Generatori di calore

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Generatori di calore.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Generatori di calore

Alperia

Alperia Sybil CT: generazione e distribuzione del calore ottimizzate grazie ad algoritmi di Intelligenza Artificiale

Quotidianamente tutti i condomini si trovano ad affrontare la difficile sfida tra l'ottimizzazione dei consumi e il vivere in ambienti confortevoli. Del resto risparmiare energia è un'esigenza reale e urgente, sia per abbattere i costi, che per tutelare l'ambiente. Si pensi che nell'UE circa il 36% delle emissioni di CO2 sono riconducibili ai consumi energetici degli edifici e si imputa al settore circa il 40% del consumo totale di energia.

Giovanni Raimondini

Norma UNI 10389-2: tiraggio, rendimento, emissioni a biomassa legnosa

Presentata nelle edizioni 2010, 2016 e 2020 di Progetto Fuoco, la norma UNI 10389-2 "Misurazioni in campo - Generatori di calore - Parte 2: Apparecchi alimentati a biocombustibile solido non polverizzato" ha terminato il suo difficile cammino, ed è stata pubblicata lo scorso 14 aprile.

D'Alessandro Termomeccanica

Affidabilità, innovazione, efficienza Made in Italy

L'azienda D'Alessandro Termomeccanica produce, dal 1980, generatori di calore a biomassa con l'obiettivo di realizzare prodotti secondo i più elevati standard qualitativi, garantendo affidabilità e ottime prestazioni energetiche a bassissimo impatto ambientale.

Solar Cash s.r.l.

Come riqualificare e ottimizzare gli impianti industriali?

Impianti industriali con componenti elettriche e termiche performanti ed evolute permettono alle industrie di ottenere importanti risparmi e di essere competitive. Gli stabilimenti industriali hanno costi operativi esorbitanti, soprattutto per quanto riguarda la voce legata alle spese per il riscaldamento e per l'energia elettrica. Per tutte quelle imprese che necessitano di un notevole quantitativo di energia, la presenza di generatori e di caldaie inefficienti e componenti poco performanti può incidere pesantemente sui costi complessivi di produzione.

L.C.Z.

Centrali termiche prefabbricate: la soluzione chiavi in mano per gli impianti termici

L.C.Z srl, presente sul mercato italiano e internazionale fin dal 1971, è specializzata nella costruzione di generatori a vapore ad alto rendimento a tubi di fumo, a serpentino, tubi d'acqua, generatori di calore per acqua calda, apparecchi a pressione e per il risparmio energetico, adeguando costantemente la propria proposta tecnologica alle evoluzioni del mercato, grazie soprattutto ad una costante e continua attività di ricerca, con un unico obiettivo principale: un'attenta analisi delle necessità del cliente finalizzata all'elaborazione della risposta più adatta, personalizzata e dettagliata alle sue esigenze.

Mouser
LCZ

L'energia termica ha trovato casa

L.C.Z srl, presente sul mercato italiano e internazionale fin dal 1971, è specializzata nella costruzione di generatori a vapore ad alto rendimento a tubi di fumo, a serpentino, tubi d'acqua, generatori di calore per acqua calda, apparecchi a pressione e per il risparmio energetico, adeguando costantemente la propria proposta tecnologica alle evoluzioni del mercato, grazie soprattutto ad una costante e continua attività di ricerca, con un unico obiettivo principale: un'attenta analisi delle necessità del cliente finalizzata all'elaborazione della risposta più adatta, personalizzata e dettagliata alle sue esigenze.

Aermec

Nuova serie FCY . Ventilconvettore plug and play per installazione a canale

I nuovi Ventilconvettori canalizzati monoblocco FCY costituiscono la scelta ideale per riscaldare e/o raffrescare piccoli e medi ambienti di uso civile, commerciale. Sono stati progettati e costruiti per essere installati ad incasso orizzontale in qualsiasi tipo d'impianto 2 / 4 tubi e in abbinamento a qualsiasi generatore di calore. Grazie alla disponibilità di varie versioni e configurazioni, con batteria standard o maggiorata è facile scegliere la soluzione ottimale per qualsiasi esigenza impiantistica. I Ventilatori centrifughi con profilo alare sono stati progettati per ottenere elevate prestazioni di portata e prevalenza e contemporaneamente una bassa emissione sonora. Essendo costruiti in materiale plastico antistatico, non attraggono la polvere e rendono così più agevole la pulizia e la manutenzione.

