Tubazioni

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Tubazioni.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Tubazioni

Brugg Pipe Systems

Tubazione ad hoc per la cantina Pelassa. A Montà d'Alba sono stati installati quasi 800 m di condotte

Riqualificare e riscaldare una cantina di produzione e affinamento di vino. Avvalendosi di tecnologie in grado di garantire il raggiungimento degli obiettivi, abbattendo tempi morti e ostacoli realizzativi. Un ampliamento edilizio in grande stile quello effettuato dalla cantina Pelassa di Montà d'Alba (CN).

Brugg Pipe Systems

Tubazione preisolata, flessibile e stabile per il comparto termico

Preisolata, flessibile e stabile: la tubazione FLEXSTAR è ideale per il comparto termico e la sua posa con scavi stretti e poco profondi consente un risparmio di tempo e denaro.

Georg Fischer

COOL-FIT 4.0 - Il sistema di tubazioni pre-isolate rapido e sicuro per la refrigerazione industriale e commerciale

Installazione più rapida, produzione più sicura ed efficiente, vantaggi a lungo termine: COOL-FIT 4.0 vince sotto ogni aspetto. Il sistema di tubazioni pre-isolate in plastica ha un chiaro vantaggio rispetto ai sistemi tradizionali in metallo.

GF Piping Systems Italia

COOL-FIT: proteggi il freddo

COOL-FIT è una tecnologia all'avanguardia progettata per un utilizzo versatile negli impianti di refrigerazione. Un sistema sicuro, facile e veloce da installare, è ideale per i settori della produzione e stoccaggio di alimenti e bevande, nonché per le applicazioni HVAC. Il materiale del tubo interno in è PE100.

GF Piping Systems Italia

COOL-FIT 4.0: il sistema di tubazioni pre-isolate rapido e sicuro per la refrigerazione industriale e commerciale.

COOL-FIT 4.0 è un sistema di tubazioni pre-isolate in plastica, che si dimostra vantaggioso rispetto ai sistemi tradizionali in metallo. Con il suo design rivoluzionario, i materiali moderni e la tecnica di giunzione innovativa, garantisce un'installazione più rapida, una produzione più sicura e numerosi vantaggi a lungo termine.

Mouser
Enel Green Power Italy

Enel Green Power segna nuovi record per capacità rinnovabile costruita e in costruzione, generazione di energia e sviluppo di progetti nel mondo

- Nel 2022 Enel Green Power ha costruito 5.223 MW di capacità rinnovabile in tutto il mondo (inclusi 387 MW di batterie), in aumento rispetto al 2021, raggiungendo così un totale di circa 59 GW di capacità gestita a fine 2022 - Nel 2022 Enel Green Power ha segnato, a livello globale, altri tre record in termini di progetti in costruzione (circa 7.200 MW, inclusi 900 MW di batterie), generazione da rinnovabili (circa 124 TWh) e pipeline di progetti in sviluppo (circa 455 GW)

Eni Plenitude

Plenitude firma accordo con Simply Blue per lo sviluppo di progetti eolici offshore galleggianti in Italia

Plenitude, Società Benefit di Eni, e Simply Blue Group, sviluppatore irlandese di progetti di blue economy, hanno firmato un accordo per lo sviluppo congiunto di una pipeline di nuovi progetti eolici offshore galleggianti in Italia. Questa collaborazione mette insieme le capacità tecniche, finanziarie e l'esperienza nel mercato energetico italiano di Plenitude con la consolidata esperienza di Simply Blue Group nello sviluppo di progetti eolici galleggianti a livello globale.

Brugg Pipe Systems

Tubazione per teleriscaldamento CASAFLEX: flessibile, autocompensante, autoventilata

La tubazione per teleriscaldamento CASAFLEX con tubi interni in acciaio inox è un sistema di tubazioni flessibili, continue e termoisolate per l'impiego con temperature e pressioni di esercizio elevate. Casaflex Uno e Casaflex Duo

Brugg Pipe Systems

BRUGG Pipes accresce le sue capacità produttive

BRUGG Pipes si è focalizzata strategicamente da molti anni sulla produzione di soluzioni per il trasporto sicuro di gas e liquidi ad uso in campo industriale, come anche in prevalenza nel teleriscaldamento. In questi due segmenti di mercato forniamo, quindi, un contributo essenziale alla svolta energetica e alla riduzione della CO2, grazie all'impiego di sistemi di teleriscaldamento sostitutivi di impianti a energia fossile.

Brugg Pipe Systems

CALPEX PUR-KING, il campione del risparmio energetico, di nuovo vincitore del test DTI

Con il nostro CALPEX PUR-KING siamo risultati vincitori dei test già per la quinta volta di seguito nella categoria dei sistemi di tubi flessibili in PEX.

Gli ultimi webinar su Tubazioni

Fabio Gatti

Analisi, flussaggi e filtrazioni dei lubrificanti - una gestione innovativa

Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.

Saro Capozzoli

Dall'elettrolisi all'idrogeno

L'elettrolisi è il processo con cui si trasforma energia elettrica in energia chimica. L'elettrolisi dell'acqua è un metodo per produrre idrogeno. H2E progetta, produce e commercializza sistemi di elettrolisi industriale. Siamo in grado di fornire sistemi Alcalini, PEM nonché gli innovativi AEM di nuova generazione. H2E fornisce soluzioni chiavi in mano di sistemi di elettrolisi per varie applicazioni industriali. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore, H2E ha una importante pipeline di progetti di ricerca e sviluppo per ottimizzare di continuo un'elettrolisi sostenibile e competitiva.

