Filtrazione

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Filtrazione.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Filtrazione

Corrado Biondi

Biometano: energia da biomasse agricole e scarti agroindustrialo

- Gruppo AB - Panoramica sul Decreto Biometano - Da Biogas a Biometano - Biometano liquido

Tama Aernova

Biomassa: rinnovabile sì, ma attenzione all'abbattimento degli inquinanti derivati dalla combustione

Sempre più spesso si sente parlare di biomasse come fonti di energia rinnovabile ed alternativa, che riutilizza prodotti organici di scarto appositamente selezionati come biocombustibili nella produzione di energia termica ed elettrica. Quando le biomasse vengono bruciate, rilasciano calore ed emettono una quantità di anidride carbonica assimilabile in natura nel corso di un ordinario processo di fotosintesi.

AC

BRIGHT - soluzioni Upgrading biometano

Potete qui scaricare la nostra brochure che illustra le soluzioni a membrana per la purificazione del biogas. Le soluzioni PurePac di Bright sono modulari, costruite e testate direttamente da noi nelle nostre officine e vantiamo più di 200 installazioni nel mondo.

Gianfranco Lanzo

TRATTAMENTO CASSA DA 160M3 DI OLIO PER RETTIFICA

il problema era rappresentato dall'alto costo dei ricambi dovuto ad eccessiva contaminazione dell'olio che riduceva in maniera significativa la vita utile delle pompe. Con il trattamento il cliente ha ridotto di due terzi gli interventi di manutenzione straordinaria per fermo impianto e del 30% gli acquisti di olio. Recupero investimento: 6 mesi

CAMOZZI

Nuove Elettrovalvole con membrana di separazione del fluido Serie KDV

Elevata resistenza chimica a contatto con i fluidi: Camozzi Automation ha ampliato la sua gamma di Valvole ed Elettrovalvole con le nuove elettrovalvole con membrana di separazione del fluido Serie KDV.

Mouser
Emerson Industrial Automation Italy

Emerson reinventa le valvole di sfioro per migliorare le prestazioni e ridurre le emissioni

Le nuove valvole di sfioro con membrana di bilanciamento e rilevamento delle perdite dei soffietti Crosby migliorano le prestazioni, la sicurezza e l'affidabilità, riducendo le emissioni. Emerson ha annunciato il lancio di due nuovissime tecnologie per valvole di sfioro (PRV) Crosb Serie J.

Valsteam ADCA

Valvole di controllo per caldaie

Valsteam continua a innovare e ad introdurre nuovi miglioramenti ai propri prodotti. Quest'anno l'attenzione si concentra sulla gamma di valvole di controllo, come afferma Soares: "Quest'anno introdurremo importanti sviluppi alla nostra gamma di valvole di controllo. Sebbene la prima novità sia una valvola speciale, una valvola di spurgo inferiore intermittente per caldaie e un successore della VPA26S, stiamo anche lavorando duramente per rilasciare una nuova valvola di controllo a globo per applicazioni generali ad alte prestazioni e una nuova gamma di attuatori pneumatici a membrana."

Rittal

L'aria resta pulita: i nuovi feltri pieghettati sono sia trappole per lo sporco che esperti in sicurezza

Le unità di ventilazione e filtraggio sono un piccolo dettaglio, spesso inosservato, degli armadi. Se i feltri devono essere sostituiti a causa della contaminazione, i responsabili dell'impianto si affidano spesso a prodotti molto economici. Ma attenzione! I costi più bassi non corrispondono sempre a costi complessivi ridotti.

Gatti Filtrazioni Lubrificanti

Il partner ideale per la corretta gestione dei lubrificanti

Grazie ad un servizio professionale e altamente sperimentato, che si compone delle fasi di ANALISI PREDITTIVA, FLUSSAGGIO, FILTRAZIONE E MANUTENZIONE PROGRAMMATA. Gatti Filtrazioni Lubrificanti diminuisce i guasti e i fermi macchina, aumenta l'efficienza degli impianti, offrendo così una riduzione dei costi d'esercizio.

