La strategia di Accelleron per il miglioramento delle prestazioni delle turbosoffianti in esercizio include, ormai da anni e con ottimi risultati, la serie TPS-E, tipicamente installata su motori stazionari a gas con potenza massima di circa 3 MW.
Motori a gas
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Motori a gas.
Articoli e news su Motori a gas
Fondata nel 2000, APROVIS Energy Systems è l'unicofornitore sul mercato della cogenerazione ad offrire soluzioni di sistema per gas combustibili da motori a gas e soluzioni integrate per impianti di cogenerazione provenienti da un unico fornitore.
Una sorgerà a Gorizia. Saranno completate entro giugno del 2022, giusto in tempo per l'avvio del nuovo capacity market. Il gruppo tecnologico Wärtsilä fornirà un totale di sei centrali a gas naturale in diverse località italiane, per una potenza totale combinata di 380 MW. Il contratto quadro è stato stipulato da Metaenergiaproduzione S.R.L, parte del Gruppo italiano Metaenergia, con l'ordine dei primi due impianti contabilizzato prima del 2020 e i rimanenti quattro inseriti a bilancio nel quarto trimestre del 2020. L'esecuzione del progetto è stata avviata nel giugno 2021. "I nuovi impianti ad avviamento rapido sono necessari per fornire un sistema flessibile di bilanciamento poiché l'Italia, in linea con il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima 2030 e relativi obiettivi di decarbonizzazione, si impegna a integrare più energia rinnovabile. Il meccanismo per garantire la stabilità del sistema quando aumenta la quota di energia solare ed eolica flottante è il Capacity Market italiano che inizierà nel 2022. In base a questo protocollo, Terna, il gestore del sistema di trasmissione nazionale, garantisce stabilità attraverso contratti di fornitura di energia a lungo termine. I produttori di elettricità si impegnano a fornire energia nel momento in cui sono chiamati a generarla", ha dichiarato Constantin von Wasserschleben, Presidente del gruppo internazionale di asset management IKAV, azionista primario della società di progetto. Le sei centrali di Wärtsilä saranno completate entro giugno del 2022, giusto in tempo per l'avvio del nuovo capacity market. Cinque degli impianti - che saranno installati a Gorizia, Piombino, Sulmona, Cassino e Melfi - saranno installati e consegnati da Wärtsilä su base EPC (engineering, procurement and construction) L'Azienda si occuperà dei servizi di ingegneria, approvvigionamento dei materiali e di realizzazione dell'opera . Il sesto impianto, che sarà installato a Castellanza, in provincia di Varese, prevederà da parte di Wärtsilä la fornitura di ingegneria, motogeneratori e attrezzature ausiliarie (engineering and equipment delivery - EEQ). Gli impianti saranno alimentati da un totale di 22 motori a gas (18 motori Wärtsilä 50SG e 4 Wärtsilä 31SG), progettati per rispettare le più stringenti normative ambientali stabilite dall'Unione Europea.
LA VOSTRA SCELTA PER OTTIMIZZARE L'EFFICIENZA DEI MOTORI A GAS ACIDI
Shell ha formulato l'olio ad alte prestazioni Shell Mysella S7 N Ultra per contribuire a salvaguardare l'efficienza, assicurare l'affidabilità e soddisfare le esigenze impegnative dei motori a gas stazionari di prossima generazione. Un aiuto per produrre l'energia necessaria per illuminare il pianeta
SHELL MYSELLA S7 N ULTRA
Progettato per motori a gas non naturale per performare anche nelle condizioni più estreme. Q8Oils, uno dei player internazionali più importanti nel mercato dei lubrificanti, e INNIO Jenbacher, azienda leader a livello mondiale nella produzione di motori a gas, hanno lanciato a marzo 2021 l'olio per motori a gas Jenbacher S Oil 40, un nuovo lubrificante innovativo per motori alimentati con gas non naturale (inclusi, ma non solo, biogas, gas residuati dai processi di depurazione e gas di discarica). Si tratta di uno dei primi prodotti sviluppati dalla partnership globale a lungo termine, stabilita nell'ottobre 2020.
Fondata nel 2000, APROVIS Energy Systems è l'unico fornitore sul mercato della cogenerazione ad offrire soluzioni di sistema per gas combustibili da motori a gas e soluzioni integrate per impianti di cogenerazione provenienti da un unico fornitore. APROVIS vanta un'affermata esperienza in soluzioni per diversi casi d'uso ed è in grado di offrire ai suoi clienti sia un unico prodotto basato sulle esigenze che una soluzione completa specifica per l'impianto. Inoltre, i prodotti APROVIS sono progettati per soddisfare le più diverse esigenze del mercato globale e realizzati secondo i requisiti normativi della direttiva sulle attrezzature a pressione, le linee guida dell'American Society of Mechanical Engineers (ASME) e quelle dell'Unione Economica Eurasiatica (EAC).
