Riduzione CO2

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Riduzione CO2

Filtra contenuti:

Articoli e news su Riduzione CO2

Air Liquide Italia Service

Cryocap OXY: catturare la CO2 laddove le emissioni sono inevitabili

Cosa si può fare quando non è possibile evitare le emissioni di CO2 L'industria è responsabile di oltre il 18% delle emissioni di CO? a livello mondiale1 e in alcuni settori, chiamati hard-to-abate, la decarbonizzazione è particolarmente difficile da ottenere. La cattura e sequestro della CO2 (CCS) è una soluzione che consente di ridurre l'impronta di carbonio dei settori che emettono di più, fin da subito. A tal fine, Air Liquide ha progettato Cryocap2, una gamma di tecnologie innovative utilizzate in progetti ambiziosi in Europa, di cui fa parte anche Cryocap2 Oxy.

ETG Risorse e Tecnologia

Anidride carbonica: da scarto a risorsa

L'anidride carbonica (CO2) è un gas incolore e inodore che svolge un ruolo cruciale sia nei processi naturali che in quelli antropogenici. È un componente naturale dell'atmosfera terrestre e parte integrante del ciclo del carbonio, essenziale per la fotosintesi delle piante. Tuttavia, le attività umane hanno aumentato significativamente le concentrazioni di CO2 nell'atmosfera, contribuendo al cambiamento climatico.

Atlas Copco Italia

Atlas Copco partner della sostenibilità dei processi industriali

Da Atlas Copco refrigeratori ad alta efficienza compatibili con la Direttiva Ecodesign per contribuire alla riduzione delle emissioni CO2 delle imprese

Air Liquide Italia Service

Autothermal reforming (ATR): una tecnologia promettente per produrre idrogeno a basse emissioni di carbonio

Nella corsa alla decarbonizzazione, il reforming autotermico (ATR - Autothermal Reforming) sta emergendo come una tecnologia promettente per produrre idrogeno a basse emissioni di carbonio su larga scala. Attraverso questo processo, Air Liquide sta rafforzando il suo impegno per accelerare la transizione energetica. Con progetti come quelli avviati in Giappone e negli Stati Uniti nel 2023, il Gruppo sta implementando l'ATR per soddisfare le esigenze dei suoi clienti industriali, riducendo al contempo le emissioni di CO2 dei loro processi produttivi.

Phoenix Contact

Smarter E Europe: affrontare insieme la transizione energetica con soluzioni tecniche

Per raggiungere gli obiettivi climatici, le emissioni di CO2 devono essere ridotte al minimo nei prossimi anni. Phoenix Contact sta affrontando questa sfida con la visione futura della All Electric Society. Questa visione presenta un mondo in cui l'energia elettrica da risorse rinnovabili è sempre disponibile in quantità sufficienti e a prezzi accessibili. Per realizzare questo obiettivo, l'azienda offre soluzioni tecniche, prodotti e servizi.

Mouser
Edison

Prysmian e Edison Energia firmano un accordo pluriennale per la fornitura di energia rinnovabile

Prysmian, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l'energia e le telecomunicazioni, e Edison Energia, società del Gruppo Edison attiva nella fornitura di energia elettrica e gas a imprese e famiglie e di servizi a valore aggiunto al segmento retail, hanno firmato un Corporate Power Purchase Agreement (PPA) pluriennale per la fornitura di energia 100% rinnovabile. Questo agreement è perfettamente in linea con l'impegno di Prysmian nella sostenibilità e nella riduzione delle emissioni CO2.

Fives ITAS

Saint-Gobain adotta la tecnologia di riscaldamento ibrida di Fives per accelerare la decarbonizzazione del suo stabilimento di Biandrate in Italia

Fives, leader mondiale nella combustione industriale, supporta Saint-Gobain da oltre 20 anni nel suo percorso per diventare il leader mondiale nel settore delle costruzioni sostenibili. Di recente, in Italia, Fives ha installato il primo bruciatore ibrido e-Ductflame presso il sito produttivo h-old di Biandrate. I risultati attesi, con una riduzione significativa delle emissioni di CO2, contribuiranno in modo significativo alla decarbonizzazione del processo industriale dello stabilimento.

Edison Next

Edison Next e il comune di Cesano Boscone avviano i lavori per ampliare la rete di teleriscaldamento a biomassa

Rete che raggiungerà in totale circa 7.000 famiglie. L'impianto a regime garantirà una riduzione delle emissioni di CO2 pari a quasi 16.000 tonnellate all'anno L'ampliamento della rete di teleriscaldamento permetterà di estendere la distribuzione da 2 km a 14,5 km, consentendo di diffondere una forma di riscaldamento che ottimizza la produzione di energia e sfrutta le fonti rinnovabili, garantendo benefici ambientali ed economici agli utenti

Centrica Business Solutions Italia

Stone Italiana sceglie il fotovoltaico finanziato: un'altra pietra miliare verso la sostenibilità nella produzione di lastre in minerali naturali.

