Mobilità elettrica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Mobilità elettrica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Mobilità elettrica

Schneider Electric

Schneider Electric Italia aderisce a MOTUS - E

- L'azienda si impegna per contribuire allo sviluppo della filiera della mobilità elettrica italiana - Focus sul potenziale della digitalizzazione per ottimizzare i consumi, gestire l'integrazione nei sistemi di distribuzione elettrica e ridurre l'impatto ambientale

Giuseppe Bellussi, AIDIC

Idrogeno, mobilità elettrica e metalli critici

- L'idrogeno gassoso come vettore energetico - La mobilità elettrica - I metalli critici - Le energie rinnovabili - Conclusioni

Gianni Silvestrini, Direttore scientifico Kyoto Club e presidente Exalto

Le veloci trasformazioni energetiche in vista in Italia e in Europa

Negli ultimi mesi si è assistito ad un'accelerazione, peraltro annunciata da tempo, di una serie di misure europee su vari fronti, dagli edifici alla mobilità elettrica, dalle rinnovabili ai materiali critici per la reindustrializzazione green. L'aggressione russa all'Ucraina ha però imposto un'accelerazione e in qualche caso (le rinnovabili) sollecitando anche obiettivi più ambiziosi. - Riduzione dei consumi di gas in edilizia - Il boom delle pompe di calore - La forte accelerazione delle rinnovabili - Il tema delle materie prime critiche e della necessità di una reindustrializzazione green

ABB

ABB E-mobility co-sviluppa una soluzione ottimale per la ricarica dei camion elettrici nell'ambito di un progetto UE

- Il progetto NextETRUCK sta sviluppando nuovi e-concepts per gli autocarri per il trasporto medio di merci entro la fine del 2025, nell'ambito del programma di ricerca UE "Horizon Europe" - ABB E-mobility, leader mondiale nelle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, è responsabile delle aree di gestione e controllo della carica nell'ambito di questo progetto - Il progetto mira a rendere le flotte di autocarri designate prive di emissioni, efficienti dal punto di vista dei costi e facili da gestire

Pasquale Capezzuto

Approcci operativi verso gli edifici, i distretti e le città sostenibili e climate neutral

La presentazione descrive il percorso operativo che le norme tecniche suggeriscono ai decisori delle città che intendano predisporre un programma strutturato verso la sostenibilità urbana . In questo percorso gli smart buildings sono gli elementi chiave di un nuovo sistema energetico urbano, decarbonizzato , decentrato e elettrificato, in rapporto con gli altri edifici ( distretto) e con la città. Le norme tecniche UNI ISO 37101:2019 indicano la necessità di adottare nella governance urbana un sistema di gestione verso la sostenibilità. La commissione UNI 058 Città, comunità' e infrastrutture sostenibili studia e produce norme per accompagnare le città in questi percorsi.

Mouser
ABB

Un tour nella valle del Chianti con moto elettrica promosso da ABB E-mobility

- ABB E-mobility ha promosso un tour per mettere in evidenza i benefici della mobilità elettrica su due ruote - Il tour con una moto elettrica si è svolto a dicembre 2022 nella valle del Chianti, in un territorio scenografico e ricco di storia - Punto di partenza e arrivo la fabbrica ABB E-mobility a San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, dove si producono sistemi di ricarica esportati in tutto il mondo

IVECO

GP JOULE ordina 100 veicoli elettrici a celle a combustibile Nikola Tre

Nikola Corporation, leader globale nelle soluzioni a zero emissioni per il trasporto e per la fornitura e le infrastrutture di energia, e IVECO, il marchio di Iveco Group, che progetta, produce e commercializza veicoli pesanti, medi e leggeri, hanno annunciato una Lettera d'Intenti per un ordine di 100 veicoli pesanti ("Classe 8" secondo la classificazione americana) Nikola Tre a propulsione elettrica a celle a combustibile a idrogeno (FCEV - Fuel Cells Electric Vehicles) da parte di GP JOULE, fornitore di sistemi per soluzioni energetiche integrate con sede a Reussenkoege, Germania.