Fornire potenza ai motori a gas stazionari di prossima generazione
infografica-ALIMENTARE I MOTORI A GAS STAZIONARI DI PROSSIMA GENERAZIONE CON SHELL MYSELLA S7N ULTRA
Shell ha formulato l'olio ad alte prestazioni Shell Mysella S7 N Ultra per contribuire a salvaguardare l'efficienza, assicurare l'affidabilità e soddisfare le esigenze impegnative dei motori a gas stazionari di prossima generazione.Un aiuto per produrre l'energia necessaria per illuminare il pianeta
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Motori a gas
Migliorare l'efficienza dei motori a gas grazie ai lubrificanti carbon neutral. Il ruolo strategico del biogas verso un'economia circolare. Le sfide della lubrificazione dei motori a gas acidi: quali sono oggi le moderne sfide del motore che richiedono uno sviluppo continuo del lubrificante? Il risultato dell'utilizzo di gas molto acidi e la relativa soluzione. Shell mysella s6 sm: massima efficienza grazie al miglioramento della durata dell'olio e della protezione del motore.
HUG Engineering Italia è un player globale dell'abbattimento emissioni per il capacity market da motori. Si assicura l'abbattimento emissioni per il capacity market per assicurarsi la riduzione del carbon footprint elettrico. Quali sono le caratteristiche degli Impianti di bilanciamento rete a motori, delle batterie di motori e delle batterie di motori a gas. Il controllo emissioni da motori a gas mid-speed, fattori intrinseci e applicativi. Il controllo emissioni. Sistema di regolazione del dosaggio ed il design meccanico.
Altri contenuti su Motori a gas
Effetre Fenice Energia è una “Cogeneration specialist company” nata nel 2015 dal desiderio di un team di professionisti con trentennale esperienza nella realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione basati sulla tecnologia del motore endotermico. Importante bagaglio dell’azienda è l’approfondita conoscenza meccanica e elettronica applicata nel campo dei motori a gas e biogas.
L’attuale scenario della Piccola-Media Impresa presenta esigenze frigorifere tradizionalmente soddisfatte con dispositivi ad alimentazione elettrica. La presente analisi si propone di comparare, su base annuale, le prestazioni energetiche ed economiche di una pompa di calore alimentata a gas con quelle di una pompa di calore elettrica. Tale studio si avvale del monitoraggio di un impianto reale per il GHP e di un modello di simulazione validato su piattaforma Matlab/Simulink per la PdC.
ETS - Engine Technology Solutions è un’azienda all’a-vanguardia nella fornitura di motori per la generazione di energia e calore. In qualità di importatore ufficiale MAN e Motortech per Italia, Austria e Slovenia, ETS si pone al ver-tice del settore, offrendo una gamma di prodotti al top per performance, affidabilità e caratteristiche tecniche. I motori a gas MAN nascono per massimizzare l’efficienza di cogenerazione e l’affidabilità di funzionamento (più di 8.000 ore/anno) garantendo l’integrità dell’ambiente.
(in parte in lingua inglese) Give your engine a second life: GenSet, Longblock, PremiumLong Block Oltre 250 PLB venduti nel 2016/17 Per impianti Biogas da digestione è la soluzione economica più vantaggiosa. Modifiche tecnologiche Up Grade.
- Presentazione dell‘azienda - Scopi di ECI -D - Servizidi ECI -D - NEW! -EVE 3: Testacilindro4 valvoleper motoriGE Serie 3 - Breve panoramica della gamma prodotti - Soluzionitecnicherisolutive - Riassunto
a divisione GE Distibuted Power dedicata ai motori a gas Jenbacher è un produttore di motori, gruppi elet-trogeni, moduli CHP e ausiliari. Con una tradizione di innovazione tecnologica lungo 2 linee di prodotti, ossia motori Jenbacher e motori Waukesha, i motori a gas di GE costituiscono lo standard industriale per flessibilità di utilizzo di vari combustibili, basse emis-sioni ed efficienza. I motori possono essere alimentati non solo con gas naturale, ma anche con una vasta gamma di gas alternativi come il biogas, il gas da di-scarica, il gas da miniera, il gas da raffineria e il gas di fogna, dimostrando un’ampia gamma di utilizzo di combustibili.