Wika Italia S.r.l. & C.

Accuratezza duratura per il sistema di separatore a membrana nei processi in vuoto

Un sistema di separatore a membrana per processi in vuoto deve affrontare una sfida importante: deve fornire un risultato di misura affidabile, anche quando la pressione diminuisce e la temperatura aumenta allo stesso tempo. L'esempio di un'azienda chimica che produce anidride ftalica (PA) dimostra che non è affatto scontato che questo requisito possa essere soddisfatto in modo costante.

Gli ultimi webinar su Filtrazione

Fabio Gatti

Analisi, flussaggi e filtrazioni dei lubrificanti - una gestione innovativa

Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.

Fabio Gatti

Analisi, flussaggi e filtrazioni dei lubrificanti

Grazie ad un servizio professionale e altamente sperimentato, che si compone delle fasi di analisi predittiva, flussaggio, filtrazione e manutenzione programmata . Gatti Filtrazioni Lubrificanti diminuisce i guasti e i fermi macchina, aumentando l'efficienza degli impianti riducendo gli sprechi.

Riccardo Boarelli

Ottimizzazione del processo di upgrading del biometano

L'ottimizzazione del processo di upgrading del biometano: una definizione. Perché è importante il monitoraggio on-line dei VOC? VOC è l'acronimo di Composti Organici Volatili. L'abbattimento dei VOC è essenziale non solo per la qualità del biometano, ma anche per prolungare la durata delle membrane dell'impianto di upgrading.

Marco Spada

IDRO.deS e IDROMETHAN : due metodi innovativi per trasformare il biogas in biometano

Descrizione del processo chimico biologico di desolforazione del biogas e il suo successivo upgrading a biometano con l’utilizzo di due tecnologie brevettate dal Gruppo Idro. Vantaggi rispetto ai classici sistemi a carboni attivi e membrane.

Elisabetta Piana

La filtrazione fine dei lubrificanti come strumento di manutenzione e risparmio

Filtrando l'olio non solo è possibile ridurre i costi di approvvigionamento dello stesso , ma anche allungare la vita utile delle parti usurabili delle macchinari quali valvole proporzionali, filtri in linea , ecc , con notevoli risparmi per la gestione delle stesse nonché aumento della loro

Altri contenuti su Filtrazione

Wika Italia S.r.l. & C.

Nuovo separatore a membrana WIKA 990.45 per misure precise alle alte temperature di processo

WIKA ha sviluppato un nuovo separatore a membrana con attacco flangiato adatto a temperature del fluido particolarmente elevate.

Wika Italia S.r.l. & C.

Separatori a membrana per la misura stabile di portata in acque profonde

I separatori a membrana rendono possibile adattare gli strumenti di misura anche alle condizioni più estreme. Un esempio è l'estrazione di petrolio e gas naturale in alto mare. Per le società offshore di questo settore, una particolare azienda OEM produce sistemi di misura di portata utilizzando tubi Venturi e trasmettitori di pressione differenziale. WIKA produce separatori a membrana specifici per questo scopo, adattati al rispettivo ambiente marino.

WATTS INDUSTRIES ITALIA

Nuovo filtro per acqua autopulente WHOF1 per edifici pubblici e privati

Watts è da sempre impegnata nello sviluppo di tecnologie contro lo spreco e il miglioramento della qualità dell'acqua nelle abitazioni, negli edifici pubblici e commerciali come hotel, ristoranti e club sportivi.

Wika Italia S.r.l. & C.

Pressostato a membrana per la produzione di pneumatici

Numerosi processi industriali hanno un potenziale di rischio intrinseco elevato. I pressostati speciali supportano la sicurezza delle persone e dell'ambiente, come per esempio la vulcanizzazione di pneumatici per i veicoli a motore. Per monitorare questo processo, i principali produttori utilizzano il pressostato a membrana MW di WIKA con omologazione SIL 2.

