Ambiente + Farmaceutico

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Ambiente + Farmaceutico.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Ambiente + Farmaceutico

Marco Anguillesi

Alimentare e futuro sostenibile: soluzioni software per l'innovazione

Soluzioni software per l'innovazione, la sicurezza e la sostenibilità nella produzione alimentare - Consentire un futuro sostenibile in grado di nutrire il pianeta nel 2050: Soluzioni cloud per l'industria che migliorano l'eccellenza operativa e consentono una crescita sostenibile e redditizia - Un impegno per il future con AWS - La sostenibilità nel cloud - Le tipiche sfide del settore alimentare - Successo dei clienti: Jelly Belly e Midsona - Perchè Cloud? Perchè adesso

Stefano Moscarelli

Digitalizzazione ed efficientamento energetico

- Transizione verde e transizione digitale nel nuovo contesto geopolitico - PNIEC: gli obiettivi di riduzione al 2030 e le misure per l'industria - La digitalizzazione. Da Industria 4.0 a Transizione 4.0 - La risposta delle imprese - Caso studio 1 - Ottimizzazione centrali frigorifere nel settore della lavorazione della carne - Caso studio 2 - Le tecnologie digitali e la qualità del prodotto nella produzione della pasta

Alessandro Piva

Sistemi di monitoraggio emissioni e sistemi di acquisizione dati

- Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni - Analizzatore ENOX 5 "NDIR" Bassi campi - Analizzatore Modello E705 - I sistemi SME - Soluzioni SME - QAL1 - Acquisizione dati SAD Versione FAS 18 UNI EN 17255-1-2 - Sistema Controllo Combustione - SCC: soluzioni per ogni esigenza. Efficienza energetica, ottimizzazione dei consumi energetici

Sotacarbo

Il costo delle rinnovabili frena il metanolo verde: pubblicati i risultati di Sotacarbo

Il metanolo (o alcool metilico, CH3OH) è uno dei composti più utilizzati nell'industria chimica e farmaceutica, nonché nei processi di produzione di idrocarburi sintetici, con un mercato in continua espansione. Oggi la produzione mondiale (90 milioni di tonnellate all'anno) deriva in modo pressoché esclusivo dai combustibili fossili: il 65% da gas naturale, attraverso processi cosiddetti di steam reforming, e il 35% dal carbone attraverso processi di gassificazione.

Università Degli Studi di Torino

Dal solare termico ai processi catalitici sostenibili

Pubblicato su Joule uno studio di Università di Torino, Università di Trieste, ICCOM- CNR, Rice University (USA), Czech Advanced Technology and Research Institute di Olomouc (Repubblica Ceca), Politecnico di Milano e Istituto Italiano di Tecnologia. Sviluppate nuove metodologie per sfruttare il solare termico ad alta temperatura usando fotocatalizzatori che siano in grado di utilizzare in maniera efficace la luce solare per produrre carburanti molecolari (come l'idrogeno verde) e sostanze chimiche (come il metanolo) con processi a basso impatto ambientale.

Mouser
Dario Soria

Energia, transizione e passaggio ai biocarburanti

I diversi carburanti per il trasporto navale presentano diversi percorsi verso una maggiore sostenibilità. Oltre all'idrogeno verde, nelle diverse forme compresso, liquido, come ammoniaca o come metanolo, anche il gasolio marino e l'olio combustibile sono suscettibili di essere sostituiti nel tempo da soluzioni completamente green.

Emerson Industrial Automation Italy

Colgate-Palmolive punta all'obiettivo Zero Emissioni di Carbonio con la tecnologia Smart Sensor di Emerson per il monitoraggio dell'aria compressa

Il leader dei prodotti di consumo risparmia energia e ottimizza i processi di produzione negli stabilimenti, riducendo la propria impronta di carbonio.

Giacomo Bruni

Diagnosi energetica nel settore farmaceutico

Tra il 2019 e il 2021 l'ENEA ha svolto, all'interno del programma Ricerca di Sistema, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e della Transizione Ecologica, una serie di studi dedicati all'analisi delle prestazioni energetiche di alcuni settori manifatturieri, come quello farmaceutico. La base di dati di tale studio è costituita dalle diagnosi energetiche presentate nel secondo ciclo di obbligo ex Art. 8 D-Lgs 102/2014 e s.m.i. Tale obbligo, introdotto nel 2015, ha visto coinvolte, dal 2019 ad oggi oltre 7.600 tra Grandi Imprese (GI) e imprese Energivore iscritte alla CSEA, per un totale di 11mila diagnosi presentate nella sola scadenza del dicembre 2019.

