Raffrescamento

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Raffrescamento.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Raffrescamento

UNICAL

Sistema ibrido per riscaldamento e raffrescamento di ambienti e ACS

Un sistema ibrido è un impianto in cui sono presenti generatori di calore alimentati da diverse fonti di energia. In Italia, nelle zone dove il clima è più mite, l'utilizzo di una pompa di calore aria-acqua risulta spesso vantaggioso, mentre nelle zone più fredde è comunque conveniente avere una caldaia di supporto. Unical propone una gamma di sistemi ibridi per il riscaldamento/raffrescamento di ambienti e produzione di acqua calda sanitaria, con specifiche caratteristiche in base alle esigenze di spazio, funzionalità ed utilizzo dell'utente.

Hoval

Belaria fit (8-26): la nuova pompa di calore per più campi di impiego

È appena stata introdotta sul mercato una nuova pompa di calore Hoval, ideale per il riscaldamento, il raffrescamento e la preparazione di acqua calda non solo in ambito residenziale, ma anche per la realizzazione e la riqualificazione di hotel o edifici industriali di piccole dimensioni. Concepita prevalentemente per case monofamiliari, si può utilizzare anche con impianti a cascata o ibridi, anche in edifici plurifamiliari e industriali o in hotel di piccole dimensioni, con un fabbisogno di riscaldamento o raffreddamento superiore a 100 kW.

Chaffoteaux

Efficienza invisibile in detrazione fino al 65%: riscaldamento, raffrescamento e acqua calda da incasso

Efficiente ma invisibile Arianext M Flex In Link è la pompa di calore Chaffoteaux da incasso che assicura elevate prestazioni per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria. Una soluzione perfetta per accedere alle detrazioni fiscali e rinnovare l'impianto di riscaldamento in villette e case unifamiliari anche grazie alla possibilità di ottenere lo sconto immediato in fattura, proposto da tutti i professionisti Chaffoteaux.

Rehau

Design, efficienza e silenziosità per i nuovi fan coil di REHAU

La nuova gamma RAUCLIMATE Silent Breeze completa l'offerta di sistemi per la climatizzazione di REHAU con un ulteriore strumento a garanzia del massimo comfort all'interno degli edifici.

Rehau

RAUCLIMATE Silent Breeze: design, efficienza e silenziosità per la nuova gamma di fan coil di REHAU

REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per la climatizzazione evoluta degli edifici, aggiorna i suoi sistemi di riscaldamento e raffrescamento con RAUCLIMATE Silent Breeze, la nuova gamma di fan coil ad alta efficienza che coniuga prestazioni elevate e funzionamento silenzioso con un design ricercato ultra-slim. Studiati per garantire il massimo comfort e per essere utilizzati come sistema principale o in combinazione con i sistemi radianti, i nuovi fan coil completano l'offerta dell'azienda con una soluzione per l'edilizia residenziale dal consumo energetico di pochi Watt, capace di inserirsi in modo discreto in qualsiasi abitazione.

Mouser
Hoval

Pompa di calore Hoval Belaria fit (8-26)

Hoval Belaria fit (8-26) è una pompa di calore aria/acqua per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda ad uso domestico, ideale da installare nelle case mono- o bifamiliari, nelle nuove costruzioni e negli interventi di riqualificazione. Il suo design particolarmente compatto la rende adattabile a qualsiasi ambiente domestico esterno in cui viene posizionata.

Marco Golinelli

La cogenerazione e il suo ruolo nella transizione energetica

- Teleriscaldamento - Produzione Vapore - Elettricità; Riscaldamento e Raffrescamento - Produzione acqua fredda - Tendenze di mercato nel settore dell'Energia - Il settore energetico svolgerà un ruolo significativo nella decarbonizzazione - Il futuro dell'energia è rinnovabile: le soluzioni di bilanciamento renderanno la transizione una realtà - La decarbonizzazione è fattibile con le tecnologie attuali - Teleriscaldamento Dinamico in un sistema con alta produzione da rinnovabili - Future fuels

Riello

FAMILY SPRINT: Pompa di Calore aria-acqua split murale R32

Le pompe di calore SPLIT FAMILY SPRINT sono progettate per fornire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria. Sono disponibili in 10 taglie di potenza e offrono una vasta possibilità di scelta tra modelli monofase da 4 a 16 kW e trifase da 12 a 16 kW. Grazie al compressore con tecnologia DC Inverter, offrono una temperatura di riscaldamento fino a 65°C.