Fai Filtri

Serie CS-CTT, CSP e CSD: gli Spin-on di Fai Filtri

Anni di esperienza sul campo hanno determinato l'esigenza di un controllo sempre più efficace del livello di contaminazione di fluidi idraulici. Con questo obiettivo, e grazie a una progettazione avanzata e all'impiego di materiale e tecnologie d'avanguardia, Fai Filtri ha messo a punto una serie completa di cartucce avvitabili (Spin-on) di diversi modelli e grandezze per rispondere a ogni esigenza di filtrazione e di impiego, permettendo un efficace controllo della contaminazione nei seguenti circuiti: idraulici, di lubrificazione, motoristici, ecc.

Pollution

Ottimizzare il processo di upgrading biometano grazie al monitoraggio online dei VOC

I VOC (Composti Organici Volatili) sono sostanze presenti nel biogas provenienti da fermentazione anaerobica di materiale organico. L'abbattimento dei VOC è essenziale non solo per la qualità del biometano, ma anche per prolungare la durata delle membrane dell'impianto di upgrading; ciò viene attuato tipicamente con un sistema a carboni attivi. Il sistema di analisi di Pollution Analytical Equipment è un'ottima soluzione per il controllo on-line di tale abbattimento: veloce, affidabile, remotizzato.

Valsteam Adca

La nuova valvola di scarico inferiore per caldaie VPA26/2

Valsteam continua a innovare e ad introdurre nuovi miglioramenti ai propri prodotti. Quest'anno l'attenzione si concentra sulla gamma di valvole di controllo, come afferma Soares: "Quest'anno introdurremo importanti sviluppi alla nostra gamma di valvole di controllo. Sebbene la prima novità sia una valvola speciale, una valvola di spurgo inferiore intermittente per caldaie e un successore della VPA26S, stiamo anche lavorando duramente per rilasciare una nuova valvola di controllo a globo per applicazioni generali ad alte prestazioni e una nuova gamma di attuatori pneumatici a membrana."

Wika Italia S.r.l. & C.

Nuovo fermafiamma antideflagrante per l'installazione di strumenti di

Il nuovo fermafiamma antideflagrante WIKA 910.21 permette l'installazione di strumenti di misura della pressione e di sistemi di separazione a membrana in zona 0. Viene collegato allo strumento di misura direttamente in fabbrica, in modo da formare un completo sistema di misura che impedisce alla fiamma di passare dal lato dello strumento verso il lato del processo in caso di guasto.

Pietro Fiorentini

Pietro fiorentini entra nel capitale sociale di spi consulting, startup che opera nel settore delle energie rinnovabili

Il Gruppo Pietro Fiorentini è lieto di annunciare l'acquisizione del 60% delle quote di SPI Consulting, startup con sede a Desenzano del Garda (BS) che opera nel settore delle energie rinnovabili, con il restante 40% che rimarrà in capo ai soci fondatori Alberto Valli ed Emanuele Castioni. Al centro della produzione dell'azienda ci sono le soluzioni EnStack e G-EnStack, una gamma di elettrolizzatori per la generazione di idrogeno. Con Enstack la produzione dell'idrogeno avviene tramite l'elettrolisi dell'acqua, utilizzando un processo innovativo diverso da quello di uso comune (a membrane di scambio anionico anziché tramite processo alcalino o membrane a scambio protonico), che garantisce un'importante serie di vantaggi tecnici e la riduzione dei costi di gestione dell'impianto. L'utilizzo di elettrolizzatori soddisfa molteplici esigenze nell'ambito del processo di transizione energetica, quali la necessità di stabilizzare la variabilità della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, molto spesso non allineata rispetto ai consumi, permettendo di immagazzinare e di consumare l'idrogeno prodotto per generare elettricità quando necessario, favorire la nascita di isole energetiche non connesse alle infrastrutture tradizionali e infine garantire una produzione di idrogeno in prossimità dei punti di consumo, consentendo la riduzione delle emissioni nocive. "Con questa operazione - ha dichiarato Sergio Trevisan, Direttore Generale del Gruppo Pietro Fiorentini - l'Azienda prosegue il percorso di acquisizioni di startup, inaugurato con MicroPyros, volto ad ampliare la nostra offerta di soluzioni tecnologiche avanzate per il settore delle energie rinnovabili, agendo da incubatore per lo sviluppo e l'industrializzazione di soluzioni innovative nell'ambito della transizione energetica".