Antonio Panvin

Le novità e gli aggiornamenti sulla normativa tecnica su diagnosi ed efficienza

(in parte in lingua inglese) - ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico - UNI CEI EN ISO 50001:2018 La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.

Luca Barraco

Asset Management nel pharma

- Strategia manutentiva - Strumento diagnosi avanzata - Curva guasto potenziale - Manutenzione Predittiva UTA e Agitatori/Mixer - Principali problematiche meccaniche - Agitatore/Mixer

Gli ultimi webinar su Ambiente + Farmaceutico

Antonio Panvin

Le novità e gli aggiornamenti sulla normativa tecnica su diagnosi ed efficienza

(in parte in lingua inglese) - ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico - UNI CEI EN ISO 50001:2018 La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.

Fabrizio Paradisi

Manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica

Argomenti trattati: - La manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime; - Perché filtrare e mantenere il fluido di processo; - Le regole per la manutenzione dell'olio; - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: compressore - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU; - Caso applicativo: impianti diatermici - impianto filtrante HTU.

Giancarlo Russo

Decarbonizzazione nell'industria chimico-farmaceutica

Edison, leader della transizione ecologica e operatore energetico responsabile, accompagna Clienti e Territori nel percorso di ottimizzazione energetica e di decarbonizzazione impegnandosi su risultato e performance, senza rinunciare alla competitività del business.

Luca Barraco

Asset Management nel pharma

- Strategia manutentiva - Strumento diagnosi avanzata - Curva guasto potenziale - Manutenzione Predittiva UTA e Agitatori/Mixer - Principali problematiche meccaniche - Agitatore/Mixer

Andrea Gibelli

I sensori di flusso senza contatto in ambito Pharma & Chemical

I sensori di flusso senza contatto offrono numerosi benefici in ambito Pharma & Chemical. La sicurezza rispetto alle contaminazioni è certamente il più importante, ma esistono numerosi aspetti pratici e operativi che rendono questi sensori maggiormente semplici e versatili, nonché economici, rispetto ai tradizionali sensori in linea. Mostreremo prestazioni e vantaggi della tecnologia ultrasonora non-invasiva mettendo realmente alla prova i nostri sensori.

Altri contenuti su Ambiente + Farmaceutico

Francesco Savelli

Tecnologie 4.0 per la gestione e manutenzione degli impianti

Focus Utilities Gestione e manutenzione degli impianti industriali a servizio dei processi produttivi, strategici per: - Continuità di business; - Impatto energetico; - Impatto ambientale. Obiettivo Digitalizzare e ottimizzare il processo di gestione, controllo e manutenzione delle utilities.

Antonio Panvini

L'efficienza nell'industria chimico-farmaceutica: l'evento CTI-EIOM

Il 26 febbraio u.s. si è tenuto un nuovo evento degli mcTER Days - Mostra Convegno sulla termotecnica con un focus verticale sul settore farmaceutico e della chimica connessa. Poco più di 900 persone hanno seguito le quattro ore e mezza di convegno senza interruzioni e con un'attenzione costante. Ennesima dimostrazione che l'efficienza energetica è sempre ai primi posti nell'interesse di aziende, fornitori di servizi, indotto, consulenti. È sempre stato così, ma ora stiamo vivendo un momento particolare in cui anche la politica internazionale con la decarbonizzazione, europea, con il green deal e italiana con il nuovo assetto del Governo della transizione ecologica che ha inglobato l'energia, stanno spingendo l'acceleratore.

Corrado Biondi

Autoprodurre il 70% del fabbisogno energetico aziendale con la trigenerazione AB: il caso Dätwyler.

Integrare sostenibilità economica con sostenibilità ambientale è un obiettivo importante e questo Dätwyler Pharma Packaging Italy lo sa, per questo ha scelto la cogenerazione optando per un impianto di 1.200 kW in assetto trigenerativo.

G. Iaquaniello

Metanolo da rifiuti non riciclabili. Una valida applicazione di economia circolare

La disparità tra i tempi caratteristici delle attività antropiche e quelle naturali è il principale aspetto di non sostenibilità dell'attuale sistema produttivo. Le fonti di natura fossile sono ad oggi le principali materie prime utilizzate per la produzione di energia e di beni di consumo che a loro volta, quando utilizzati, danno luogo ad emissioni difficilmente riassorbite dai processi naturali come la fotosintesi, e/o a materiali di scarto che necessitano di smaltimento.

