Turbine

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Turbine.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Turbine

Alessandro Dorigati

ORC a bassa temperatura ed efficienza energetica

Il piccolo ORC Clean Cycle CCII, grazie alle soluzioni tecnologiche adottate con i cuscinetti magnetici e l'elettronica di potenza a doppio inverter, conferma, dopo più di 10 anni di servizio, la bassa manutenzione richiesta e la sua flessibilità ed elevata efficienza ai regimi variabili.

Enerblu Cogeneration

Cogeneratori da 6 kWe a 20 MW, con tecnologia a motore endotermico o turbina

Il gruppo Enerblu Cogeneration è un'azienda meccanica nata nel 2013 che progetta e produce i suoi impianti di cogenerazione e trigenerazione nella sede di Lonigo (VI) e, grazie ad una recente acquisizione, è presente anche presso la sede di Costell in Forlì, società partecipata da Enerblu. Enerblu Cogeneration diventa quindi ad oggi l'unica azienda italiana con la più ampia gamma di cogeneratori, da 6 kWe a 20 MWe con tecnologia a motore endotermico o turbina.

Deparia

Trattamento gas di scarico motori e turbine

Deparia è in grado di offrire soluzioni per il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte da impianti di cogenerazione, centrali di teleriscaldamento e Turbine a Gas, includendo il settore delle energie rinnovabili, con soluzioni dedicate ai processi di upgrading del Biogas a BioMetano.

MRU

NOVAplus analizzatore di combustione industriale per bruciatori, turbine e motori di cogenerazione

L'analizzatore MRU NOVAplus rappresenta una soluzione all'avanguardia per tutte le esigenze di controllo della combustione su impianti industriali, alimentati sia da combustibili tradizionali che da fonti rinnovabili quali biomasse, biogas e syngas. Lo strumento è composto da due parti, unità di analisi e controllo remoto, che tramite sistema Bluetooth permette di operare fino a 100 metri in campo aperto, fondamentale per vedere i dati in tempo reale quando l'analizzatore si trova a distanza dal quadro di regolazione.

Jeremias

Sistemi di scarico modulari in acciaio inox & camini industriali indipendenti

Jeremias è leader Europeo nella produzione di sistemi di scarico modulari e prefabbricati in acciaio inox, ideali per lo scarico dei fumi generati da gruppi elettrogeni, cogenerazione, DRUPS, grandi caldaie e turbine, in contesti commerciali o industriali. I componenti del tubo di scarico sono in acciaio inossidabile di qualità austenitica AISI 316 o 304 con una resistenza alla corrosione di lunga durata, a doppia parete e isolati con un isolante rigido in lana di roccia da 50 mm di 120 Kg/m³.

Mouser
IBT Group

Applicazioni cogenerative e trigenerative per qualsiasi tipo di industria

I governi, le aziende e le future generazioni chiedono a gran voce un cambio di rotta che diriga il mondo dell'energia verso la decarbonizzazione e la sostenibilità energetica. La scelta di moltiplicare gli sforzi e l'impegno è sorta spontanea, ma il risultato? Come IBT Group ci siamo concentrati su soluzioni tecnologiche votate all'efficienza energetica messe in campo grazie alla partnership esclusiva con Capstone Green Energy Corp, società leader mondiale nei sistemi di cogenerazione con turbine a gas oil-free.

Alessandro Clerici - Presidente onorario FAST e World Energy Council Italia ed ex presidente AEIT; Xisto Vieira Filho, Felipe Lamm Pereira - Presidente e Assistente ABRAGET (Brazilian Thermoelectric Generators Association)

Existing and future thermoelectric plants in Brazil to assure decarbonization with security

Part 1: Preliminary analysis on hydrogen world situation and perspectives (in lingua inglese) A great development of variable RES (Renewable Energy Sources) such as wind and photovoltaic (PV) poses challenges for their integration into power systems and requires additional investments for provision of other services usually given by programmable plants with synchronous machines with their associated turbines, in particular: controllability, inertia and contribution to short circuit power are essential for security and quality of electricity supply.

Alessandro Clerici - Presidente onorario FAST e World Energy Council Italia ed ex presidente AEIT; Xisto Vieira Filho, Felipe Lamm Pereira - Presidente e Assistente ABRAGET (Brazilian Thermoelectric Generators Association)

Sistema energetico e decarbonizzazione del termotelettrico

Il caso Brasile e analisi preliminare a livello mondiale dell'opzione idrogeno. Il grande sviluppo delle FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) variabili come l'eolico e il fotovoltaico (FV) pone sfide per la loro integrazione nei sistemi di elettrici e richiede ulteriori investimenti per la fornitura di vari servizi solitamente forniti da impianti programmabili con macchine sincrone con le loro turbine associate; in particolare la controllabilità, l'inerzia e il contributo alla potenza di cortocircuito sono essenziali per la sicurezza e la qualità delle forniture elettriche.

Edison

Edison inaugura la centrale termoelettrica più efficiente d'Italia: un'eccellenza industriale al servizio della transizione energetica del paese

Il nuovo impianto di Marghera Levante è la prima centrale termoelettrica di ultima generazione in Italia e tra le più efficienti al mondo. Grazie alla turbina GT36 è in grado di abbattere le emissioni specifiche di ossidi di azoto fino al 70% e quelle di anidride carbonica fino al 30% rispetto alla media dell'attuale parco termoelettrico italiano. La nuova turbina è anche tecnologicamente pronta per l'impiego dell'idrogeno in miscela con il gas naturale.

Alessandro Dorigati - CETY Inc.

CETY HRS Landfill

Clicca sul link o sull'immagine qui sotto per vedere il video.

