- Analisi costi Aria Compressa in sistemi ottimizzati - Conversione della potenza in calore nella compressione - I vantaggi del recupero del calore - Modalità di recupero - Aria di raffreddamento - Modalità di recupero - Riscaldamento Acqua
Recupero calore
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Recupero calore.
Articoli e news su Recupero calore
SIAT ha iniziato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato ad investire sempre maggiori energie nel settore del calore, specializzandosi nel settore della cogenerazione. La più recente e diffusa famiglia di generatori a recupero di calore RECOPACK, nelle versioni RECOPACK, MultiRECOPACK e combinate DUPLEX rappresenta oggi la linea di eccellenza di SIAT, confermando l'impegno nel perseguire obiettivi di sviluppo orientati al recupero dell'energia.
Per soddisfare i bisogni del mercato del POWER TO GAS, ErreDue offre al mercato un nuovo impianto : H-MW - l'impianto da un MW e oltreH-MW è composto da due celle di 500Kw. E' un sistema modulare controllato da un device che principale che gestisce tutti gli altri moduli. Applicazioni: - Rifornimento veicoli - Power To Gas + Heat Recovery - Stazioni di rifornimento di idrogeno
Una applicazione innovativa per l'industria - Gamma assorbitori - Assorbimenti elettrici - Mappa delle installazioni - Applicazioni in funzione della sorgente termica - Trigenerazione "classica" - Trigenerazione "con compressori d'aria" - I consumi per l'aria compressa nelle aziende - Recupero termico dal compressore - Case Study: Forno Bonomi
SIAT ha iniziato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato ad investire sempre maggiori energie nel settore del calore, in particolare per quanto attiene al recupero da flussi caldi, principalmente cogenerazione e fumane di lavorazione.
I ventilatori nella linea fumi sono una delle parti più critiche in un impianto di cogenerazione. Un guasto ad una di queste macchine può infatti bloccare il recupero del calore dei fumi o, peggio ancora, l'intero impianto causa superamento delle emissioni in atmosfera.
- Il recupero di calore. Descrizione del principio termodinamico - Scambio termico con variazione di stato - Economie di scala - Progettazione - Applicazioni filiera idrogeno
Nell'ambito del recupero energetico ogni settore richiede un approccio dedicato e peculiare. Sono passati oltre 70 anni da quando SIAT ha cominciato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato a investire sempre maggiori energie nel settore del calore, sia dal punto di vista della generazione che del recupero termico.
A Pescantina, nel cuore della Valpolicella, la zona collinare che lambisce le prealpi venete, sorge uno dei più moderni e rinomati centri benessere d'Italia Aquardens. Nell'articolo, viene illustrato il sistema di coibentazione delle giunzioni e le tubazioni flessibili preisolate che hanno portato alla riduzione al minimo delle perdite di calore.
FARMINA PET FOOD qualità e competitività grazie all'ottimizzazione del recupero termico. AB riferimento globale per cogenerazione biogas e biometano. ECOMAX. Una leadership tecnologia mondiale. Perché fare ricorso alla cogenerazione. Cogenerazione: aspetti energetici. La cogenerazione vs approvvigionamento separato.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Recupero calore
Durante l'intervento si comprenderanno le potenzialità di diffusione del teleriscaldamento e verrà sottolineata l'importanza delle potenzialità di recupero di calore di scarto ancora inespresso. Verranno presentati i risultati dello studio. Quale ruolo riservato alla cogenerazione e alle rinnovabili.
L'efficienza energetica nel settore industriale interessa diversi ambiti e coinvolge numerose tecnologie. Gli interventi di efficienza energetica possono determinare: - Riduzione dei consumi di energia elettrica; - Riduzione di consumi di energia termica e relativi vettori; - Riduzione di consumi relativi ai trasporti interni ed esterni; - Diagnosi energetiche ai sensi del D.lgs 102/14; - Recupero termico: potenziale inespresso. L'efficienza energetica nel settore industriale va anch'essa progettata per poter integrare diversi impianti fra loro.
- Metalcor SCR Catalyst - Vantaggi - Sistema di Gestione - Controllo Remotizzato
I refrigeratori ad assorbimento AROACE alimentati ad acqua calda consentono di realizzare sistemi di trigenerazione in abbinamento a cogeneratori, generatori a biomassa, sistemi di recupero termico, di solar cooling e nelle reti di teleriscaldamento.
