La presentazione descrive il percorso operativo che le norme tecniche suggeriscono ai decisori delle città che intendano predisporre un programma strutturato verso la sostenibilità urbana . In questo percorso gli smart buildings sono gli elementi chiave di un nuovo sistema energetico urbano, decarbonizzato , decentrato e elettrificato, in rapporto con gli altri edifici ( distretto) e con la città. Le norme tecniche UNI ISO 37101:2019 indicano la necessità di adottare nella governance urbana un sistema di gestione verso la sostenibilità. La commissione UNI 058 Città, comunità' e infrastrutture sostenibili studia e produce norme per accompagnare le città in questi percorsi.
Mobilità elettrica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Mobilità elettrica.
Articoli e news su Mobilità elettrica
- ABB E-mobility ha promosso un tour per mettere in evidenza i benefici della mobilità elettrica su due ruote - Il tour con una moto elettrica si è svolto a dicembre 2022 nella valle del Chianti, in un territorio scenografico e ricco di storia - Punto di partenza e arrivo la fabbrica ABB E-mobility a San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, dove si producono sistemi di ricarica esportati in tutto il mondo
Nikola Corporation, leader globale nelle soluzioni a zero emissioni per il trasporto e per la fornitura e le infrastrutture di energia, e IVECO, il marchio di Iveco Group, che progetta, produce e commercializza veicoli pesanti, medi e leggeri, hanno annunciato una Lettera d'Intenti per un ordine di 100 veicoli pesanti ("Classe 8" secondo la classificazione americana) Nikola Tre a propulsione elettrica a celle a combustibile a idrogeno (FCEV - Fuel Cells Electric Vehicles) da parte di GP JOULE, fornitore di sistemi per soluzioni energetiche integrate con sede a Reussenkoege, Germania.
- ABB E-mobility ha venduto più di un milione di sistemi di ricarica per veicoli elettrici a livello globale, grazie al suo portafoglio di soluzioni in corrente alternata e in corrente continua. - Una crescita continua favorita dal raddoppio della capacità produttiva in seguito all'avvio del nuovo impianto per la produzione di sistemi di ricarica rapida DC a San Giovanni Valdarno in Italia. - La pietra miliare sottolinea l'impegno di ABB E-mobility per un futuro di mobilità elettrificata e senza emissioni.
Traporto elettrico e celle a combustibile: tra le svariate applicazioni di queste ultime prodotte da Nuvera Fuel Cells, spiccano quelle destinate alla sostituzione dei pacchi batterie utilizzati nei muletti elettrici, la conversione dei grandi muletti portuali diesel e quelle destinate all'elettrificazione della mobilità, a partire dagli autobus, un mercato attualmente in forte espansione.
Fondazione Symbola, Enel ed Enel X Way raccolgono e raccontano l'esperienza di cento eccellenze dell'e-Mobility Made in Italy, nella quarta edizione di "100 Italian E-Mobility Stories 2023" presentato oggi da Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola; Francesco Starace, Amministratore delegato Enel; Elisabetta Ripa, Responsabile Enel X Way; Pietro Gorlier, Amministratore Delegato Comau e da Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy.
- ABB E-mobility ha presentato la nuova soluzione per la ricarica domestica in corrente alternata, Terra Home, alla fiera CES 2023 di Las Vegas - La nuova soluzione di ricarica di ABB è in grado di assegnare automaticamente la priorità all'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili - La nuova soluzione di ricarica risponde alle esigenze emerse dello studio globale sulla mobilità elettrica1 condotto da ABB dove il 90% degli intervistati ha risposto di essere pronto ad agire in modo più sostenibile
Gli inverter della famiglia Danfoss VACON NXP sono stati utilizzati nell'innovativo laboratorio sperimentale di Nuvera Fuel Cells per validare il comportamento in condizioni reali dei suoi moduli di alimentazione a celle a combustibile destinati alla mobilità elettrica.