La societa ECI-Distribution GmbH situata in Schwaz (Austria) è stata fondata nel 2014. L’esperienza pluriennale nel settore motoristico dei fondatori ha consentito una immediata visione ed una chiara strategia di mercato focalizzata sulla produzione di componenti di alta qualità per motori a gas con particolare attenzione alle innovazioni tecniche attese dal mercato sia in termini di efficientamento motori sia in termini di risparmio dei costi manutentivi. ECI-Distribution produce oggi ricambi per motori a gas quali GE Jenbacher e altri motori a gas non solo con l’obiettivo del costo competitivo del prodotto, bensì con la ricerca di migliorie tecniche costruttive e di scelta di materiali tali da consentire una durata maggiore dei ricambi ed una affidabilità superiore rispetto al prodotto standard. Un team affiatato di tecnici ed ingegneri di grande esperienza nel settore motoristico, gli investimenti in ricerca e sviluppo cosi come gli innovativi centri di produzione, hanno permesso ad ECI-Distribution in pochi anni di competere brillantemente nel mercato della cogenerazione e del biogas conquistando immediatamente la fiducia di importanti clienti anche di calibro internazionale. L’attenzione per l’esigenza del singolo cliente, l’analisi di dettaglio dell’eventuale problematica tecnica, la soluzione definitiva di punti deboli della produzione standard di serie, ha consentito ad ECI-Distribution di fidelizzare immediatamente i clienti più preparati ed esigenti. Il frutto degli investimenti ha consentito l’ingegnerizzazione e, per molti componenti, anche la produzione in proprio, di ricambi strategici quali teste cilindro, pistoni, canne cilindro, fasce, bronzine di biella, bronzine di banco, filtri, candele di accensione, speciali iniettori precamera, speciali precamere e supporti precamera culminando nel giugno 2017 con la presentazione dell’innovativa testa a 4 valvole per i motori serie 3 GE Jenbacher consentendo un incremento del 2,5% assoluto del rendimento delle macchine corrispondente ad un risparmio del consumo di gas pari a circa 6%! Questa novità ha destato immediatamente l’interesse del mercato non solo nell’ambito della cogenerazione industriale ma anche nel settore biogas, con particolare richiamo per i clienti proprietari di impianti a biogas alimentati prevalentemente con colture dedicate, ben sensibili quindi agli efficientamenti volti alla riduzione dei costi di alimentazione.
Presetazione dei servizi dedicati alla cogenerazione. I nuovi motori serie H: - Caratteristiche - Efficienza nelle 3 configurazioni - Curve di presa carico - Benefici Il caso Mazzucchelli 1884.
L'evoluzione tecnologica del motore QSK60 per valori di rendimento elettrico "best in class" anche in condizioni non ottimali. Caratteristiche motori a gas “Lean Burn” – QSK60 Phase II. Trend per rendimento elettrico. Case history - Renovación de grupo Cogeneración.
2G Energy AG, uno dei maggiori produttori mondiali di sistemi di cogenerazione, presenta un nuovo modulo per l’alimentazione in circuiti di riscaldamento con 95 gradi centigradi. L’impianto compatto di cogenerazione a gas naturale con tecnologia a condensazione g-box 50, il cogeneratore 2G a gas naturale con una produzione di energia elettrica di 50 kW, è stato completato con una variante ad alte temperatura (HT - High Temperature). La g-box 50, uno dei prodotti di punta dell’azienda, è realizzato in un modulo compatto ed è provvisto di un motore a 4 cilindri con una potenza elettrica modulabile da 25 a 50 kW e una potenza termica da 50 a 100 kW anch’essa modulabile. L’utilizzo permette una riduzione del 55% di CO2 e unrendimento globale del 103% garantendo un risparmio di energia primaria di circa il 40%. “La costante ricerca dell’azienda per ampliare la sua indiscussa leadership tecnologica attraverso una continua attività di ricerca e sviluppo riguardo tutti i motori a gas naturale, biogas e applicazioni di gas di sintesi, ha portato a questa importante innovazione”, ha dichiarato Christian Manca, CEO di 2G Italia. “Per la nostra azienda questo progetto significa essere sempre un passo avanti alla concorrenza, essere sempre attenti al mercato e alle sue esigenze. Investiamo costantemente per offrire prodotti sempre più performanti e sempre più rispondenti alle necessità”. Il contesto ideale in cui utilizzare la g-box 50 HT è quello in cui la temperatura di ricircolo in un circuito di riscaldamento supera i 70 gradi centigradi. Questa particolare situazione può ad esempio accadere principalmente negli ospedali e nelle case di riposo. Molto frequente, inoltre, riscontrarla in applicazioni industriali come i processi di pulizia per la verniciatura catodica a immersione nelle tecnologie di trattamento delle superfici. Un ulteriore ambito di applicazione è l’accoppiamento con un frigorifero ad assorbimento. Tenendo presente che l’efficienza di un impianto ad assorbimento aumenta con il livello di temperatura del calore disponibile, la trigenerazione guadagna sempre maggiori attrattive. La g-box 50 HT a 50 kWel raggiunge una potenza termica di 84 kW ed è quindi ottimamente posizionata per quanto riguarda la concorrenza per i moduli del cogeneratore grazie ad una temperatura di ingresso che raggiunge i 95 gradi centigradi. “Questo non è sicuramente un punto di arrivo ma solamente una tappa intermedia verso la possibilità di offrire ai nostri clienti attuali e potenziali una gamma di prodotti che sia il più completa possibile”, conclude Manca. “La nostra azienda ha sempre investito molte risorse nell’R&D e naturalmente, visti gli importanti risultati raggiunti, lo continuerà a fare in maniera sempre più consistente”.