Criogenia

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Criogenia.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Criogenia

PCB Piezotronics

Sensori impiegati per misure di vibrazione, acustica, pressione, forza e urti

Questi sensori sono impiegati in svariate applicazioni in ambito testing, di ricerca e sviluppo e nelle applicazioni industriali, di automazione e manutenzione predittiva. Misure di vibrazione vengono eseguite sia in condizioni standard in laboratorio che in ambiente controllato e/o ostile come in applicazioni industriali spinte - alte temperature o ambienti criogenici.

Ecospray Technologies

Conversione biogas in biometano e liquefazione per produzione bio-GNL

L'impianto di Darchau è un sistema completo che integra il pre-trattamento, l'upgrading per convertire il biogas in biometano e la liquefazione per la produzione di bio-GNL con serbatoio criogenico e pompa per il carico delle cisterne criogeniche.

Wika Italia S.r.l. & C.

Sonde di temperature criogeniche per temperature fino a -258 °C [-432 °F]

- Esecuzione speciale per applicazioni con idrogeno liquido (LH2) - Costruzione dell'esecuzione criogenica

Basf Italia

ExxonMobil premia Durasorb Cryo-HRU di BASF con la qualifica di tecnologia per il pretrattamento del GNL

- Durasorb Cryo-HRU: una soluzione efficace per la rimozione delle tracce di idrocarburi pesanti (HHC) e acqua dal gas naturale, a monte della lavorazione criogenica - Durasorb Cryo-HRU riduce i costi tecnologici e contribuisce a ridurre l'impronta di CO2 nella produzione del gas naturale liquefatto (GNL) - Grazie alla rimozione dei componenti di congelamento prima della fase di liquefazione, l'impianto offre maggiore affidabilità

Corrado Schenone

Liquefazione del gas naturale e recupero energetico rigassificazione

- Liquefazione del gas naturale - Recupero energetico rigassificazione - LNG e Boil-off Gas (BOG) - Esempi Recupero energetico: Terrestrial e Marine - Cicli criogenici per la generazione di energia: ORC, Brayton - Refrigerazione distribuita - Recupero energetico mediante integrazione delle reti - Controllo impianto

Mouser
Alessandro Perego

Idrogeno: Soluzioni per la criogenia

Dove opera KSB Italia? In questo intervento si parlerà della responsabilità sociale d'impresa oltre che della sua missione e dei suoi prodotti e delle certificazioni ottenute. Banco Prova Criogenico - Valvole per Idrogeno Valvole per criogenia - Idrogeno

Redazione

Stazione di servizio ampliata in tempi record, grazie a tubazioni super performanti

Composta da tre tubi corrugati, flessibili e concentrici la condotta FLEXWELL LNG All in One (AIO) garantisce la massima sicurezza nelle stazioni di rifornimento carburante. Solo poche ore di ore di lavoro sono servite a una squadra di tecnici qualificati per il collegamento del nuovo impianto GNL di una stazione di servizio a Perugia. Dopo le opportune analisi progettuali e l'individuazione del layout impiantistico è stato collocato il maxi serbatoio criogenico contenente il gas in forma liquida alla temperatura di -160°C. Quindi si è provveduto a installare in pochi e veloci passaggi la tubazione flessibile FLEXWELL LNG di collegamento alle colonnine di distribuzione, rendendo funzionante l'impianto in tempi ridottissimi.

Stephane Senechal

Valorizzare biogas in bio-GNL e CO2 liquida. Il caso Greenville Energy: 1° impianto produzione bioGNL da biogas agricol

Cryo Pur ha sviluppato una nuova tecnologia per l'upgrading del biogas e la liquefazione del biometano che si basa su 15 anni di ricerca e sviluppo nel campo della cattura criogenica di CO2 portata avanti da Denis Clodic e dal suo team. Oggi Cryo Pur progetta, produce, commercializza e fornisce una gamma di dispositivi per l'upgrading criogenico biogas, la liquefazione del biometano e la liquefazione della CO2 con ottimi risultati in termini di affidabilità, facilità d'uso e bassa manutenzione.

Stephane Senechal

Tecnologia integrata valorizzazione biogas bioGNL e CO2 liquida a pic/media taglia: processo, applicazioni e caso studio

Cryo Pur è una società specializzata nella progettazione e nella costruzione di sistemi criogenici per la purificazione del biogas, nella liquefazione del biometano e della CO2. Durante il workshop Cryo Pur presenterà il suo processo criogenico innovativo e integrato che permette di ottenere ottimi risultati in termini di affidabilità, facilità d'uso e bassa manutenzione, consentendo così la realizzazione di impianti economicamente convenienti.

Redazione

Atlas Copco: Azoto, il gas amico per il confezionamento di cibi e bevande

I generatori di azoto a setaccio molecolare Atlas Copco garantiscono bassi costi di esercizio e purezza di azoto dal 95 al 99,999%. Per molti anni il rifornimento di azoto è avvenuto tramite bombole derivate dalla produzione di gas per via criogenica, quindi agendo sulle diverse temperature di ebollizione dei gas presenti in atmosfera. Da alcuni anni si sono consolidate tecnologie che permettono la produzione autonoma di azoto, con conseguente riduzione dei costi operativi e notevoli risparmi per le aziende. Fra queste la tecnologia PSA (Pressure Swing Adsorption), basata su setacci molecolari al carbonio. I generatori di azoto Atlas Copco NGP e NGP+, basati su tecnologia PSA, sono studiati per far convergere elevata purezza di azoto e produttività a basso costo, sia per le grandi sia per le piccole portate.

Altri contenuti su Criogenia

A. Armellini

Evoluzione dello stato del combustibile stoccato su navi alimentate a gas naturale liquefatto

Si presentano modelli per il calcolo delle variazioni nel tempo di: composizione e proprietà del Gas Naturale Liquefatto (GNL) stoccato in serbatoi criogenici e utilizzato come combustibile navale, portata di Boil-Off Gas (BOG) da estrarre dal serbatoio di stoccaggio per controllarne la pressione, e Methane Number del GNL. La simulazione di un caso realistico evidenzia forti variazioni, durante il viaggio della nave, di portata e proprietà del BOG estratto e del Methane Number del GNL.

Circuito Eiom