Repower Italia S.p.A. (Repower), uno dei maggiori player in Italia per la fornitura di energia elettrica, gas, servizi di efficienza energetica e soluzioni per la mobilità elettrica alle piccole e medie imprese, entra nel capitale sociale di Green Energy Storage S.r.l. (GES), Pmi innovativa specializzata nel settore delle batterie con una rivoluzionaria tecnologia 100% green, basata sull'idrogeno con una piattaforma tecnologica ibrida gas/liquido.
Al centro dell'accordo la condivisione di competenze e know-how nei campi della mobilità elettrica, dei sistemi di gestione dell'energia, dell'efficienza energetica e della manutenzione di impianti elettrici; dal confronto potranno nascere intese operative per accelerare la trasformazione degli scali di Fiumicino e Ciampino in smart hub energetici, grazie alle esperienze proposte da Terna e all'ottimizzazione dei processi aeroportuali messa in atto da AD
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Mobilità elettrica
The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.
Benessere domestico, digitalizzazione e costi trasparenti: la gestione dei consumi di acqua, calore ed energia elettrica (per le colonnine di ricarica) diventa più semplice grazie ai dispositivi wireless ed ai servizi completi correlati oltre ai vantaggi dati dallo Smart Building.
I sistemi di posizionamento indoor, conosciuti sotto l'acronimo di IPS (Indoor Positioning System), possono essere classificati in base a diversi fattori. BU E & P: Business Unit Energy & Power Case History: Soluzioni per l'energia eolica Case History: Sistema di accumulo nel rifugio alpino CAI di Coburg - Tirolo Case History: colonnine di ricarica e stazioni di ricarica
La transizione energetica nelle aziende è sempre più importante. La transizione energetica nelle aziende assume un ruolo sempre più centrale nell'agenda delle aziende. La rivoluzione digitale costringe le aziende a cercare nuove fonti di vantaggio competitivo Per il 94% delle aziende il ritmo dell'innovazione tecnologica ha subito un'accelerazione negli ultimi tre anni. La digitalizzazione delle imprese crea una maggiore dipendenza dall'energia, il 28% delle aziende considera l'assenza di sicurezza energetica e di resilienza come rischi sostanziali per la propria attività.
Altri contenuti su Mobilità elettrica
1. Coppia Maggiore 2. Frenata rigenerante 3. Comfort acustico 4. Colonnine e cavo 5. Conoscere l'autonomia 6. Organizzare i percorsi 7. Rispettare gli altri 8. Combattere l'ansia iniziale
Un concessionario Jaguar e Land Rover sulle sponde del Lago Maggiore sceglie una soluzione ibrida Hoval collegata a un impianto solare. La transizione energetica sta gradualmente portando il mercato delle auto fuori dall'era dei combustibili fossili e lo sta sempre più orientando verso la mobilità elettrica. Una tendenza che coinvolge non solo la sensibilità dei produttori e degli utilizzatori finali, ma anche il trade.
Il passaggio alla mobilità elettrica pone sfide del tutto nuove per produttori e fornitori del settore automotive, che stanno affrontando una vera e propria rivoluzione. SEG Automotive, fornitore leader mondiale di componenti di azionamento, si trova nel pieno di questa trasformazione e ha scelto Infor CloudSuite Automotive per ottimizzare i processi di business e gestire in modo efficiente le nuove sfide del mercato.
Con l'App dedicata è possibile gestire anche da remoto la ricarica del veicolo elettrico BTicino presenta le nuove stazioni di ricarica Green'Up che, oltre ad essere sicure e resistenti, integrano funzioni innovative come la possibilità di controllare e gestire a distanza la ricarica elettrica del proprio veicolo attraverso lo smartphone, il tablet o il pc, utilizzando l'applicazione dedicata EV CHARGE. Sono adatte a tutti gli ambienti, da quelli residenziali, alle aziende e ai luoghi pubblici del terziario.
