Per mezzo di efficienti soluzioni basate sulla tecnologia ORC (Organic Rankine Cycle) grazie ai prodotti ORCAN convertiamo in energia elettrica il calore dissipato nei gas di scarico o disperso in altri processi produttivi. Le nostre soluzioni ORC sono vere e proprie soluzioni multi-tasking e vengono utilizzate con successo in un'ampia gamma di applicazioni energetiche.
Evaporatori
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Evaporatori.
Articoli e news su Evaporatori
Davanti a prospettive e normative che pongono al centro di tutto la tutela dell'ambiente, ancora una volta, BITZER rappresenta il pioniere di soluzioni lungimiranti e tecnologie sempre più efficienti.
- Come funziona un evaporatore - Sfide del cliente. Una soluzione ecosostenibile per il recupero di reflui industriali - Scegliere il materiale corretto - Soluzione GF - Dall'analisi al test - Applicazione - Il nostro Center of Excellence
Le prestazioni degli evaporatori a tubi alettati sono influenzate dalle scelte fatte durante la progettazione. In questo lavoro sono state studiate diverse configurazioni circuitali del refrigerante insieme alla variazione dei parametri operativi. Le prestazioni sono state calcolate con il metodo ibrido e sono stati adottati criteri di valutazione delle prestazioni (PEC) per selezionare il layout migliore. Il metodo ibrido è stato migliorato con l'obiettivo di modellare evaporatori con circuitazioni complesse.
LU-VE Group, società varesina quotato su MTA e terzo operatore mondiale nel settore degli scambiatori di calore, annuncia di aver ultimato la consegna di 500 evaporatori per l'ampliamento del Nansha International Logistics Center, uno dei più grandi poli logistici del mondo, presso il porto di Nansha che serve l'area di Guangzhou (ex Canton) nel Delta del Fiume delle Perle.
Il modulo, del peso di 5.134 tonnellate, rappresenta un nuovo record mondiale conquistato dall'azienda nel trasporto di moduli industriali ultrapesanti.
L’impiego degli evaporatori nel settore del trattamento dell’acqua ha aperto nuovi orizzonti consentendo di raggiungere risultati ben oltre quelli che si possono ottenere con altri tipi di trattamento come filtrazione ad alta efficienza, RO ecc. Il fatto interessa da vicino tutte le aziende che hanno fabbisogni idrici importanti nelle loro lavorazioni. In effetti con queste nuove tecnologie è possibile riciclare in toto le acque utilizzate nelle lavorazioni stesse, depurandole di ogni tipo di sostanza nociva, consentendone quindi il riutilizzo ed alleggerendo notevolmente il problema ed il volume dei reflui da portare allo scarico. I costi di esercizio sono limitati, ampiamente compensati dai vantaggi ottenuti. La Chem Process Systems, che è partner della Fluidel Italiana, ha acquisito grande esperienza in questo settore ed è considerata fra i più importanti operatori nella fornitura chiavi in mano di impianti completi di riciclaggio acque reflue.
Assicurarsi la comodità di avere un’abitazione con la temperatura desiderata in ogni momento risparmiando energia non è mai stato così semplice. Oggi è infatti possibile con Nimbus s Net, la pompa di calore aria/acqua split reversibile realizzata da Ariston per il riscaldamento, il raffrescamento domestico e la produzione di acqua calda sanitaria. Si tratta di una soluzione attraverso cui Ariston anticipa i tempi; tutti i modelli della gamma sono infatti A+++ ready, massima classe energetica in riscaldamento, che entrerà in vigore sui prodotti a partire dal 2019. La tecnologia di Nimbus S Net è SPLIT, offre quindi vantaggi significativi tanto agli utenti finali quanto agli installatori. Lo scambio di energia dal gas all’acqua avviene infatti nell’unità interna e, di conseguenza, nelle tubazioni che la collegano all’unità esterna non circola acqua ma solo il gas refrigerante R-410° scongiurando il rischio di congelamento dell’acqua, non presente all’esterno dell’abitazione. La sonda esterna di serie assicura una rilevazione sempre precisa della temperatura esterna e il controllo inverter modula la potenza termica in un range molto ampio variando la frequenza del compressore e adattandosi in questo modo al fabbisogno reale di energia. Inoltre, il numero di cicli On/off risulta notevolmente ridotto, assicurando nel tempo minori consumi. Di serie è sempre inserito anche il Sensys, gestore di sistema intuitivo con termostato modulante incorporato. I modelli della gamma sono tre: la versione Nimbus Plus S Net permette di riscaldare e raffrescare l’ambiente, mentre con le versioni Compact, la cui unità interna è ultracompatta (600X600), e Flex è possibile, in aggiunta, produrre acqua calda sanitaria attraverso un bollitori con monoserpentino da 180 l (Compact e Flex) e 300 l (Flex). Tutta la linea si posiziona al top del mercato per efficienza, con COP nominale fino a 5,25; potenza e COP si mantengono elevati anche a bassa temperatura, caratteristica che rende le pompe di calore della gamma NIMBUS S NET adatte anche ai climi più rigidi. In ogni