Il contesto climatico influenza direttamente e indirettamente una quota considerevole dei fabbisogni dell'edificio. Riscaldamento e raffrescamento subiscono l'influenza maggiore. L'acqua calda sanitaria può essere influenzata a seconda del tipo di impianti. Altri impianti sono influenzati molto meno.
Raffrescamento
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Raffrescamento.
L'influenza dei dati climatici nella progettazione degli impianti
Microflex: tubazioni preisolate flessibili per il trasporto di fluidi caldi e freddi
- Watts Industries Italia
- News
Microflex di Watts è il sistema di tubazioni flessibili preisolate per il trasporto di fluidi negli impianti di riscaldamento, raffrescamento centralizzato e per l'acqua sanitaria e potabile. Adatto a molteplici applicazioni, sia in singole strutture residenziali che in grandi impianti di teleriscaldamento, Microflex permette il trasporto interrato di fluidi caldi, in impianti centralizzati di riscaldamento con temperatura di picco fino a 95°C, e di fluidi freddi (acqua potabile, alimentazione impianti industriali). Può anche essere utilizzato per gli impianti di climatizzazione.
I gruppi di rilancio serie HK. Per una corretta distribuzione e miscelazione dei fluidi negli impianti di riscaldamento e raffrescamento
- Watts
- News
Watts propone una particolare tecnologia di componenti per la regolazione della temperatura e la distribuzione dei fluidi in impianti di riscaldamento e raffreddamento. L'esperienza in unità abitative nella regione della nuova Aquitania (Francia)
Sybil HVAC: intelligenza artificiale per heating, ventilation and air conditioning
- Alperia
- News
Gli edifici rappresentano il più grande consumatore di energia in Europa. Il riscaldamento, il raffrescamento e l'acqua calda sanitaria rappresentano l'80% dell'energia che noi cittadini consumiamo. Attualmente un terzo degli edifici dell'UE ha più di 50 anni e quasi il 75% del parco immobiliare è inefficiente dal punto di vista energetico. Allo stesso tempo, solo l'1% circa del patrimonio edilizio viene rinnovato ogni anno.
Riqualificazione edilizia di un casolare: efficienza energetica
- Chaffoteaux
- Articoli/Atti convegno
A Bastia Umbra (PG), nella vallata ai piedi di Assisi, un intervento di riqualificazione edilizia ha trasformato un casolare in una villetta su due piani. La ristrutturazione ha fatto dell'efficienza energetica un punto di forza, con la scelta di materiali a elevato isolamento termico e l'installazione di una pompa di calore Chaffoteaux Arianext Compact 70 S Link per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda. Una scelta che ha consentito all'intero edificio di migliorare la classe energetica da G ad A3, la seconda più elevata in ordine di performance.
Lavori di riqualificazione dell'Istituto Oncologico Veneto
- Brugg Pipe Systems
- Articoli/Atti convegno
Un progetto importante e complesso, dovuto alle molte variabili da valutare già dalle fasi iniziali. Un intervento volto a reimpostare l'intero sistema di riscaldamento e di raffrescamento del padiglione oncologico e delle strutture annesse dell'ex ospedale Busonera, ora rinominato IOV - Istituto Oncologico Veneto, situato nel centro storico di Padova. La riqualificazione ha riguardato il collegamento dell'area in questione alla centrale est, presente nella zona ospedaliera, tramite tubazioni interrate, posate con tecnologia "No- Dig". Scopo dei lavori: creare un sistema di teleriscaldamento e costruire una nuova centrale di raffrescamento.