Luigi Gabelli

La manutenzione degli impianti di trattamento degli scarichi

Gestione e manutenzione degli impianti di trattamento degli scarichi.

Alfredo Sassi

La strada verso il successo digitale nella pipeline farmaceutica

(in parte in lingua Inglese) - Assoram - Come le nuove tecnologie impatteranno sulla supply chain del farmaco - 5 Pharmatrends, nuovi trend strategici delle Aziende Farmaceutiche - Health Future Vision, l'impatto della multicanalità sulle scelte tecnologiche future del Pharma

Roberto Barbieri

La manutenzione di un impianto di cogenerazione

L'offerta Intergen - i contratti di manutenzione FULL SERVICE Componenti cogeneratore: - Motore; - Alternatore; - Componenti gestione cogeneratore (TEM e TPEM di MWM). Componenti accessori dell'impianto: - I quadri in bassa tensione; - I quadri in media tensione; - Il trasformatore; - Il sistema di supervisione. Componenti energetici dell'impianto - I radiatori di raffreddamento di emergenza; - Skid circolazione fluidi circuiti camicie e intercooler; - Caldaia a vapore/scambiatore tubi fumi; - Scambiatori a piastre di interfaccia; - Il gruppo frigo ad assorbimento; - La torre evaporativa; - I contatori energetici.

Altri contenuti su Tubazioni

Mingazzini

Dal risparmio alla manutenzione predittiva

Mingazzini si conferma un punto di riferimento nel panorama internazionale grazie a efficienza, sicurezza e supporto customizzato che ne caratterizzano prodotti e servizi. In Mingazzini tutta la garanzia di un nome e di una famiglia giunta alla quarta generazione, con oltre 90 anni di esperienza e più di 10.000 generatori installati, esclusivamente ad uso industriale, uno dei parchi macchine più importanti a livello internazionale.

BPS

Quando la sicurezza impiantistica va di pari passo con l'eccellenza motoristica

Caratteristiche tecniche, facilità e velocità di posa delle tubazioni i fattori cruciali per la costruzione dell'impianto.

Brugg Pipe Systems

Tubazione preisolata per applicazioni termiche

FLEXSTAR è la tubazione preisolata, flessibile e al contempo stabile ideale per il comparto termico. L'efficiente potenza calorifica la rende particolarmente adatta per essere impiegata in accoppiamento alle reti di pompe di calore piccole e medie, nelle reti di teleriscaldamento a corto raggio, nel collegamento tra case e nelle riqualificazioni impiantistiche di tubazioni conduttrici di calore. Guarda caratteristiche e casi applicativi.

HALMAX GROUP

Generatore di vapore a tubi da acqua

Generatore di vapore a tubi da acqua ad asse verticale

HALMAX GROUP

Caldaia a tubi d'acqua con camera radiante e sezione convettiva

Il lavoro su commissione è stato studiato in base alle esigenze dell'azienda e la caldaia è stata consegnata e collaudata in sede.

Vogelsang

Vogelsang lancia uno showroom virtuale per la tecnologia industriale

Grazie al nuovo showroom virtuale, Vogelsang GmbH & Co. KG offre ai suoi clienti una visione a 360 gradi delle soluzioni di triturazione e pompaggio per un'ampia gamma di settori industriali. Un ambiente realistico offre ai visitatori una panoramica della tecnologia Vogelsang per l'utilizzo, ad esempio, nell'industria della carne, nell'industria alimentare, nell'industria chimica, nel settore del riciclo e nella produzione di pitture e vernici. I touchpoint interattivi garantiscono un'esperienza multimediale interattiva, offrendo materiale informativo aggiuntivo, come video esplicativi, brochure, schede prodotto ed esempi di applicazione.

Valsteam ADCA

Nuova generazione di scaricatori di condensa a galleggiante e termostatici

Nel corso del 2020 e dell'inizio del 2021 Valsteam ADCA ha introdotto una nuova generazione di scaricatori di condensa a galleggiante e termostatici fino a DN100 (EN) e 4" (ASME NPS). Focalizzati su flessibilità e funzionalità, i nuovi modelli sono dotati di un meccanismo centrale che facilita le procedure di manutenzione e consente un rapido cambiamento nella direzione del flusso. Sono state introdotte anche connessioni di corpo di tipo angolato che sono ideali per l'installazione in unità monoblocco ed altre applicazioni in cui lo spazio è stretto o la configurazione del tubo non consente l'installazione di una sol

Brugg Pipe Systems

Tubazioni e riduzione delle perdite di calore, caso applicativo

A Pescantina, nel cuore della Valpolicella, la zona collinare che lambisce le prealpi venete, sorge uno dei più moderni e rinomati centri benessere d'Italia Aquardens. Nell'articolo, viene illustrato il sistema di coibentazione delle giunzioni e le tubazioni flessibili preisolate che hanno portato alla riduzione al minimo delle perdite di calore.

Giuseppe Starace

Il metodo ibrido per la progettazione degli evaporatori a batterie alettate

Le prestazioni degli evaporatori a tubi alettati sono influenzate dalle scelte fatte durante la progettazione. In questo lavoro sono state studiate diverse configurazioni circuitali del refrigerante insieme alla variazione dei parametri operativi. Le prestazioni sono state calcolate con il metodo ibrido e sono stati adottati criteri di valutazione delle prestazioni (PEC) per selezionare il layout migliore. Il metodo ibrido è stato migliorato con l'obiettivo di modellare evaporatori con circuitazioni complesse.

Circuito Eiom