Rete gas

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rete gas.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Rete gas

Snam

Snam e Politecnico di Milano: rinnovata la collaborazione su sicurezza e transizione energetica, innovazione e formazione

Snam e Politecnico di Milano, anche attraverso la propria Fondazione, hanno rinnovato oggi l'accordo di collaborazione su attività congiunte di ricerca dedicate al ruolo del sistema gas per la sicurezza e la transizione energetica del Paese, con un focus specifico sulle potenzialità delle molecole verdi, come idrogeno e biometano, e sull' innovazione.

AB

Oltre 7mila tonnellate di biometano l'anno prodotte dagli scarti di 120 aziende agricole, grazie alla tecnologia di AB

Sul territorio nazionale sono già attive realtà che possono essere prese come punti di riferimento nella produzione di biometano a chilometro zero. Un tema di assoluta attualità a pochi giorni dalla pubblicazione del decreto da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), che ha presentato le regole applicative per accedere agli incentivi sull'immissione del biometano nella rete del gas naturale.

Saipem

Saipem: partner tecnologico di Snam e Baker Hughes per le sperimentazioni presso la centrale di Istrana

Saipem ha partecipato, in qualità di partner tecnologico, ai test operativi di Snam e Baker Hughes presso la centrale di compressione del gas naturale di Snam a Istrana (Treviso). I test erano volti a sperimentare l'utilizzo di idrogeno come combustibile per alimentare le turbine a gas della centrale stessa.

GSE

Biometano. Il GSE pubblica le regole applicative e il bando per accedere agli incentivi del PNRR

On-line il regolamento per la presentazione delle domande di accesso alla prima procedura competitiva per accedere agli incentivi per la produzione di biometano immesso nella rete del gas naturale. Il primo bando al via il 30 gennaio.

ITALGAS SpA

Italgas: il ministro Gilberto Pichetto Fratin in visita alla sede di Torino

Sul tavolo i temi dello sviluppo e della sicurezza energetica del Paese e il ruolo strategico delle reti del gas digitali per la transizione ecologica.

Mouser
Snam

Perfezionato l'accordo di partnership tra Eni e Snam sui gasdotti tra Algeria e Italia

Nasce SeaCorridor, la società a governance paritetica per la gestione degli asset oggetto dell'operazione. Si è perfezionata l'operazione di acquisto da parte di Snam del 49,9% delle partecipazioni detenute (direttamente e indirettamente) da Eni nelle società che gestiscono i due gruppi di gasdotti internazionali che collegano l'Algeria all'Italia.

Snam

Snam4Mobility, Cubogas e HRS insieme per sviluppare soluzioni efficienti di mobilità a idrogeno

Snam4Mobility (Gruppo Snam), leader nella fornitura di servizi integrati per la mobilità sostenibile "smart green" a gas naturale e biometano, CuboGas (società controllata da Snam4Mobility), leader italiana nella progettazione, sviluppo e produzione di soluzioni tecnologiche per la compressione di gas naturale, biometano e idrogeno e HRS, leader europeo nella progettazione e produzione di stazioni di rifornimento di idrogeno hanno firmato un memorandum d'intesa per avviare un accordo di partnership finalizzato ad accelerare lo sviluppo di soluzioni efficienti per la mobilità a idrogeno per il mercato dell'Unione Europea.

Snam

Eni e Snam formano una JV per il primo progetto di CCS in Italia

L'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, e l'amministratore delegato di Snam, Stefano Venier, hanno firmato oggi un accordo attraverso il quale Eni e Snam, in joint venture paritetica, collaboreranno allo sviluppo e alla gestione della Fase 1 del Progetto Ravenna di cattura e stoccaggio della CO2 (CCS). L'accordo prevede anche di portare avanti gli studi e le attività propedeutiche a successive fasi di sviluppo.