Approccio multidisciplinare per lo studio di vetrate strutturali innovative in aerogel: risultati preliminari
- G. Bidini
- Articoli/Atti convegno
L'involucro edilizio è l'elemento chiave per garantire un adeguato livello di comfort all'interno degli edifici e assicurare condizioni ottimali di efficienza energetica. La forma e la funzione dell'involucro hanno nel tempo subito un'evoluzione: dagli involucri massivi degli edifici storici a strutture leggere, costituite da sistemi vetrati ampi e luminosi, che smaterializzano le superfici dell'edificio contemporaneo. Un elemento leggero come una vetrata rappresenta tuttavia il punto debole dell'involucro, non solo in termini di resistenza meccanica, ma soprattutto di isolamento termico e acustico. L'International Energy Agency (2015) ha valutato che il settore civile è responsabile del 36% del consumo totale di energia, con un aumento annuo dell'1%. Di questo, nel 2018 è stato stimato che il 60% è destinato al riscaldamento e al raffrescamento
I lavori di riqualificazione dell'Istituto Oncologico Veneto
- Ufficio Stampa
- Articoli/Atti convegno
Le opere hanno interessato il sistema di teleriscaldamento e la costruzione di una nuova centrale di raffrescamento. Impiegata la tecnologia No-Dig per la posa delle tubazioni con tratte fino a 300 metri
Contabilizzazione del calore - La nuova UNI 10200
- Mattia Merlini
- Articoli/Atti convegno
In questi giorni viene pubblicata la nuova versione della UNI 10200, norma elaborata dalla Commissione Tecnica (CT) 271 ‘Contabilizzazione del calore’ che stabilisce i criteri di ripartizione delle spese di riscaldamento, raffrescamento ed acqua calda sanitaria in edifici dotati di impianto centralizzato. L’elaborazione della nuova norma, che sostituisce la versione del 2015, ha richiesto attente e approfondite valutazioni da parte degli esperti e in particolare da parte del CTI, poiché il contesto, com’è noto soprattutto agli addetti ai lavori, è contraddistinto da una serie di disposizioni legislative e regolamenti particolarmente complicati: dal Codice Civile, ai decreti di recepimento della direttiva europea sull’efficienza energetica, dai regolamenti condominiali alle regole della normazione.
L’evoluzione della soluzione per efficientamento energetico in ambito industriale e civile
- Francesco Calleri
- Articoli/Atti convegno
Protocollo di Kyoto Decreto legislativo 102/14 Obiettivi 2020 Consumi finali Obblighi richiesti Incentivi Obiettivi 2050 Near zero emission building Riqualificazione Mobilità elettrica Smart energy Roadmap Mezzi per il raggiungimento degli obiettivi La tecnologia ci dà una mano Conoscere per operare Tipologia di dati monitorati Acquisizione di dati di processo Qualità delle misure Analisi dei dati Manutenzioni
Nuovi sistemi per la regolazione, il monitoraggio e contabilizzazione del calore secondo le UNI EN 15232 e UNI EN 10200
- Manrico Mattarozzi
- Articoli/Atti convegno
C.DOM – La risposta più avanzata al quadro normativo vigente Direttiva europea 2012/27/UE - Obbligo di lettura remota Decreto legislativo N°102 - decreto legislativo N°14 Legge di bilancio 2018 (Legge 27/12/2017 n°205) Sistemi di termoregolazione evoluti classi V,VI,VII C.DOM – cosa possiamo controllare in appartamento
La ripartizione delle spese per gli edifici ad utilizzazione discontinua o saltuaria
- Massimiliano Magri
- Articoli/Atti convegno
Uso saltuario, cos'è, i numeri e gli effetti clim. Il nostro obiettivo, l'efficienza Le curve della quota fissa Vecchia e nuova 10200 per l'uso saltuario Automazione, EPBD, EED e SR Fattore d'uso anno per anno I problemi del condominio Statistiche rete Irene sulle valv. termost. Conclusioni
La verifica e la programmazione delle apparecchiature di contabilizzazione
- Giorgio Ficco
- Articoli/Atti convegno
I sistemi di contabilizzazione nella Metrologia Legale La verifica dei sistemi di contabilizzazione La programmazione dei sistemi di contabilizzazione Conclusioni
La nuova UNI 10200: cosa cambia
- Mattia Merlini
- Articoli/Atti convegno
La normazione e il ruolo del CTI Il sistema di normazione UNI La commissione tecnica 271 Le aziende partecipanti Interfaccia nazionale Dalla legge n.10/1991 alla nuova direttiva EPBD Il quadro legislativo nazionale Le norme tecniche I criteri di ripartizione UNI 10200 Cosa cambia? Condizioni di utilizzo dei ripartitori di calore Modalità di valutazione
