I refrigeratori e le pompe di calore della serie NRG e NRGI, progettate per l'installazione esterna, sono particolarmente indicati per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di ACS e soddisfano le esigenze di climatizzazione nei complessi residenziali, commerciali o industriali.
Raffrescamento
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Raffrescamento.
Articoli e news su Raffrescamento
Il contesto climatico influenza direttamente e indirettamente una quota considerevole dei fabbisogni dell'edificio. Riscaldamento e raffrescamento subiscono l'influenza maggiore. L'acqua calda sanitaria può essere influenzata a seconda del tipo di impianti. Altri impianti sono influenzati molto meno.
Microflex di Watts è il sistema di tubazioni flessibili preisolate per il trasporto di fluidi negli impianti di riscaldamento, raffrescamento centralizzato e per l'acqua sanitaria e potabile. Adatto a molteplici applicazioni, sia in singole strutture residenziali che in grandi impianti di teleriscaldamento, Microflex permette il trasporto interrato di fluidi caldi, in impianti centralizzati di riscaldamento con temperatura di picco fino a 95°C, e di fluidi freddi (acqua potabile, alimentazione impianti industriali). Può anche essere utilizzato per gli impianti di climatizzazione.
Watts propone una particolare tecnologia di componenti per la regolazione della temperatura e la distribuzione dei fluidi in impianti di riscaldamento e raffreddamento. L'esperienza in unità abitative nella regione della nuova Aquitania (Francia)
Gli edifici rappresentano il più grande consumatore di energia in Europa. Il riscaldamento, il raffrescamento e l'acqua calda sanitaria rappresentano l'80% dell'energia che noi cittadini consumiamo. Attualmente un terzo degli edifici dell'UE ha più di 50 anni e quasi il 75% del parco immobiliare è inefficiente dal punto di vista energetico. Allo stesso tempo, solo l'1% circa del patrimonio edilizio viene rinnovato ogni anno.
Ariston Chaffoteaux conferma l'impegno nell'innovazione con la produzione di sistemi all'avanguardia e con un'attenzione in più alla sostenibilità e all'efficienza energetica. Arianext Link R32 è una tra le più ampie gamme di pompe di calore sul mercato, capace di soddisfare le esigenze di riscaldamento, raffrescamento e acqua sanitaria per ogni tipologia d'ambiente.
Caldaie, Aerotermi, Unità di riscaldamento modulari e Generatori pensili ed a basamento: le proposte di Apen Group per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti industriali garantiscono prestazioni efficienti e comandi Smart.
Efficiente ma invisibile Arianext M Flex In Link è la pompa di calore Chaffoteaux da incasso che assicura elevate prestazioni per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.
A Bastia Umbra (PG), nella vallata ai piedi di Assisi, un intervento di riqualificazione edilizia ha trasformato un casolare in una villetta su due piani. La ristrutturazione ha fatto dell'efficienza energetica un punto di forza, con la scelta di materiali a elevato isolamento termico e l'installazione di una pompa di calore Chaffoteaux Arianext Compact 70 S Link per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda. Una scelta che ha consentito all'intero edificio di migliorare la classe energetica da G ad A3, la seconda più elevata in ordine di performance.
I refrigeratori e le pompe di calore della serie NRG e NRGI, progettate per l'installazione esterna, sono particolarmente indicati per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria e soddisfano le esigenze di climatizzazione nei complessi residenziali, commerciali o industriali. Il sistema multiscroll, on-off per NRG e ad inverter per NRGI, ottimizzato per il nuovo fluido R32 consente di ottenere i più alti valori di SEER e SCOP, i parametri che indicano l'efficienza energetica in raffrescamento e in riscaldamento al variare del carico.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Raffrescamento
The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.
