Edilizia sostenibile

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Edilizia sostenibile.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Edilizia sostenibile

BELIMO Italia S.r.l.

Energy Efficiency and comfort in buildings

Buildings are responsible for 38% of the world's CO2 emissions. The European Union has drafted the 'Energy Performance of Buildings Directive 2018/844/EU (EPBD)' with the aim of reducing energy consumption. HVAC field devices can help achieve this goal.

Terna

Terna: inaugurata la nuova sede di Suvereto (Li)

Edilizia sostenibile, recupero urbano e mitigazione ambientale: sono questi i criteri guida adottati per la realizzazione della nuova sede di Terna a Suvereto, inaugurata alla presenza dei vertici dell'azienda e delle istituzioni locali. Il nuovo edificio ecosostenibile, completato in soli 18 mesi di lavoro, ospiterà circa 50 dipendenti e ricoprirà un ruolo centrale e propedeutico alla realizzazione del Sa.Co.I 3, il collegamento sottomarino tra Toscana, Sardegna e Corsica, e della sua stazione di conversione.

Marco Mari

Edilizia sostenibile e protocolli energetico-ambientali

Edilizia sostenibile: riduzione delle risorse naturali attraverso un utilizzo più efficiente della risorse naturali non rinnovabili, riduzione delle emissioni che hanno un impiatto negativo su ambiente e atmosfera; riduzione dello scarico dei rifiuti solidi e degli effluenti liquidi; massimizzazione della qualità dell'ambiente interno. I protocolli energetico-ambientali per la rigenerazione dell'ambiente costruito.

Livio De Chicchis

Elettrificazione dei consumi

- Elettrificare i consumi - Contributo dei diversi servizi energetici - L'elettrificazione nel manifatturiero

Edison

Edison entra a far parte di Musa per trasformare Milano in un Hub per la sostenibilità, la rigenerazione urbana e l'innovazione

Edison comunica l'ingresso nella società MUSA s.c.a.r.l (Multilayered Urban Sustainability Action), un ecosistema dell'Innovazione finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito delle iniziative del PNRR e promosso dall'Università di Milano-Bicocca. Il progetto Musa vede la collaborazione di 29 soggetti pubblici e privati e punta a trasformare l'area metropolitana di Milano in un hub per la sostenibilità, rigenerazione urbana ed innovazione. Il Progetto ha ottenuto un finanziamento ministeriale di 110 milioni di euro in tre anni e prevede un investimento complessivo di quasi 116 milioni.

Mouser
Kerakoll

Kerakoll è tra le 300 aziende più digitali d'Italia

Un'altra stella è stata riconosciuta a Kerakoll dall'Istituto Tedesco Qualità e Finanza e Affari & Finanza de La Repubblica. Dopo "Italy's Best Employers for Women" 2022 e "Green Star" 2022, la nostra azienda si è aggiudicata anche il titolo di "Digital Star - Azienda tecnologica d'Italia" all'interno della categoria "Chimica".

Enel X Italia

Energia: inaugurato a Nuoro il primo Enel X Store della Sardegna

Debutta in Sardegna il primo Store di Enel X, la Business Line del Gruppo Enel che si occupa di innovazione per la transizione energetica, proponendo una gamma di prodotti e servizi alla persona e alla casa, sostenibili e accessibili a tutti, per risparmiare e rendere la vita di tutti i giorni più semplice ed efficiente.

Kerakoll

Kerakoll si aggiudica la procedura pubblica del Comune di Minucciano (LU) per l'acquisizione del 25% di MI.GRA. srl.

Kerakoll S.p.A., Società Benefit leader internazionale nel settore dell'edilizia sostenibile, si è aggiudicata la procedura pubblica indetta dal Comune di Minucciano (LU) per la cessione di una quota del 25% della sua partecipazione nella Società MI.GRA. srl. L'assegnazione consolida la collaborazione virtuosa con il Comune, per la riqualificazione e il ripristino ambientale sul territorio, avviati nel 2005.

ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili

Prestazione energetica nell'edilizia: in primis riqualificare il parco immobiliare esistente

Si è svolta il 24 maggio c.m. l'audizione informale dell'ANCE presso la Commissione Politiche dell'Unione Europea del Senato nell'ambito dell'esame, per i profili di verifica del rispetto dei principi di sussidiarietà e proporzionalità, della Proposta di direttiva sulla rifusione della Direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia (EPBD) (COM (21) 802), , che fa parte del pacchetto di misure denominato "Fit for 55", per la riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2030.