ABB

ABB E-mobility consegna il milionesimo sistema di ricarica per veicoli elettrici

- ABB E-mobility ha venduto più di un milione di sistemi di ricarica per veicoli elettrici a livello globale, grazie al suo portafoglio di soluzioni in corrente alternata e in corrente continua. - Una crescita continua favorita dal raddoppio della capacità produttiva in seguito all'avvio del nuovo impianto per la produzione di sistemi di ricarica rapida DC a San Giovanni Valdarno in Italia. - La pietra miliare sottolinea l'impegno di ABB E-mobility per un futuro di mobilità elettrificata e senza emissioni.

Danfoss

Idrogeno. Celle a combustibile per il trasporto elettrico del futuro

Traporto elettrico e celle a combustibile: tra le svariate applicazioni di queste ultime prodotte da Nuvera Fuel Cells, spiccano quelle destinate alla sostituzione dei pacchi batterie utilizzati nei muletti elettrici, la conversione dei grandi muletti portuali diesel e quelle destinate all'elettrificazione della mobilità, a partire dagli autobus, un mercato attualmente in forte espansione.

Edison

Fondazione Symbola ed Enel presentano "100 Italian E-Mobility Stories 2023": energie e talenti protagonisti della nuova era della mobilità

Fondazione Symbola, Enel ed Enel X Way raccolgono e raccontano l'esperienza di cento eccellenze dell'e-Mobility Made in Italy, nella quarta edizione di "100 Italian E-Mobility Stories 2023" presentato oggi da Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola; Francesco Starace, Amministratore delegato Enel; Elisabetta Ripa, Responsabile Enel X Way; Pietro Gorlier, Amministratore Delegato Comau e da Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy.

Gli ultimi webinar su Mobilità elettrica

Federico Garzia

SmartBuilt per l'investimento sostenibile e responsabile SRI

The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.

Pietro Trimarco

Techem Smart Building

Benessere domestico, digitalizzazione e costi trasparenti: la gestione dei consumi di acqua, calore ed energia elettrica (per le colonnine di ricarica) diventa più semplice grazie ai dispositivi wireless ed ai servizi completi correlati oltre ai vantaggi dati dallo Smart Building.

Stefano Azzimonti

I nuovi sistemi di contenimento indoor/outdoor per la distribuzione di

I sistemi di posizionamento indoor, conosciuti sotto l'acronimo di IPS (Indoor Positioning System), possono essere classificati in base a diversi fattori. BU E & P: Business Unit Energy & Power Case History: Soluzioni per l'energia eolica Case History: Sistema di accumulo nel rifugio alpino CAI di Coburg - Tirolo Case History: colonnine di ricarica e stazioni di ricarica

Mattia Masotti

Fotovoltaico e mobilità elettrica

La transizione energetica nelle aziende è sempre più importante. La transizione energetica nelle aziende assume un ruolo sempre più centrale nell'agenda delle aziende. La rivoluzione digitale costringe le aziende a cercare nuove fonti di vantaggio competitivo Per il 94% delle aziende il ritmo dell'innovazione tecnologica ha subito un'accelerazione negli ultimi tre anni. La digitalizzazione delle imprese crea una maggiore dipendenza dall'energia, il 28% delle aziende considera l'assenza di sicurezza energetica e di resilienza come rischi sostanziali per la propria attività.

Altri contenuti su Mobilità elettrica

ABB

MAN e ABB E-mobility accelerano verso la prossima fase della mobilità elettrica nel trasporto a lungo raggio

MAN Truck & Bus ha presentato un prototipo near-series del suo prossimo mezzo pesante elettrico. MAN e ABB E-mobility si stanno quindi preparando per la prossima fase della mobilità elettrica: aumentare la capacità operativa di mezzi pesanti a lungo raggio fino a un'autonomia giornaliera compresa tra 600 e 800 chilometri.

Enea

Trasporti: batterie, al via progetto UE da 2,9 miliardi di euro per sviluppo filiera e superlaboratorio ENEA

Dar vita a una filiera industriale europea delle batterie per sviluppare tecnologie di accumulo più sicure, durevoli ed economiche a supporto della mobilità elettrica e di una minore dipendenza, in particolare dalla Cina. È il principale obiettivo del progetto European Battery Innovation (EuBatIn) che prevede il coinvolgimento dei principali operatori del settore e delle istituzioni di 12 Paesi e un finanziamento di 2,9 miliardi di euro nell'ambito del secondo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI, Important Project of Common European Interest). Per l'Italia partecipano ENEA e Istituto Bruno Kessler sul fronte ricerca e 12 imprese.