caso, resistenze integrative modulari (4 o 6 kW) incluse di serie permettono di gestire i picchi di freddo. Le alette dell’evaporatore sono dritte, novità che insieme al trattamento Blue Fin, diminuisce ulteriormente la possibilità di congelamento della batteria esterna in climi rigidi. Inoltre, attraverso i bollitori ad alta superficie di scambio inclusi di serie, l’acqua calda è sempre disponibile in abbondanza. Le taglie in gamma permettono di erogare potenza termica da 1,5 fino a 16,7 kW (considerando una temperatura dell’aria di 7 °C ed una temperatura di mandata di 35 °C).La silenziosità è sicuramente un altro plus da evidenziare. Nimbus s Net è infatti attualmente il prodotto più silenzioso di tutta la sua categoria; il design stesso ed i componenti interni che lo caratterizzano sono ottimizzati per minimizzare rumori e vibrazioni. La connettività è inclusa di serie Ariston è l’unico brand ad avere incluso la connettività di serie su pompe di calore aria/acqua. Nimbus S Net può essere infatti gestita e controllata a distanza da ovunque ci si trovi, utilizzando il WiFi di casa, attraverso l’app Ariston Net. In questo modo, l’utente ha la possibilità di usare in modo più efficiente l’energia grazie al monitoraggio dei consumi e alla programmazione semplificata della temperatura della pompa di calore, con un risparmio tangibile. In più, previa sottoscrizione di un contratto di manutenzione, il Centro Assistenza Ariston può monitorare il funzionamento della caldaia ogni giorno e intervenire in tempo reale in caso di eventuali imprevisti NIMBUS S NET: tante funzioni per soddisfare esigenze diverse Tante le funzioni di cui Nimbus s Net è dotato: dalla funzione Auto, che permette di scegliere il miglior regime di funzionamento in base alle condizioni ambientali, a quella Green che massimizza il risparmio energetico; dalla funzione Boost, che riduce al minimo i tempi di riscaldamento dell’acqua, a quella Antilegionella che prevede cicli automatici di disinfezione, evitando l’eventuale proliferazione batterica nel serbatoio. Funzioni ad hoc sono implementate per accoppiamento con impianti fotovoltaici e generatori ausiliari. Il Sensys, incluso di serie, permette una completa gestione delle funzioni implementate.
VORTICE presenta la nuova gamma di climatizzatori da parete ad alta efficienza VORT ARTIK MULTISPLIT, le cui caratteristiche garantiscono l’accesso ai benefici fiscali del “Conto Termico 2016”. - La gamma si articola su 3 unità esterne e 4 unità interne, differenti per prestazioni ed ingombri, per un totale di 67 combinazioni alternative, adeguate a soddisfare le esigenze di climatizzazione di 2, 3 o 4 locali. - Tutte le Unità Interne sono liberamente abbinabili a ciascuna Unità Esterna, con l’unico vincolo rappresentato dalla capacità massima di queste ultime. - Tutti i modelli sono equipaggiati di compressori Inverter e valvole a 4 vie per un efficace ed efficiente funzionamento in modalità Estate (raffrescamento) e Inverno (riscaldamento a pompa di calore). - Tutti i modelli sono in classe energetica A++/A+ - In aggiunta al tradizionale telecomando a Infrarossi, fornito di serie con ogni apparecchio, tutti i modelli sono controllabili a distanza da dispositivi mobili (piattaforme iOS e Android) tramite apposita App. Principali caratteristiche di prodotto - 5 modalità di funzionamento: Automatico, Raffrescamento, Deumidificazione, Riscaldamento e Ventilazione. - Funzione di Sbrinamento Intelligente che determina, durante il funzionamento in Riscaldamento, l’avvio automatico della procedura di defrosting. Completata tale fase, il climatizzatore riprende automaticamente a funzionare in Riscaldamento. - Potenze adeguate al rapido raggiungimento delle condizioni di comfort desiderate a fronte di bassi consumi energetici. - Telecomando a raggi infrarossi che, oltre all’accensione/spegnimento dell’apparecchio, all’impostazione della temperatura ambiente desiderata e alla scelta della velocità della ventola, permette la selezione di una serie di funzioni utili ad accrescere la fruibilità del prodotto, tra cui: o TIMER, per programmare, nell’arco delle 24 ore e ad intervalli di 30 minuti, l’accensione e lo spegnimento del climatizzatore. o I FEEL, per adattare automaticamente il funzionamento dell’apparecchio alla temperatura dell’ambiente. o QUIET e SLEEP, per ottimizzare emissioni sonore e consumi. o TURBO, per accentuare l’efficacia del funzionamento nelle modalità di Raffrescamento, Riscaldamento e Ventilazione. o ECO, per realizzare il miglior compromesso tra consumi e comfort. o SWING, per impostare l’oscillazione automatica, in orizzontale e in verticale, dei flap dell’Unita Interna. o SMART, per attivare il controllo a distanza del prodotto da dispositivi mobili. o CLEAN, per attivare la pulizia dell’evaporatore, favorendo la rimozione di residui di umidità possibile causa di formazione di muffe e cattivi odori. o CHILD LOCK, per bloccare il telecomando, impedendo la modifica dei settaggi pre-impostati.