Brugg Pipe Systems

Riqualificazione: tecnologia senza scavo per la posa delle tubazioni

Le opere hanno interessato il sistema di teleriscaldamento e la costruzione di una nuova centrale di raffrescamento. Impiegata la tecnologia No-Dig per la posa delle tubazioni con tratte fino a 300 metri.

Aermec

Refrigeratori e pompe di calore NRG e NRGI con refrigerante R32. Massima efficienza e attenzione all'ambiente.

I refrigeratori e le pompe di calore della serie NRG e NRGI, progettate per l'installazione esterna, sono particolarmente indicati per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di ACS e soddisfano le esigenze di climatizzazione nei complessi residenziali, commerciali o industriali.

Gli ultimi webinar su Raffrescamento

Federico Garzia

SmartBuilt per l'investimento sostenibile e responsabile SRI

The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.

Daniel Giannetti

Il potenziale della Cogenerazione ad alto rendimento (CAR)

Il Decreto Legislativo 14 luglio 2020, n.73 prevede che il GSE predisponga un rapporto contenente una valutazione nazionale di applicazione del potenziale della cogenerazione ad alto rendimento nonché del teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti, elaborato sulla base delle indicazioni di cui all'allegato VIII della Direttiva 2012/27/UE. Il rapporto analizza il settore del riscaldamento e del raffrescamento in Italia, con riferimento all'anno 2018, e il mix di soluzioni tecnologiche sviluppabili per favorirne la progressiva decarbonizzazione

Mattia Merlini

Sistemi di automazione e regolazione degli edifici BACS

Tutti i prodotti e i servizi tecnici per la regolazione automatica, il monitoraggio, l'ottimizzazione, il funzionamento, l'intervento umano e la gestione, al fine di perseguire l'efficienza energetica, economica e la sicurezza dei servizi degli edifici (UNI/TS 11651). I sistemi di automazione e regolazione degli edifici BACS può riguardare i seguenti servizi: riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria, raffrescamento, ventilazione e condizionamento dell'aria, illuminazione, schermature solari, gestione tecnica dell'edificio.

Altri contenuti su Raffrescamento

Aermec

Nuova serie NRG e NRGI con refrigerante R32

I refrigeratori e le pompe di calore della serie NRG e NRGI, progettate per l'installazione esterna, sono particolarmente indicati per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria e soddisfano le esigenze di climatizzazione nei complessi residenziali, commerciali o industriali. Il sistema multiscroll, on-off per NRG e ad inverter per NRGI, ottimizzato per il nuovo fluido R32 consente di ottenere i più alti valori di SEER e SCOP, i parametri che indicano l'efficienza energetica in raffrescamento e in riscaldamento al variare del carico.

Toshiba Italia

Toshiba presenta nuovo SEIYA per il settore residenziale

Il comfort quotidiano è ora una realtà alla portata di tutti. Riscaldamento e raffrescamento in classe A++ ad alta efficienza energetica con il nuovo Toshiba SEIYA.

WATTS INDUSTRIES ITALIA

Componenti per la centrale termica

Gruppi di distribuzione e miscelazione dell'acqua per gli impianti di riscaldamento e raffrescamento La fonte del benessere racchiusa nel circuito I gruppi di rilancio della Serie HK di Watts sono la soluzione per garantire al sistema di riscaldamento e raffrescamento la circolazione dell'acqua in modo diretto, favorendo così la circolazione del liquido in circolo secondo le esigenze impostate dal termostato.

WATTS INDUSTRIES ITALIA

Microflex di WATTS il sistema di tubazioni preisolate ad alta

Watts propone Microflex: il sistema di tubazioni flessibili preisolate per il trasporto del fluido negli impianti di riscaldamento e raffrescamento centralizzato e per il trasporto dell'acqua sanitaria.

