Rete gas

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rete gas.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Rete gas

Francesco Vitolo

Produzione di biometano e infrastrutture locali delle reti gas

- Ruolo strategico del biometano - Caratterizzazione della produzione di biometano - Connessioni alle reti di trasporto e distribuzione - Sviluppo rete bidirezionale - Massimizzazione delle immissioni nelle reti di distribuzione gas - Prossime attività e proposte

Snam

I ministeri dell'energia di Italia, Germania e Austria firmano una lettera di sostegno per il SoutH2 Corridor

I Ministeri dell'Energia di Italia, Austria e Germania hanno firmato una lettera congiunta di sostegno politico per lo sviluppo di un "corridoio meridionale dell'idrogeno" nell'Unione Europea e per l'ottenimento dello status di Progetto di Interesse Comune (PCI) da parte dei rispettivi progetti infrastrutturali. Snam, Trans Austria Gasleitung (TAG) e Gas Connect Austria (GCA) in Austria e bayernets in Germania hanno costituito una partnership per sviluppare il SoutH2 Corridor, un corridoio di gasdotti pronti per l'idrogeno che collegherà il Nord Africa all'Europa centrale e consentirà all'idrogeno rinnovabile prodotto nel Mediterraneo meridionale di raggiungere i consumatori europei.

Teledyne FLIR

Teledyne FLIR lancia le termocamere per la rilevazione ottica di gas Serie G con quantificazione superiore dei gas e trasferimento wireless dei dati

Sette nuovi modelli per aiutare i professionisti del settore petrolifero, del gas, manifatturiero, siderurgico e delle utility a diventare ancora più efficaci sul campo. La nuova Serie G sarà disponibile per la spedizione entro il trimestre.

IBM Italia

Dassault Systèmes e IBM per accelerare la trasformazione sostenibile dei settori ad alta intensità di asset grazie alla tecnologia digital twin

Dassault Systèmes e IBM hanno annunciato un'estensione della loro collaborazione con la firma di un memorandum of understanding che combina le loro tecnologie per affrontare le sfide di sostenibilità che interessano tutti i settori ad alta intensità di asset.

Rossella Mimmi

Soluzioni integrate per la transizione energetica nelle infrastrutture gas

Presentazione in parte in lingua inglese. Europe Gas dynamic / political situation / acceleration RePowerEU: Eliminating EU dependance on Russian fossil fuels - RePowerEU: Eliminating EU dependance on Russian fossil fuels

Mouser
Snam

IDROGEMO: progetto HERA e SNAM per la Hydrogen Valley di Modena ottiene 19,5 milioni di euro dalla regione Emilia-Romagna

- La Regione ha assegnato un finanziamento di 19,5 milioni di euro per la realizzazione di un polo che produrrà, ogni anno, fino a 400 tonnellate di idrogeno a partire da acqua ed energia rinnovabile. - L'investimento congiunto di Hera, in qualità di capofila, e Snam nel progetto ammonta a 20,8 milioni di euro

Snam

Snam e Politecnico di Milano: rinnovata la collaborazione su sicurezza e transizione energetica, innovazione e formazione

Snam e Politecnico di Milano, anche attraverso la propria Fondazione, hanno rinnovato oggi l'accordo di collaborazione su attività congiunte di ricerca dedicate al ruolo del sistema gas per la sicurezza e la transizione energetica del Paese, con un focus specifico sulle potenzialità delle molecole verdi, come idrogeno e biometano, e sull' innovazione.

AB

Oltre 7mila tonnellate di biometano l'anno prodotte dagli scarti di 120 aziende agricole, grazie alla tecnologia di AB

Sul territorio nazionale sono già attive realtà che possono essere prese come punti di riferimento nella produzione di biometano a chilometro zero. Un tema di assoluta attualità a pochi giorni dalla pubblicazione del decreto da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), che ha presentato le regole applicative per accedere agli incentivi sull'immissione del biometano nella rete del gas naturale.

