L'azienda partecipa alla prima sperimentazione nazionale di miscele idrogeno-metano nella rete domestica, confermando l'impegno per una transizione energetica sostenibile e accessibile
Rete gas
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rete gas
Articoli e news su Rete gas
Il Ministro commenta la prima prova di un blending del 5% nella rete gas in provincia di Modena, dopo sottoscrizione protocollo MASE - Inrete Distribuzione Energia - CIG
Con l'acquisizione, il Gruppo Snam rafforza ulteriormente l'assetto industriale nello stoccaggio del gas naturale, essenziale per la sicurezza energetica, raggiungendo una capacità complessiva pari a circa 18 miliardi di metri cubi (di cui 4,6 di riserva strategica), che corrispondono a oltre il 17% della capacità europea.
Ireti ha avviato presso la centrale di Reggio Emilia Migliolungo un impianto sperimentale che, attraverso una tecnologia bi direzionale innovativa (reverse-flow), recupera e riutilizza il biometano in eccesso prodotto localmente, comprimendolo e reimmettendolo nella rete nazionale, invece di eliminarlo attraverso la combustione durante i periodi di bassa domanda.
Snam ha lanciato la quarta edizione del programma HyAccelerator, un acceleratore internazionale dedicato alle tecnologie del settore clean-tech, progettato per supportare startup e PMI innovative nel settore energetico.
La partnership prevede l'esplorazione di potenziali collaborazioni per la creazione di una catena di fornitura internazionale di idrogeno verde dall'Arabia Saudita all'Europa. Le società valuteranno anche lo sviluppo di un terminale di importazione di ammoniaca per facilitare la consegna di idrogeno verde dall'Arabia Saudita all'Italia, all'Austria e alla Germania.
12,4 miliardi di euro per un'infrastruttura paneuropea multi-molecola. Focus sulla sicurezza energetica e la transizione verso il Net Zero.
Italia, Germania, Austria, Algeria e Tunisia rafforzano la cooperazione sull' opera che connette i due Continenti. La sigla nel corso della Prima riunione Pentaministeriale a Villa Madama, presieduta dai Ministri Tajani e Pichetto.
Il più grande terminale GNL d'Italia è ora di proprietà di VTTI e Snam, che detengono rispettivamente il 70% e 30% della società. VTTI e Snam, aziende leader nel settore delle infrastrutture energetiche, hanno completato l'acquisizione delle quote di Terminale LNG Adriatico S.r.l. (Adriatic LNG), la società proprietaria del terminale di rigassificazione di gas naturale liquefatto (GNL) più grande d'Italia situato nelle acque al largo di Porto Tolle (Rovigo).
Cubogas (Snam) celebra 40 anni di storia inaugurando la nuova area test per i compressori a idrogeno
Cubogas, società controllata al 100% da Greenture (Gruppo Snam), ha celebrato oggi il traguardo dei 40 anni di storia, attraverso un evento istituzionale presso la propria sede di Cherasco (Cuneo). L'azienda, leader internazionale nelle attività di progettazione, sviluppo e produzione di soluzioni tecnologiche per la compressione di gas naturale, biometano, idrogeno e gas tecnici, con più di 4.000 compressori installati, è attiva nel mercato italiano e internazionale con i marchi Cubogas e Fuel Maker.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Rete gas
H2E produce e commercializza sistemi di elettrolisi industriale. Fornisce soluzioni chiavi in mano di sistemi per l'utilizzo dell'idrogeno nella rete del gas naturale, ma anche come vettore energetico nello stoccaggio dell'energia. Il Team, con oltre 20 anni di esperienza nel settore, è in grado di fornire sistemi PEM e AWE certificati CE, nonché AEM, con soluzioni innovative. Come H2E siamo attivi nella ricerca e sviluppo sviluppando sistemi di elettrolisi industriale ad alta temperatura e pressione.
Durante l'intervento l'azienda spiega come richiedere preliminarmente l'allacciamento ad una rete di trasporto. Viene illustrata la timeline del processo di allacciamento alla rete. La qualità del gas nella rete Snam passa attraverso determinate proprietà fisiche e composti in tracce. L'azienda ricorda come la metodologia di calcolo si basa sul confronto tra il costo stimato per la realizzazione del punto e l'Investimento ammissibile.
