Servizi idrici

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Servizi idrici.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Servizi idrici

Gruppo Hera

460 milioni di euro dalla BEI al Gruppo Hera per accelerare transizione green, decarbonizzazione, economia circolare e tutela della risorsa idrica

- Acqua: interventi volti a potenziare le infrastrutture esistenti, favorire il riuso della risorsa idrica, assicurare qualità e continuità del servizio idrico anche in caso di siccità ed eventi metereologici estremi - Energia: sviluppo di impianti fotovoltaici, anche di piccola taglia, per generare energia rinnovabile, e installazione di contatori -intelligenti di seconda generazione per migliorare l'efficienza energetica - Ambiente: nuova costruzione e potenziamento di impianti per aumentare la capacità

Schneider Electric

Artide: innovazione e sostenibilità per le "casette dell'acqua" con le tecnologie Schneider Electric

L'approccio digitale trasforma l'erogazione e la gestione di un servizio essenziale, con importanti vantaggi per le utility idriche, le amministrazioni pubbliche e i cittadini. Con la diffusione delle cosiddette "casette dell'acqua" - pensate per mettere a disposizione dei cittadini in forme nuove il servizio dell'acqua potabile - Artide ha trovato un importante volano di crescita. Ha realizzato un progetto che applica tecnologie Schneider Electric tipicamente impiegate su macchinari di tipo industriale, le casette dell'acqua di Artide contengono componenti di automazione dotati di connettività digitale, gestiti da una unità di controllo.

Infor (Italia)

Iren Automatizza la Logistica e Ottimizza l'inventario con Infor

Infor, industry cloud company, ha annunciato che Iren, multiutility che opera nei settori dell'energia elettrica, del gas, del teleriscaldamento, dei servizi ambientali, dei servizi idrici integrati e delle rinnovabili, sta implementando Infor WMS (Infor Warehouse Management System) per contribuire ad automatizzare i processi logistici delle sue unità di business, ottimizzando al contempo l'inventario. Il progetto sarà realizzato da Lutech Group e Spindox, partner di Infor.

IBM Italia

Dassault Systèmes e IBM per accelerare la trasformazione sostenibile dei settori ad alta intensità di asset grazie alla tecnologia digital twin

Dassault Systèmes e IBM hanno annunciato un'estensione della loro collaborazione con la firma di un memorandum of understanding che combina le loro tecnologie per affrontare le sfide di sostenibilità che interessano tutti i settori ad alta intensità di asset.

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Direttiva acqua potabile, cosa cambia in Italia

Anima Confindustria e le sue associazioni hanno lavorato di concerto con le istituzioni al recepimento della direttiva europea, per una maggiore tutela di imprese e consumatori.

Mouser
Schneider Electric

Nuovi strumenti digital twin per la decarbonizzazione e l'efficienza operativa delle utility del settore idrico e dei distretti energetici

Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor - District Energy (precedentemente noto come 'Termis') and EcoStruxure Water Cycle Advisor - Water Simulation (precedente noto come 'Aquis').

TECNOEDIL

Tecnoedil cambia nome e diventa "EGEA Acque"

La società "Tecnoedil S.p.A." con sede ad Alba si chiama ora "EGEA Acque S.p.A.". La decisione di procedere con il cambio di denominazione nasce dalla necessità di rendere sempre più riconoscibile l'Azienda agli occhi del Territorio e della Comunità, favorendone la trasparenza anche in termini di servizio erogato.

Massimo Carmagnani

Emergenza idrica e acqua potabile

Analisi della falda acquifera, considerazioni e criticità legate alla siccità 2022.

Fabio Strazzabosco

Emergenza idrica. Riflessi sulla qualità delle acque

- Cosa sono le acque Interne? - Cosa sono i corpi idrici? - Idrografia di riferimento - Analisi di rischio

Andrea De Antoni

L'emergenza idrica dell'estate 2022 e possibili azioni per il futuro

L'acqua, un tempo considerata una risorsa pressoché inesauribile, oggi sta diventando sempre più preziosa, in parte perché nel corso degli anni i consumi legati alle necessità del comparto agricolo sono sempre aumentati e in parte perché i cambiamenti climatici in atto riducono la risorsa stessa. Il Consorzio di Bonifica Veronese si estende su 160.000 ettari e 67 comuni, nel corso della presentazione viene analizzato il cambiamento di portata del fiume Adige e le possibili soluzioni per le acque irrigue, introducendo possibili opere di derivazione con ammodernamento di sistemi di adduzione irrigua.

Gli ultimi webinar su Servizi idrici

Annarita Mutta

Interventi di efficienza e sostenibilità comparto cogenerazione

L'esperienza di Acque Veronesi sugli impianti di depurazione delle acque reflue urbane. Analisi energetiche depuratore "città di Verona".