Snam

Snam e Baker Hughes concludono con successo la prima sperimentazione di utilizzo di idrogeno come combustibile in una centrale di compressione gas

Snam ha concluso con successo nel mese di novembre, nella sua centrale di compressione del gas naturale di Istrana (Treviso), una serie di test finalizzati a sperimentare l'utilizzo di idrogeno come combustibile per alimentare le turbine a gas dell'impianto. La sperimentazione, prima del suo genere nel mondo, e portata avanti in collaborazione con Baker Hughes, azienda di tecnologia al servizio dell'energia e dell'industria, ha dimostrato la compatibilità delle varie componenti dell'impianto con l'impiego di una miscela di idrogeno (al 10%) e gas naturale.

Snam

Snam: emesso con successo il primo EU Taxonomy-Aligned Transition Bond da 300 milioni di euro con cedola pari a 3,375%

Snam S.p.A. (rating Baa2 per Moody's, BBB+ per S&P e BBB+ per Fitch) ha concluso con successo l'emissione del suo primo EU Taxonomy-Aligned Transition Bond, i cui proventi verranno utilizzati per finanziare progetti nella transizione energetica, e più precisamente i cosiddetti Eligible Projects definiti nel Sustainable Finance Framework pubblicato a novembre 2021.

Gli ultimi webinar su Rete gas

Saro Capozzoli

Elettrolisi idrogeno

H2E produce e commercializza sistemi di elettrolisi industriale. Fornisce soluzioni chiavi in mano di sistemi per l'utilizzo dell'idrogeno nella rete del gas naturale, ma anche come vettore energetico nello stoccaggio dell'energia. Il Team, con oltre 20 anni di esperienza nel settore, è in grado di fornire sistemi PEM e AWE certificati CE, nonché AEM, con soluzioni innovative. Come H2E siamo attivi nella ricerca e sviluppo sviluppando sistemi di elettrolisi industriale ad alta temperatura e pressione.

Francesco Pra Mio

Allacciamento ad una rete di trasporto

Durante l'intervento l'azienda spiega come richiedere preliminarmente l'allacciamento ad una rete di trasporto. Viene illustrata la timeline del processo di allacciamento alla rete. La qualità del gas nella rete Snam passa attraverso determinate proprietà fisiche e composti in tracce. L'azienda ricorda come la metodologia di calcolo si basa sul confronto tra il costo stimato per la realizzazione del punto e l'Investimento ammissibile.

Paolo Deiana

La sfida dell'idrogeno

Hydrogen Valley è un'infrastruttura polifunzionale per la sperimentazione e dimostrazione delle tecnologie dell'idrogeno situata presso il centro Ricerche ENEA Casaccia (Roma). Il Centro Ricerche Casaccia, dal 1959, è il più grande complesso di laboratori ed impianti dell'ENEA. La rete gas interna attuale è lunga 4,3 km. In futuro sono previste, tra le altre cose, impianti FER integrati. La Hydrogen Demo Valley può essere allargata a tutta la filiera.

Claudio Imboccioli

Idrogeno e rete gas: le smart gas green

La strategia europea sull'idrogeno verde richiede un salto tecnologico da parte degli stakeholders della filiera del gas, dagli aspetti meccanici alle telecomunicazioni in ottica smart gas grid, che dovranno essere guidati dal necessario sistema regolatorio in un'ottica di filiera estesa. I driver del cambiamento sono la decarbonizzazione decentralizzata e digitale.

Altri contenuti su Rete gas

Snam

Snam ed Edison firmano accordo per lo sviluppo congiunto di progetti Small-Scale LNG in Italia

- L'obiettivo è fare leva sulle infrastrutture e sulle competenze delle due aziende per contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti e delle utenze off-grid - Grazie allo sviluppo dello Small-Scale, il mercato dell'LNG e Bio-LNG è previsto in crescita dalle circa 200 mila tonnellate annue di oggi fino a circa 1,5 milioni di tonnellate nel 2030, contribuendo agli obiettivi europei di decarbonizzazione

Fincantieri - Cantieri Navali Italiani

Renovit realizzerà 10 MW di impianti fotovoltaici per 5 stabilimenti di Fincantieri

Fincantieri e Renovit, società controllata da Snam e partecipata da CDP Equity (CDPE) che opera nel settore dell'efficienza energetica, hanno firmato un accordo per la realizzazione di impianti fotovoltaici in 5 siti produttivi italiani di Fincantieri, con l'obiettivo di assicurare un risparmio sulla spesa energetica e di contribuire ai più ampi obiettivi di abbattimento delle emissioni di gas a effetto serra (o GHG - Greenhouse Gases).