La contabilizzazione del calore in Lombardia: la situazione ad oggi
- Alice Tura
- Articoli/Atti convegno
La contabilizzazione del calore in Lombardia: la situazione ad oggi Un iter tormentato... Alcuni motivi di tormento Analisi di 3 diverse tipologie di intervento L’impatto in Lombardia Il risparmio energetico complessivo Le possibilità di deroga/esenzione Lo stato di attuazione Termoregolazione Le prospettive
Benefici energetici potenziali dei sistemi di contabilizzazione del calore e la valutazione tecnico-economica
- Biagio Di Pietra
- Articoli/Atti convegno
1. Stima del beneficio ottenibile dai sistemi di contabilizzazione e termoregolazione - Campagna sperimentale su un campione di condomini del Centro e Nord Italia - Analisi dell’impatto potenziale dell’obbligo previsto dal Dlgs 102/14 e dal Dlgs 141 /16 sul territorio nazionale (costruzione di un modello di calcolo) 2. Implementazione software per analisi tecnico economica dei sistemi di contabilizzazione e ripartizione del calore nei condomini esistenti
La ripartizione del calore in Europa: vincoli ed opportunità
- Marco Dell’Isola
- Articoli/Atti convegno
Orientamento in EU Classificazione degli edifici: DGEC – France Verifica Fattibilità Tecnico - Economica Tool Standardizzato DECC– UK Verifica fattibilità economica dei singoli edifici (CE) Analisi dei potenziali interventi sui sistemi di contabilizzazione e ripartizione Criteri di ripartizione Confronto tra i diversi metodi di ripartizione Scopo della ricerca Indicatori ed indici di consumo Indicatori di consumo globale Indicatori consumo appartamento Indicatori di consumo locale Confronto unità di conteggio e di reparto Vincoli e opportunità Conclusioni
Soluzioni Innovative e Servizi di valore aggiunto per la contabilizzazione del calore
- Claudio Benassi
- Articoli/Atti convegno
Un passo avanti con le nostre soluzioni intelligenti! Techem OMS. Open Metering System. Il Sistema Aperto OMS. L’innovativo sistema Radio Techem. TSS TechemSmart System Servizi a valore aggiunto –Portale Techemon-line! Portale Techemon-line –un esempio pratico Servizi a valore aggiunto –Il portale degli utenti Servizi Smart a valore aggiunto –Energy Monitoring Servizi Smart a valore aggiunto –Servizio Premium Contatore TechemRadio 4 OMS –Novità 2017!
Cogenerare per competere. Il caso dell’Industria 4.0
- Marco Cuttica
- Articoli/Atti convegno
- Quale profilo termico inseguire? - Termico legato al processo produttivo - Termico legato al riscaldamento / raffrescamento - Buchi termici nelle mezze stagioni - Assetto cogenerativo o trigenerativo ? - La conoscenza ed esperienza nei processi produttivi fa la differenza !
Approcci contrattuali flessibili per impianti integrati ed efficienti
- Mattia Brambilla
- Articoli/Atti convegno
2 Casi a confronto. Le nostre soluzioni ‘su misura’. Flessibilità impinatistica, caso applicativo Ospedale di Catania. Impianto di cogenerazione a metano, raffrescamento, riscaldamento e circolazione fluidi. Flessibilità contrattuale, caso applicativo teleriscaldamento Milano.
Virtù e pecche nelle potenzialità applicative della geotermia nell'edilizia
- Claudio Alimonti
- Articoli/Atti convegno
Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia «superficiale» Si utilizza l’inerzia termica della parte più superficiale del terreno che ha una temperatura costante Energia termica e acqua calda sanitaria per edifici residenziali, industriali e commerciali Gli impianti geotermici possono svolgere sia la funzione di riscaldamento che di raffrescamento degli ambienti
Le opportunità del progetto Trust EPC South
- Chiara Wolter
- Articoli/Atti convegno
L’obiettivo di TRUST EPC SOUTH è di aumentare gli investimenti relativi all’Efficienza Energetica (EE) e ad altre tecnologie di Energia Rinnovabile (RES) nel settore terziario privato dei paesi dell’Europa meridionale, con particolare attenzione ai i progetti EPC (Energy Performance Contract). A livello geografico, il progetto è svolto in 6 paesi: Croazia, Francia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna. Le caratteristiche climatiche comuni di questi paesi consentono l’attuazione di soluzioni simili in ambito di energia rinnovabile e di efficientamento energetico sia per quanto riguarda i sistemi di riscaldamento sia per quelli di raffrescamento.