Gli ultimi webinar su Turbine

Fabrizio Paradisi

Manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica

Argomenti trattati: - La manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime; - Perché filtrare e mantenere il fluido di processo; - Le regole per la manutenzione dell'olio; - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: compressore - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU; - Caso applicativo: impianti diatermici - impianto filtrante HTU.

Nino Frisina

La Tecnologia Antincendio Water Mist per i Rischi Industriali

(in lingua inglese) Sicurezza, soluzioni per Oil&Gas - HI-FOG® per l'industria energetica. Le turbine a gas, i compressori e i generatori diesel usati nel petrolio, gas e negli impianti di produzione di energia elettrica pongono simili pericoli di incendio; contengono carburante e olio vicino a superfici calde durante il normale funzionamento. - Water Mist systems

Fabio Gatti

Analisi, flussaggi e filtrazioni dei lubrificanti - una gestione innovativa

Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.

Marco Sturla

Turbine a vapore Howden per la produzione di energia elettrica

L'acqua è il fluido base degli impianti a vapore per la sua disponibilità in natura, convenienza economica e per le sue caratteristiche termodinamiche che ne fanno il fluido preferito per il trasporto e l'immagazzinamento del calore. E le turbine a vapore Howden Turbo GmbH (ex KK&K) sono la migliore

Altri contenuti su Turbine

Francesco Burati

Mercato dell'idrogeno e dell'energia elettrica, normative

Idrogeno nella standardizzazione elettrotecnica IEC TC88 Sistemi di generazione di energia eolica: - Ambito attuale e futuro - Integrazione alla rete elettrica (IEC TC8 SC8a) - Centrali ibride. Iniziative di standardizzazione rilevanti - Turbine eoliche offshore galleggianti - Applicazioni nel settore ferroviario e aeronautico

Enrico Di Martino

Artificial Intelligence for wind blade asset integrity management

The world is setting itself demanding objectives in terms of decarbonisation and environmental sustainability. In this direction, renewable energy sources will increasingly play a fundamental role. Therefore, the contribution of RESs to Europe's power grid is growing steadily, as they are sustainable, reduce dependency on fossil fuels, and eliminate CO2 emissions and other pollutants, typical of traditional power plants. In this perspective, operators will find themselves managing more and more renewable assets such as wind turbines.

Aldo Bonfiglioli, Alessio Castorrini

Turbine eoliche offshore

Si riporta uno studio sull'interazione scia-rotore tra due turbine eoliche offshore, modellate usando la teoria della linea attuatrice ed operanti in condizioni di vento realistiche. Si considerano due diverse orientazioni del rotore di monte, simulando una strategia di controllo di scia. Il campo di vento è ottenuto derivando da strumenti di previsione metereologica le condizioni al contorno per le simulazioni CFD ad alta risoluzione. Viene anche considerato il moto delle onde tramite mesh dinamica.

IBT Connecting Energies

L'efficientamento energetico della risorsa idrica nei depuratori in Italia

IBT group, partner di Capstone Green Energy Corporation, opera da più di 20 anni nel settore della cogenerazione e trigenerazione mediante l'uso di microturbine di derivazione aereonautica. Capstone è leader mondiale nella costruzione delle microturbine "oil free", risultato di anni di ricerche, ed e in possesso di decine di brevetti. IBT Group è distributore esclusivo in Italia di questa versatile tecnologia: negli anni sono state fornite diverse installazioni con turbine a biogas in vari impianti di depurazione dislocati su tutto il territorio nazionale.

Silvestri Alessandro

Serrande gas calde e Gas Distributor

Società con produzione in Francia, CCMG opera nella distribuzione gas caldi. L'esperienza di CCMG nella cogenerazione industriale con motori e turbine a gas ha portato la Società a sviluppare un prodotto standard (distributore gas) nelle taglie tra 300 e 2000 mm con tenuta anche fino a 100%

Deparia

Trattamento delle emissioni di motori e turbine

Deparia è in grado di offrire soluzioni per il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte da impianti di cogenerazione, centrali di teleriscaldamento e Turbine a Gas, includendo il settore delle energie rinnovabili, con soluzioni dedicate ai processi di upgrading del biogas a biometano.

Pepperl+Fuchs

Idrogeno: La chiave della transizione energetica

Chiunque voglia rallentare il cambiamento climatico non potrà fare a meno dell'idrogeno. Il primo elemento della tavola periodica è un fattore chiave per la decarbonizzazione dei trasporti e dell'industria, a condizione che il gas sia estratto senza emissioni di CO2. La catena del valore dalla turbina eolica alla stazione di rifornimento di idrogeno è lunga e ricca di sfide tecniche.

Fabrizio Paradisi

Industria della carta: filtrazione fine dei lubrificanti

- Perché filtrare e mantenere il fluido di processo - Le regole per la manutenzione dell'olio - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU - Caso applicativo: impianti di lubrificazione - impianto Desorber

NME

Componenti industriali per l'energia

La Società NME è una delle più antiche in Italia nel settore delle Rappresentanze Industriali: l'attività inizia nel 1887 con il nome MOLTRASIO, con cui molti clienti ancora la conoscono a distanza di 35 anni dalla nuova denominazione.

IBT Connecting Energies

I casi studio sugli impianti di cogenerazione nei depuratori e discariche delle nostre città

IBT Group, grazie alla storica partnership con Capstone Green Energy, la società californiana unico produttore al mondo di sistemi energetici con turbine a gas con tecnologia "oil-free", propone soluzioni cogenerative alimentate a biogas per gli impianti di depurazione delle acque, che garantiscono un elevato rendimento, emissioni near-zero e necessità di poca manutenzione.

 
 

Circuito Eiom