Nucleare

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Nucleare

Filtra contenuti:

Articoli e news su Nucleare

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

IPCEI Nucleare: l'Italia al centro di progetti strategici europei sulle tecnologie nucleari innovative

Sostegno all'iniziativa, si entra nella fase di design dei progetti

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Nucleare, al via la missione RSE all'Oak Ridge National Laboratory

Un'iniziativa per potenziare le capacità di analisi e contribuire a soluzioni innovative per un futuro energetico sostenibile.

CATF Clean Air Task Force

La Nuclear Scaling Initiative pubblica una strategia globale

La Nuclear Scaling Initiative (NSI), una collaborazione tra Clean Air Task Force (CATF), EFI Foundation (EFIF) e Nuclear Threat Initiative (NTI), ha pubblicato oggi una nuova tabella di marcia che delinea una strategia completa per la creazione di un nuovo ecosistema di energia nucleare in grado di aumentare drasticamente la distribuzione di energia nucleare sicura e protetta a 50 gigawatt o più all'anno entro il 2030.

ENI

Energia da fusione, Eni e UKAEA realizzeranno il più grande e avanzato impianto mondiale per la gestione del trizio

The United Kingdom Atomic Energy Authority (UKAEA), l'organizzazione nazionale del Regno Unito responsabile della ricerca e sviluppo sostenibile dell'energia da fusione, ed Eni, hanno siglato un accordo di collaborazione per condurre attività di ricerca e sviluppo nel campo dell'energia da fusione, che avvia in primo luogo la realizzazione dell'impianto più grande e avanzato al mondo per la gestione del ciclo del trizio, combustibile chiave nel processo di fusione.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Nucleare sostenibile: MASE, il Consiglio dei Ministri approva la delega

Obiettivo disciplinare la produzione di energia attraverso i nuovi moduli, lo smantellamento delle vecchie centrali, la gestione di rifiuti e combustibile esaurito, ricerca e sviluppo su energia da fusione, riorganizzazione competenze e funzioni.

Mouser
Tempco

Tempco lancia un nuovo sito dedicato agli innovativi Scambiatori PCHE

Un nuovo sito web arricchisce il mondo di Tempco, per offrire uno spazio interamente dedicato agli scambiatori di calore a circuito stampato PCHE, che grazie alle loro innovative caratteristiche tecnologiche rappresentano una soluzione all'avanguardia per una serie di applicazioni emergenti nell'industria dell'idrogeno e della mobilità sostenibile, delle energie rinnovabili, del nucleare e del comparto oil & gas.

ENEA

Nucleare: EDF, Edison ed ENEA siglano MoU su tecnologie innovative

Implementare tecnologie nucleari innovative di piccola taglia, come gli Small Modular Reactor (SMR). È l'obiettivo del Memorandum of Understanding (MOU) siglato da EDF, Edison ed ENEA che si impegnano a collaborare per le applicazioni industriali degli SMR, considerati indispensabili per raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica fissati a livello europeo e per assicurare al contempo la sicurezza del sistema energetico.

Ansaldo Nucleare

Ansaldo Nucleare firma il contratto per il progetto di rinnovamento della centrale nucleare di Cernavoda Unità 1

Ansaldo Nucleare, insieme a Candu Energy Inc. (Candu Energy), una società di AtkinsRéalis, e Korea Hydro & Nuclear Power Co., Ltd. (KHNP), ha firmato oggi l'accordo per il progetto di rinnovamento della centrale nucleare di Cernavoda Unità 1, in Romania, sviluppato dalla società statale rumena per l'energia nucleare Societatea Nationala Nuclearelectrica S.A.

Confconmercio

Transizione energetica, le parole del Presidente di Confcommercio.

È una sfida irreversibile ma va affrontata perseguendo un mix energetico che ricomprenda idrogeno e nucleare di nuova generazione, all'insegna del principio di neutralità tecnologica

Saro Capozzoli - Jesa Investment & Management Co.

Idrogeno: lo stato del mercato e le prospettive, sfide e opportunità che ci aspettano dall'Asia

Energia rinnovabile in Cina: eolico, fotovoltaico e nucleare. Obiettivi di produzione di idrogeno verde Uno sguardo al futuro: la mobilità Uno sguardo al futuro: il metanolo

Alessandro Clerici - FAST - Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche

Il nucleare nel novembre 2024 in uno scenario elettrico globale con una quota crescente di eolico e solare

Luigi Mazzocchi - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Il ruolo del nucleare nella transizione energetica (RSE)

Roberto Adinolfi - Ansaldo Nucleare

Il ruolo del nucleare nella transizione energetica (Ansaldo Nucleare)

Luciano Cinotti - newcleo

Il ruolo del nucleare nella transizione energetica: il progetto newcleo

Lorenzo Mottura - Edison

Strategia a supporto della transizione energetica

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Quell'economia cinese dell'idrogeno che potrebbe essere europea