Mingazzini

Una tecnologia moderna e virtuosa, all'insegna della sostenibilità ambientale ed economica

Un'esperienza quasi secolare per Mingazzini, perfetto connubio di tradizione e innovazione, un punto di riferimento a livello internazionale nella progettazione e realizzazione di soluzioni personalizzate ad alto contenuto tecnologico.

ICI Caldaie

ICI Caldaie: Da Remigio Lucchini per arrivare a Greta Thunberg

Certo potevamo scrivere il solito articolo un po' noioso e autoreferenziale nel quale raccontare la storia dell'azienda, a partire dalla fondazione nel 1958 fino ad oggi, ma a chi sarebbe interessato? Chi avrebbe letto la storia di una azienda pubblicata su una rivista di divulgazione tecnico scientifico? Abbiamo quindi deciso di raccontare una storia diversa, partendo dalla coda. Greta Thunberg. Un pretesto per attirare l'attenzione e invogliare a leggere ma sicuramente non fuori tema. La giovane ragazza del Nord Europa ha permesso di dare ancora più risalto ad un tema ormai di discussione comune e quotidiana: l'urgenza di trovare soluzioni in tempi rapidi alla produzione troppo alta di CO2, gas ritenuto tra i principali responsabili dell'effetto serra e delle relative conseguenze (innalzamento della temperatura in primis.

Viessmann

Il riscaldamento green a legna e pellet accende gli incentivi

Una caldaia a legna o pellet di ultima generazione abbatte fino a 8 volte le emissioni nell'aria. Oggi è possibile sfruttare diverse agevolazioni: dal Conto Termico al Bonus Casa, al Superbonus 110%. Quando si abita in una zona dove non è presente la rete del gas metano, per riscaldare la propria casa e produrre acqua calda sanitaria esistono due possibilità: utilizzare caldaie a combustibili fossili immagazzinabili in cisterne e depositi (gasolio, Gpl), oppure utilizzare caldaie a legna o pellet. La seconda strada è senz'altro quella migliore, sia dal punto di vista economico che ambientale. Bisogna però utilizzare impianti di ultima generazione, più efficienti e a basse emissioni, che proprio per questi motivi godono degli incentivi statali come Superbonus 110%, Bonus Casa e Conto Termico, come spieghiamo più avanti. La scelta di un impianto di riscaldamento a legna o pellet può essere valutata anche in un'abitazione dove è presente la rete del gas metano, se si desidera affiancare il sistema di riscaldamento tradizionale con una fonte rinnovabile, ottenendo anche un importante risparmio in bolletta. Ricordiamo che l'installazione di una caldaia a legna o a pellet non è particolarmente invasiva, perché l'impianto può funzionare con i termosifoni esistenti, senza dover fare interventi negli appartamenti (ad esempio, per installare un impianto di riscaldamento a pavimento o a bassa temperatura quasi necessario con le pompe di calore). Biomassa legnosa, una fonte "carbon neutral" La biomassa solida legnosa, in versione pellet o pezzi di legna, è classificata come una fonte rinnovabile perché è disponibile liberamente in natura in grandi quantità. L'apporto di CO2 in atmosfera è considerato "neutro", perché la biomassa legnosa, quando brucia, restituisce all'ambiente la CO2 che ha accumulato durante la propria crescita. Questo fatto non determina alcun impatto sul riscaldamento globale dovuto alle crescenti emissioni di CO2. La biomassa legnosa, però, non è esente da altre emissioni, dovute soprattutto ad apparecchi vetusti e inefficienti. Basti pensare che il 70% degli apparecchi a biomassa installati in Italia, circa 6,3 milioni, ha più di 10 anni! (Fonte AIEL, Associazione Italiana Energie Agroforestali). Basterebbe sostituire gli apparecchi inquinanti per ottenere enormi risultati sull'ambiente e gli incentivi esistenti hanno proprio questo scopo. Generatori a biomassa legnosa e classificazione in Stelle Dal punto di vista delle emissioni e del rendimento, la qualità dei generatori di calore a biomassa legnosa viene valutata con una classificazione in Stelle, secondo quanto stabilito dal Decreto Ministeriale n. 186 del 07/11/2017: maggiore è il numero di Stelle, più basse sono le emissioni e più alto è il rendimento. Le emissioni dei nuovi generatori a biomassa legnosa, con un numero di Stelle pari a 4 o 5, sono fino a 8 volte inferiori rispetto agli impianti di vecchia generazione (per sapere di più sulla classificazione delle caldaie a biomassa legnosa leggi anche "Come scegliere un impianto a biomassa ecosostenibile"). La scelta del numero di Stelle non è un semplice "vezzo" di chi è attento alla sostenibilità: in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana, dal 1° gennaio 2020 è vietato installare generatori a biomassa con classe inferiore a 4 stelle. Bisogna sottolineare che anche la qualità del combustibile influisce fortemente sull'efficienza dell'impianto e sulle emis