Il Decreto Legislativo 14 luglio 2020, n.73 prevede che il GSE predisponga un rapporto contenente una valutazione nazionale di applicazione del potenziale della cogenerazione ad alto rendimento nonché del teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti, elaborato sulla base delle indicazioni di cui all'allegato VIII della Direttiva 2012/27/UE. Il rapporto analizza il settore del riscaldamento e del raffrescamento in Italia, con riferimento all'anno 2018, e il mix di soluzioni tecnologiche sviluppabili per favorirne la progressiva decarbonizzazione
Tutti i prodotti e i servizi tecnici per la regolazione automatica, il monitoraggio, l'ottimizzazione, il funzionamento, l'intervento umano e la gestione, al fine di perseguire l'efficienza energetica, economica e la sicurezza dei servizi degli edifici (UNI/TS 11651). I sistemi di automazione e regolazione degli edifici BACS può riguardare i seguenti servizi: riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria, raffrescamento, ventilazione e condizionamento dell'aria, illuminazione, schermature solari, gestione tecnica dell'edificio.
Altri contenuti su Raffrescamento
La climatizzazione invernale ed estiva degli uffici incide per il 57% sui consumi energetici. Ecco le migliori tecnologie per favorire efficienza energetica e comfort. Effettuare interventi di efficientamento energetico negli immobili adibiti a uffici consente di ottenere importanti vantaggi economici, ma non solo. Il mercato del real estate, infatti, è alla ricerca di prodotti di qualità sempre più alta. Gli spazi devono essere capaci di fornire il comfort ottimale e gli immobili non in linea con i parametri richiesti, se non vengono riqualificati, rischiano di restare sfitti.
Trotec è da più di 25 anni uno dei principali partner di attrezzature per l'industria e il commercio e nelle soluzioni di trattamento dell'aria. Offriamo sistemi di deumidificazione, depurazione aria e dispositivi per la climatizzazione (riscaldamento, umidificazione, ventilazione, raffrescamento).
Un progetto importante e complesso, dovuto alle molte variabili da valutare già dalle fasi iniziali. Un intervento volto a reimpostare l'intero sistema di riscaldamento e di raffrescamento del padiglione oncologico e delle strutture annesse dell'ex ospedale Busonera, ora rinominato IOV - Istituto Oncologico Veneto, situato nel centro storico di Padova. La riqualificazione ha riguardato il collegamento dell'area in questione alla centrale est, presente nella zona ospedaliera, tramite tubazioni interrate, posate con tecnologia "No- Dig". Scopo dei lavori: creare un sistema di teleriscaldamento e costruire una nuova centrale di raffrescamento.
Si chiama AURIGA ed è la nuova gamma di pompe di calore aria-acqua monoblocco inverter monofase e trifase di Baxi, azienda veneta che da anni si distingue per l'impegno nella ricerca e realizzazione di sistemi di riscaldamento/raffrescamento che garantiscano il maggior comfort con il minimo impatto ambientale. In linea con i prodotti di maggior successo Luna e Moonlight, Auriga offre prestazioni stellari, a cui deve l'ambizioso nome. Proprio come l'omonima costellazione, infatti, Auriga punta in alto e si distingue fra tutti i prodotti simili per funzione, che però non la raggiungono quanto a prestazioni.
Due proposte concrete, per il rifacimento dell'impianto di riscaldamento o raffrescamento in ambito residenziale.
L'involucro edilizio è l'elemento chiave per garantire un adeguato livello di comfort all'interno degli edifici e assicurare condizioni ottimali di efficienza energetica. La forma e la funzione dell'involucro hanno nel tempo subito un'evoluzione: dagli involucri massivi degli edifici storici a strutture leggere, costituite da sistemi vetrati ampi e luminosi, che smaterializzano le superfici dell'edificio contemporaneo. Un elemento leggero come una vetrata rappresenta tuttavia il punto debole dell'involucro, non solo in termini di resistenza meccanica, ma soprattutto di isolamento termico e acustico. L'International Energy Agency (2015) ha valutato che il settore civile è responsabile del 36% del consumo totale di energia, con un aumento annuo dell'1%. Di questo, nel 2018 è stato stimato che il 60% è destinato al riscaldamento e al raffrescamento
Yanmar oggi ha annunciato con orgoglio l'unione tra il gruppo Eschenfelder KKU e il gruppo Yanmar con decorrenza dal 1 aprile 2019. Yanmar Energy Systems Co. Ltd (YES) è un'azienda del gruppo Yanmar la cui forza trainante risiede nello sviluppo, produzione e distribuzione di pompe di calore a gas, chiller e impianti di cogenerazione per il settore del riscaldamento, della ventilazione e della climatizzazione (HVAC), mentre il gruppo Eschenfelder KKU (KKU) è specializzato nella progettazione, ingegnerizzazione, distribuzione e installazione di soluzioni di refrigerazione, raffrescamento e riscaldamento a risparmio energetico per il commercio e l'industria.