L'azienda italiana stringe una partnership strategica con Centrica Business Solutions per centrare i suoi obiettivi ESG. Si calcola un risparmio annuale di 365 tonnellate di emissioni di CO2.

Air Liquide Italia Service

Elettricità rinnovabile potenziare le forniture di energia

L'impiego di energia elettrica rinnovabile per produrre gas industriali e medicali a basse emissioni di carbonio fa parte dell'impegno di Air Liquide per raggiungere la carbon neutrality entro il 2050. La produzione di ossigeno e azoto non genera emissioni di CO2, ma richiede grandi quantità di elettricità, che deve essere decarbonizzata.

Gli ultimi webinar su Riduzione CO2

Nicola  Morgese - Centrica Business Solutions Italia

Trigenerazione e riduzione di CO2 prodotte

Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.

Marco Felli  - Auditech

Riduzione CO2

Approccio integrato di discipline Ingegneristiche e di tecnologie innovative di diagnostica precoce. Ottimizzazione e progettazione degli impianti di aria compressa, vapore, gas tecnici e degli impianti di co/trigenerazione per la riduzione di CO2.

Lorenzo Gatti - Centrica Business Solutions Italia

La cogenerazione per migliorare efficienza energetica e sostenibilità

Centrica Business Solutions aiuta le aziende a bilanciare la responsabilità ambientale e le esigenze economiche. Progettiamo e installiamo soluzioni energetiche integrate per migliorare l'efficienza energetica e la resilienza, ridurre i costi e accelerare il percorso verso un futuro a basse emissioni di CO2: - Energy Efficiency; - Generazione di energia on site; - Energia da fonti rinnovabili; - Gestione e manutenzione; - Energy insight. Siamo un'azienda globale leader nella fornitura di servizi e soluzioni energetiche. Stiamo disegnando il panorama energetico del futuro. - 80% di riduzione delle nostre emissioni di CO2 rispetto a un decennio fa.

Andrea Tomaselli - E.ON Italia

Cogenerazione industriale e sostenibilità

L'industria manifatturiera rappresenta un punto di forza dell'economia italiana, ed una parte importante di essa è caratterizzata da consumi significativi di energia, sia elettrica che termica. Il calore industriale è spesso caratterizzato da temperature elevate (vapore, acqua surriscaldata, olio diatermico) e da profili continui di utilizzo. Questa energia viene generalmente prodotta tramite combustione di gas naturale. La cogenerazione è ad oggi l'unica tecnologia in grado di soddisfare allo stesso tempo tre requisiti: - Produrre questo calore in linea con le richieste dell'industria manifatturiera (in combinazione con l'energia elettrica distribuita); - Garantire un risparmio di combustibile primario attraverso l'alta efficienza (i.e. -15/-25% di riduzione del combustibile primario), riducendo di conseguenza le emissioni di CO2 e portando vantaggi economici; - Fornire una prospettiva concreta di sostenibilità dove il gas naturale possa essere progressivamente miscelato con vettori energetici rinnovabili quali il biometano e l'idrogeno. È tuttavia forte le domanda da parte dell'industria di raggiungere velocemente maggiori livelli di sostenibilità, senza perdere i vantaggi della cogenerazione.

Altri contenuti su Riduzione CO2

ATR Group

GRUPPO ATR / WORLD EnC

La produzione combinata di elettricità, calore e energia frigorifera genera una maggiore efficienza rispetto alla loro produzione separata, e ciò si traduce in una riduzione della spesa energetica e, contemporaneamente, delle emissioni di CO2. Tramite la cogenerazione (CHP) o la trigenerazione (CCHP) quasi tutta l'energia termica prodotta dal processo di combustione viene recuperata e riutilizzata, anziché disperdersi nell'ambiente come accade con gli impianti tradizionali. E' possibile ottenere risultati di efficienza energetica sorprendenti attraverso l'applicazione dei sistemi e dei prodotti offerti da Gruppo ATR e World EnC.

Edison

Edison cede Edison stoccaggio a Snam e punta sulla transizione energetica

Il Gruppo di Foro Buonaparte valorizza un asset strategico per il Paese e dà seguito al suo piano al 2030 che prevede la focalizzazione degli investimenti sui business della transizione energetica a basse emissioni di CO2.

