Come emerge dalle discussioni relative alla legislazione sull'energia edilizia e alla pianificazione termica, la decarbonizzazione del settore termico è una sfida notevole. Oltre agli orientamenti politici, sono richieste strategie innovative e attori impegnati che possano fare da ponte tra la politica climatica, l'efficienza economica e l'accettazione da parte della comunità locale. Un pioniere in questo campo è la famiglia Benning di Reken, nel Münsterland, che sta fornendo calore a impatto climatico zero a vari utenti del comune grazie all'uso efficiente del biogas.
Edilizia sostenibile
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Edilizia sostenibile.
Articoli e news su Edilizia sostenibile
Il 22 settembre nella prestigiosa Aula Consiliare "Giorgio Fregosi" di Palazzo Valentini a Roma, messa a disposizione dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, è stata presentata l'edizione 2023 del "Rapporto annuale sulla certificazione energetica degli edifici" prodotto dalla collaborazione oramai consolidata tra ENEA e CTI.
Il costruttore di componenti per HVAC Viega ha inaugurato a marzo il nuovo centro seminari Viega World ad Attendorn, in Germania. Un edificio avveniristico di 12.000 metri quadri che rispetta e supera i più recenti standard di sostenibilità (è stato premiato con la massima certificazione di livello 'platino' dal Consiglio tedesco per l'edilizia sostenibile DGNB), dotato di un impianto fotovoltaico proprio in grado di produrre 250.000 kW, il doppio del necessario e con il surplus girato allo stabilimento di produzione adiacente.
- Le Fucine è un hotel 4 stelle Superior nato dalla volontà del Gruppo Danieli di creare un ambiente accogliente e funzionale per i propri clienti internazionali e per lo sviluppo della comunità e del turismo locale - Le tecnologie di ABB garantiscono il massimo comfort agli ospiti con particolare attenzione alla sostenibilità della struttura con una gestione automatizzata degli impianti
Il sistema più performante per la sostenibilità energetica dei grandi edifici commerciali, logistici e hospitality. Campi di intervento: BMS; Revamping; nuove installazioni.
Easy Genesis è il Building Management System più performante sul mercato. Dotato di tecnologia P.A.I. (Proactive Artificial Intelligence) si installa facilmente nell'architettura impiantistica della struttura e governa da remoto l'utilizzo dell'energia per un efficientamento istantaneo del 25% e un abbassamento dei costi di manutenzione del 15%.
A partire dal 2021 è stato avviato il processo di revisione della Direttiva sulla prestazione energetica degli edifici. La prima versione di tale Direttiva risale al 2002 (Direttiva 2002/91/CE), seguita dalla seconda edizione nel 2010 (Direttiva 2010/31/UE), successivamente aggiornata nel 2018 con la pubblicazione della Direttiva (UE) 2018/844. Quest'ultimo documento ha modificato non solo la Direttiva del 2010, ma anche la Direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica.
Buildings are responsible for 38% of the world's CO2 emissions. The European Union has drafted the 'Energy Performance of Buildings Directive 2018/844/EU (EPBD)' with the aim of reducing energy consumption. HVAC field devices can help achieve this goal.
Edilizia sostenibile, recupero urbano e mitigazione ambientale: sono questi i criteri guida adottati per la realizzazione della nuova sede di Terna a Suvereto, inaugurata alla presenza dei vertici dell'azienda e delle istituzioni locali. Il nuovo edificio ecosostenibile, completato in soli 18 mesi di lavoro, ospiterà circa 50 dipendenti e ricoprirà un ruolo centrale e propedeutico alla realizzazione del Sa.Co.I 3, il collegamento sottomarino tra Toscana, Sardegna e Corsica, e della sua stazione di conversione.
Edilizia sostenibile: riduzione delle risorse naturali attraverso un utilizzo più efficiente della risorse naturali non rinnovabili, riduzione delle emissioni che hanno un impiatto negativo su ambiente e atmosfera; riduzione dello scarico dei rifiuti solidi e degli effluenti liquidi; massimizzazione della qualità dell'ambiente interno. I protocolli energetico-ambientali per la rigenerazione dell'ambiente costruito.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Edilizia sostenibile
Il settore dell'edilizia è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi energetici e ambientali dell'UE. Tra gli obiettivi rientrano: - Efficienza energetica dei prodotti; - Incentivazione dell'uso di fonti rinnovabili; - Prestazione energetica degli edifici NZEB; - Efficienza energetica.
Il Contesto Energetico attuale impone di considerare l'efficienza energetica tra i criteri fondamentali di progettazione al pari di quelli più classici. Edifici aa Zero Energy Building (Edifici NZEB) e l'evoluzione delle norme CEI, consentono di raggiungere una sempre più maggiore efficienza energetica.
La pandemia ha indotto tutti a ripensare i luoghi dove: - Viviamo (edifici residenziali, case ); - Lavoriamo/ci curiamo/studiamo (uffici, scuole, ospedali); - Mangiamo (ristoranti, mense, ecc.); - Passiamo il tempo libero (teatri, cinema); - Abitiamo saltuariamente (seconde case, alberghi).
