Transizione energetica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Transizione energetica

Filtra contenuti:

Articoli e news su Transizione energetica

Linde Gas Italia

Linde Gas Italia alla Monaco Energy Boat Challenge 2025: l'idrogeno per la nautica incontra l'esperienza della mobilità su strada

Sei rifornimenti in 48 ore, tempi di caricamento inferiori ai 30 minuti e tecnologie di fornitura avanzate: il know-how di Linde Gas Italia al servizio della transizione energetica anche in mare e sui laghi

Roberto Fanini - Cogenlab

Transizione Energetica nell’industria della lavorazione carni: Il caso di un salumificio ad alta intensità energetica

Strategie di Decarbonizzazione presso Salumificio Energivoro. Un percorso integrato di efficienza energetica: cogenerazione, teleriscaldamento, fotovoltaico onsite e a distanza

Commissione Europea

Normativa europea sul clima: nuovi percorsi verso il 2040

La Commissione europea ha proposto oggi una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa come traguardo climatico dell'Unione per il 2040 una riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra pari al 90% rispetto ai livelli del 1990, come richiesto dagli orientamenti politici della Commissione per il periodo 2024-2029. Il nuovo traguardo non solo darà certezza agli investitori, ma incoraggerà l'innovazione, rafforzerà la leadership industriale delle nostre imprese e migliorerà la sicurezza energetica dell'Europa.

mcTER

Ancora un successo per mcTER Milano giornata leader per cogenerazione, biogas / biometano, efficienza ed energia per l'industria

Si è conclusa con ottimi risultati l'edizione 2025 di mcTER Milano - l'evento B2B leader in Italia dedicato alle tematiche legate all'energia e alla cogenerazione, all'efficienza sostenibile e alla transizione energetica, confermandosi ancora una volta come punto di riferimento per professionisti, aziende, enti e istituzioni attivi nel settore dell'energia, della decarbonizzazione e della sostenibilità. Prossimo appuntamento mcTER EXPO 8-9 ottobre Veronafiere.

Italcogen

Cogenerazione: la transizione energetica efficiente, sicura e conveniente

Il 26 giugno, all'interno di mcTER Milano (mostra convegno rinnovabili ed efficienza energetica) Italcogen, ha avuto modo di riprendere e approfondire tematiche care all'associazione.

Mouser
MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: MASE, "Energy release 2.0" approvato dalla Commissione UE

Il ministro Pichetto: "Sosteniamo l'industria e acceleriamo sulla transizione, confronto costruttivo con Commissione".

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Intelligenza Artificiale: un asset che rivoluziona il sistema elettrico e accelera la transizione energetica

Nell'articolo pubblicato nel numero di maggio (1) si è detto del domani che dischiude l'AI, ma al costo del consumo di elettricità, in continuo aumento, che comporta lo sviluppo esponenziale delle sue applicazioni. Una domanda analizzata dall'International Energy Agency (IEA), nella richiesta odierna e attesa nel decennio a venire, nel rapporto in materia, diffuso il mese scorso (2).

2G Italia

La transizione energetica passa per l'idrogeno: la sfida della riconversione dei cogeneratori esistenti

La cogenerazione è da anni una delle tecnologie più apprezzate per massimizzare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni in numerosi settori. Produrre simultaneamente elettricità e calore permette di raggiungere rendimenti complessivi superiori all'80%, un traguardo che nessun impianto termoelettrico tradizionale riesce a garantire. Tuttavia, per affrontare le sfide della decarbonizzazione e rispondere agli obiettivi fissati a livello europeo e internazionale, è necessario superare il limite rappresentato dall'impiego di combustibili fossili, primo fra tutti il gas naturale, e puntare su soluzioni più sostenibili come l'idrogeno.

Ennio Macchi - Politecnico di Milano

La transizione energetica: strategie e metodologie di calcolo delle emissioni evitate

La transizione energetica richiede una varietà di interventi volti a diminuire le emissioni di gas climaalteranti, in primis la CO2. Per citare i più importanti: - La sostituzione della produzione di energia elettrica, termica e frigorifera basata su combustibili fossili con quella prodotta da fonti rinnovabili e/o da nucleare - La sostituzione di mezzi di trasporto basati su motori alimentati da combustibili fossili con mezzi alimentati da energia elettrica o da biocombustibili o combustibili sintetici - La sostituzione di processi di combustione da fonti fossili con processi alimentati da bio combustibili e/o combustibili sintetici e/o con pompe di calore azionate da energia elettrica

Siemens

ESCo e tecnologia: binomio vincente per la transizione energetica in italia. Agici-Siemens: il comparto vale oltre 16 miliardi

Presentato oggi presso Casa Siemens lo studio di AGICI "Energy Service Companies: presente e futuro di un settore chiave per la transizione energetica" In soli tre anni il fatturato del comparto delle ESCo è aumentato del 77%, passando da 9,13 a 16,2 miliardi di euro, con un EBITDA di 2,16 milioni e un utile netto aggregato pari a 700 milioni di euro Oltre 900 le ESCo certificate attive in Italia, ma il cuore del comparto è costituito da 466 aziende specializzate in efficienza e servizi energetici Le tecnologie emergenti (pompe di calore, fotovoltaico, sistemi digitali) trainano la domanda, rendendo il procurement tecnologico una leva competitiva strategica

Gli ultimi webinar su Transizione energetica

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Un confronto sul ruolo del gas naturale per la salvaguardia del sistema elettrico

Su transizione e sicurezza energetica è intervenuto l'Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana.