Kerakoll

Una nuova generazione di autolivellanti per qualsiasi superficie

Ancora una volta Kerakoll si conferma capace di intercettare e assecondare i bisogni degli applicatori, con la creazione di una linea di prodotti autolivellanti che assicura superfici perfettamente planari. Infatti, l'azienda sassolese, Società Benefit leader internazionale nel settore dell'edilizia sostenibile, ha messo a punto la Gel-Technology che ha permesso di ottenere il primo prodotto universale a reologia e viscosità variabili, ideale per qualsiasi superficie e condizione di posa.

Gli ultimi webinar su Edilizia sostenibile

Annalisa Marra

Edifici NZEB e efficienza energetica

Il settore dell'edilizia è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi energetici e ambientali dell'UE. Tra gli obiettivi rientrano: - Efficienza energetica dei prodotti; - Incentivazione dell'uso di fonti rinnovabili; - Prestazione energetica degli edifici NZEB; - Efficienza energetica.

Annalisa Marra

Edifici NZEB ed Efficienza energetica l'evoluzione delle norme

Il Contesto Energetico attuale impone di considerare l'efficienza energetica tra i criteri fondamentali di progettazione al pari di quelli più classici. Edifici aa Zero Energy Building (Edifici NZEB) e l'evoluzione delle norme CEI, consentono di raggiungere una sempre più maggiore efficienza energetica.

Massimiliano Magri

SRI Smart readiness indicator e building automation

La pandemia ha indotto tutti a ripensare i luoghi dove: - Viviamo (edifici residenziali, case ); - Lavoriamo/ci curiamo/studiamo (uffici, scuole, ospedali); - Mangiamo (ristoranti, mense, ecc.); - Passiamo il tempo libero (teatri, cinema); - Abitiamo saltuariamente (seconde case, alberghi).

Roberto Nidasio

L'attività normativa sulla cogenerazione

- Ruolo della cogenerazione nel nuovo DL "RILANCIO" Art.119 "Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici (cosiddetto "superbonus") - La cogenerazione nel nuovo D.Lgs 48 del 10 giugno 2020 Modifiche al D.Lgs 192/05 per il recepimento della Direttiva 2018/844 (EPBD III) - Calcolo delle prestazioni energetiche di un cogeneratore (CT 251) - Metodo orario vs. Metodo mensile -

Altri contenuti su Edilizia sostenibile

Redazione

Direttiva UE sull'efficienza energetica degli edifici (EPBD)

È stata resa pubblica la bozza del recepimento in Italia della Direttiva 2018/844 che modifica ed integra la Direttiva europea sull'efficienza energetica degli edifici (EPBD). Sul recepimento si esprimono le Associazioni Kyoto Club, Legambiente e Renovate Italy in una lettera al Governo in cui sottolineano come il nostro Paese debba fare scelte coraggiose senza bisogno di decisioni dilatorie. Chiedono perciò che il recepimento avvenga correttamente nei contenuti (adeguatamente al testo della Direttiva), nei modi (tramite convocazione degli stakeholder, alla quale saremo felici di portare i nostri contributi) e nei tempi (almeno entro la fine del presente anno).

Giovanni Murano

Energy Performance of Buildings Directive - Imminente il recepimento della Direttiva

Si sta avvicinando il termine per il recepimento della nuova direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici. Ogni Paese membro è infatti tenuto a recepire nella propria legislazione la Direttiva 2018/844 entro marzo 2020. A tal proposito si ricorda che la Direttiva 2010/31/ UE sulla prestazione energetica nell’edilizia è stata aggiornata da due disposti legislativi europei: la Direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 e dal Regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2018 sulla governance dell’Unione dell’energia e dell’azione per il clima. Tutti gli atti legislativi in ordine di pubblicazione sono disponibili sul sito del CTI dedicato all’attuazione della certificazione energetica.

Società Chimica Italiana

Divisione di Chimica Industriale - Divisione di Chimica Inorganica

(in lingua inglese) What role will chemistry and chemical engineering play in creating a sustainable and prosperous word. Materials chemistry for sustainable buildings: a review of MAPEI technologies. CO2 photoreduction at high pressure to both gas and liquid products over titanium dioxide: the effect of unconventional reaction conditions. How structural and surface properties affect stability of hybrid CuZnZr-zeolite catalysts during DME synthesis via CO2 hydrogenation

Massimiliano Magri

La ripartizione delle spese per gli edifici ad utilizzazione discontinua o saltuaria

Uso saltuario, cos'è, i numeri e gli effetti clim. Il nostro obiettivo, l'efficienza Le curve della quota fissa Vecchia e nuova 10200 per l'uso saltuario Automazione, EPBD, EED e SR Fattore d'uso anno per anno I problemi del condominio Statistiche rete Irene sulle valv. termost. Conclusioni

