Enel Green Power Italia e Nippon Gases Operations, parte del gruppo Nippon Gases Italia specializzato in gas industriali atmosferici e di processo, hanno siglato un accordo per la realizzazione di un nuovo impianto di riutilizzo, purificazione e liquefazione ai fini alimentari della CO2 naturalmente presente nei fluidi geotermici delle centrali di Piancastagnaio, in provincia di Siena.
Gas Tecnici
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Gas Tecnici.
Articoli e news su Gas Tecnici
I rilevatori di gas portatili di Crowcon sono progettati per una moltitudine di settori e applicazioni e proteggono le persone da un'ampia gamma di rischi legati ai gas industriali, con monitor a gas singolo e multi gas disponibili. L'ampliamento di gamma con 8 rilevatori di gas portatili, consente ai nostri clienti di trovare la soluzione di rilevazione gas più adatta alle loro esigenze.
Atlas Copco è una multinazionale con sede a Stoccolma, in Svezia, con clienti in più di 180 paesi e circa 40.000 dipendenti. Fin dalla sua fondazione nel 1873, il Gruppo investe nella ricerca di soluzioni tecnologiche innovative e sostenibili per il business dei propri clienti in tutto il mondo.
ErreDue Gas sviluppa tecnologie per aiutare le aziende a migliorare la propria produzione, la sicurezza e la qualità del lavoro.
ErreDue, ha sviluppato il progetto di una cella elettrolitica innovativa di grandi dimensioni adatta a realizzare un elettrolizzatore alcalino di potenza di 1 MW ed oltre. L'impianto è composto da due celle da 500 kW e riesce a produrre fino a 200 Nm3/h di idrogeno iperpuro.
Atlas Copco è una multinazionale con sede a Stoccolma, in Svezia, con clienti in più di 180 paesi e circa 40.000 dipendenti. Fin dalla sua fondazione nel 1873, il Gruppo investe nella ricerca di soluzioni tecnologiche innovative e sostenibili per il business dei propri clienti in tutto il mondo. Esperienza, competenza e qualità dell'offerta rendono la Divisione Compressori di Atlas Copco il partner ideale per trasformare le idee industriali in soluzioni complete e all'avanguardia per aria compressa e gas industriali.
Crowcon presenta diverse novità: Xgard Bright, rilevatore fisso ATEX e esplosimetro portatile GASMAN, ATEX, entrambi ora con opzione MPS per gas infiammabili, un solo sensore per oltre 20 gas infiammabili Laser LMM certificato ATEX per la rilevazione della più piccola fuga di metano a distanza Rilevatore fiamma IR3 affidabile e robusto
Ampia gamma di booster all'avanguardia per diversi settori di applicazione. Il portfolio di prodotti Atlas Copco comprende soluzioni a 360° per la fornitura di aria compressa e di gas industriali come azoto, anidride carbonica, gas naturale e idrogeno. L'idrogeno non ha un colore: è un elemento trasparente e invisibile quando si trova allo stato gassoso, tuttavia si assegna un attributo cromatico a seconda di come viene prodotto e del conseguente impatto ambientale. L'idrogeno grigio viene prodotto a partire da fonti energetiche fossili, l'idrogeno blu viene prodotto a partire da fonti energetiche fossili con successivo sequestro della CO2 per non rilasciarla nell'atmosfera. L'idrogeno verde è prodotto da elettrolisi utilizzando fonti energetiche rinnovabili. L'idrogeno è un importante vettore energetico che può favorire una produttività e una mobilità sostenibile e la tutela dell'ambiente.