Saipem

Saipem: partner tecnologico di Snam e Baker Hughes per le sperimentazioni presso la centrale di Istrana

Saipem ha partecipato, in qualità di partner tecnologico, ai test operativi di Snam e Baker Hughes presso la centrale di compressione del gas naturale di Snam a Istrana (Treviso). I test erano volti a sperimentare l'utilizzo di idrogeno come combustibile per alimentare le turbine a gas della centrale stessa.

GSE

Biometano. Il GSE pubblica le regole applicative e il bando per accedere agli incentivi del PNRR

On-line il regolamento per la presentazione delle domande di accesso alla prima procedura competitiva per accedere agli incentivi per la produzione di biometano immesso nella rete del gas naturale. Il primo bando al via il 30 gennaio.

Gli ultimi webinar su Rete gas

Saro Capozzoli

Elettrolisi idrogeno

H2E produce e commercializza sistemi di elettrolisi industriale. Fornisce soluzioni chiavi in mano di sistemi per l'utilizzo dell'idrogeno nella rete del gas naturale, ma anche come vettore energetico nello stoccaggio dell'energia. Il Team, con oltre 20 anni di esperienza nel settore, è in grado di fornire sistemi PEM e AWE certificati CE, nonché AEM, con soluzioni innovative. Come H2E siamo attivi nella ricerca e sviluppo sviluppando sistemi di elettrolisi industriale ad alta temperatura e pressione.

Francesco Pra Mio

Allacciamento ad una rete di trasporto

Durante l'intervento l'azienda spiega come richiedere preliminarmente l'allacciamento ad una rete di trasporto. Viene illustrata la timeline del processo di allacciamento alla rete. La qualità del gas nella rete Snam passa attraverso determinate proprietà fisiche e composti in tracce. L'azienda ricorda come la metodologia di calcolo si basa sul confronto tra il costo stimato per la realizzazione del punto e l'Investimento ammissibile.

Paolo Deiana

La sfida dell'idrogeno

Hydrogen Valley è un'infrastruttura polifunzionale per la sperimentazione e dimostrazione delle tecnologie dell'idrogeno situata presso il centro Ricerche ENEA Casaccia (Roma). Il Centro Ricerche Casaccia, dal 1959, è il più grande complesso di laboratori ed impianti dell'ENEA. La rete gas interna attuale è lunga 4,3 km. In futuro sono previste, tra le altre cose, impianti FER integrati. La Hydrogen Demo Valley può essere allargata a tutta la filiera.

Claudio Imboccioli

Idrogeno e rete gas: le smart gas green

La strategia europea sull'idrogeno verde richiede un salto tecnologico da parte degli stakeholders della filiera del gas, dagli aspetti meccanici alle telecomunicazioni in ottica smart gas grid, che dovranno essere guidati dal necessario sistema regolatorio in un'ottica di filiera estesa. I driver del cambiamento sono la decarbonizzazione decentralizzata e digitale.

Altri contenuti su Rete gas

Snam

Snam: stoccaggi superano il 95% di riempimento a chiusura campagna di iniezione

- Il gas disponibile negli stoccaggi di Stogit per il sistema ammonta a 11,2 miliardi di metri cubi, ai quali si sommano 4,5 miliardi di metri cubi di stoccaggio strategico - Per la prima volta gli operatori potranno continuare a iniettare gas durante la stagione di erogazione attraverso un servizio di contro-flusso

Snam

Snam4Environment rileva 5 impianti per la produzione di biometano

IES Biogas, controllata di Snam4Environment, società del gruppo Snam attiva nel settore del biometano e dell'economia circolare, ha acquistato cinque impianti di biogas agricolo con potenza 1MWe in Veneto e Friuli Venezia-Giulia. I cinque impianti sono situati nelle province di Udine, Pordenone, Venezia e Padova. L'operazione, comprensiva dei costi di conversione degli impianti da produzione di energia elettrica a biometano, ha un valore di circa 30 milioni di euro.

Snam

Biometano: Commissione UE e aziende lanciano una nuova alleanza per raggiungere l'obiettivo di produzione di 35 miliardi di metri cubi entro il 2030

La Commissione europea, insieme ad aziende di primo piano del settore energetico e del biometano, tra cui Snam, hanno lanciato la Biomethane Industrial Partnership (BIP), una nuova alleanza pubblico-privata avviata nell'ambito del piano REPowerEU. La partnership mira a supportare il raggiungimento dell'obiettivo di incremento della produzione interna e dell'utilizzo di biometano fino a un quantitativo di 35 miliardi di metri cubi annui entro il 2030.