Vimar

Termostati intelligenti per il controllo della temperatura

Nuove soluzioni, semplici e versatili, per il controllo del riscaldamento e raffrescamento degli ambienti. Eleganti termostati, integrabili all'interno dei nostri sistemi di home & building automation, offrono elevate prestazioni che contribuiscono al miglioramento dei consumi energetici e rappresentano una scelta responsabile per uno stile di vita più sostenibile. Efficienza e risparmio Vari studi dimostrano infatti che l'utilizzo di un termostato intelligente consente di risparmiare fino al 10% di energia in riscaldamento e fino al 15% in raffrescamento e che nella stagione invernale ad ogni grado di temperatura in più equivale un aumento del 7% della fattura di energia oltre a maggiori emissioni di CO2 nell'ambiente. Per questo i dispositivi per la gestione della termoregolazione possono beneficiare del super bonus 110%, purché siano rispettati i requisiti richiesti dalla legge. Il nuovo termostato touch Eikon Tactil rappresenta un elemento esclusivo che arricchisce il comfort abitativo. Così elegante da vincere il prestigioso Red Dot Award 2021, il nuovo termostato è realizzato in cristallo nelle finiture bianco e nero diamante, con display RGB a led matrix. Dotato di tecnologia touch e di sensore di prossimità - che accende il display non appena ti avvicini al dispositivo - il termostato è semplice da installare ed è adatto a qualsiasi applicazione, sia nel residenziale che nel terziario. L'innovativa funzione 3D gesture ne permette inoltre il controllo con dei semplici gesti, senza toccarlo. Disponibile con tecnologia By-me Plus, si integra nei nostri sistemi di home & building automation offrendo un ulteriore tocco di classe agli ambienti domestici ma anche alberghieri grazie alle tre varianti: con tasto funzione personalizzabile, con tasto per controllo di unità fan coil o con tasto per funzioni Hotel per la segnalazione dello stato della camera.

Viessmann

Il miglior modo di raffrescare una stanza è un climatizzatore che non teme la prova del tempo

Il miglior modo di raffrescare una stanza è un climatizzatore che non teme la prova del tempo: efficiente e dotato di funzioni evolute. Il nuovo Vitoclima 200-S Comfort ha le carte in regola. Per alleviare la calura estiva esistono diverse soluzioni, basta avere fantasia. Per esempio, si possono mangiare gelati, granite e caramelle al mentolo, o si possono improvvisare soluzioni fai-da-te come stendere panni bagnati davanti a un ventilatore sparato alla massima potenza. Oppure, si può agire seriamente prendendo in considerazione un sistema di raffrescamento efficace e "definitivo": un climatizzatore evoluto, adeguato al locale da raffrescare, efficiente, comodo da utilizzare e ricco di utilissime funzioni aggiuntive. Se l'ultima opzione vi convince (e lo diamo per scontato), è importante conoscere tutti i dettagli che fanno la differenza nell'utilizzo del climatizzatore, nella sua installazione e nella scelta di un modello che non deluda le aspettative nel tempo (più avanti vi spieghiamo perché il nuovo Vitoclima 200-S Comfort è all'altezza). Iniziamo allora dagli errori che non bisogna commettere. Ecco cosa NON bisogna fare con un climatizzatore - Sovradimensionare l'impianto.: inutile scegliere un climatizzatore sovradimensionato rispetto ai metri quadri da raffrescare: un sistema troppo potente non fornirà un clima gradevole all'ambiente, mentre per contro uno sottodimensionato consumerà di più e si deteriorerà più in fretta; - Utilizzare un'unica unità interna per raffrescare più stanze. Ciascuna stanza dovrebbe avere un proprio "split": utilizzarne uno solo per più ambienti non è una soluzione efficace e aumenta i consumi; - Sbagliare il posizionamento. È bene installare l'unità interna del climatizzatore nella parte alta di una parete: l'aria fredda, infatti, scende verso il basso mescolandosi con quella calda che sale. Bisogna inoltre evitare di posizionare il climatizzatore dietro tende e mobili oppure su una parete assolata; - Impostare una temperatura interna troppo bassa. Qualche grado di differenza con la temperatura esterna è sufficiente e più salutare (la normativa, tra l'altro, prevede che la temperatura interna non sia minore di 26°C, con 2°C in meno di tolleranza). Per alleviare la sensazione di caldo, spesso può bastare l'attivazione della funzione "deumidificazione", perché l'umidità dell'aria aumenta la temperatura percepita; - Sottovalutare la classe energetica. Il consumo elettrico dei climatizzatori non è da sottovalutare e bisogna controllare la classe riportata in etichetta. I nuovi climatizzatori in commercio oggi devono essere almeno in classe A+, ma se possibile è meglio scegliere una classe A++ che riduce ulteriormente le bollette; - Acquistare un modello senza inverter. La presenza di inverter è fondamentale per contenere i consumi elettrici. In un condizionatore con inverter, la velocità di rotazione del compressore è regolata costantemente in base alle effettive necessità del momento, permettendo di avere prestazioni ottimali in qualsiasi condizioni di impiego; - Non considerare le funzioni evolute. Le funzioni aggiuntive di un climatizzatore possono fare la differenza ed è importante valutarle. Un climatizzatore, infatti, è un apparecchio che dura molti anni e acquistarne uno performante e ricco di opzioni significa fare una scelta che guarda al futuro.

