Nata nel 2022 ad Avellino, DIGIPLUS srl è una startup innovativa specializzata nello sviluppo di soluzioni IoT per l'industria. Fondata dall'ingegnere Davide Matarazzo, l'azienda si distingue per un approccio integrato che combina monitoraggio energetico intelligente, controllo ambientale, digitalizzazione della produzione e reportistica ESG automatizzata, contribuendo così alla transizione digitale ed ecologica delle PMI italiane.
Sistema di monitoraggio energetico
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Sistema di monitoraggio energetico
Articoli e news su Sistema di monitoraggio energetico
La startup innovativa irpina presenta DIGISENSE, un ecosistema completo per l'efficienza energetica e la sostenibilità industriale. Tecnologia italiana per la transizione 5.0.
Transizione 5.0 ed Efficienza Energetica: tecnologie e partnership per competere in modo sostenibile
Energia e materie prime (da commodity ad asset strategico) Smart Energy Monitoring (Seneca fattore abilitante di campo)
SENECA - Trattiamo il Segnale dal sensore a Industria 5.0 SMART ENERGY MONITORING
-Misura della temperatura: Pirometri; Scanner I.R.; Termocamere ; Sistemi per la caratterizzazione del profilo termico forni. -Monitoraggio delle perdite d’aria, malfunzionamenti meccanici e altre anomalie acustiche: Telecamere acustiche.
L'azienda, vincitrice nell'edizione italiana del premio Sustainability Impact Award, continua nel percorso di decarbonizzazione implementando a 360 gradi le piattaforme di gestione e monitoraggio dell'energia di Schneider Electric Un'alleanza basata su una visione comune di innovazione senza compromessi sulla sostenibilità, tra Schneider e un cliente che è, al contempo, uno dei suoi più importanti fornitori inserito anche nel programma Zero Carbon Project.
Energy Manager semplifica il monitoraggio dell'elettricità, tracciandone l'utilizzo in tempo reale e individuando le opportunità che consentono di ridurre al minimo gli sprechi e le emissioni fino al 30%
DCL Europe è l'ufficio vendite europeo di DCL International Inc., leader del settore del controllo emissioni con oltre 30 anni di esperienza. DCL Europe offre l'esperienza e le risorse i DCL International integrandolo con il supporto di personale altamente specializzato dislocati su tutti i territori dell'EU.
Soluzioni per il monitoraggio della temperatura
App mobile professionali Cosa dicono i clienti Perché l'AI per un tecnico di manutenzione?
Gli ultimi webinar su Sistema di monitoraggio energetico
(PDF in lingua inglese) What is Digital really? Harnessing and making better use of the data available. ABB AbilityTM Digital software solutions and Condition Monitoring for measurement devices ABB Ability? Genix Datalyzer - Cloud + Emission monitoring
Assistiamo a un aumento dei consumi elettrici, in un quadro di transizione ecologica sostenuta dalle politiche di sostenibilità, dalla diffusione dell'elettrificazione e dai piani di decarbonizzazione. Piccoli ma strategici componenti come gli analizzatori di rete possono fare la differenza così come un sistema di monitoraggio energetico.
Sistemi di monitoraggio emissioni (SME), i sistemi per monitoraggio emissioni (SME) versioni speciali) e sistemi di acquisizione dati (SAD). Gli analizzatori Modello ENOX 5. Gli analizzatori Modello E705. Norma di riferimento 14181:2015. Acquisizione dati SAD Versioni FAS 18
Altri contenuti su Sistema di monitoraggio energetico
L'app di Iren che ti permette di avere in tempo reale un monitoraggio dell'energia prodotta da fonti rinnovabili e semplificare la gestione dei tuoi consumi.
Focus: Cogenerazione Focus: emissioni Focus: centrale cogenerazione bi-fuel
Trattiamo il Segnale dal sensore a Industria 5.0 TRANSIZIONE 5.0 (passando per Industria 4.0 e Industria 5.0)
Mercurio è una società di Verbania, sul lago Maggiore, che opera nel settore degli impianti di produzione energia da fonte gas naturale, rinnovabile e idrogeno.
La perdita di redditività in un impianto di upgrading da biogas a biometano è spesso causata dalla presenza di inquinanti che compromettono la produzione di biometano.
Grazie alla piattaforma innovativa Edison Analytics Edison Next rafforza il suo impegno al fianco delle realtà industriali nel loro percorso di transizione energetica siglando un accordo della durata di 5 anni con AFV Beltrame Group per il monitoraggio dei consumi energetici dei 20 siti del Gruppo, in Italia e all'estero
Le nuove legislazioni richiedono dati empirici accurati per le emissioni totali di metano e una soluzione Honeywell offre una gestione completa tramite misurazione e monitoraggio continuo, e rendicontazione quasi in tempo reale.
I software EcoStruxure Power Monitoring Expert e Power Advisor permettono di analizzare e ridurre i consumi, migliorare l'efficienza e la continuità operativa di una azienda altamente energivora. Dati accurati raccolti con questi software aiutano Dife opera nel settore dei servizi ambientali per la gestione integrata dei rifiuti, nella redazione del bilancio annuale di sostenibilità
L'agricoltura è vitale per l'economia globale e la sicurezza alimentare. L'energia solare è sempre più diffusa come fonte pulita ed efficiente di produzione energetica. L'agrivoltaico, unisce attività agricole e energia solare. Definizioni, situazione italiana e opportunità. Tra gli addetti ai lavori dell'energia si parla molto di agri-voltaico (detto anche agri-fotovoltaico), settore considerato con grande potenziale. L'agrivoltaico consiste nel far coesistere sulla stessa area sia attività agricole, o di allevamento, che la generazione da fonte fotovoltaica. Ciò si rende possibile anche grazie al supporto di tecnologie come i moduli ad inseguimento e i sistemi di monitoraggio.
Sarà realizzata una infrastruttura di rete mobile privata per migliorare l'efficienza operativa attraverso la digitalizzazione degli asset elettrici. Terna e WINDTRE annunciano l'avvio del progetto per la realizzazione e la gestione di una Mobile Virtual Network Platform. Un'infrastruttura di rete privata che consentirà a Terna di migliorare l'efficienza operativa, ottimizzare i processi di comunicazione e gestire ancora più efficacemente le proprie infrastrutture attraverso la digitalizzazione degli asset.