Wika Italia S.r.l. & C.

Cedimento della membrana: quando è successo?

Cedimento della membrana: quando è successo? Le industrie igienico-sanitarie, come quelle biotecnologiche, farmaceutiche, cosmetiche, alimentari e delle bevande, sono altamente regolamentate per rendere certi processi conformi a requisiti igienici estremamente severi. Per sostenere il funzionamento e garantire la qualità del prodotto, gli strumenti di misura per applicazioni igienico-sanitarie devono fornire dati accurati e affidabili, nonostante le difficili condizioni di processo. Il problema della contaminazione nelle applicazioni igienico-sanitarie Gli indicatori di pressione, temperatura e livello devono resistere a temperature elevate, detergenti aggressivi e pressioni estreme. In caso contrario, possono portare a problemi costosi, come prodotti di scarsa qualità e perdite di lotti di produzione. In queste applicazioni difficili, la strumentazione di pressione è isolata dal fluido di processo da separatore e membrana in modo da prevenire l'esposizione a condizioni non igieniche. Nei gruppi di tenuta, la pressione di processo viene trasmessa attraverso una sottile membrana metallica, mentre il fluido di riempimento del sistema interviene sul movimento dell'indicatore di pressione per fornire la lettura. Tuttavia, con l'esposizione ripetuta a condizioni estreme, la lamina della membrana si può danneggiare nel tempo, portando a un guasto. In questo caso, il fluido di riempimento del sistema può potenzialmente contaminare il fluido di processo. Il problema preoccupante è che non si è in grado di rilevare una membrana danneggiata fino a quando non si fa un'ispezione visiva, che potrebbe essere fatta molto tempo dopo l'avvenuta rottura. Senza sapere esattamente quando si è verificato il guasto non è possibile sapere se i lotti precedenti hanno subito un danno o una contaminazione. Di conseguenza, si dovrà mettere in quarantena altri lotti per riportarli all'ultimo stato igienico-sanitario conosciuto. Oltre ai lunghi ritardi, si corre anche il rischio di dover scartare il prodotto. A peggiorare le cose, è necessario interrompere immediatamente le operazioni per eseguire la manutenzione. Prevenzione della contaminazione del processo: Il sistema WIKA di monitoraggio della membrana Per risolvere questo problema, WIKA ha progettato il sistema di monitoraggio della membrana, che rileva un guasto nel momento in cui si verifica, aiutando a prevenire la contaminazione e i fermi impianto non pianificati. Il sistema è costruito con due membrane e tra di esse viene creato un vuoto spinto. Come è possibile vedere nel video che illustra il sistema di monitoraggio della membrana, il vuoto è monitorato con un manometro, un pressostato o un trasmettitore di pressione. Se, per qualsiasi motivo, si rompe la membrana primaria, il vuoto è compromesso, e il sistema di monitoraggio avverte l'operatore inviando un avvertimento visivo, acustico o elettrico. In questo modo è possibile sapere esattamente quando avviene la rottura. E poiché la membrana secondaria continua a funzionare correttamente, l'integrità del processo non ne risente. Questo innovativo sistema consente di evitare costosi ritardi e il tempo speso per determinare quali lotti devono essere messi in quarantena o scartati.

Circuito Eiom