Le opere hanno interessato il sistema di teleriscaldamento e la costruzione di una nuova centrale di raffrescamento. Impiegata la tecnologia No-Dig per la posa delle tubazioni con tratte fino a 300 metri
La spinta verso l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale degli impianti di climatizzazione è argomento noto: i nuovi edifici rappresentano la bandiera di quanto si può e si potrà ancora fare in questa direzione, a costo di ingenti sforzi progettuali per gli impianti e le macchine. Non si può dimenticare, però, soprattutto in Italia, che le ragioni del comfort devono essere portate avanti anche in situazioni esistenti e per definizione intoccabili, quali gli edifici storici che rappresentano il patrimonio culturale nazionale. Il Castello Sforzesco di Milano è sicuramente tra questi. HiDew ha accettato di affrontare la sfida del rinnovamento tecnologico dell’impianto di riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione del Castello, il quale non è soltanto uno dei simboli di Milano e dell’Italia, ma è anche e soprattutto un museo che raccoglie le più svariate tipologie di opere d’arte. Per la buona conservazione di questi tesori, le condizioni termo-igrometriche interne sono determinanti, con in più, la necessità di rendere confortevoli gli spazi alle migliaia di visitatori. Gli impianti del Castello Sforzesco sono fortemente legati alla storia e al territorio di Milano. Tutto l’edificio è attraversato da una rete idrica a temperatura stabile ma non direttamente controllata che rappresenta la sorgente termica di centinaia di pompe di calore acqua-aria autonome. Il circuito è continuamente in comunicazione con dei grandi serbatoi di stoccaggio nel sottosuolo del Castello. Le unità HDW di HiDew, macchine compatte dislocate all’interno degli ambienti in grado di riscaldare o raffreddare l’aria in modo autonomo e indipendente una dall’altra, completano il quadro impiantistico andando oltre i pesanti vincoli architettonici dell’edificio storico. HiDew ha riservato particolare attenzione all’emissione sonora di queste unità che devono essere quanto più “nascoste”, da un punto di vista acustico, nei confronti dei visitatori dei musei. Il progetto, nel suo complesso, prevede un totale di oltre 300 unità HDW installate. Ben più complesso si è rivelato il trattamento dell’aria primaria. Le macchine dovevano essere posizionate in sottotetti non direttamente accessibili, pertanto HiDew ha supportato la committenza con soluzioni fortemente customizzate, secondo la filosofia di estrema flessibilità che contraddistingue l’azienda. La scelta è ricaduta sulle pompe di calore acqua/aria canalizzabili della serie HIW in grado di trattare l’aria esterna fino ai desiderati valori di temperatura e umidità. Non potendo modificare la rete aeraulica esistente, le unità sono state progettate in maniera specifica e installate direttamente sopra alle aree museali: particolare difficoltà è stata riscontrata con i solai storici, non adatti a sopportare il peso delle macchine. Nei casi più semplici le macchine sono state consegnate in più moduli, dopo rigorosi collaudi e test prestazionali eseguiti in fabbrica; talvolta si è dovuto procedere alla rimozione parziale del tetto per il posizionamento, mentre nei casi più complicati HiDew si è adoperata per la fornitura della macchina in kit, da assemblare in situ.
In questi giorni viene pubblicata la nuova versione della UNI 10200, norma elaborata dalla Commissione Tecnica (CT) 271 ‘Contabilizzazione del calore’ che stabilisce i criteri di ripartizione delle spese di riscaldamento, raffrescamento ed acqua calda sanitaria in edifici dotati di impianto centralizzato. L’elaborazione della nuova norma, che sostituisce la versione del 2015, ha richiesto attente e approfondite valutazioni da parte degli esperti e in particolare da parte del CTI, poiché il contesto, com’è noto soprattutto agli addetti ai lavori, è contraddistinto da una serie di disposizioni legislative e regolamenti particolarmente complicati: dal Codice Civile, ai decreti di recepimento della direttiva europea sull’efficienza energetica, dai regolamenti condominiali alle regole della normazione.