Federmacchine

Transizione 5.0

Oltre 200 persone hanno partecipato all'incontro online dedicato alla presentazione de "I contenuti di Transizione 5.0".

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli - Pollution

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Giorgio Copelli - Ecospray Technologies

Lo sviluppo della micro-liquefazione nella transizione energetica

(In lingua inglese) L'evoluzione della micro-liquefazione del biometano e della CO2.

Altri contenuti su Transizione energetica

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

L'attività CTI 2024-2025 a supporto della transizione energetica

La relazione annuale presentata dal Consiglio CTI all'Assemblea Soci lo scorso 14 aprile e da questa approvata all'unanimità sancisce formalmente quanto fatto dall'ente nel corso del 2024 e conferma il programma di lavoro per il 2025 in linea con gli indirizzi di governance. Per dare evidenza a chi ci segue dell'attività CTI e permettere una miglior condivisione di quanto la normazione tecnica e gli enti di normazione possono fare a supporto del Sistema Paese, in queste pagine viene fornito un estratto della relazione annuale con le molte linee d'azione e attività in corso, rimandando eventuali approfondimenti ai documenti originali che è possibile consultare dal nostro sito.

Alessia Marchetti - Renantis Solutions

Il fotovoltaico per l’autonomia energetica aziendale

Renantis Solutions finanzia, progetta, sviluppa e costruisce impianti fotovoltaici per aziende del settore industriale e del terziario. L'obiettivo è quello di rendere più efficienti i consumi dei nostri clienti, incrementare l'affidabilità e la sicurezza della produzione e contribuire in maniera attiva alla transizione energetica, riducendo i costi della bolletta.

Air Liquide Italia Service

Autothermal reforming (ATR): una tecnologia promettente per produrre idrogeno a basse emissioni di carbonio

Nella corsa alla decarbonizzazione, il reforming autotermico (ATR - Autothermal Reforming) sta emergendo come una tecnologia promettente per produrre idrogeno a basse emissioni di carbonio su larga scala. Attraverso questo processo, Air Liquide sta rafforzando il suo impegno per accelerare la transizione energetica. Con progetti come quelli avviati in Giappone e negli Stati Uniti nel 2023, il Gruppo sta implementando l'ATR per soddisfare le esigenze dei suoi clienti industriali, riducendo al contempo le emissioni di CO2 dei loro processi produttivi.

Marco Golinelli - Italcogen

La cogenerazione non passa di moda: per la decarbonizzazione, efficienza e transizione energetica

Introduzione a Italcogen. La missione di Italcogen. Cogenerazione - una lunga storia. Tendenze di mercato. Decarbonizzazione.

ANIE

TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile soluzione che consenta uno sviluppo ordinato e sostenibile delle fonti rinnovabili elettriche.

Mouser
Saro Capozzoli - Jesa Investment & Management Co.

Il ruolo dell'idrogeno nella decarbonizzazione e il ruolo di Europa e Cina

La transizione energetica richiede lo sviluppo di nuove tecnologie, investimenti ingenti e cooperazione internazionale. Il percorso verso un'economia basata sull'idrogeno verde non è privo di ostacoli: la produzione è infatti ancora costosa, le infrastrutture sono limitate e il mercato è frammentato. - Panoramica modelli europei a confronto: la lezione di Spagna, Germania e Grecia. - Elettrolisi a che punto siamo - Europeo e Cina - Il metanolo verde

Giuseppe Grassi - Derec Consulting

Produzione e utilizzo dell'idrogeno nell'industria

(in lingua inglese) DEREC group DEREC Consulting: our main services The energy transition: a possible definition Hydrogen and RES, a good marriage!

Jesa Investment & Management Co.

Il ruolo della Cina e dell'idrogeno nella decarbonizzaizone

L'idrogeno è uno dei pilastri della transizione energetica e della decarbonizzazione, specialmente in Europa, dove gli obiettivi climatici sono tra i più ambiziosi al mondo.

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Idroelettrico, una risorsa chiave per la transizione energetica

RSE ha delineato la presente situazione dell'idroelettrico in Italia, presentando i punti salienti della Monografia RSEview "Il ruolo dell'idroelettrico nel processo di transizione energetica".

Assotermica - Associazione Produttori di apparecchi e componenti per impianti termici

Le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica

Assotermica: le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica, per questo chiediamo che siano supportate da incentivi

Circuito EIOM