Il segreto dell'ultima novità Danfoss nel settore degli scambiatori di calore a micropiastre risiede in un particolare schema dei canali delle piastre che promuove un flusso asimmetrico a forma di Z del fluido attraverso le piastre stesse. Questo accorgimento non solo massimizza la superficie di trasferimento del calore, ma assicura anche che la fase liquida e la fase vapore del refrigerante restino in equilibrio portando a un contatto termico uniforme con la linea acqua del sistema. Di conseguenza, la medesima capacità di trasferimento del calore può essere ottenuta con un numero inferiore di piastre facendo risparmiare costi e spazio in caso sia di retrofitting che di nuove installazioni. L'importanza di questa innovazione non può essere sottovalutata in un momento in cui architetti e committenti di tutta Italia sono alla ricerca di tecnologie capaci di supportare i nuovi concetti di edifici energeticamente efficienti. I nuovi scambiatori serie Z non solo facilitano un balzo in avanti in termini di efficienza energetica, ma consentono anche una riduzione del volume del refrigerante e, richiedendo per la costruzione una minor quantità di materie prime, migliorano anche l'efficienza nel consumo di risorse. Grazie a tutto questo, i fabbricanti più lungimiranti hanno a loro disposizione una soluzione perfetta per rivolgersi a un crescente mercato che richiede prodotti maggiormente snelli ed ecosostenibili. La famiglia di prodotti della serie Z prevede differenti dimensioni e capacità in risposta alle richieste del settore. Il primo prodotto rilasciato è stato il modello C62L-EZ a circuito singolo, progettato per applicazioni di refrigerazione all'interno di grandi edifici commerciali come hotel, uffici e data center. Nei giorni scorsi è stato invece rilasciato il modello C118L-EZ, ottimizzato per chiller ad alta efficienza con capacità comprese tra 70 e 200 kW. Utilizzando la medesima tecnologia innovativa, tutti i modelli di evaporatore serie Z sono stati creati prestando attenzione sia ai nuovi edifici che ai retrofitting, tenendo conto sia delle installazioni rooftop che di quelle sotterranee. I nuovi scambiatori sono compatibili con gli altri prodotti Danfoss e adatti all'impiego in sistemi oil-free. Per gli smart building di oggi e di domani, gli scambiatori a micropiastre Danfoss serie Z offrono le migliori prestazioni sul mercato. Grazie alla loro efficienza e ai loro vantaggi economici, sono inoltre adatti per le nuove applicazioni a recupero di calore, come nel caso del trasferimento del calore dai chiller dei data center ai sistemi di teleriscaldamento.
L'ultimo numero della rivista
Altri contenuti su Evaporatori
La riduzione della carica di refrigerante nelle applicazioni di condizionamento e riscaldamento è uno dei vincoli di progetto principali quando vengono utilizzati, per motivi di carattere ambientale, refrigeranti naturali come idrocarburi ed ammoniaca. Alcune applicazioni dei minicanali per la minimizzazione della carica nelle pompe di calore vengono presentate e discusse nella presente tesi.V iene presentato il progetto di un condensatore, un evaporatore ed uno scambiatore di calore rigenerativo innovativi. Questi componenti sono degli scambiatori di calore a fascio tubiero utilizzanti minicali del diametro di 2 mm e progettati per l’uso con propano. Delle procedure di calcolo basate su di correlazioni disponibili in letteratura ed un modello semplificato del processo di scambio termico sono state utilizzate per il progetto. In lingua inglese
Il presente articolo tratta di metodi e accorgimenti per migliorare le prestazioni e ridurre la carica di refrigerante in macchine frigorifere (chillers) a compressione di vapore di ammoniaca raffreddate ad aria, con potenze frigorifere fino a 900 kW, aventi allo stesso tempo alta efficienza con aria di raffreddamento da -20 °C a +45 °C. Si utilizzano sia pannelli a microcanali in alluminio per la condensazione sia evaporatori di tipo a espansione diretta. Per ottimizzare le prestazioni a carico parziale, i compressori, alternativi o a vite, operano a velocità variabile mediante impiego di inverter. La regolazione della condensazione avviene impiegando dei ventilatori con motori a magneti permanenti e inverter.
Descrizione Impianto - Azienda settore Chimico-Farmaceutico - Utilizzo del freddo per il processo produttivo - 7 compressori a vite ad ammoniaca - Lubrificante minerale ISO VG 68 - Compressore a vite GRAM GSV - Potenza motore: 315 kW - Temperatura scambiatore: 65 – 85°C - Volume carica olio: 600 litri - Cambio carica: annua - Sostituzione filtri: 1 coppia ogni 300 h - Fermo macchina: 3h ogni 15gg per rientro olio dall’evaporatore