ABB

ABB supporterà Shell nel progetto di realizzazione di una rete globale di ricarica per veicoli elettrici

- ABB E-mobility firma un nuovo accordo quadro globale (Global Framework Agreement) con Shell per fornire il suo portafoglio completo di soluzioni di ricarica - Il Global Framework Agreement si basa su una partnership di lunga data tra le due società e vedrà ABB E-mobility supportare Shell nella creazione di una rete di ricarica globale - Le soluzioni di ricarica fornite da ABB comprenderanno Terra 360, le stazioni di ricarica per auto elettriche all-in-one più rapide del mondo

E.ON Energia

E.ON e COIMA insieme per rendere Milano a prova di futuro con la nuova rete di ricarica per veicoli elettrici nel cuore della città

Il contributo di E.ON alla mobilità elettrica di Milano si concretizza con la fornitura di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici nel parcheggio di Porta Nuova, uno dei distretti più innovativi d'Italia.

Enel X

Cosa significa guidare un'auto elettrica?

1. Coppia Maggiore 2. Frenata rigenerante 3. Comfort acustico 4. Colonnine e cavo 5. Conoscere l'autonomia 6. Organizzare i percorsi 7. Rispettare gli altri 8. Combattere l'ansia iniziale

Hoval

Auto più sostenibili, concessionari più green

Un concessionario Jaguar e Land Rover sulle sponde del Lago Maggiore sceglie una soluzione ibrida Hoval collegata a un impianto solare. La transizione energetica sta gradualmente portando il mercato delle auto fuori dall'era dei combustibili fossili e lo sta sempre più orientando verso la mobilità elettrica. Una tendenza che coinvolge non solo la sensibilità dei produttori e degli utilizzatori finali, ma anche il trade.

Infor

La nuova soluzione ERP di Infor accelera la trasformazione digitale di SEG Automotive

Il passaggio alla mobilità elettrica pone sfide del tutto nuove per produttori e fornitori del settore automotive, che stanno affrontando una vera e propria rivoluzione. SEG Automotive, fornitore leader mondiale di componenti di azionamento, si trova nel pieno di questa trasformazione e ha scelto Infor CloudSuite Automotive per ottimizzare i processi di business e gestire in modo efficiente le nuove sfide del mercato.

Bticino

GREEN'UP di Bticino: nuove wallbox e stazioni di ricarica per veicoli elettrici intelligenti

Con l'App dedicata è possibile gestire anche da remoto la ricarica del veicolo elettrico BTicino presenta le nuove stazioni di ricarica Green'Up che, oltre ad essere sicure e resistenti, integrano funzioni innovative come la possibilità di controllare e gestire a distanza la ricarica elettrica del proprio veicolo attraverso lo smartphone, il tablet o il pc, utilizzando l'applicazione dedicata EV CHARGE. Sono adatte a tutti gli ambienti, da quelli residenziali, alle aziende e ai luoghi pubblici del terziario.

ABB

Il futuro non è un luogo comune

La Mobilità Aumentata di ABB arriva a Milano. Noi di ABB amiamo essere pionieri di innovazione ma oggi vogliamo anche essere mentori nel favorire il cambiamento. Per incoraggiare l'adozione e la diffusione di soluzioni di ricarica dei veicoli elettrici, durante il Salone del Mobile 2021 a Milano, abbiamo lanciato la nostra idea di mobilità elettrica, condensandola in un claim: "Il futuro non è un luogo comune".

Enel X

E-mobility: Enel X elettrifica i punti vendita di Leroy Merlin in

Una nuova spinta per la diffusione della mobilità sostenibile in Italia grazie alla rinnovata partnership tra Enel X e Leroy Merlin, l'azienda multispecialista leader della grande distribuzione nel miglioramento della casa. L'obiettivo delle due aziende è di elettrificare almeno ulteriori 10 punti vendita di Leroy Merlin con le tecnologie di ricarica fast e ultrafast di Enel X, un nuovo tassello che si inserisce nella sinergia avviata nel 2019 che ha portato all'installazione di circa 20 Infrastrutture di ricarica della business line globale di Enel in 10 punti vendita Leroy Merlin nel Paese.

Circuito Eiom