Hydrogen Valley è un'infrastruttura polifunzionale per la sperimentazione e dimostrazione delle tecnologie dell'idrogeno situata presso il centro Ricerche ENEA Casaccia (Roma). Il Centro Ricerche Casaccia, dal 1959, è il più grande complesso di laboratori ed impianti dell'ENEA. La rete gas interna attuale è lunga 4,3 km. In futuro sono previste, tra le altre cose, impianti FER integrati. La Hydrogen Demo Valley può essere allargata a tutta la filiera.
La strategia europea sull'idrogeno verde richiede un salto tecnologico da parte degli stakeholders della filiera del gas, dagli aspetti meccanici alle telecomunicazioni in ottica smart gas grid, che dovranno essere guidati dal necessario sistema regolatorio in un'ottica di filiera estesa. I driver del cambiamento sono la decarbonizzazione decentralizzata e digitale.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Rete gas
Il Gruppo di Foro Buonaparte valorizza un asset strategico per il Paese e dà seguito al suo piano al 2030 che prevede la focalizzazione degli investimenti sui business della transizione energetica a basse emissioni di CO2.
Gaetano Mazzitelli, Chief Commercial & Regulatory officer di Snam, è stato nominato per la seconda volta presidente di Prisma, dopo aver ricoperto il medesimo ruolo dal 2017 al 2021. Lo ha deciso l'assemblea degli azionisti della piattaforma europea per la capacità gas.
Dalla collaborazione tra Tenaris, Snam e Tenova una possibile svolta per la decarbonizzazione nel settore hard to abate per antonomasia.
Gli interventi principali, promossi da Renovit, società del Gruppo Snam, includono la riqualificazione energetica di edifici pubblici, edifici residenziali e l'efficientamento energetico di attività industriali. Si stima che le misure finanziate dalla BEI contribuiranno a generare un risparmio energetico pari al consumo annuo di oltre 10mila famiglie italiane. Il finanziamento è in linea con gli obiettivi di REPowerEU, che la BEI si è impegnata a sostenere con 45 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi entro il 2027.
Piero Ercoli, Direttore Esecutivo dell'Unità di Decarbonizzazione presso Snam, è stato nominato nuovo membro del Consiglio di Amministrazione di Hydrogen Europe. Questa associazione europea rappresenta gli interessi dell'industria dell'idrogeno e dei suoi stakeholder, promuovendo l'idrogeno come elemento chiave per una società a emissioni zero.
In relazione alle indiscrezioni di stampa apparse oggi, Edison e Snam rendono noto che è stata presentata da quest'ultima un'offerta vincolante finalizzata alla compravendita del 100% di Edison Stoccaggio. L'offerta fa seguito all'avvio delle trattative in esclusiva tra Edison e Snam annunciate lo scorso 24 febbraio.
Snam ha selezionato le cinque startup vincitrici che parteciperanno al processo di accelerazione della terza edizione di HyAccelerator, acceleratore aziendale su scala globale dedicato alle tecnologie dell'idrogeno e della decarbonizzazione, che mira a sostenere le startup e le PMI attive nel settore.
Le risorse saranno destinate al rifacimento del gasdotto Ravenna-Chieti che permetterà anche il trasporto di idrogeno, L'opera sarà connessa alla Linea Adriatica e verrà realizzata con ampio ricorso a tecnologie di salvaguardia ambientale e ripristino della vegetazione
Il generatore di idrogeno con cella elettrolitica alcalina sarà utilizzato per condurre sperimentazioni industriali avanzate
Air Liquide accoglie con favore il riconoscimento di Callisto come Progetto europeo di Interesse Comune Air Liquide ed Eni, insieme a Snam e altri partner, stanno sviluppando Callisto (CArbon LIquefaction transportation e STOrage), un progetto transfrontaliero tra Francia e Italia volto a realizzare una filiera completa per la ricezione, il trasporto e lo stoccaggio della CO2 nell'Europa sud-occidentale.