Gli ultimi webinar su Generatori di calore

Viessmann Srl

Efficienza energetica nell'industria alimentare

Analisi delle proposte tecniche, strumenti per il progettista e case history. Dal punto di vista del consumo energetico, il settore alimentare presenta consumi molto elevati: secondo il Rapporto annuale sull'Efficienza Energetica dell'Enea 2019, l'11,4 % del totale dei consumi energetici industriali. Le tecnologie principalmente coinvolte nell'efficienza energetica sono: - Generatori di vapore - Generatori di calore ad acqua calda o ad acqua surriscaldata - Sistemi di recupero del calore (economizzatori - condensatori o generatori a recupero) - Cogeneratori - Solare termico (per industrie con processi < 100 °C) - Impianti fotovoltaici - Pompe di calore

Altri contenuti su Generatori di calore

Dario Molinari

Generatori di calore a biomassa. La nuova norma sull'installazione

Nel corso del 2020 saranno finalizzate tre importanti norme del comparto biomassa ed in particolare del settore dei generatori di calore a biocombustibili solidi, ovvero la revisione della UNI 10683 sull'installazione dei generatori a biomassa solida con potenza inferiore ai 35 kW, la UNI 10389-2 sulle misure in campo delle prestazioni dei generatori a biomassa e una nuova norma sulle verifiche in campo di camini e canne fumarie, tecnicamente definiti come Sistemi di Evacuazione dei Prodotti della Combustione (SEPC). Accanto a questi temi, seguiti dalle CT 252, 257 e 258, si vuole qui evidenziare quanto sta portando avanti la CT 253 "Componenti degli impianti di riscaldamento - Produzione del calore, generatori a combustibili liquidi, gassosi e solidi" che ha come focus la normazione sulle caldaie a biomassa e a combustibili liquidi.

Centrali termiche prefabbricate: la soluzione chiavi in mano per gli impianti termici

L.C.Z srl, presente sul mercato italiano e internazionale fin dal 1971, è specializzata nella costruzione di generatori a vapore ad alto rendimento a tubi di fumo, a serpentino, tubi d'acqua, generatori di calore per acqua calda, apparecchi a pressione e per il risparmio energetico, adeguando costantemente la propria proposta tecnologica alle evoluzioni del mercato, grazie soprattutto ad una costante e continua attività di ricerca, con un unico obiettivo principale: un'attenta analisi delle necessità del cliente finalizzata all'elaborazione della risposta più adatta, personalizzata e dettagliata alle sue esigenze. Grazie a questo approccio custom-oriented, L.C.Z. srl ha saputo introdurre ormai da anni e con successo le Centrali Termiche Prefabbricate CTP per la produzione di vapore, acqua calda, acqua surriscaldata, olio diatermico

Redazione

Generatori di calore a biomassa dal 1980

L'azienda D'Alessandro Termomeccanica produce, dal 1980, generatori di calore a biomassa, con l'obiettivo di realizzare prodotti secondo i più elevati standard qualitativi, garantendo affidabilità e ottime prestazioni energetiche a bassissimo impatto ambientale. L'ampio range di potenze, da 20 kW a 5.000 kW, consente l'applicazione in molteplici settori così da soddisfare svariate esigenze: dal riscaldamento nell'ambito agricolo e zootecnico, residenziale e teleriscaldamento alla produzione di acqua calda e vapore per il funzionamento di impianti industriali di diverse tipologie e dimensioni.

