Produzione di energia elettrica e calore utilizzando il biogas.
Parte 3: analisi delle emissioni non regolamentate
Alarico Macor, Università degli Studi di Padova
Analisi delle emissioni non regolamentate e loro impatto sulla salute umana.
Il biogas è un combustibile rinnovabile, ma la sua combustione negli impianti di generazione dell'energia elettrica, per la stragrande maggioranza motori a combustione interna (MCI), origina numerose sostanze, alcune delle quali dannose per la salute umana. Nonostante i limiti imposti dalla normativa vigente, molti sono i timori da parte della popolazione che vive in prossimità di questi impianti. A questo scopo, nel lavoro, dopo una breve disamina sulle normative relative alle emissioni e l'identificazione di quelle non regolamentate più significative, si pone l'attenzione proprio su queste ultime e sul danno alla salute umana da esse indotto. Le misure rivelano, tra le emissioni regolamentate, gli NOx prodotti dai MCI a biogas sono tre volte superiori a quelli del gas naturale.

Fonte: La Termotecnica
Settori: Abbattimento inquinanti, Ambiente, Automotive, Bioenergia, Biogas, Efficienza energetica industriale, Elettrotecnica, Energia, Energie non rinnovabili, GAS, Inquinamento, Motori, Rete elettrica, Rinnovabili, Termotecnica industriale
Parole chiave: Biogas, Controllo emissioni, Energia, Energia elettrica, Gas naturale, Motori endotermici, Produzione di energia elettrica, Rinnovabili, Termotecnica
- Brugg Pipe Systems
- Aprovis Energy Systems
- Gianluca Airoldi
- Ciceri Alessandro
- Riccardo Boarelli
- Giorgio Copelli
- Fabio Polettini
- Brugg Pipe Systems