Chaffoteaux

Efficienza invisibile in detrazione al 110% Riscaldamento, raffrescamento e acqua calda da incasso

Efficiente ma invisibile Arianext M Flex In Link è la pompa di calore Chaffoteaux da incasso che assicura elevate prestazioni per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria. Una soluzione perfetta per accedere alle detrazioni fiscali del Superbonus 110%, previste dal Decreto Rilancio (Legge 77/2020) e rinnovare l'impianto di riscaldamento in villette e case unifamiliari anche grazie alla possibilità di ottenere lo sconto immediato in fattura, proposto da tutti i professionisti Chaffoteaux

Viessmann

Ora i sistemi ibridi si possono installare in qualunque abitazione

La gamma di sistemi ibridi Viessmann, ampliata con i nuovi Hybridcell, comprende soluzioni ecosostenibili per condomini, ville, villette e appartamenti. Con potenze e configurazioni diverse, servono per riscaldamento, raffrescamento e ACS. Il Superbonus ha portato alla ribalta una modalità di riscaldamento di cui si è parlato forse poco in passato, ma che comporta dei vantaggi davvero importanti: i sistemi ibridi, chiamati anche pompe di calore ibride, una soluzione affidabile, efficiente ed ecosostenibile. Questi generatori - una combinazione tra pompa di calore e caldaia a condensazione che funziona in caso di necessità - rientrano infatti tra gli interventi trainanti che accedono direttamente alla detrazione fiscale del 110% (per sapere le condizioni di accesso al Superbonus 110% leggi la nostra Guida). I sistemi ibridi possono essere installati anche sfruttando l'Ecobonus 65% o il Bonus Ristrutturazioni 50% (entrambi disponibili con sconto in fattura), oltre che il Conto termico 2.0. Per accedere ai bonus è necessario che il sistema ibrido sia certificato, ossia "costituito da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione espressamente concepite dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro", come spiega la definizione dell'Enea. Inoltre, coefficiente di prestazione e rendimento termico dei due apparecchi devono rispettare precisi requisiti, mentre il rapporto tra la potenza termica nominale della pompa di calore e quella della caldaia deve essere minore o uguale a 0,5 (in pratica, la potenza della pompa di calore non può superare la metà di quella della caldaia a condensazione). I sistemi ibridi certificati Viessmann rispettano tutti questi requisiti. Ma questo è solo uno dei vantaggi della gamma, che si caratterizza per l'estrema completezza (è l'offerta ibrida certificata più ampia sul mercato), permettendo di fare questa scelta di riscaldamento "intelligente" in qualunque tipo di contesto abitativo, dal condominio alla villetta, fino all'appartamento (per conoscere tutte le caratteristiche dei sistemi ibridi leggi anche "Pompa di calore ibrida: cosa è e quali sono i vantaggi"). Ecco qui qualche informazione che vi permetterà di orientarvi sul modello più indicato per le vostre esigenze. Grazie al recente aggiornamento della gamma, Viessmann oggi offre al mondo residenziale ben 8 differenti sistemi ibridi con caldaie a condensazione fino 35 kW, murali e a basamento a gas o a gasolio, e pompe di calore fino a 16 kW monoblocco o splittate. Esistono poi sistemi ibridi compatti che integrano un serbatoio di accumulo per l'acqua, oltre a soluzioni configurate in "armadi" per l'installazione a incasso. Oltre alle funzioni di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria, molti modelli possono servire anche per il raffrescamento estivo. Partiamo con le new entry della gamma disponibili dallo scorso autunno, che prendono la nuova denominazione "Hybridcell" e si declinano nelle versioni SA, MA e MS a seconda della taglia e della tipologia di pompa di calore.

Johnson Controls

Automazione degli edifici con il contributo del Superbonus al 110%

EasyIO powered by Johnson Controls è la soluzione ottimale per ottenere i contributi previsti. È un sistema studiato appositamente per l'automazione dell'edificio, migliorandone il consumo energetico dovuto a raffrescamento, riscaldamento e gestione dell'acqua calda sanitaria, implementando anche un controllo da remoto via tecnologia WEB server HTML5.

Viessmann

Raffrescamento e riscaldamento uffici: come ridurre i costi?

La climatizzazione invernale ed estiva degli uffici incide per il 57% sui consumi energetici. Ecco le migliori tecnologie per favorire efficienza energetica e comfort. Effettuare interventi di efficientamento energetico negli immobili adibiti a uffici consente di ottenere importanti vantaggi economici, ma non solo. Il mercato del real estate, infatti, è alla ricerca di prodotti di qualità sempre più alta. Gli spazi devono essere capaci di fornire il comfort ottimale e gli immobili non in linea con i parametri richiesti, se non vengono riqualificati, rischiano di restare sfitti.

Circuito Eiom