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

La corsa del nucleare in Cina. Un cammino accelerato per decarbonizzare, crescere e competere

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Nucleare

Confindustria

Confindustria: al via steering committee sul nucleare, per lo sviluppo del mix energetico nazionale e degli Small Modular Reactor (SMR)

Si è insediato oggi lo Steering Committee di Confindustria che analizzerà le potenzialità di produzione e utilizzo in Italia degli Small Modular Reactor, quale opportunità di sviluppo di vettori energetici decarbonizzati.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Nucleare sostenibile: Pichetto, non restare indietro, a fine anno una bozza di legge delega

Audizione alle Commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera: "Entro fine mese i risultati della Piattaforma, quota nucleare a supporto del pieno dispiegamento di rinnovabili. Creare catena di valore con soggetto industriale di riferimento".

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Pichetto "Sul nucleare bisognerà mettere d'accordo tutti"

"Nel prossimo decennio la domanda di energia è destinata ad esplodere, anche con l'Intelligenza artificiale. Secondo gli analisti, nel 2050 la domanda sarà raddoppiata. Non credo ci sia altro strumento neutro che dia continuità più del nucleare".

GB Zorzoli - AIEE - Associazione Italiana Economisti dell'Energia

PNIEC, nucleare e phase-out del carbone

L'unica novità del PNIEC 2024 riguarda il ricorso al nucleare, giustificato perché "La letteratura scientifica internazionale è concorde nell'affermare che un sistema elettrico interamente basato su fonti rinnovabili, in particolare non programmabili, è possibile, ma non economicamente efficiente".

IEA International Energy Agency

I principali esperti discutono dell'abilitazione dell'energia nucleare nelle transizioni energetiche alla conferenza dell'IEA

Gli stakeholder globali evidenziano gli ostacoli e le soluzioni per aumentare la capacità e l'innovazione dell'energia nucleare L'Agenzia Internazionale per l'Energia (AIE) ha riunito oggi presso la sua sede di Parigi circa 80 esperti provenienti da tutto il mondo per una conferenza incentrata sull'ampliamento del ruolo dell'energia nucleare.

Mouser
Edison

Il nuovo nucleare in Italia per i cittadini e le imprese: il ruolo per la decarbonizzazione, la sicurezza energetica e la competitività

Edison, Ansaldo Nucleare e THEA group presentano lo studio. Lo sviluppo del nuovo nucleare in Italia - installando fino a 20 impianti Small Modular Reactor (SMR)/Advanced Modular Reactor (AMR) che possano soddisfare circa il 10% della domanda elettrica al 2050 - può abilitare un impatto economico complessivo per il Paese superiore a 50 miliardi di Euro (circa 2,5% del PIL italiano del 2023) attivando fino a 117.000 occupati diretti, indiretti e indotti dal 2030-35 al 2050.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia, Pichetto: Serve realismo, sfruttare tutti i percorsi

L'intervento del Ministro al Meeting di Rimini: "Nucleare sfida da portare avanti"

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Nucleare: Pichetto al Question time, "serve per decarbonizzazione e competitività"

Nell'Aula di Montecitorio, il Ministro torna sugli scenari del PNIEC nel percorso al "Net Zero" previsto per il 2050

Legambiente

Appello per un "100% rinnovabili network"

Per le rinnovabili e contro il nucleare si mobilitano le associazioni ambientaliste, esponenti autorevoli della società civile, del mondo della ricerca e delle imprese. Le prime 100 firme.

IMMERGAS

La via italiana per le case Green

La direttiva "Case Green" dell'Unione Europea? Deve valorizzare il know-how delle imprese che compongono la filiera casa, recependo indicazioni e richieste per raggiungere gli obiettivi. I bonus casa, indispensabili per avviare la decarbonizzazione degli edifici? Necessitano di un Testo Unico degli incentivi, riferimento univoco e chiaro per i professionisti del settore e per gli utenti finali. Su questi "focus point" si è sviluppato il forum "L'età green. la crescita e lo sviluppo al tempo delle rinnovabili. il ritorno del nucleare", organizzato a Reggio Emilia dal Gruppo editoriale SAE.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Clima - Energia: l'Italia ha inviato il PNIEC a Bruxelles

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia, Pichetto: "Fusione per risolvere dipendenza da fonti fossili"

Alessandro Clerici - FAST - Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche

Uso civile del nucleare nel mondo: situazione ad aprile 2024 e aspettative

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Green Deal e nuovo nucleare: un'alleanza possibile

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia, Pichetto: "in arrivo semplificazioni su iter rinnovabili"

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Nucleare: Pichetto, MASE aderisce all'Alleanza Industriale Europea sugli SMR

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Il nucleare italiano nella sfida al cambiamento climatico

Circuito EIOM