Mattia Merlini

La nuova UNI 10200: cosa cambia

La normazione e il ruolo del CTI Il sistema di normazione UNI La commissione tecnica 271 Le aziende partecipanti Interfaccia nazionale Dalla legge n.10/1991 alla nuova direttiva EPBD Il quadro legislativo nazionale Le norme tecniche I criteri di ripartizione UNI 10200 Cosa cambia? Condizioni di utilizzo dei ripartitori di calore Modalità di valutazione

Metodo di analisi tecnico-economica progettazione di interventi retrofit degli impianti illuminazione edifici scolastici

European Energy Performance of Buildings Directive (EPBD) recast (EPBD) propone una metodologia comparativa per calcolare i livelli ottimali in termini di costi dei requisiti minimi di rendimento energetico per gli edifici. Questo articolo presenta una metodologia in grado di selezionare il migliore intervento di retrofit per i sistema di illuminazione negli edifici pubblici. In particolare essa si basa su una analisi selettiva delle condizioni di luce diurna nei diversi ambienti e sulla applicazione della cost-optimal analysis. La metodologia è stata applicata a due casi studio presenti in Italia per i quali sono stati scelti diversi scenari. Con l’obiettivo di migliorare le condizioni di comfort visivo e di raggiungere risparmi energetici ed econocmici, gli scenari selezionati propongono due soluzioni di interventi di retrofit: la sostituzione delle lampade esistente con tecnologie più efficienti e l’applicazione di sistemi di controllo. Il risultato della analisi “cost-optimal” suggerisce l’azione o la combinazione di azioni che massimizza il valore attuale netto.

S. Abd Alla

Criticità e sinergie tra pianificazione territoriale energetica e impianti solari innovativi

Il 30% del consumo energetico europeo è legato al settore dell’edilizia, motivo per cui le normative emanate dall’Unione Europea indirizzano fortemente verso un’edilizia sostenibile. Nei contesti fortemente urbanizzati è la necessità di intervenire con soluzioni che diminuiscano i consumi energetici attuali considerando che la maggior parte del consumo energetico è concentrato nelle grandi agglomerazioni urbane. In Italia la Pianificazione energetica segue uno sviluppo gerarchico: lo stato elabora il Piano Energetico Nazionale (PEN) ed incarica le regioni di redigere i Piani Energetici Regionali (PER) all’interno dei quali si inquadrano i Piani Energetici Comunali (PEC). Le politiche legate al clima, tuttavia, sono spesso formulate senza un quadro integrato di pianificazione urbana e l’uso di strumenti tradizionali per l’implementazione dei piani ha determinato una limitata efficacia delle politiche di cambiamento a livello locale.

V. Corrado

La trasformazione degli edifici pubblici in nZEB (edifici a energia quasi zero)

RePublic_ZEB (Refurbishment of the Public building stock towards nZEB) è un progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma IEE (Intelligent Energy-Europe) che si è sviluppato dal 2014 al 2016. Il progetto, che ha coinvolto prevalentemente partner del Sud e dell’Est Europa, è stato coordinato dal Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI) e ha avuto come partner italiano anche il Politecnico di Torino - Dipartimento Energia.

Anna Martino

Le nuove norme dell’EPBD

Dopo oltre cinque anni di lavoro giunge finalmente al termine l’attività di revisione delle norme a supporto della Direttiva 2010/31/EU (EPBD recast). Sono infatti attualmente in corso di finalizzazione i 91 documenti che, tra norme e rapporti tecnici, sono inclusi nel Mandato M/480. Come è noto, a partire dal 2004 con il Mandato M/343, in ambito CEN erano stati avviati i lavori per strumentare l’applicazione della Direttiva 2002/91/ CE, ovvero la prima versione dell’EPBD.

Monica Frassoni

Energy efficiency in buildings

(in lingua inglese) Today billions of euros flow out of Europe to pay for the energy that we waste, a waste made more shocking by the fact that today all the technology exists to practically eliminate this waste.  The impact of energy efficiency is not solely limited to reduction in energy usage. Energy efficiency generates multiple benefits for various stakeholders in society, with relevant implications for long-term economic development:  Economic growth & Job creation  Return on public spending & Net savings to support financing for investments in energy infrastructures  Consumer surplus & Improved asset values  Improved health, wellbeing and social development  Lower energy prices and energy affordability  Increased energy security  Decarbonization  Energy productivity and competitiveness

Circuito Eiom