- Ruolo della cogenerazione nel nuovo DL "RILANCIO" Art.119 "Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici (cosiddetto "superbonus") - La cogenerazione nel nuovo D.Lgs 48 del 10 giugno 2020 Modifiche al D.Lgs 192/05 per il recepimento della Direttiva 2018/844 (EPBD III) - Calcolo delle prestazioni energetiche di un cogeneratore (CT 251) - Metodo orario vs. Metodo mensile -
Altri contenuti su Edilizia sostenibile
Utilizzare gli incentivi finanziari del GSE, il Gestore dei Servizi Energetici, per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici, che devono essere ricostruiti dopo il sisma del 2016. Il Commissario alla Ricostruzione post Sisma 2016, Giovanni Legnini, e Francesco Vetrò, Presidente del GSE, società del Ministero dell'Economia che promuove la transizione ecologica con il sostegno alle fonti rinnovabili e all'efficienza energetica, hanno firmato oggi un Protocollo d'Intesa per favorire l'integrazione fra gli incentivi del Conto Termico del GSE con i finanziamenti dello Stato per la riparazione degli edifici pubblici ed in tal modo, e cofinanziare la ricostruzione delle strutture strategiche nel cratere.
Al via il primo centro per la rigenerazione dell'ambiente costruito e per una sostenibilità inclusiva. EDERA coordinerà in Italia Energiesprong, pluripremiata iniziativa internazionale volta ad abilitare soluzioni di riqualificazione profonda.
In un mondo sempre più attento salvaguardia della terra, la casa del futuro non potrà che essere ecologica e sostenibile! Per abitare su questo pianeta nel modo più green possiamo scegliere una casa ecologica, pensata per vivere in armonia con l'ambiente. Se è vero che ogni singola azione che facciamo ha una reale conseguenza sull'ambiente, scegliere di vivere in un'abitazione sostenibile significa fare una grande differenza. Ma cos'è davvero una casa ecosostenibile? Quale sono le sue caratteristiche?
Realizzare diagnosi per l'efficientamento energetico e formare personale specializzato, per promuovere la diffusione di edifici pubblici a "bassa o zero energia", grazie all'utilizzo di tecnologie innovative. È l'obiettivo del progetto REEHUB (Regional Energy Efficiency HUB) nell'ambito del quale sono stati inaugurati quattro Centri di competenza a Brindisi (Puglia), Agnone (Molise), Tirana (Albania) e Podgorica (Montenegro) a supporto della realizzazione di diagnosi energetiche degli immobili pubblici e la formazione/informazione a tecnici, stakeholder e cittadini sulle tematiche dell'edilizia sostenibile.
Nel presente Dossier si riporta una sintesi di diversi studi concernenti l’implementazione di alcuni aspetti della Direttiva EPBD. Gli studi riportano una sintesi di schemi e iniziative già in essere a livello dell'UE concernenti il passaporto per la ristrutturazione degli edifici, l’analisi di pertinenza e la fattibilità delle misure per i passaporti. In essi è inoltre presente una sintesi delle opzioni politiche per la realizzazione di passaporti e analisi correlate sui potenziali impatti applicativi. Tali argomenti abbracciano buona parte delle attività approfondite sui tavoli del CTI in quanto una ristrutturazione efficace ed efficiente passa attraverso il rispetto e l’utilizzo di prassi e indicazioni normative sviluppate attraverso il consenso delle parti coinvolte. In aggiunta su tale tematica la legislazione fornisce indicazioni e requisiti cogenti da rispettare.
La legislazione e la normazione tecnica rappresentano due modalità per definire regole e requisiti: la legislazione decide il “cosa”, mentre la normazione stabilisce il “come”. Ad esempio il d.lgs. n.192/2005 disciplina i requisiti in materia di prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti ed è il recepimento nazionale delle direttive europee EPBD. La trattazione tecnica degli aspetti coinvolti è invece in larga parte demandata alle norme tecniche, come anche gli aspetti riguardanti manutenzione, controllo e ispezioni degli impianti ai fini dell’efficienza energetica. E così la serie UNI/TS 11300 definisce la metodologia di riferimento sia per le verifiche dei requisiti minimi che per la redazione degli attestati di prestazione energetica, la UNI 10349 fornisce invece i dati climatici medi mensili con cui effettuare la verifica delle prestazioni energetiche e term
Il consumo energetico degli edifici residenziali: lo stato dell'arte. Direttiva europea sulla performance energetica degli edifici 844/2018.
È stata resa pubblica la bozza del recepimento in Italia della Direttiva 2018/844 che modifica ed integra la Direttiva europea sull'efficienza energetica degli edifici (EPBD). Sul recepimento si esprimono le Associazioni Kyoto Club, Legambiente e Renovate Italy in una lettera al Governo in cui sottolineano come il nostro Paese debba fare scelte coraggiose senza bisogno di decisioni dilatorie. Chiedono perciò che il recepimento avvenga correttamente nei contenuti (adeguatamente al testo della Direttiva), nei modi (tramite convocazione degli stakeholder, alla quale saremo felici di portare i nostri contributi) e nei tempi (almeno entro la fine del presente anno).
Si sta avvicinando il termine per il recepimento della nuova direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici. Ogni Paese membro è infatti tenuto a recepire nella propria legislazione la Direttiva 2018/844 entro marzo 2020. A tal proposito si ricorda che la Direttiva 2010/31/ UE sulla prestazione energetica nell’edilizia è stata aggiornata da due disposti legislativi europei: la Direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 e dal Regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2018 sulla governance dell’Unione dell’energia e dell’azione per il clima. Tutti gli atti legislativi in ordine di pubblicazione sono disponibili sul sito del CTI dedicato all’attuazione della certificazione energetica.
(in lingua inglese) What role will chemistry and chemical engineering play in creating a sustainable and prosperous word. Materials chemistry for sustainable buildings: a review of MAPEI technologies. CO2 photoreduction at high pressure to both gas and liquid products over titanium dioxide: the effect of unconventional reaction conditions. How structural and surface properties affect stability of hybrid CuZnZr-zeolite catalysts during DME synthesis via CO2 hydrogenation