è stato emanato il regolamento europeo 517 sugli F-Gas (gas fluorurati a effetto serra), che pone un tetto anche alla quantità dei refrigeranti HFC immessa sul mercato e promuove la loro graduale riduzione: il loro consumo dovrà ridursi del 79% rispetto ai valori del 2010. Cosa è il gas refrigerante R32? Il gas R32, in realtà, è già utilizzato da molti anni nel settore della climatizzazione, perché è uno dei componenti del gas R410A (una miscela composta, appunto, il 50% da R32 e per il 50% da R125). Tuttavia, la continua ricerca di nuovi refrigeranti ha portato in tempi più recenti all'utilizzo nei climatizzatori del gas R32 puro: questo fluido garantisce comunque performance molto elevate, ma con un impatto ambientale estremamente ridotto. Il refrigerante R32 è leggermente infiammabile (classe 2L secondo lo standard ISO 817). Anche nel caso di perdita accidentale, la sicurezza è comunque sempre garantita dal livello di concentrazione che si deve mantenere inferiore al limite di infiammabilità: in pratica, gli installatori devono seguire scrupolosamente le istruzioni del produttore e le norme di sicurezza, come avviene per qualsiasi tipo di refrigerante.