La miscela è stata impiegata per alimentare i forni dell'impianto di Rho di Forgiatura A. Vienna (Gruppo GIVA). Si è tenuto a Rho (provincia di Milano), nello stabilimento Forgiatura A. Vienna, il primo test a livello mondiale di utilizzo di una miscela di gas naturale e idrogeno al 30% nei processi di forgiatura utilizzati nella lavorazione dell'acciaio su scala industriale. La sperimentazione ha previsto l'utilizzo del mix idrogeno-gas per riscaldare i forni dell'impianto di Forgiatura A. Vienna ed è stata effettuata con successo, nel sito, dopo una serie di studi e test in laboratorio durati circa un anno. Protagoniste dell'iniziativa sono state Snam, tra le principali aziende di infrastrutture energetiche al mondo e che ha sviluppato e promosso il progetto, RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica che ha curato le analisi ingegneristiche e le prove di laboratorio, e il Gruppo GIVA, leader globale nella lavorazione dell'acciaio, che ha messo a disposizione la Forgiatura Vienna per l'esecuzione del test di campo. La miscela di metano e idrogeno è stata fornita da Sapio, azienda italiana specializzata nella produzione e commercializzazione di gas industriali e medicinali. "L'idrogeno - ha commentato Marco Alverà, amministratore delegato di Snam - può diventare nel medio-lungo termine la soluzione per decarbonizzare il settore siderurgico e tutte le industrie con un consumo intensivo di energia, il cui ruolo nella nostra economia è fondamentale. Questa sperimentazione è una tappa propedeutica alla progressiva introduzione di idrogeno a zero emissioni, prima in blending con il gas naturale e poi in forma pura, in alcuni processi di produzione dell'acciaio. Snam mette a disposizione le proprie capacità progettuali e di ricerca e la propria infrastruttura per dare un contributo alla creazione di una filiera nazionale dell'idrogeno e al raggiungimento degli obiettivi climatici italiani ed europei". Ugo Salerno, presidente e amministratore delegato di RINA, ha aggiunto: "Questo test è la dimostrazione concreta che la filiera italiana dell'idrogeno può contribuire significativamente a decarbonizzare settori energivori e complessi come quello siderurgico. Come RINA siamo orgogliosi di essere parte attiva del processo di transizione energetica in atto, in particolar modo in occasioni come questa, quando possiamo mettere a sistema le nostre competenze in ambito energetico e industriale". "Per il nostro gruppo - ha affermato Jacopo Longhi Vienna (direzione GIVA) - l'idrogeno può rappresentare un grande alleato. Da un lato le normative sempre più stringenti in termini di emissioni di CO 2, unite alla volontà di diminuire l'impatto ambientale delle nostre produzioni, ci obbligano a trovare una soluzione. Dall'altro, l'applicazione di idrogeno può rivelarsi mercato trainante per valvole e attuatori, prodotti da aziende del gruppo. Questo progetto quindi è solo l'inizio di un percorso che ci vedrà coinvolti per molti anni".
Atlas Copco, Gruppo internazionale con sede a Stoccolma e con clienti in più di 180 paesi, già dal 1873, anno della sua fondazione, investe nella ricerca di soluzioni tecnologiche che migliorino la componentistica costruttiva, con l'obiettivo di trasformare le idee industriali in vantaggi e benefici per le aziende. La Divisione Compressori, in particolare, collabora con i clienti per trasformare idee industriali innovative in soluzioni smart all'avanguardia per aria compressa e gas industriali.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Gas Tecnici
Approccio integrato di discipline Ingegneristiche e di tecnologie innovative di diagnostica precoce. Ottimizzazione e progettazione degli impianti di aria compressa, vapore, gas tecnici e degli impianti di co/trigenerazione per la riduzione di CO2.
Xebec è un fornitore globale di soluzioni di energia pulita per la generazione di gas rinnovabili a basse emissioni di carbonio utilizzati in campo energetico, mobilità e industriali. Le soluzioni H2 di Xebec consentono la generazione e la purificazione On-site. Quali sono i colori dell'idrogeno e le relative applicazioni? L'Idrogeno Oggi è il più grande mercato dei gas Industriali, con una crescita annua del 7%, oltre ad essere il nuovo mercato futuro. In questo intervento viene mostrata la Supply Chain dell'idrogeno, illustrate le caratteristiche chimiche, viene spiegato come avviene il trasporto dell'idrogeno e e quali sono i relativi costi di approvvigionamento.
La manutenzione predittiva sugli impianti meccanici con la diagnostica tecnica integrata come politica di prevenzione costituisce una condizione fondamentale per il successo dell'Industria 4.0. La manutenzione predittiva sugli impianti meccanici, l'ottimizzazione e la progettazione degli impianti di aria compressa, vapore, gas tecnici e degli impianti di co/trigenerazione realizzati da Auditech, mirano sempre alla disponibilità e all'efficienza energetica e al rispetto dell'ambiente.
Altri contenuti su Gas Tecnici
La misura della portata del biogas con il misuratore GD300 Ex di ESTERS Elektronik - ISOIL Industria
Il flussometro per gas a Fluidistor GD 300 Ex/GD 500 Ex Esters viene utilizzato per misurazioni del volume di gas e per gas tecnici biogas e medicali e funzionano secondo il principio dell '"oscillatore a fluido".