La cogenerazione nel nuovo DM “requisiti minimi”
- Roberto Nidasio
- Articoli/Atti convegno
DM «Requisiti Minimi» attuativo della Legge 90/13 DM «Linee Guida Nazionali» attuativo della Legge 90/13 DM «Relazioni Tecniche» Aggiornamento relazioni tecniche «ex-Legge 10/91» NORMATIVA UNI/TS 11300-1:2014 Prestazioni energetiche del fabbricato UNI/TS 11300-2:2014 Impianti di riscaldamento e acqua calda sanitaria UNI/TS 11300-3:2010 Impianti di raffrescamento / climatizzazione estiva UNI/TS 11300-4:2012 Energia rinnovabili e altri metodi di generazione Raccomandazione CTI 14:2013 Bilanci energetici ed calcolo dell’energia primaria UNI EN 15193:2008 Impianti di illuminazione In arrivo UNI/TS 11300-5 (in sostituzione della R14) e UNI/TS 11300-6
Efficientamento energetico della climatizzazione fabbricato viaggiatori
- Maurizio Landolfi
- Articoli/Atti convegno
La maggior parte delle UTA esistenti, inoltre, non dispongono di sistemi di recupero del calore di ventilazione fra l’aria espulsa e l’aria esterna (eccezion fatta per quelle di più recente fornitura) né di regolazione per il funzionamento in free-cooling, estremamente importante nelle medie stagioni (e in tutti quei giorni estivi e/o invernali in cui le temperature esterne lo consentano), durante le quali risulta possibile eseguire il raffrescamento degli ambienti direttamente immettendo una maggiore portata di aria esterna. Il progetto prevede su ciascuna unità di trattamento la realizzazione di una serie di interventi che tendono a ridurre quei consumi energetici (termici ed elettrici), determinati anche dal sovradimensionamento che si verifica nelle ore di minore affollamento dell’Aerostazione.
Inchiesta norme EPBD del CEN/TC 228
- Roberto Nidasio
- Articoli/Atti convegno
Si è recentemente conclusa la fase di inchiesta per gran parte delle norme europee di competenza del CEN/ TC 228 “Heating systems and water based cooling systems in buildings” sotto mandato M/480. Tali norme, come ad esempio quelle della serie EN 15316 “Heating systems and water based cooling systems in buildings - Method for calculation of system energy requirements and system efficiencies”, faranno parte del cosiddetto nuovo “pacchetto EPBD”, nato appunto a supporto della Direttiva Europea sulla prestazione energetica degli edifici. In particolare, le norme di competenza del Technical Committee 228 riguardano principalmente gli impianti e i componenti dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento idronici.
Gli scenari della SEN e le politiche di efficienza energetica
- Mario Cirillo
- Articoli/Atti convegno
Il documento di consultazione sulla SEN prevede una forchetta per il consumo elettrico. Da un lato si parla di contenimento/stabilizzazione dei consumi elettrici, dall’altro di maggiore rilevanza dei consumi elettrici (indicazioni lievemente contraddittorie). Senza dubbio pompe di calore (settore riscaldamento/raffrescamento) e veicoli elettrici (trasporto) rappresentano tecnologie di punta per il conseguimento dell’efficienza negli altri settori. Il passaggio da petrolio-gas a elettrico rappresenta una tendenza destinata a consolidarsi nel lunghissimo periodo.
Le tecnologie di misura nella contabilizzazione diretta
- Roberto Torreggiani
- Articoli/Atti convegno
Focus sulla contabilizzazione diretta nella quale è possibile contabilizzare oltre all’energia termica il n riscaldamento bassa/alta temperatura e il n condizionamento/raffrescamento.
La normativa tecnica di settore
- Walter Pennati
- Articoli/Atti convegno
Introduzione alla normativa tecnica di settore relativa alle pompe di calore. - D.Lgs. 81/08 e Art. 81. Requisiti di sicurezza - La Norma Armonizzata riconosciuta dalla Commissione Europea come “armonizzata” ad un certo provvedimento legislativo. - Technical Committee 182 e la EN 378 Sistemi di raffrescamento e pompe di calore – Requisiti di sicurezza e ambientali. - Technical Committee 113 e la EN 14511 che fissa le modalità e le condizioni di prova per le pompe di calore. - Il concetto di SCOP e SEER - Grafico con la potenza della Pompa di Calore Le Norme EN 14511 ed EN 14825 richiamate dai provvedimenti legislativi - sugli sgravi fiscali, - sul conto termico, - sulle tariffe elettriche agevolate, - sui decreti di recepimento della legge 90, edifici/impinti/apparecchiature di climatizzazione. - Norme nazionali per le PdC con pozzi geotermici
Introduzione al convegno Pompe di calore: nuove tariffe, incentivi e innovazioni tecnologiche
- Antonio Panvini
- Articoli/Atti convegno
Presentazione dei tavoli CTI di interesse: - CT 503 “Impianti di raffrescamento: pompe di calore, condizionatori, scambiatori, compressori”, - CT 608 “Impianti geotermici a bassa temperatura con pompa di calore”, - GC “Conto Termico”, - GC “Libretti di impianto”. Introduzione alle norme pubblicate e ai progetti in corso in materia di Geotermia.