F. Lonis

Sistema energetico per la produzione e uso di metanolo da idrogenazione della CO2 con idrogeno da elettrolisi

Sebbene appaia evidente la necessità di una riduzione del contributo delle fonti fossili nei sistemi di generazione elettrica, nel breve periodo la dipendenza da queste fonti sarà ancora significativa. Risulta pertanto fondamentale sviluppare tecnologie in grado almeno di ridurne l'uso e, di conseguenza, le emissioni di CO2 in atmosfera, garantendo una graduale transizione verso una società decarbonizzata. In questo contesto assumono particolare importanza le tecnologie power-to-X, in grado di produrre combustibili liquidi o gassosi ad alta densità energetica, sfruttando l'energia prodotta dalle fonti rinnovabili (FER) [1]. In particolare, tra le diverse tecnologie power-to-X, questo lavoro prende in esame la tecnologia power-to-methanol. Il metanolo è considerato uno dei combustibili più promettenti.

Redazione

Per ridurre l'inquinamento da plastica in italia ridurre i consumi, migliorare la gestione dei rifiuti

L'Italia ha già attuato politiche innovative per la riduzione dell'uso di plastica e per il miglioramento della gestione dei rifuti, tra cui un sistema a 4 linee di separazione dei rifiuti, il bando delle microplastiche nei cosmetici e l'erogazione di incentivi ai produttori per incoraggiare l'innovazione a monte. L'Italia, nel Mediterraneo, è anche leader nel riciclo di plastica, con 1 MT di rifiuti di imballaggi avviati al riciclo ogni anno. Le priorità per il nostro Paese riguardano: l'introduzione di nuovi divieti per oggetti in plastica, superando anche quanto previsto dalla Direttiva UE sul monouso, il sostegno ai comuni per l'eliminazione di ventuali carenze nella gestione o dispersione di rifiuti, l'incremento del tasso di riciclo con obiettivi più ambiziosi di quelli prefissati e l'ampliamento del mercato delle materie secondarie.

Eni

Eni: incontro con i sindaci di Collesalvetti e Livorno per l'impianto di metanolo da materie prime non riciclabili

Livorno, 17 luglio 2019 - Eni ha illustrato ieri al sindaco del comune di Collesalvetti, Adelino Antolini, e oggi al sindaco di Livorno Luca Salvetti il progetto di studio per la realizzazione di un nuovo impianto all'interno della raffineria Eni di Livorno. Qui nei prossimi anni potrebbe essere realizzato un innovativo impianto che trasforma i rifiuti solidi urbani e la plastica non riciclabile in carburanti e intermedi per la produzione di plastiche pregiate. Un processo nuovo industriale nel segno dell'economia circolare, che utilizza uno schema industriale già noto all'industria petrolifera, con impianti di gassificazione di materie prime fossili già presenti in Italia.

Maire Tecnimont

Accordo Eni e Maire Tecnimont per implementare una nuova tecnologia che trasforma i rifiuti non riciclabili in idrogeno

San Donato Milanese, Milano, 10 giugno 2019 - Trasformare i rifiuti in nuova energia, idrogeno e metanolo. È l'obiettivo congiunto di Eni e Maire Tecnimont (attraverso la propria controllata per la chimica verde NextChem), che hanno sottoscritto un accordo di partnership per lo studio e realizzazione di una tecnologia di conversione, tramite gassificazione ad alta temperatura e a bassissimo impatto ambientale, di rifiuti solidi urbani e plastiche non riciclabili per la produzione idrogeno e metanolo.

Group ATP

Package customizzati per la produzione di aria strumenti

Nel settore dell'energia stanno prendendo sempre più importanza le soluzioni di packages di processo customizzati, mediante i quali si riesce a ridurre al minimo i tempi di installazione, rendendo il sistema plug-and-play e lavorando maggiormente da un punto di vista di design di processo e ingegneria. Tra i packages di utilities customizzati che più sono utilizzati in impianti chimici, oil&gas e pharma troviamo il cosidetto Air Dryer, un sistema che permette di ottenere aria con dew point fino a -40°C che viene utilizzata per gli strumenti.

F. Oriolo

Produzione durevole di combustibili liquidi da fonti nucleari e rinnovabili in una economia neutra al carbonio

Nel presente lavoro è analizzato il ruolo che le fonti nucleari e rinnovabili possono avere nella produzione di metanolo (MeOH), materia di base per produrre materiali artificiali, come gli idrocarburi, i combustibili liquidi sintetici, i prodotti petrolchimici e farmaceutici. Lo studio propone di utilizzare le sinergie tra le fonti primarie di energia (biomasse, combustibili fossili, energia nucleare ed energie rinnovabili) allo scopo di garantire sia sicurezza e efficienza energetica che avviare la transizione a una economia neutra al carbonio.

Circuito Eiom