Altri contenuti su Servizi idrici

Siram

Siram Veolia sul Servizio Idrico Integrato, priorità a investimenti e

Sono stati presentati oggi, durante un convegno tenutosi al Palazzo delle Stelline a Milano, i risultati del lavoro di ricerca "Come accelerare e ampliare la digitalizzazione nel servizio idrico integrato", dello Observatory for a Sustainable Water Industry (OSWI) 2021, predisposto da Agici Finanza d'Impresa.

Gruppo Hera

Hera: nuovo potenziamento per l'acquedotto ferrarese

L'intervento renderà l'infrastruttura cittadina più funzionale e resiliente Martedì 20 luglio, nei pressi del ponte Bardella, a Pontelagoscuro, Hera realizzerà un nuovo collegamento su una importante adduttrice dell'acquedotto cittadino.

ABB

L'installazione dei Softstarters garantisce l'approvvigionamento idrico alla popolazione di Shimla

L'utilizzo di Softstarter per il comando delle pompe di sollevamento ha ridotto del 50% i danni alle condutture che forniscono l'acqua a milioni di persone a Shimla nell'Himalaya indiano a oltre 2000 metri di altezza. L'installazione dei softstarters di ABB garantisce l'approvvigionamento idrico alla popolazione di Shimla nell'Himalaya indiano. L'utilizzo di Softstarter per il comando delle pompe di sollevamento ha ridotto del 50% i danni alle condutture che forniscono l'acqua a Shimla, nota città turistica dell'India. La città di Shimla nell'Himalaya indiano è una delle destinazioni turistiche più frequentate del paese. L'area riceve 3,6 milioni di visitatori all'anno, che aumentano in modo significativo la popolazione locale. Conosciuta come la regina delle colline, Shimla ha subito negli ultimi anni una grave crisi idrica.

EGEA

Efficienza energetica nel settore idrico: come ottenere i Certificati Bianchi per gli interventi sugli acquedotti

L'intervento di razionalizzazione del sistema acquedottistico di Fossano, in provincia di Cuneo, ha ottenuto i Certificati Bianchi. È stata infatti approvata dal GSE la pratica presentata da EGO per Alpi Acque volta al riconoscimento degli incentivi associati alla riduzione dei consumi elettrici conseguenti al re?layout della rete di distribuzione idrica. Il risparmio energetico atteso in prima analisi è di circa 350 MWh/anno, pari a 66 TEP/anno (Tonnellate di Petrolio Equivalente), per un controvalore monetario complessivo di 82.000 euro nei 5 anni, considerando un valore medio di 250 euro per ogni certificato bianco. Al termine dei lavori il risparmio energetico potrebbe anche risultare superiore, in funzione del livello finale di efficientamento della rete.

Fabio Marelli

La gestione delle acque ad uso idropotabile

Piano di sicurezza dell'acqua - Normativa di riferimento L'acquedotto di Milano Il monitoraggio e la modellazione delle acque sotterranee il geoportale di MM dedicato alla qualità dell'acqua La rete di distribuzione e le water supply zone La modellazione della rete di distribuzione La tecnologia e la sicurezza: Videosorveglianza e cybersecurity

HYDRODATA

Alperia e Hydrodata insieme per un progetto comune di innovazione nel mondo idroelettrico

Alperia acquista la maggioranza di Hydrodata e lancia un nuovo progetto innovativo Water 4.0 con applicazioni dirette sia al settore idroelettrico sia nell'ambito più generale del settore idrico.

Gruppo Ego

Intecno, partecipata del Gruppo EGO, mette a segno un'altra importante operazione societaria di valore

Attraverso il percorso di crescita degli ultimi anni EGO ha rafforzato le sue competenze nel settore idrico. La valorizzazione delle quote di Hydrodata attraverso la vendita ad Alperia, importante utility energetica basata in Alto Adige, rientra negli obiettivi strategici di Intecno, holding non operativa partecipata dal Gruppo EGO, dedicata a finanziare iniziative che facilitino lo sviluppo di progetti territoriali nei settori dell'acqua, dell'energia e dell'ambiente, con conseguente potenziamento delle attività di ricerca e sviluppo del Gruppo in tecnologie a supporto dell'efficienza energetica delle utilities e delle necessarie sinergie fra servizi di pubblica utilità.

Ego Energy

Incentivato il contenimento dell'uso dell'energia elettrica nella fornitura del servizio idrico

EGO Energy attiva nel supportare le utility dell'acqua che devono adeguare il metodo tariffario in base alle nuove indicazioni dell'Autorità per l'Energia e l'Ambiente

Sandra Monducci

Subsidenza e gestione della risorsa idrica nella pianificazione regionale e distrettuale

Piano di tutela delle acque. Piani di gestione 2015 - 2021 dei distretti idrografici padano, dell'appennino settentrionale e centrale. Il distretto idrografico del fiume Po.

Andrea Cicchetti

Consorzio di bonifica della Romagna: il caso del nodo idraulico di Cesenatico

La risposta della rete di bonifica - Esercizio ordinario: recrudescenza dell'azione drenante - Esercizio eccezionale: vulnerabilità della difesa idraulica Le nuove tendenze climatiche

Circuito Eiom