Riqualificazione energetica secondo l’approccio energeticamente sostenibile
- Federico Cerruti
- Articoli/Atti convegno
Tre edifici progettati dall’architetto Luciano Pia e dallo Studio EQ Ingegneria, tre casi studio di riqualificazioni energetiche che hanno avuto come obiettivo la realizzazione di edifici residenziali con bassissimi consumi energetici per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria, elevato comfort termico e visivo negli ambienti interni e basso impatto ambientale della costruzione.
I risultati dell’indagine ISTAT sui consumi energetici delle famiglie nell’anno 2013
- ISTAT
- Articoli/Atti convegno
L’Istituto Nazionale di Statistica ha reso noti i risultati dell’indagine condotta sui consumi energetici delle famiglie italiane riferiti all’anno 2013, presentando lo scorso 15 dicembre a Roma un report con l’analisi dettagliata della spesa energetica sostenuta dalle famiglie. Il report ha tenuto conto di vari criteri di va- lutazione: differenze territoriali, composizione del nu- cleo famigliare, tipologia del sistema di riscaldamento e della fonte energetica di alimentazione, diffusione degli impianti di raffrescamento. Il dossier di Energia e Dintorni di questo mese, par- tendo dalla considerazione che i dati citati costi- tuiscono di fatto la base ufficiale su cui sviluppare le future strategie energetiche relative alle utenze domestiche finali, riporta un estratto “termotecnico” del report ISTAT. Il testo integrale del documento è pubblicato sul sito Istat.
Nuovi sistemi efficienti per la gestione del comfort termico in casa
- Giuseppe Scarpinato
- Articoli/Atti convegno
Gli impianti di riscaldamento/raffrescamento devono adattarsi alle condizioni esterne ed interne al fine di garantire le temperature interne di comfort. La regolazione climatica regola la temperatura di mandata in funzione del calore necessario. L’azione di regolazione PID regola l'uscita in base di 3 contributi: azione proporzionale con un controllo sul valore all’istante, azione integrale con un controllo basato sui valori passati e azione derivativa con un controllo sulla previsione futura.
Sistemi geotermici a pompa di calore - Fonte geotermica a bassa temperatura e aspetti ambientali nella normazione UNI
- Umberto Puppini
- Articoli/Atti convegno
Le applicazioni geotermiche sono una realtà in grado di dare un contributo sostanziale al contenimento dei consumi energetici degli edifici, sia per gli aspetti legati alla climatizzazione invernale che per quelli legati al raffrescamento estivo. Si valuta che nelle case italiane siano installati mediamente apparecchi elettrici con una potenza cumulata per 13 kW (a fronte del limite contrattuale tipico di 3 kW) su cui incide sensibilmente la presenza di dispositivi di raffrescamento a compressore elettrico.
Riqualificazione energetica mediante sostituzione di una caldaia a gas esistente con un sistema a pompa di calore
- Francesco Vivoli
- Articoli/Atti convegno
L’intervento proposto vede la sostituzione dell’ esistente caldaia a gas per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria (ACS), obsoleta e quindi da sostituire, con un sistema a pompa di calore aria/acqua, reversibile, con accumulo per la produzione di ACS. Lo studio Mesos ha quindi fatto il confronto tra due possibili soluzioni impiantistiche: A. Sistema a pompa di calore aria/acqua reversibile a bassa temperatura con accumulo per produzione di ACS e sistema di emissione a fan coil (in sostituzione dei radiatori); B. Sistema di riscaldamento e produzione di ACS con caldaia a condensazione integrato da un congruo numero di condizionatori del tipo ‘split’ per la funzione raffrescamento estivo.
