Ecospray è impegnata nel processo di decarbonizzazione dei trasporti e di transizione energetica. Ecospray realizza soluzioni avanzate per la produzione di energia e carburanti puliti con sistemi turn-key compatti per il pre-trattamento e l'upgrading del biogas, la micro-liquefazione del biometano, la cattura e la liquefazione della CO2.
Transizione energetica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Transizione energetica.
Articoli e news su Transizione energetica
RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, ed Eni hanno firmato un accordo con l'obiettivo di sviluppare iniziative congiunte per contribuire al processo di transizione energetica e decarbonizzazione delle rispettive attività con particolare attenzione al settore del trasporto navale, nel cui ambito RINA e Eni potranno valorizzare le reciproche competenze.
Il nuovo impianto fotovoltaico per il sito di Calderara di Reno (BO) e l'avvio dei lavori a Rivoli (TO) costituiscono un ulteriore passo nel percorso di transizione energetica intrapreso da UNICO al fianco di E.ON, in linea con l'ambizione Make Italy Green dell'azienda energetica.
I gas rinnovabili, che sostituiscono i combustibili fossili ad alte emissioni, sono essenziali per sostenere la transizione verso basse emissioni di carbonio. L'azienda Bright Renewables, attiva dal 1991, con sede nei Paesi Bassi ha sviluppato diverse soluzioni per i gas rinnovabili. Con i suoi uffici dislocati in sette paesi, Italia compresa, Bright ha realizzato oltre 200 progetti in tutto il mondo.
- L'idrogeno gassoso come vettore energetico - La mobilità elettrica - I metalli critici - Le energie rinnovabili - Conclusioni
Una problematica, oggi dibattuta, è se l'idrogeno possa giocare o meno un ruolo in alcuni settori interessati dalla transizione energetica. L'idrogeno non è praticamente presente in natura allo stato libero; non può quindi essere considerato tra i combustibili disponibili in quanto deve essere prodotto utilizzando una fonte primaria di energia, che può essere di tipo fossile o rinnovabile.
La cogenerazione, il solare fotovoltaico ed i sistemi di monitoraggio dei consumi rappresentano senza ombra di dubbio soluzioni efficaci in ottica sia di riduzione dei costi che di migrazione verso la neutralità carbonica, ma la strada verso la transizione energetica è in continuo divenire e si arricchisce ogni giorno di nuove tecnologie innovative. La riduzione delle emissioni di CO2, il controllo dei costi energetici e l'indipendenza dalla rete, nel 2023 diventeranno prioritarie, considerando soprattutto le minacce costituite dalla volatilità del mercato energetico e dall'inflazione. Di seguito i trend energetici di cui probabilmente sentiremo più parlare nel 2023.
L'energia eolica assume un ruolo fondamentale nell'ambito della transizione energetica, in particolar modo nelle sue installazioni offshore. Le caratteristiche del Mar Mediterraneo impongono di dover ragionare in un'ottica di piattaforme galleggianti per le installazioni delle turbine, aggiungendo nuove sfide al problema. In questo studio si sono indagati i metodi di rappresentazione delle scie degli aerogeneratori tramite modelli di ordine ridotto e il problema dell'ottimizzazione del layout in termini di posizionamento e controllo attivo delle turbine.
Parlare oggi di biometano significa affrontare un tema che entra dalla porta principale nelle strategie internazionali e nazionali per la transizione energetica e la decarbonizzazione e questo pone il CTI in primo piano nel complesso sistema di leggi, decreti, regole e norme tecniche che definiscono i dettagli per la loro messa a terra.
Gli strumenti di Machine Learning per migliorare la resilienza dei sistemi hanno ricevuto un maggiore slancio guidato dalla transizione energetica, dai cambiamenti climatici e dalla digitalizzazione, ma è necessario affrontare sfide critiche sulla definizione dei requisiti di sistema e sull'affidabilità dei processi di apprendimento.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Transizione energetica
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.
Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti
(In lingua inglese) L'evoluzione della micro-liquefazione del biometano e della CO2.
Altri contenuti su Transizione energetica
- Teleriscaldamento - Produzione Vapore - Elettricità; Riscaldamento e Raffrescamento - Produzione acqua fredda - Tendenze di mercato nel settore dell'Energia - Il settore energetico svolgerà un ruolo significativo nella decarbonizzazione - Il futuro dell'energia è rinnovabile: le soluzioni di bilanciamento renderanno la transizione una realtà - La decarbonizzazione è fattibile con le tecnologie attuali - Teleriscaldamento Dinamico in un sistema con alta produzione da rinnovabili - Future fuels
Dall'osservatorio IRENA strategie e raccomandazioni per ridisegnare un nuovo sistema energetico che mette al centro efficienza energetica e rinnovabili per raggiungere l'obiettivo climatico di 1,5°C. Un risultato che, secondo le stime dell'Agenzia, richiederà investimenti per 35 trilioni di dollari entro il 2030.
La ricerca universitaria sta contribuendo in modo sempre più significativo alla necessità di ridurre le emissioni di CO2, esigenza non più procrastinabile che rappresenta una delle priorità della transizione energetica e della lotta al riscaldamento globale.
Danfoss è lieta di annunciare la sua partecipazione al Congresso di ´Euroheat and Power´ che si terrà a Torino dal 22 al 24 maggio 2023. Il tema di questa edizione, "District Energy: The Local Solution to Global Challenges", si concentrerà su come le reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento (DHC) possano facilitare la transizione energetica a livello locale e aiutare le città a decarbonizzarsi.
Il panorama energetico, i sistemi di approvvigionamento e il settore industriale hanno recentemente subito grandi stravolgimenti. Mentre prendono forma le strategie e le richieste di approvvigionamento energetico per i prossimi anni e decenni, emergono numerose opportunità per i fornitori di tecnologie energetiche.
Il progetto realizzato da E.ON per Datwyler è una testimonianza di come per abilitare la transizione energetica sia necessario un approccio integrato fra efficienza energetica e autoproduzione di energia rinnovabile.
La cogenerazione alimentata a idrogeno rappresenta un'opportunità per la produzione combinata di energia e calore in modo efficiente ed ecologicamente sostenibile. L'energia solare e l'eolica possono essere sfruttate per produrre idrogeno e promuovere, così, la transizione verso un'economia più sostenibile.
"Attività di ricerca, di unificazione e di supporto tecnico al mercato nei vari settori della termotecnica, della produzione e utilizzazione razionale dell'energia e delle fonti energetiche, dell'efficienza energetica e più in generale della transizione energetica, incluse le relative implicazioni ambientali e di sostenibilità".
Presentazione in parte in lingua inglese. Europe Gas dynamic / political situation / acceleration RePowerEU: Eliminating EU dependance on Russian fossil fuels - RePowerEU: Eliminating EU dependance on Russian fossil fuels
Presentazione in lingua inglese. Decarbonisation and main drivers for SF6 related failures