E.ON Italia

Il ruolo delle imprese nella transizione energetica: energia solare per produrre tortellini a lunga conservazione

Il tetto fotovoltaico di 6.000 mq installato da E.ON in Pagani Industrie Alimentari riduce le emissioni CO2 di 231,9 tonnellate ogni anno, l'equivalente di quanto assorbito in un anno da 23.000 alberi.

Vertiv

Liebert PDX-PAM è la nuova unità di raffreddamento a espansione diretta per favorire la riduzione delle emissioni di CO2

Nell'era in cui l'efficienza e l'affidabilità sono di primaria importanza, Vertiv comprende l'impellente necessità di fornire ai clienti alternative ecologiche per rimanere al passo con i requisiti normativi e disporre di innovazioni all'avanguardia e, con questa nuova soluzione, non si limita a rispondere agli attuali obiettivi di sostenibilità dei clienti, ma anticipa il futuro delle tecnologie di raffreddamento, definendo nuovi livelli di affidabilità ed efficienza per il settore.

Atlas Copco Italia

Sostenibilità ambientale: riduzione delle emissioni CO2 e dei consumi di metano nella produzione di acqua calda di processo

Da Atlas Copco prodotti e soluzioni d'avanguardia per il recupero dell'energia termica dei compressori Al giorno d'oggi, per garantire la sostenibilità ambientale delle industrie è essenziale utilizzare in maniera responsabile tutte le fonti energetiche disponibili nei processi produttivi. Con obiettivo di ridurre, e in prospettiva, eliminare del tutto l'uso di caldaie a metano per la produzione di acqua calda di processo, Atlas Copco ha sviluppato nuovi prodotti per ottimizzare la conversione dell'energia termica dei compressori.

Mouser
ABB

Gli obiettivi di riduzione delle emissioni di ABB per il 2030 e 2050 approvati da Science Based Target initiative (SBTi)

Nell'ambito degli sforzi di ABB per consentire una società a basse emissioni, l'azienda ha fissato obiettivi scientifici di riduzione delle emissioni Net-Zero allineati allo standard SBTi. La verifica di SBTi conferma che gli obiettivi di ABB in termini di emissioni di CO2 sono basati su dati scientifici e in linea con le più recenti scoperte climatiche e con l'Accordo di Parigi.

EEA European Environment Agency

Nuovi dati: le emissioni di CO2 delle nuove auto e furgoni diminuiscono ulteriormente con la crescita delle vendite di veicoli elettrici in Europa

Secondo i nuovi dati provvisori pubblicati oggi dall'Agenzia europea dell'ambiente, le emissioni medie di CO2 di tutte le nuove auto immatricolate in Europa nel 2023 hanno continuato a diminuire e sono state inferiori dell'1,4% rispetto al 2022. Allo stesso modo, le emissioni medie di CO2 dei nuovi furgoni hanno continuato a diminuire e sono state inferiori dell'1,6% rispetto al 2022. Le riduzioni delle emissioni delle nuove auto e furgoni sono legate alla quota crescente di veicoli completamente elettrici.

CATF Clean Air Task Force

Un nuovo rapporto rileva che il divario tra leader e ritardatari sulle emissioni di metano si allarga e sottolinea l'importanza di nuove normative

Il rapporto annuale rimane l'unica analisi che consente alle parti interessate di confrontare l'intensità relativa delle emissioni e le emissioni totali di metano, anidride carbonica e protossido di azoto riportate da oltre 300 produttori di petrolio e gas.

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Trasporto stradale, marcia indietro su Euro 7: riduzione radicale delle emissioni di CO2, meno delle altre

L'anno scorso, nel servizio sul phase-out dei motori endotermici, pubblicato in marzo (1), e nel successivo sulla normativa allo studio per limitare l'impatto dei nuovi veicoli stradali sulla qualità dell'aria, pubblicato in ottobre (2), si è detto delle proteste dei costruttori, non solo per l'uscita di scena, prevista dal 2035, ma anche per il rigore eccessivo dei requisiti da rispettare nel periodo transitorio per la commercializzazione nell'UE dei mezzi stradali di nuova produzione.

Gesco

Energia green per Fonderie Valdelsane

Avviato a Monteriggioni il più grande impianto fotovoltaico della provincia di Siena, con una potenza elettrica di picco di 1.637 kW. Il nuovo impianto, realizzato da Gesco Spa, sarà in grado di soddisfare il 35% del fabbisogno di energia elettrica dello stabilimento di Fonderie Valdelsane, con un abbattimento delle emissioni di CO2 per oltre 600 tonnellate l'anno.

Circuito EIOM