Analisi delle proposte tecniche, strumenti per il progettista e case history. Dal punto di vista del consumo energetico, il settore alimentare presenta consumi molto elevati: secondo il Rapporto annuale sull'Efficienza Energetica dell'Enea 2019, l'11,4 % del totale dei consumi energetici industriali. Le tecnologie principalmente coinvolte nell'efficienza energetica sono: - Generatori di vapore - Generatori di calore ad acqua calda o ad acqua surriscaldata - Sistemi di recupero del calore (economizzatori - condensatori o generatori a recupero) - Cogeneratori - Solare termico (per industrie con processi < 100 °C) - Impianti fotovoltaici - Pompe di calore
Altri contenuti su Recupero calore
IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione energetica e recupero termico, assicurando la massima efficienza nei processi industriali che hanno bisogno di vettori termici pregiati (vapore, acqua glicolata < 0°C, acqua surriscaldata, ecc.) per il loro processo produttivo. Il settore chimico trova particolare giovamento da questi tipi di impianti, ed è per questo che Spiga Nord SpA per il suo processo produttivo ha scelto di installare un sistema cogenerativo basato sulla tecnologia Capstone, migliorando così l'efficienza energetica della produzione di vettori energetici necessari per le varie fasi produttive.
SIAT ha iniziato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato ad investire sempre maggiori energie nel settore del calore, specializzandosi nel settore della cogenerazione. La più recente e diffusa famiglia di generatori a recupero di calore RECOPACK, nelle versioni RECOPACK, MultiRECOPACK e combinate DUPLEX rappresenta oggi la linea di eccellenza di SIAT, confermando l'impegno nel perseguire obiettivi di sviluppo orientati al recupero dell'energia.
AKM è un'azienda tedesca che produce gruppi frigoriferi ad assorbimento acqua/ammoniaca per il raffreddamento di fluidi fino a -40°C utilizzando una fonte termica proveniente da cogenerazione, geotermia, combustione d biomassa, recuperi termici industriali, teleriscaldamento, energia solare termica.
I gruppi frigoriferi ad assorbimento AKM raffreddano fluidi fino a -40°C utilizzando acqua calda o vapore da cogenerazione, geotermia, teleriscaldamento, combustione di biomassa o residui, energia solare termica, recuperi termici industriali, impianti di incenerimento.
SIAT ha iniziato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato ad investire sempre maggiori energie nel settore del calore, specializzandosi nel settore della cogenerazione. La più recente e diffusa famiglia di generatori a recupero di calore RECOPACK, nelle versioni RECOPACK, MultiRECOPACK e combinate DUPLEX rappresenta oggi la linea di eccellenza di SIAT, confermando l'impegno nel perseguire obiettivi di sviluppo orientati al recupero dell'energia.
IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione energetica e recupero termico, assicurando la massima efficienza nei processi industriali che hanno bisogno di vettori termici pregiati (vapore, acqua glicolata < 0°C, acqua surriscaldata, ecc.) per il loro processo produttivo. Spiga Nord è un'azienda fondata nel 1957 specializzata nella produzione di GLICERINA RAFFINATA GMO-free di origine VEGETALE di elevatissima purezza e POLIGLICEROLI VEGETALI raffinati KOSHER e HALAL GMO-FREE.
Gli organismi tecnici e sanitari, internazionali e nazionali, concordano nell'affermare che per diminuire i rischi di contagio da SARS-CoV2-19 all'interno dei luoghi confinati sia estremamente importante il ricambio frequente dell'aria. Per rispondere a questa esigenza, la gamma delle soluzioni WIZARDX di Mitsubishi Electric dotate di recupero di calore entalpico rotativo si amplia con l'introduzione di due nuove versioni con sistema di recupero a flussi separati.
SIAT ha iniziato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato ad investire sempre maggiori energie nel settore del calore, sia dal punto di vista della generazione, che del recupero termico. La più recente famiglia di generatori a recupero di calore RECOPACK, nelle versioni RECOPACK, MultiRECOPACK e DUPLEX rappresenta oggi la linea di eccellenza di SIAT, confermando l'impegno nel perseguire politiche di sviluppo orientate al recupero di calore nel rispetto e tutela dell'ambiente.
Ventidue unità di condizionamento roof top a pompa di calore serie ETH-R2 costruite da E.T., marchio esclusivo di gruppo ATR Castelfranco Veneto, fornite a H-FARM Campus di Ca' Tron (Roncade Treviso). Le macchine sono progettate per funzionare con tutta aria esterna, con recupero di calore statico ad alta efficienza, recupero termodinamico sull'aria espulsa e post-riscaldamento a gas caldo di condensazione per il controllo della deumidificazione durante la stagione estiva. Inoltre, l'impiego di compressori ermetici scroll a velocità variabile e ventilatori plug-fan EC con possibilità di modulazione continua della portata da 100% a 35%. consente il controllo della mandata dell'aria a punto fisso, migliorando il comfort ambientale e riducendo drasticamente i consumi energetici.
Diverse portate d'aria, stessa tecnologia costruttiva: le unità CHR di RDZ per la ventilazione meccanica controllata con recupero di calore garantiscono il ricambio costante d'aria nei moderni edifici ermetici. RDZ amplia la gamma di unità di ventilazione meccanica con recupero di calore ad alta efficienza con tre nuovi modelli: CHR 100, CHR 200 e CHR 400. Si tratta di soluzioni canalizzabili appositamente sviluppate per eseguire il ricambio costante dell'aria in abitazioni di piccola o media dimensione e necessarie per garantire un adeguato livello di comfort, soprattutto nei moderni edifici.