L.C.Z.

Centrali Termiche Prefabbricate CTP

L.C.Z srl, presente sul mercato italiano e internazionale fin dal 1971, è specializzata nella costruzione di generatori a vapore ad alto rendimento a tubi di fumo, a serpentino, tubi d'acqua, generatori di calore per acqua calda, apparecchi a pressione e per il risparmio energetico, adeguando costantemente la propria proposta tecnologica alle evoluzioni del mercato, grazie soprattutto ad una costante e continua attività di ricerca, con un unico obiettivo principale: un'attenta analisi delle necessità del cliente finalizzata all'elaborazione della risposta più adatta, personalizzata e dettagliata alle sue esigenze.

Redazione

Generatori di calore a biomassa da 20 kW a 5.000 kW

Affidabilità, sostenibilità, innovazione, ricerca, efficienza, made in Italy e certificazioni sono le parole chiave ed i punti di forza della D'Alessandro Termomeccanica. Grazie alla certificazione EN 303-5 in Classe 5, è possibile accedere agli incentivi previsti dal Conto Termico 2.0 recuperando fino al 65% della spesa sostenuta per l'intero impianto.

D'ALESSANDRO TERMOMECCANICA

Generatori di calore e di vapore a biomassa

L'azienda D'Alessandro Termomeccanica produce, dal 1980, generatori di calore a biomassa, con l'obiettivo di realizzare prodotti secondo i più elevati standard qualitativi, garantendo affidabilità e ottime prestazioni energetiche a bassissimo impatto ambientale.

D'Alessandro Termomeccanica

Generatori di calore a biomassa dal 1980

L’azienda D’Alessandro Termomeccanica produce, dal 1980, generatori di calore a biomassa, con l’obiettivo di realizzare prodotti secondo i più elevati standard qualitativi, garantendo affidabilità e ottime prestazioni energetiche a bassissimo impatto ambientale.

LCZ

Generatori a vapore ad alto rendimento

L.C.Z srl, presente sul mercato italiano e internazionale fin dal 1971, è specializzata nella costruzione di generatori a vapore ad alto rendimento a tubi di fumo, a serpentino, tubi d'acqua, generatori di calore per acqua calda, apparecchi a pressione e per il risparmio energetico, adeguando costantemente la propria proposta tecnologica alle evoluzioni del mercato, grazie soprattutto ad una costante e continua attività di ricerca, con un unico obiettivo principale: un’attenta analisi delle necessità del cliente finalizzata all’elaborazione della risposta più adatta, personalizzata e dettagliata alle sue esigenze.

LCZ

Centrali termiche prefabbricate LCZ: la soluzione chiavi in mano per gli impianti termici

L.C.Z srl, presente sul mercato italiano e internazionale fin dal 1971, è specializzata nella costruzione di generatori a vapore ad alto rendimento a tubi di fumo, a serpentino, tubi d’acqua, generatori di calore per acqua calda, apparecchi a pressione e per il risparmio energetico, adeguando costantemente la propria proposta tecnologica alle evoluzioni del mercato, grazie soprattutto ad una costante e continua attività di ricerca, con un unico obiettivo principale: un’attenta analisi delle necessità del cliente finalizzata all’elaborazione della risposta più adatta, personalizzata e dettagliata alle sue esigenze.

ACEL SERVICE

Efficienza Energetica con il Servizio Energia Plus sulla RSA Airoldi e Muzzi di Lecco

Il progetto di riqualificazione impiantistica, gestito nella modalità di Servizio Energia realizzato presso la RSA Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi Onlus di Lecco, ha interessato gran parte dell’Istituto con diverse tipologie in interventi: - riqualificazione dei generatori di calore tradizionali - inserimento di 2 cogeneratori di diverse potenze - rinnovo completo della stazione di pompaggio ACEL Service nel mese di ottobre 2015 ha concluso l’Audit energetico di tutta la struttura dell’Airoldi e Muzzi iniziato nel maggio 2015.

Circuito Eiom