Edison

Edison: avviata la marcia commerciale del gasdotto di interconnessione Grecia-Bulgaria (IGB) per contribuire alla diversificazione Europea

L'infrastruttura ha una capacità di 3 miliardi di metri cubi di gas, pari all'intero fabbisogno interno della Bulgaria. L'entrata in esercizio del nuovo gasdotto contribuisce a rafforzare il "corridoio Sud" lungo il quale scorre il gas naturale, incrementando significativamente la sicurezza di approvvigionamento e la competizione nella regione.

Renovit

Renovit e Fincantieri insieme per la transizione energetica

Fincantieri e Renovit, società controllata da Snam e partecipata da CDP Equity (CDPE) che opera nel settore dell'efficienza energetica, hanno firmato un accordo per la realizzazione di impianti fotovoltaici in 5 siti produttivi italiani di Fincantieri, con l'obiettivo di assicurare un risparmio sulla spesa energetica e di contribuire ai più ampi obiettivi di abbattimento delle emissioni di gas a effetto serra (o GHG - Greenhouse Gases).

Regione Lombardia

Stoccaggio gas, accordo Regione-Stogit S.p.A. su impianto di Bordolano

La Giunta Regionale della Lombardia ha approvato, su proposta dell'assessore all'Ambiente e clima, lo schema di Accordo tra Regione Lombardia e Stogit S.p.A. (Gruppo Snam) per la definizione delle misure di compensazione e riequilibrio ambientale relative alle attività di stoccaggio di gas naturale nel giacimento sotterraneo denominato Bordolano, che si trova all'interno della concessione "Bordolano Stoccaggio", tra le province di Cremona e Brescia.

Snam

Snam ed Edison firmano accordo per lo sviluppo congiunto di progetti Small-Scale LNG in Italia

- L'obiettivo è fare leva sulle infrastrutture e sulle competenze delle due aziende per contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti e delle utenze off-grid - Grazie allo sviluppo dello Small-Scale, il mercato dell'LNG e Bio-LNG è previsto in crescita dalle circa 200 mila tonnellate annue di oggi fino a circa 1,5 milioni di tonnellate nel 2030, contribuendo agli obiettivi europei di decarbonizzazione

Fincantieri - Cantieri Navali Italiani

Renovit realizzerà 10 MW di impianti fotovoltaici per 5 stabilimenti di Fincantieri

Fincantieri e Renovit, società controllata da Snam e partecipata da CDP Equity (CDPE) che opera nel settore dell'efficienza energetica, hanno firmato un accordo per la realizzazione di impianti fotovoltaici in 5 siti produttivi italiani di Fincantieri, con l'obiettivo di assicurare un risparmio sulla spesa energetica e di contribuire ai più ampi obiettivi di abbattimento delle emissioni di gas a effetto serra (o GHG - Greenhouse Gases).

Snam

Snam premiata alla World Gas Conference 2022 per l'impegno nella riduzione delle emissioni di metano

Snam è stata premiata la scorsa settimana, alla World Gas Conference 2022 svoltasi a Daegu, in Corea del Sud, per l'impegno nella riduzione delle emissioni di metano dalle proprie infrastrutture e attività.

Snam

Snam acquista da Golar LNG un rigassificatore galleggiante da 5 miliardi di metri cubi per 350 milioni di dollari

Il nuovo terminale di importazione di gas naturale liquefatto contribuirà alla sicurezza e alla diversificazione energetica dell'Italia. Snam e Golar LNG Limited ("Golar") hanno firmato un contratto per l'acquisizione, da parte del gruppo Snam, del 100% del capitale sociale di Golar LNG NB 13 Corporation, che possiede come unico asset la nave di stoccaggio e rigassificazione (FSRU) "Golar Tundra", per un corrispettivo di 350 milioni di dollari (circa 330 milioni di euro).

Circuito Eiom