La Mobilità Aumentata di ABB arriva a Milano. Noi di ABB amiamo essere pionieri di innovazione ma oggi vogliamo anche essere mentori nel favorire il cambiamento. Per incoraggiare l'adozione e la diffusione di soluzioni di ricarica dei veicoli elettrici, durante il Salone del Mobile 2021 a Milano, abbiamo lanciato la nostra idea di mobilità elettrica, condensandola in un claim: "Il futuro non è un luogo comune".
Una nuova spinta per la diffusione della mobilità sostenibile in Italia grazie alla rinnovata partnership tra Enel X e Leroy Merlin, l'azienda multispecialista leader della grande distribuzione nel miglioramento della casa. L'obiettivo delle due aziende è di elettrificare almeno ulteriori 10 punti vendita di Leroy Merlin con le tecnologie di ricarica fast e ultrafast di Enel X, un nuovo tassello che si inserisce nella sinergia avviata nel 2019 che ha portato all'installazione di circa 20 Infrastrutture di ricarica della business line globale di Enel in 10 punti vendita Leroy Merlin nel Paese.
La mobilità si orienta su soluzioni sempre più sostenibili, i numeri delle immatricolazioni di auto elettriche e ibride plug-in ne sono un segno tangibile. Diventa necessario fornire al mercato immobiliare delle soluzioni che permettano la ricarica dei veicoli sostenibili che siano sicure, complete dei servizi necessari, accessibili. Techem, con quasi 70 anni di esperienza nel mercato della contabilizzazione dell'acqua e del calore domestico, amplia la propria offerta integrando le soluzioni per le colonnine di ricarica. Ogni soluzione é "tailor made", studiata in base alle esigenze dell'edificio e del Cliente: progetti completi che comprendono le fasi preventive alla vendita (di sopralluogo e verifica fattibilità), le fasi installative comprensive di collaudo e certificazione e la fase di gestione che comprende (ove necessario) la ripartizione e contabilizzazione dei consumi di energia elettrica per le operazioni di ricarica. Soluzioni idonee alle abitazioni mono-bifamiliari e soluzioni idonee alle residenze condominiali, Techem é il partner che a 360° può supportare le attività di implementazione delle colonnine di ricarica. Dispositivi come le colonnine contribuiscono alla crescita del valore degli immobili, rendondoli più efficienti a livello energetico e più appetibili sul mercato. In più gli interventi relativi allinstallazione delle colonnine di ricarica beneficia delle misure di incentivazione governative. Techem, innovazione e sostenibilità per un futuro migliore.
La mobilità sostenibile ed il crescente utilizzo delle fonti rinnovabili sono azioni chiave per la decarbonizzazione energetica. Con l'avvento dell'e-mobility, i nuovi sistemi di accumulo elettrochimico consentono di abbandonare tecnologie consolidate ma inquinanti e, proprio per questo, si prevede un vertiginoso aumento di questo settore di mercato. Allo stesso tempo, sarà indispensabile realizzare una robusta e diffusa infrastruttura di ricarica per gestire in modo flessibile la domanda di potenza e la rapidità di ricarica
Il 1° Luglio a Genova è stato presentato il servizio di car sharing Elettra che utilizzerà esclusivamente auto elettriche, per una mobilità sostenibile all'interno della città. ABB, che a Genova ha una presenza storica e radicata, è Sustainability Partner dell'iniziativa. Elettra, il nuovo car sharing di Genova è un progetto di Duferco Energia patrocinato dal Comune di Genova che mette a disposizione della città un servizio innovativo, coerente con gli obiettivi di mobilità sostenibile dell'Amministrazione Genovese e in linea con le città europee più << smart >>. Duferco Energia ha voluto coinvolgere nel progetto un ecosistema di imprese sostenibili protagoniste nella transizione verso un nuovo modo di vivere la città coinvolgendo anche ABB in virtù del suo impegno nella sostenibilità. "Essere Sustainability Partner di Elettra rappresenta per ABB una scelta con una doppia valenza: da una parte è un ulteriore passo nell'ottica della diffusione della cultura della mobilità aumentata nel nostro Paese e dall'altra un'espressione del nostro legame con la città. Per ABB questo concetto di mobilità aumentata si concretizza in una proposta a 360° che comprende stazioni di ricarica elettrica per auto private, flotte aziendali e in car sharing, veicoli commerciali e pesanti, autobus e soluzioni per trasporto ferroviario e navale.Grazie all'elevato know-how di ABB nel settore, il servizio di car sharing Elettra può contare su un partner leader mondiale nel comparto della ricarica elettrica pronto a contribuire all'ecosistema locale per generare impatti positivi e misurabili in termini di sostenibilità." Afferma Antonio De Bellis, E-mobility Lead Manager di ABB Electrification Italia. "Inoltre, che questo progetto si sviluppi a Genova, una città a cui ABB è legata con una presenza storica e radicata, ci rende doppiamente soddisfatti nel contribuire a una transizione verso un modello sempre più sicuro, smart e sostenibile".