Analisi teorica e sperimentale di sistemi solari per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria
- Giuseppe Emmi
- Articoli/Atti convegno
Il presente lavoro verifica l’applicazione dell’energia solare termica ai fini della climatizzazione combinata alla produzione di acqua calda sanitaria nel settore civile al fine di ridurne i consumi energetici. In particolare è stata analizzata una serie di studi derivanti da misure in opera delle prestazioni di funzionamento di un impianto solare termico installato in un’abitazione residenziale nella provincia di Treviso e da simulazioni dinamiche del sistema edificio–impianto sia per il riscaldamento che per il raffrescamento. L’obiettivo principale è verificare, o comunque prevedere, quali siano i margini di risparmio ottenibili dallo sfruttamento della tecnologia appositamente creata per l’utilizzo della radiazione solare solamente da punto di vista termico in sistemi attivi.
Metodici numerici e sperimentali per la valutazione del fabbisogno energetico di climatizzazione negli edifici
- Paolo Baldassa
- Articoli/Atti convegno
La corretta valutazione del fabbisogno energetico per riscaldamento e raffrescamento degli edifici è una necessità sia per adempiere agli obblighi di legge nel settore del risparmio energetico, sia per poter effettuare analisi su interventi per migliorare l’efficienza energetica di edifici esistenti. Scopo di questa tesi è svolgere un’analisi critica dei modelli di calcolo del fabbisogno di energia primaria degli edifici, in cui sia presa in considerazione sia l’aspetto relativo all’involucro, sia quello relativo al sistema impiantistico di produzione, distribuzione, regolazione e emissione. In questo ambito due sono gli aspetti che presentano ancora delle problematicità: la definizione del fabbisogno estivo di rafrrescamento per l’involucro ed il calcolo del fabbisogno di energia primaria con macchine frigorifere funzionanti sia in riscaldamento che in raffrescamento.
EHS - Sistemi ibridi a pompa di calore per raffrescamento, riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria
- Antonio Trevisol
- Articoli/Atti convegno
Presentazione della normativa tecnica di riferimento Pompe di Calore Il D.Lgs.3 marzo 2011, n. 28 - Energia termica da fonti rinnovabili - Energia elettrica da fonti rinnovabili Presentazione Eco Heating System: - Vantaggi - Specifiche per l'installazione - Caratteristiche e benefit Presentazione Tecnologia Evi con iniezione di calore - Sistemi di Controllo - Web Server - Controlli BMS
Energy performance, comfort and ventilation effectiveness of radiant systems coupled with mechanical ventilation
- Roberta Tomasi
- Articoli/Atti convegno
n questo lavoro di dottorato vengono presentati i risultati di uno studio sui sistemi radianti per il raffrescamento ed il riscaldamento in ambito civile e sulla loro integrazione con opportuni sistemi di ventilazione meccanica. Le prestazioni energetiche in regime stazionario e transitorio, così come le prestazioni di comfort termico e di qualità dell’aria garantita, sono state studiate mediante l’ausilio di prove sperimentali, di simulazioni fluidodinamiche e di altri codici di calcolo.
Analisi teorica di macchine ad assorbimento ad ammoniaca per il funzionamento in pompa di calore e solar cooling
- Pietro Cavestro
- Articoli/Atti convegno
Lo studio è focalizzato sull' analisi di cicli di una macchina ad assorbimento ammoniaca-acqua in pompa di calore e su una successiva analisi dinamica della fattibilità di impianti di riscaldamento e raffrescamento solare con una macchina reversibile ad assorbimento ad ammoniaca-acqua.
Improvement of summer comfort by passive cooling with increased ventilation and night cooling
- Tommaso Pellegrini
- Articoli/Atti convegno
Il riscaldamento globale rappresenta oggigiorno un problema inequivocabile e una riduzione del consumo energetico è necessario per arrestare il fenomeno. Gli edifici contribuiscono per il 40% al consumo globale di energia, pertanto l’adozione di tecniche di raffrescamento passive, quali il raffrescamento per ventilazione e il raffrescamento notturno, è in grado di ridurre potenzialmente l’emissione di CO2 dal 50% al 65%. Il progetto ha investigato, per mezzo di simulazioni dinamiche, le potenzialità e i limiti delle principali tecniche di raffrescamento passivo in quattro diverse zone climatiche in Europa.
Guida Efficienza
Energetica 2024
Settori Hot
Parole chiave Hot
Le news più lette
- E.ON Energia
Gli articoli più letti
- Dario Giacomello
- Ecospray Technologies
Webinar più visti del mese
- Viessmann Srl
Settori Popolari
- Efficienza energetica industriale6233
- Rinnovabili5113
- Termotecnica industriale3309
- Ambiente3191
- Energia3052