- CPGC sta sviluppando un sistema avanzato per cattura e stoccaggio della CO2 che utilizza la tecnologia OASE® blue di BASF per il trattamento dei gas - La tecnologia BASF contribuisce alla sostenibilità e alla riduzione dei costi per la cattura della CO2 nelle applicazioni dedicate ai gas di scarico marittimi - Una collaborazione che permette di affrontare le sfide dell'efficienza energetica e della riduzione delle emissioni nel settore marittimo per un'industria navale più sostenibile
Trattamento Gas
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Trattamento Gas.
Articoli e news su Trattamento Gas
APROVIS è un'azienda altamente specializzata nel settore dell'efficienza energetica e delle soluzioni ambientali relative agli impianti di generazione di energia. Ci concentriamo su due linee di business principali: - gestione dei gas di scarico - trattamento del biogas/soluzioni di upgrading
Deparia è in grado di offrire soluzioni per il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte da impianti di cogenerazione, centrali di teleriscaldamento e Turbine a Gas, includendo il settore delle energie rinnovabili, con soluzioni dedicate ai processi di upgrading del Biogas a BioMetano.
Presentazione in lingua inglese. Decarbonisation and main drivers for SF6 related failures
La funzione di un'unità amminica è quella di rimuovere i composti di zolfo e l'anidride carbonica indesiderati dal gas naturale grezzo prima che venga venduto e utilizzato. Un adeguato controllo della temperatura svolge un ruolo cruciale nell'assorbimento dei gas acidi da parte della soluzione amminica e nella prevenzione di problemi che riducono l'efficienza e la redditività di un impianto.
I motogeneratori utilizzati nelle centrali energetiche non solo devono sottostare a dei limiti emissivi molto severi per quanto riguarda gli inquinanti atmosferici ma devono anche contenere il più possibile la diffusione di rumori molesti, specialmente nelle vicinanze di aree particolarmente sensibili: per questo è indispensabile mettere in atto una serie di accorgimenti preventivi che interessano in primo luogo l'impianto di trattamento dei gas di scarico.
- Una partnership in linea con l'obiettivo dell'Organizzazione marittima internazionale, che punta a ridurre l'intensità di carbonio nel settore del trasporto marittimo internazionale di almeno il - 40% entro il 2030 - La tecnologia BASF OASE® blue contribuisce a ridurre i costi di cattura della CO2 dai gas di combustione - Samsung Heavy Industry valuta la possibilità di installare la tecnologia di trattamento dei gas a bordo delle navi
Deparia è in grado di offrire soluzioni per il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte da impianti di cogenerazione, centrali di teleriscaldamento e Turbine a Gas, includendo il settore delle energie rinnovabili, con soluzioni dedicate ai processi di upgrading del Biogas a BioMetano.
Deparia è in grado di offrire soluzioni per il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte da impianti di cogenerazione, centrali di teleriscaldamento e Turbine a Gas, includendo il settore delle energie rinnovabili, con soluzioni dedicate ai processi di upgrading del Biogas a BioMetano.
Da oltre quarant'anni BERSY ingegnerizza e realizza sistemi per il post trattamento dei gas di scarico di motori a combustione interna. In particolare Bersy ha sviluppato prodotti specifici per il trattamento delle emissioni gassose prodotte dagli impianti di cogenerazione e trigenerazione. Il nuovo sistema ByNOx abbatte gli ossidi di azoto ed è appositamente studiato per motori stazionari. ByNOx sfrutta l'iniezione di urea in soluzione acquosa su un catalizzatore riducente; tale tecnologia prende il nome di SCR "Selective Catalytic Reduction".
L'ultimo numero della rivista
Altri contenuti su Trattamento Gas
Il lavoro riguarda l’effettuazione di test di caratterizzazione volti alla determinazione sperimentale del coefficiente di adsorbimento dinamico e del coefficiente di diffusione di gas nobili radioattivi (Kr-85 e Xe-133) per tre differenti tipi di carbone attivo. Uno dei tre sarà utilizzato come materiale adsorbente all’interno del sistema di trattamento dell’effluenti gassosi (TEG) dell’impianto nucleare tipo EPR in costruzione a Flamanville, Francia. Tale lavoro è stato svolto in ambito del contratto N°YR4222. La ricerca svolta ha comportato la progettazione e la realizzazione di un apparato sperimentale denominato MiniTEG3 con il quale è stato possibile caratterizzare il materiale adsorbente per diverse condizioni operative: stazionarie, transitorie e diffusive.
La rigassificazione del GNL (Gas Naturale Liquefatto, anche LNG) è un procedimento di natura fisica che consiste nella transizione dalla fase liquida a quella aeriforme del metano attraverso uno scambio termico con l'acqua di mare. Il trattamento del gas fino alla sua liquefazione e successiva rigassificazione noto da molto tempo sta vivendo ultimamente una stagione decisamente improntata allo sviluppo.