Snam

Snam premiata alla World Gas Conference 2022 per l'impegno nella riduzione delle emissioni di metano

Snam è stata premiata la scorsa settimana, alla World Gas Conference 2022 svoltasi a Daegu, in Corea del Sud, per l'impegno nella riduzione delle emissioni di metano dalle proprie infrastrutture e attività.

Snam

Snam acquista da Golar LNG un rigassificatore galleggiante da 5 miliardi di metri cubi per 350 milioni di dollari

Il nuovo terminale di importazione di gas naturale liquefatto contribuirà alla sicurezza e alla diversificazione energetica dell'Italia. Snam e Golar LNG Limited ("Golar") hanno firmato un contratto per l'acquisizione, da parte del gruppo Snam, del 100% del capitale sociale di Golar LNG NB 13 Corporation, che possiede come unico asset la nave di stoccaggio e rigassificazione (FSRU) "Golar Tundra", per un corrispettivo di 350 milioni di dollari (circa 330 milioni di euro).

Snam

Snam E Golar LNG firmano contratto per una nave FSRU per l'approvvigionamento energetico della Sardegna

Golar cederà a Snam la nave metaniera "Golar Arctic", previa conversione in unità di stoccaggio e rigassificazione.

Pollution Srl

Sistema automatico di misura della quantità di odorizzante

Il Sistema di analisi del grado di odorizzazione nei gas combustibili di Pollution Analytical Equipment è una soluzione gascromatografica automatica per la determinazione in continuo della quantità di odorizzante (THT o TBM) immesso in rete di distribuzione, con metodica conforme alla normativa UNI 7133:2019.

E.ON Energia

E.ON conferma le previsioni e gli investimenti nelle reti e nelle soluzioni sostenibili per i clienti

- Confermate le previsioni per il 2022: E.ON punta a un EBITDA rettificato di 7,6-7,8 miliardi di euro, a un utile netto rettificato di 2,3-2,5 miliardi di euro e a un utile per azione rettificato di 88-96 centesimi di euro. - Le complessità dell'attuale contesto di mercato e l'incremento dei prezzi dell'energia hanno impattato negativamente sull'EBITDA rettificato e sull'utile per azione nel primo trimestre del 2022 - Implementazione della strategia di crescita secondo i tempi previsti; riaffermazione degli obiettivi di investimento per le reti e le soluzioni sostenibili per i clienti.

Pipeline

Server aziendale - conserva e proteggi i tuoi dati da possibili minacce

Integrando tra loro competenze già detenute in-house in materia di analisi dei materiali in laboratorio e verifica dei processi produttivi 'on site', in questo caso di condotte per gasdotti, il RINA ha messo a punto il 'H2-Ready Method Statement', con l'obbiettivo di supportare i produttori di pipeline nella realizzazione e commercializzazione di prodotti al 100% 'hydrogen ready'.

Snam

Snam e tenova avviano una collaborazione per la decarbonizzazione dell'industria metallurgica

Le due società lavoreranno insieme nei prossimi tre anni per progettare soluzioni integrate basate sull'utilizzo dell'idrogeno verde. La sinergia troverà applicazione pratica in siti produttivi, contribuendo attraverso una sostanziale riduzione delle emissioni di CO 2 al processo di decarbonizzazione del settore.

Sick

Rete distribuzione idrogeno: gasdotti pronti alle sfide in arrivo

La rete di distribuzione dell'idrogeno sfrutterà l'intera rete di trasporto del gas, che è da riqualificare. Quali sono le soluzioni ad hoc sviluppate da SICK.

Circuito Eiom