Tra i diversi interventi per raggiungere la sostenibilità ambientale e ridurre il nostro impatto sul Pianeta, la mobilità elettrica è uno dei più importanti: le auto elettriche infatti non emettono CO2, aiutando a ridurre il surriscaldamento globale. I vantaggi dell'E-Mobility sono numerosi non solo dal punto ambientale, ma anche da quello economico. L'acquisto di auto elettriche e ibride e di una infrastruttura per ricaricarle, in questo momento è particolarmente favorito grazie ai numerosi incentivi statali e regionali. Guidare un'auto elettrica permette inoltre di accedere ad aree centrali delle città, sempre più rigide nei confronti di veicoli diesel o benzina. Insomma, stiamo parlando della mobilità green e del futuro e a riprova di questa efficacia, il mercato dei veicoli elettrici e ibridi sta avendo una crescita straordinaria. Un'interessante opportunità, per l'ambiente e per chi compie questa scelta, è l'installazione di colonnine di ricarica in condominio! Ma quali sono le possibilità e i vantaggi di questa scelta? Installazione infrastrutture di ricarica in condominio: quali opzioni Nei centri urbani le colonnine di ricarica elettrica stanno aumentando in modo considerevole, tuttavia risulta sicuramente più comodo poter avere una stazione di ricarica nella propria abitazione. Una scelta vincente è quindi quella di installare una stazione di ricarica nella propria casa, per fare il pieno di energia durante la notte, ad esempio. La possibilità di ricaricare in tranquillità l'auto nel garage di casa o in altri spazi sia privati che comuni è una grande comodità, possibile anche per chi vive in condominio. I condomini infatti proprio in virtù di come sono organizzati, hanno sia spazi privati come i box auto, sia alcuni spazi comuni come i cortili, ideali per l'installazione delle infrastrutture di ricarica: così tutti i condòmini potranno beneficiare di questa innovazione! Le possibilità di installazione in condominio sono diverse, in base alle esigenze e alle scelte di ognuno. Chi ha un box ad uso privato può installare una stazione di ricarica a parete, o wallbox, per la propria auto e può farlo a proprie spese in autonomia. Per chi non ha un box, invece è possibile richiedere l'installazione di una stazione di ricarica a uso privato, ma posizionata in un'area comune, che sia il cortile o un parcheggio condiviso: in questo senso, la spesa può essere condivisa tra tutte le persone che sono interessate al suo utilizzo per ammortizzare le spese. Infine, esiste la possibilità di installare una colonnina che sia di tutto il condominio, quindi pubblica, il cui prezzo è condiviso da tutti i condomini. In questi due ultimi casi, l'uso è gestito dal regolamento condominiale. Installazione infrastrutture di ricarica in condominio: come funziona L'installazione di una colonnina o di un wallbox in condominio, di fatto, prevede il montaggio della tecnologia con cablaggio dei cavi di alimentazione fino al contatore elettrico. Ovviamente, a seconda della tipologia di installazione, verrà usato il contatore privato oppure quello condominiale. Ma come viene ripartita l'energia?